Notte dei Musei, il 19 maggio apertura straordinaria e gratuita dalle 21 alle 24
Lunedi 14 Maggio 2012 alle 15:33 Intesa Sanpaolo, Beni Archeologici e Storico-Artistici  - Il Museo  Naturalistico Archeologico, il Museo Diocesano e le Gallerie di Palazzo  Leoni Montanari propongono itinerari interculturali per bambini e  adulti. Sabato 19 maggio, in occasione della ottava edizione della Notte Europea  dei Musei, iniziativa nata in Francia e allargatasi con grande successo  a molti altri Stati, i musei di Vicenza rinnovano la loro  collaborazione con l'apertura straordinaria gratuita e un programma  intenso di appuntamenti per adulti e bambini.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa Sanpaolo, Beni Archeologici e Storico-Artistici  - Il Museo  Naturalistico Archeologico, il Museo Diocesano e le Gallerie di Palazzo  Leoni Montanari propongono itinerari interculturali per bambini e  adulti. Sabato 19 maggio, in occasione della ottava edizione della Notte Europea  dei Musei, iniziativa nata in Francia e allargatasi con grande successo  a molti altri Stati, i musei di Vicenza rinnovano la loro  collaborazione con l'apertura straordinaria gratuita e un programma  intenso di appuntamenti per adulti e bambini.			
			Continua a leggere
			Via Crucis: oggi inaugurazione mostra con 15 tele donate da Paolino Rangoni
Martedi 8 Maggio 2012 alle 07:09 
				
			
			
			Diocesi di Vicenza, Museo Diocesano - Paolino Rangoni e Mistero Pasquale, Via Crucis: la via del dolore che si apre alla luce della Resurrezione.
Perché il Museo Diocesano espone un ciclo di tele sul tema della Via Crucis? La motivazione principale è la donazione al Museo di 15 tele da parte dell'autore Paolino Rangoni di Sarzana (La Spezia). Il Museo Diocesano di Vicenza non è nuovo alle donazioni, l'ultima mostra "San Nicola Tiziano il merletto" vedeva la valorizzazione di un prezioso merletto di Burano donato nel 2009 da Maria Vittoria Coen.
Continua a leggereNatale in Arte, mercoledì 14 al Museo Diocesano
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 16:44 Museo Diocesano  -  Ritorna anche quest'anno il consueto  appuntamento Natale in Arte proposto dai Servizi Educativi del Museo  Diocesano in collaborazione con l'Ufficio per l'Evangelizzazione e la  Catechesi della Diocesi di Vicenza. Per chi voglia accostarsi al Mistero  del Natale attraverso la via della bellezza e l'ascolto della Parola,  accompagnati dalle gradevoli melodie di un violino, è proposta una  serata sulla Natività raccontata e meditata attraverso un suggestivo  approccio alle opere d'arte: un'occasione originale di conoscere da  vicino alcuni capolavori dell'arte sacra vicentina e di meditare il  testo evangelico attraverso lectio biblica, forme, colori, musica e  bellezza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Museo Diocesano  -  Ritorna anche quest'anno il consueto  appuntamento Natale in Arte proposto dai Servizi Educativi del Museo  Diocesano in collaborazione con l'Ufficio per l'Evangelizzazione e la  Catechesi della Diocesi di Vicenza. Per chi voglia accostarsi al Mistero  del Natale attraverso la via della bellezza e l'ascolto della Parola,  accompagnati dalle gradevoli melodie di un violino, è proposta una  serata sulla Natività raccontata e meditata attraverso un suggestivo  approccio alle opere d'arte: un'occasione originale di conoscere da  vicino alcuni capolavori dell'arte sacra vicentina e di meditare il  testo evangelico attraverso lectio biblica, forme, colori, musica e  bellezza.			
			Continua a leggere
			Cultura, sport, storia, arte e musica: gli ingredienti della Notte dei musei
Giovedi 12 Maggio 2011 alle 16:22 Comune di Vicenza  -  Notte dei musei: sabato musei aperti fino alle 24 e spettacolo di ginnastica ritmica al palasport proiettato su maxischermo in piazza dei Signori per i 150 anni dell'unità d'Italia
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Notte dei musei: sabato musei aperti fino alle 24 e spettacolo di ginnastica ritmica al palasport proiettato su maxischermo in piazza dei Signori per i 150 anni dell'unità d'ItaliaSabato 14 maggio dalle 21 fino alle 24 rimarranno aperte le porte dei Musei Civici (Pinacoteca di Palazzo Chiericati, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Museo Naturalistico Archeologico), del Museo diocesano, di Palazzo Leoni Montanari e del museo Storico Naturalistico del Seminario vescovile di Vicenza. Continua a leggere
XIII Settimana della Cultura, dal 9 al 17 aprile gli appuntamenti nei musei di Vicenza
Mercoledi 6 Aprile 2011 alle 21:14 
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Quattro gli appuntamenti in programma quest'anno ai Musei Civici di Vicenza in occasione della Settimana della Cultura, giunta alla tredicesima edizione.
Ad aprire sarà il Museo del Risorgimento e della Resistenza che, nell'ambito delle manifestazioni in programma per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, proporrà martedì 12 aprile, alle 10.30, una lettura animata del libro "Cuore" di Edmondo De Amicis, in collaborazione con l'associazione culturale Mondonovo.
Scopriamo il Museo, proposte educative
Sabato 25 Settembre 2010 alle 00:11 Ai blocchi di partenza "Scopriamo il Museo", proposte educative attorno al Museo Diocesano di Vicenza. Presentati ieri, agli insegnanti interessati, i percorsi rivolti a bambini e ragazzi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie, progettati in base alle esigenze diverse del giovane pubblico. Visite animate e ludiche che mirano a consegnare agli scolari un ruolo attivo nello svolgersi delle diverse attività attraverso teatralizzazioni, schede investigative, cacce al tesoro, studio di mappe			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ai blocchi di partenza "Scopriamo il Museo", proposte educative attorno al Museo Diocesano di Vicenza. Presentati ieri, agli insegnanti interessati, i percorsi rivolti a bambini e ragazzi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie, progettati in base alle esigenze diverse del giovane pubblico. Visite animate e ludiche che mirano a consegnare agli scolari un ruolo attivo nello svolgersi delle diverse attività attraverso teatralizzazioni, schede investigative, cacce al tesoro, studio di mappe			
			Continua a leggere
			Riapre al pubblico Tesori da Santa Corona
Mercoledi 16 Giugno 2010 alle 10:06 Museo Diocesano - Bellini Veronese Pittoni e altri maestri della pittura veneta dal XIV al XVIII secolo, Museo Diocesano di Vicenza, Piazza Duomo, 12 Vicenza
				
