Archivio per tag: Movimento 5 Stelle
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Miteni, Movimento 5 Stelle: "bene l'azione della Provincia, ora la Procura faccia la sua parte"
Sabato 7 Luglio 2018 alle 16:43 
				
			
			
			Il Movimento 5 Stelle del Veneto - con questa nota stampa - commenta positivamente la  decisione della Provincia di Vicenza, che ha sospeso una consistente  parte dell’attività della Miteni. Oggetto dell’atto dell’ente  provinciale berico è la sospensione della sezione dell’azienda chimica  di Trissino dove vengono recuperate sostanze chimiche provenienti da  rifiuti di altre industrie. “Bene - commentano  soddisfatti parlamentari, consiglieri regionali e comunali del Movimento  5 Stelle del Veneto - finalmente la Provincia fa il suo dovere  bloccando l'autorizzazione integrata ambientale per alcune lavorazioniâ€.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Caso Miteni, Movimento 5 Stelle: "sequestrare l'azienda e bonificare l'area, Zaia responsabile"
Giovedi 5 Luglio 2018 alle 15:47 
				
			
			
			Fare chiarezza immediatamente - scrivono in una nota congiunta il Movimento 5 Stelle - su quanto è accaduto fra la Regione,  l'Arpav e la Miteni nel 2014, sequestrare l'azienda e bonificare  l'intera area. Lo chiedono i parlamentari, i consiglieri regionali e  comunali del Movimento 5 Stelle del Veneto, i quali vogliono conoscere  tutta la verità sull'ennesimo capitolo della vicenda legata  all'inquinamento delle falde venete. La  richiesta è originata dalle notizie delle ultime ore, secondo le quali  la Regione, per mano del direttore dell'area Tutela e sviluppo del  territorio dell'Arpav, nel 2014 avrebbe autorizzato Miteni a trattare  rifiuti tossici olandesi per la propria produzione. 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Pedemontana, Stefano Fracasso: "M5S e Zaia non prendano in giro i veneti"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 17:18 
				
			
			
			"Sulla Pedemontana non si prendano in giro i veneti. Le  dichiarazioni del capogruppo dei Cinque stelle in Consiglio regionale  Jacopo Berti, che in Regione parla di una ri-progettazione dell'opera e  di meno corsie, stridono con quanto finora portato avanti  da Zaia. Siamo di fronte al Governo di tutto e il contrario di tutto,  con i due maggiori esponenti veneti del contratto giallo-verde, Zaia e  Berti, che sostengono esattamente il contrario rispetto al più grande  cantiere regionale, la Pedemontana". Così il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso  interviene in merito alla Pedemontana dopo le dichiarazioni del  capogruppo del M5S in Consiglio regionale Berti. 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Ci  risiamo: ancora una volta Zaia è tanto fumo e poco arrosto. E stavolta  ci va di mezzo un territorio meraviglioso come quello delle colline del  Proseccoâ€. A dirlo - con questa nota stampa del Consiglio -commentando la ‘bocciatura’ dell'Unesco alla  candidatura delle colline del Prosecco a patrimonio  dell'umanità, è il Consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Ci  risiamo: ancora una volta Zaia è tanto fumo e poco arrosto. E stavolta  ci va di mezzo un territorio meraviglioso come quello delle colline del  Proseccoâ€. A dirlo - con questa nota stampa del Consiglio -commentando la ‘bocciatura’ dell'Unesco alla  candidatura delle colline del Prosecco a patrimonio  dell'umanità, è il Consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Unesco e Prosecco, M5S: "Zaia, tanto fumo e poco arrosto"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 14:59 “Ci  risiamo: ancora una volta Zaia è tanto fumo e poco arrosto. E stavolta  ci va di mezzo un territorio meraviglioso come quello delle colline del  Proseccoâ€. A dirlo - con questa nota stampa del Consiglio -commentando la ‘bocciatura’ dell'Unesco alla  candidatura delle colline del Prosecco a patrimonio  dell'umanità, è il Consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Ci  risiamo: ancora una volta Zaia è tanto fumo e poco arrosto. E stavolta  ci va di mezzo un territorio meraviglioso come quello delle colline del  Proseccoâ€. A dirlo - con questa nota stampa del Consiglio -commentando la ‘bocciatura’ dell'Unesco alla  candidatura delle colline del Prosecco a patrimonio  dell'umanità, è il Consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il neo assessore - ci scrivono Francesco Di Bartolo e Daniele Ferrarin, gli ex del Movimento 5 Stelle di Vicenza - alle attività sportive della giunta Rucco, il leghista  Matteo Celebron, vuole cambiare il nome al Parco della Pace. “Io penso che quella denominazione sia frutto di una scelta ideologica, politica e - visto che il "sì" alla nuova base arrivò proprio dal governo Prodi - anche ipocrita.â€Â 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il neo assessore - ci scrivono Francesco Di Bartolo e Daniele Ferrarin, gli ex del Movimento 5 Stelle di Vicenza - alle attività sportive della giunta Rucco, il leghista  Matteo Celebron, vuole cambiare il nome al Parco della Pace. “Io penso che quella denominazione sia frutto di una scelta ideologica, politica e - visto che il "sì" alla nuova base arrivò proprio dal governo Prodi - anche ipocrita.â€Â 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Parco della Pace, gli ex 5 Stelle Ferrarin e Di Bartolo: "Celebron ignorante"
Venerdi 29 Giugno 2018 alle 22:35 Il neo assessore - ci scrivono Francesco Di Bartolo e Daniele Ferrarin, gli ex del Movimento 5 Stelle di Vicenza - alle attività sportive della giunta Rucco, il leghista  Matteo Celebron, vuole cambiare il nome al Parco della Pace. “Io penso che quella denominazione sia frutto di una scelta ideologica, politica e - visto che il "sì" alla nuova base arrivò proprio dal governo Prodi - anche ipocrita.â€Â 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il neo assessore - ci scrivono Francesco Di Bartolo e Daniele Ferrarin, gli ex del Movimento 5 Stelle di Vicenza - alle attività sportive della giunta Rucco, il leghista  Matteo Celebron, vuole cambiare il nome al Parco della Pace. “Io penso che quella denominazione sia frutto di una scelta ideologica, politica e - visto che il "sì" alla nuova base arrivò proprio dal governo Prodi - anche ipocrita.â€Â 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 "Oltre 200 milioni di euro resteranno nelle casse della Camera dei deputati per ogni legislatura. Soldi di tutti noi contribuenti che non saranno più impiegati per pagare i vitalizi degli ex parlamentari. Con questo provvedimento, che arriva oggi sul tavolo dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, restituiamo dignità alla politica": a dirlo nella nota che pubblichiamo è il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, Questore alla Camera dei Deputati e componente dell'Ufficio di Presidenza della Camera.
				
