Milleproroghe conferma impianto legge 205 per vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte. Ora Conte, M5S e Lega attuino punto 23 contratto di governo, senza Tria...molla
Venerdi 21 Settembre 2018 alle 10:22
Ieri, giovedì 20 settembre, c'è stata l'approvazione definitiva in senato del Milleproroghe, che porta con sé l'emendamento alla legge 205 "in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza"), che ne conferma l'impianto pur rinviando i termini per il decreto attuativo al 31 gennaio 2019, privilegiando nel 2018 solo un centinaio di risparmiatori (avevamo scritto 103, in effetti sono solo 83 perché Banca Nuova e Banca Apulia non rientrano nella 205 in quanto non in Lca).
Continua a leggere
Pfas, M5S a Roma per incontrare i tecnici del Ministero della Salute con il dottor Carlo Foresta
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 14:52
Il Movimento 5 Stelle porta a Roma i Pfas del Veneto - comunica una nota ufficiale - Una delegazione veneta del Movimento 5 Stelle ha incontrato i tecnici del Ministero della Sanità : erano presenti i parlamentari Sara Cunial e Alberto Zolezzi, i consiglieri regionali Manuel Brusco e Jacopo Berti, la consigliera comunale di Montecchio Sonia Perenzoni e l'assessore di Sarego Flavio Zambon. Con loro il dottor Carlo Foresta dell'Università di Padova, che ha presentato al Ministero il suo studio sull'incidenza dei Pfas all'interno dell'organismo.
Continua a leggere
Con il reddito di cittadinanza è in gioco l'immobilità sociale
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 08:54
Quando l'anno scorso si cominciò a considerare inevitabile una vittoria del M5S, ci fu più di uno che cominciò a commentare: "Questa storia finirà con una bella patrimoniale!" Ma poi, la legge elettorale, il Rosatellum, non ha permesso veri trionfi e complete débâcles. E dopo il matrimonio per interesse del Movimento 5 Stelle con la Lega, si erano tutti acquetati: della patrimoniale, non aveva più paura nessuno. Invece della flat tax che, così com'era stata formulata al principio avrebbe sottratto all'erario una valanga di miliardi, neppure uno si preoccupava, se non collegandola alla cancellazione della Fornero e l'adozione del reddito di cittadinanza.
Continua a leggereIdroelettrico, M5S: "il far west veneto sta per finire, ma tutti devono fare la propria parte"
Lunedi 17 Settembre 2018 alle 14:47
Il Movimento 5 Stelle ha fatto e farà la sua parte - è scritto in un comunicato del partito - tanto in Veneto quanto a Roma, per chiudere in modo definitivo il far west dell'idroelettrico nella nostra regione. Ora il governo veneto tenga la schiena dritta di fronte alle pressioni della lobby dell'idroelettrico. A chiederlo sono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto, che pongono l'attenzione sugli immediati sviluppi della nuova normativa sugli impianti idroelettrici.
Continua a leggere
Autonomia del Veneto sì, ma insieme e non contro rinnovamento Istituzioni, Patrizia Bartelle (M5S): resa dei conti interna non rinviabile se Lega già non si è mangiata tutto
Lunedi 17 Settembre 2018 alle 08:48
Da troppo tempo nel M5S si usa ubbidir tacendo. Ma come si può evitare di replicare «Gli errori si pagano!» alle dichiarazioni del sottosegretario agli affari regionali Buffagni - preoccupato che alla resa dei conti sarà difficile concedere alla Regione del Veneto (e Lombardia ed Emilia Romagna) le 23 materie richieste per l'autonomia? Se vogliamo davvero che l'Italia resti unica e indivisibile ci si renderà ben conto del grave abbaglio dei leader del Movimento 5 Stelle di Veneto e Lombardia, illusi di poter cavalcare la battaglia di un'autonomia vaga e indefinita.Â
Continua a leggere
Alvise Maniero (M5S) contro le "manine" (del M5S) che hanno "infilato" l'emendamento alla 205 nel Milleproroghe passato con la fiducia: rispettare il "contratto" per vittime banche!