			
			
			Museo Diocesano - Bellini Veronese Pittoni e altri maestri della pittura veneta dal XIV al XVIII secolo, Museo Diocesano di Vicenza, Piazza Duomo, 12 VicenzaLa fortunata esposizione "Tesori da Santa Corona. Bellini Veronese Pittoni", riapre al pubblico dopo un periodo di chiusura, da mercoledì 16 giugno, con il biglietto di ingresso compreso in quello del Museo Diocesano. L'iniziativa, partita il 12 aprile del 2009 con la collaborazione di quattro istituzioni quali il Comune di Vicenza con i Musei Civici, La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, la Diocesi di Vicenza con il Museo Diocesano e la Banca Popolare di Vicenza è stata finora apprezzata non solo per le straordinarie opere d'arte esposte, tra le quali il celebre Battesimo di Cristo di Giovanni Bellini, ma anche per le iniziative collaterali che hanno permesso una conoscenza più approfondita della chiesa di Santa Corona, ora in restauro (nella prima foto Adorazione dei Magi, Veronese). Continua a leggere
Don Sciortino giovedì sera a Vicenza
Martedi 1 Giugno 2010 alle 12:27 
				
			
			
			Museo Diocesano - Accogliendo l'invito dell'Associazione Terre Veloci e della sua presidente Maria Pia Morelli, il Museo Diocesano - con la collaborazione del Servizio di Pastorale della Cultura della Diocesi di Vicenza e la Libreria San Paolo - invita il pubblico ad una serata-dibattito con don Antonio Sciortino, direttore di "Famiglia Cristiana", autore di "Anche voi foste stranieri. L'immigrazione, la chiesa e la società italiana" (Editori Laterza).
La presentazione si colloca all'interno della rassegna Chi l'ha scritto? Autori al Museo, dedicata agli scrittori del nostro tempo, per presentare al pubblico i temi del contemporaneo.
Continua a leggereMigrazione, Don Sciortino giovedì sera a Vicenza
Lunedi 31 Maggio 2010 alle 15:11 
				
			
			