			
			
			"Oltre 200 milioni di euro resteranno nelle casse della Camera dei deputati per ogni legislatura. Soldi di tutti noi contribuenti che non saranno più impiegati per pagare i vitalizi degli ex parlamentari. Con questo provvedimento, che arriva oggi sul tavolo dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, restituiamo dignità alla politica": a dirlo nella nota che pubblichiamo è il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, Questore alla Camera dei Deputati e componente dell'Ufficio di Presidenza della Camera.
			
			
		
		
						
		Vitalizi, D'Incà (M5S): "Il taglio dei vitalizi restituisce dignità alla politica"
Mercoledi 27 Giugno 2018 alle 21:19 "Oltre 200 milioni di euro resteranno nelle casse della Camera dei deputati per ogni legislatura. Soldi di tutti noi contribuenti che non saranno più impiegati per pagare i vitalizi degli ex parlamentari. Con questo provvedimento, che arriva oggi sul tavolo dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, restituiamo dignità alla politica": a dirlo nella nota che pubblichiamo è il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, Questore alla Camera dei Deputati e componente dell'Ufficio di Presidenza della Camera.
				
			
			
			"Oltre 200 milioni di euro resteranno nelle casse della Camera dei deputati per ogni legislatura. Soldi di tutti noi contribuenti che non saranno più impiegati per pagare i vitalizi degli ex parlamentari. Con questo provvedimento, che arriva oggi sul tavolo dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, restituiamo dignità alla politica": a dirlo nella nota che pubblichiamo è il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, Questore alla Camera dei Deputati e componente dell'Ufficio di Presidenza della Camera.Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Abbiamo appreso - affermano con una nota i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - dal bollettino ufficiale regionale che la Regione del Veneto ha affidato a un esperto l'incarico  per lo studio della falda sottostante la Miteni. Senza nulla togliere al professor Giuseppe Beretta, incaricato di compiere questa analisi, ci sembra assurdo che dopo tutto il tempo trascorso sulla vicenda dell'inquinamento da Pfas si parli ancora di uno studio di quanto è presente sotto lo stabilimento di Trissino e di realizzare un corretto modello geologico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Abbiamo appreso - affermano con una nota i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - dal bollettino ufficiale regionale che la Regione del Veneto ha affidato a un esperto l'incarico  per lo studio della falda sottostante la Miteni. Senza nulla togliere al professor Giuseppe Beretta, incaricato di compiere questa analisi, ci sembra assurdo che dopo tutto il tempo trascorso sulla vicenda dell'inquinamento da Pfas si parli ancora di uno studio di quanto è presente sotto lo stabilimento di Trissino e di realizzare un corretto modello geologico.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Movimento 5 Stelle: "ancora studi per capire cosa c'è sotto Miteni?”
Giovedi 21 Giugno 2018 alle 18:13 Abbiamo appreso - affermano con una nota i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - dal bollettino ufficiale regionale che la Regione del Veneto ha affidato a un esperto l'incarico  per lo studio della falda sottostante la Miteni. Senza nulla togliere al professor Giuseppe Beretta, incaricato di compiere questa analisi, ci sembra assurdo che dopo tutto il tempo trascorso sulla vicenda dell'inquinamento da Pfas si parli ancora di uno studio di quanto è presente sotto lo stabilimento di Trissino e di realizzare un corretto modello geologico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Abbiamo appreso - affermano con una nota i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - dal bollettino ufficiale regionale che la Regione del Veneto ha affidato a un esperto l'incarico  per lo studio della falda sottostante la Miteni. Senza nulla togliere al professor Giuseppe Beretta, incaricato di compiere questa analisi, ci sembra assurdo che dopo tutto il tempo trascorso sulla vicenda dell'inquinamento da Pfas si parli ancora di uno studio di quanto è presente sotto lo stabilimento di Trissino e di realizzare un corretto modello geologico.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Nella sua perenne campagna elettorale il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha riportato la notizia dell’abbattimento di una casa abusiva di una famiglia Sinti, millantando di risolvere i problemi secondo lui importanti - questo è il pensiero espresso in una nota stampa dalla deputata veneta ex Movimento 5 Stelle Silvia Benedetti - Salvini sembra avere molto a cuore la questione immigrati ed in particolare quella relativa a Rom e Sinti, ammesso che ne conosca la differenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella sua perenne campagna elettorale il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha riportato la notizia dell’abbattimento di una casa abusiva di una famiglia Sinti, millantando di risolvere i problemi secondo lui importanti - questo è il pensiero espresso in una nota stampa dalla deputata veneta ex Movimento 5 Stelle Silvia Benedetti - Salvini sembra avere molto a cuore la questione immigrati ed in particolare quella relativa a Rom e Sinti, ammesso che ne conosca la differenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Salvini e la casa abusiva Sinti, l'ex 5 Stelle Silvia Benedetti: "mi auguro si occupi di tutti gli abusi edilizi..."