Giovedi 13 Settembre 2018 alle 15:18
Gentile Direttore, alla luce dell'emendamento sul tema (la legge 205 per il ristoro ai soci vittime della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle 4 banche risolte, ndr) e recentemente "infilato" (da due colleghi dello scrivente parlamentare del M5S, ndr) nel Milleproroghe in Commissione Bilancio (evitando accuratamente di coinvolgere la nostra Commissione Finanze, dove non sarebbe mai passato), e che sinteticamente dà corso al decreto Baretta con qualche modifica minore, la prego di sensibilizzare i risparmiatori riguardo la necessità di pretendere per la Legge di Bilancio quanto abbiamo promesso, quanto è scritto nel contratto di governo e quanto tutti noi desideriamo ottenere.Â
Continua a leggere
Sanzioni all'Ungheria di Orban, Berlato e Barison (FdI-MRC): "l'UE non ha futuro, troppo pronta a sanzionare ma incapace di dare ascolto alle istanze dei cittadini"
Giovedi 13 Settembre 2018 alle 14:55
"Il modo con cui l'Unione Europea sta affrontando i problemi che stanno assillando milioni di cittadini ci lascia fortemente perplessi ed indignati. L'ultimo esempio, in ordine di tempo, che testimonia l'assurdità e la miopia della politica di Bruxelles sono le sanzioni all'Ungheria. Una decisione dettata solo dall'odio di una sinistra che, con la stampella dei rappresentanti del Movimento 5 Stelle ha deciso di sanzionare il leader ungherese come Viktor Orban eletto democraticamente dai suoi cittadini, colpevole solo di voler difendere i confini e gli interessi dei propri connazionali" affermano i Consiglieri regionali del Gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, Sergio Berlato e Massimiliano Barison.
Continua a leggere
Sanzioni all'Ungheria di Orban, Luca Fantò (PSI Veneto): "ottima notizia, ora però nei territori si dia il via ad un processo politico progressista che impegni la sinistra riformista"
Giovedi 13 Settembre 2018 alle 10:26
L'ottima notizia è che il Parlamento europeo ha condannato il Presidente Ungherese Viktor Orban con il voto favorevole di 448 eurodeputati, 197 contrari (tra cui gli europarlamentari della Lega e di Forza Italia) e 48 astenuti. Il Parlamento ha chiesto così di aprire la procedura contro l'Ungheria per dare l'ok all'applicazione dell'articolo 7 dei Trattati per violazione delle norme sullo stato di diritto. La buona notizia è che il Movimento 5 Stelle ha votato contro il governo ungherese, in dissenso dai loro alleati della Lega e del gruppo dell'europarlamento a cui appartengono. Il PSI del Veneto interpreta quindi in maniera positiva quanto accaduto. L'avvicinarsi delle elezioni europee, che in Italia probabilmente saranno coincidenti con le amministrative, rende necessario che le forze progressiste distinguano il loro agire da quelle conservatrici.
Continua a leggere
MIT e SPV, Chiara Braga (PD): nemmeno oggi Toninelli ci ha detto se è utile o no!
Martedi 11 Settembre 2018 alle 11:57
Sì è appena concluso - scrive nella noat che pubblichiamo l'On. Chiara Braga, deputata e capogruppo PD in VIII Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici - il seguito dell'audizione - in VIII Commissione a Montecitorio - del Ministro delle Infrastrutture Danilo Doninelli sulle linee programmatiche del suo dicastero; a una mia precisa domanda sul futuro e la fattibilità del completamento della Superstrada Pedemontana Veneta ancora un ennesimo rimando del Ministro a successive valutazioni di merito da parte di una "commissione MIT" chiamata a valutare l'utilità di alcune opere strategiche per il Paese.Â
Continua a leggere
Vicenza - Roma: la sinistra sempre leninista?
Domenica 9 Settembre 2018 alle 09:24
Premessa del direttore. Caro prof. Italo Francesco Baldo, dando spazio di seguito alla sua opinione, io, a parte le battute fra di noi, non penso di essere comunista nell'accezione che lei dà al termine, ma, intanto, Silvio Berlusconi è e rimane un pregiudicato con meno condanne di quante ne avrebbe avute un normale cittadino che non avesse potuto cambiare le leggi a suo piacimento come ha fatto l'attuale presidente di Forza Italia.
Continua a leggere