			Museo Diocesano  -  Accogliendo l'invito dell'Associazione Terre Veloci e della sua presidente Maria Pia Morelli, il Museo Diocesano - con la collaborazione del Servizio di Pastorale della Cultura della Diocesi di Vicenza e la Libreria San Paolo - invita il pubblico ad una serata-dibattito con don Antonio Sciortino, direttore di "Famiglia Cristiana", autore di "Anche voi foste stranieri. L'immigrazione, la chiesa e la società italiana" (Editori Laterza). La presentazione si colloca all'interno della rassegna Chi l'ha scritto? Autori al Museo, dedicata agli scrittori del nostro tempo, per presentare al pubblico i temi del contemporaneo. 
L'incontro di Giovedì 3 giugno alle ore 20.30 al Palazzo delle Opere Sociali, con ingresso libero, offrirà un dibattito attorno al tema dell'immigrazione, ripercorrendo attraverso questa pubblicazione i molti aspetti che caratterizzano una questione tanto complessa quanto ignorata.
Incontro con Simone Morandini il 15
Lunedi 12 Aprile 2010 alle 13:03Museo Diocesano         Â
Chi l'ha scritto? Autori al Museo, la rassegna dedicata agli scrittori del nostro tempo, realizzata in collaborazione con il Servizio di Pastorale della Cultura della Diocesi di Vicenza e Libreria San Paolo, oltre al sostegno di Lalex - 1938, ha il piacere di presentare al pubblico l'importante studio di Simone Morandini Darwin e Dio. Fede, evoluzione, etica, al Museo Diocesano, giovedì 15 aprile ore 20.30 con ingresso libero.
Simone Morandini affronterà nel corso della presentazione uno dei temi più dibattuti nell'attualità culturale e fideistica, forte di molti contrasti: come conciliare la scienza e la religione? 
Viviamo in un orizzonte così profondamente segnato dalla scienza da farne una sorta di koiné culturale, un "linguaggio comune" cui ogni altro deve rapportarsi. Anche per la teologia - ma prima ancora per la stessa fede cristiana - diviene essenziale interpretare le domande che scaturiscono dal confronto con essa. Perché dovremmo credere in Dio, se abitiamo un mondo che la ricerca scientifica descrive così bene senza mai nominarLo? E perché parlare ancora di etica, quando la semplice descrizione dei comportamenti è tanto più efficace rispetto alla prescrizione? Sono queste le domande che hanno orientato l'autore a confrontarsi con l'evoluzionismo di matrice darwiniana, oggi quasi un "fronte di lotta" per il rapporto tra scienza e fede, con implicazioni forti anche per l'etica. Al centro la convinzione che la teologia e l'etica stessa non abbiano alcun motivo per diffidare del portato della ricerca scientifica - come fa invece, ad esempio, la teoria dell'intelligent disegn - ma debbano piuttosto impegnarsi in modo attento e competente nella sua interpretazione. 
Anche se la scienza moderna non pronuncia il nome di Dio all'interno del proprio discorso, infatti, ciò lascia aperti ampi spazi per la confessione del Creatore, come Spirito che agisce nel segreto entro il reale. La stessa riflessione antropologica può trarre beneficio da un positivo confronto con le scienze dell'evoluzione, laddove esse sappiano restare aperte ad un dialogo con i saperi del senso (filosofia, etica, teologia). Il testo rilegge l'opera darwiniana, per seguire poi il dibattito che essa ha suscitato nelle Chiese, in vista dell'elaborazione di alcune prospettive che aiutino a pensare Dio in un universo evolutivo. La riflessione si sviluppa poi sul piano etico, nel confronto critico con le riletture evoluzioniste della morale, ma anche nella riflessione sul valore degli altri viventi per la riflessione cristiana (etica animale). È un tentativo di confrontarsi con alcuni dei grandi temi di quest'anno darwiniano alla luce della fede cristiana, ma anche nella convinzione che l'orizzonte dischiuso dal grande naturalista inglese possa arricchire profondamente la nostra comprensione del reale. Anche il dialogo con la riflessione scientifica fa parte di quel grande compito di pensare la fede, cui ogni credente è chiamato in questo nostro tempo.
L'AUTORE:
SIMONE MORANDINI Laureato in Fisica all'Università di Firenze e dottore in Teologia alla Pontificia Università S.Tommaso in Roma, insegna Matematica e Fisica al Liceo Ginnasio M. Foscarini in Venezia ed è docente di Teologia della Creazione presso la Facoltà Teologica del Triveneto (PD) e l'Istituto di Studi Ecumenici "S. Bernardino" (VE). 
È coordinatore del progetto "Etica, Filosofia e Teologia" della Fondazione Lanza di Padova e membro del gruppo "Custodia del Creato" dell'Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI.
Oltre a numerosi articoli, tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: Creazione (EMI 2005); Teologia e fisica (Morcelliana, 2007); Da credenti nella globalizzazione. Teologia ed etica in orizzonte ecumenico (EDB, Bologna 2008); Darwin e Dio. Evoluzione, fede, etica (Morcelliana 2009); Scienza (EMI 2010).
La PUBBLICAZIONE:
SIMONE MORANDINI, Darwin e Dio. Fede, evoluzione, etica, Morcelliana, Brescia 2009
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    