Giovedi 21 Giugno 2018 alle 14:50 Nella sua perenne campagna elettorale il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha riportato la notizia dell’abbattimento di una casa abusiva di una famiglia Sinti, millantando di risolvere i problemi secondo lui importanti - questo è il pensiero espresso in una nota stampa dalla deputata veneta ex Movimento 5 Stelle Silvia Benedetti - Salvini sembra avere molto a cuore la questione immigrati ed in particolare quella relativa a Rom e Sinti, ammesso che ne conosca la differenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella sua perenne campagna elettorale il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha riportato la notizia dell’abbattimento di una casa abusiva di una famiglia Sinti, millantando di risolvere i problemi secondo lui importanti - questo è il pensiero espresso in una nota stampa dalla deputata veneta ex Movimento 5 Stelle Silvia Benedetti - Salvini sembra avere molto a cuore la questione immigrati ed in particolare quella relativa a Rom e Sinti, ammesso che ne conosca la differenza.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Grazie all'impegno del Movimento 5 Stelle - scrivono in una nota congiunta i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - e alla collaborazione con le associazioni del territorio i Pfas sono approdati in Europa. Nei giorni scorsi una delegazione di “Mamme No-Pfas†è stata ricevuta a Bruxelles: i cittadini sono stati ascoltati e la situazione dei territori inquinati dai Pfas è stata presa in carico dagli europarlamentari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Grazie all'impegno del Movimento 5 Stelle - scrivono in una nota congiunta i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - e alla collaborazione con le associazioni del territorio i Pfas sono approdati in Europa. Nei giorni scorsi una delegazione di “Mamme No-Pfas†è stata ricevuta a Bruxelles: i cittadini sono stati ascoltati e la situazione dei territori inquinati dai Pfas è stata presa in carico dagli europarlamentari.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, M5S: "gli unici a manifestare di fronte alla Miteni eravamo noi"
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 17:59 Grazie all'impegno del Movimento 5 Stelle - scrivono in una nota congiunta i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - e alla collaborazione con le associazioni del territorio i Pfas sono approdati in Europa. Nei giorni scorsi una delegazione di “Mamme No-Pfas†è stata ricevuta a Bruxelles: i cittadini sono stati ascoltati e la situazione dei territori inquinati dai Pfas è stata presa in carico dagli europarlamentari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Grazie all'impegno del Movimento 5 Stelle - scrivono in una nota congiunta i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - e alla collaborazione con le associazioni del territorio i Pfas sono approdati in Europa. Nei giorni scorsi una delegazione di “Mamme No-Pfas†è stata ricevuta a Bruxelles: i cittadini sono stati ascoltati e la situazione dei territori inquinati dai Pfas è stata presa in carico dagli europarlamentari.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Scuola e formazione				
			
			
			
							
				 Si è chiusa la prima fase dell’iniziativa Facciamo Scuola - comunica con una nota stampa il Movimento 5 Stelle Veneto - Sono oltre 400 le scuole che, da nove diverse Regioni, hanno aderito all’iniziativa auto-finanziata con un milione di euro ricavato dai tagli degli stipendi dei consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle. Il progetto è stato attivato anche in Veneto, grazie all'impegno della consigliera regionale Erika Baldin: sono pervenute alla segreteria dell'iniziativa 20 proposte da parte di altrettante scuole di tutta la regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è chiusa la prima fase dell’iniziativa Facciamo Scuola - comunica con una nota stampa il Movimento 5 Stelle Veneto - Sono oltre 400 le scuole che, da nove diverse Regioni, hanno aderito all’iniziativa auto-finanziata con un milione di euro ricavato dai tagli degli stipendi dei consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle. Il progetto è stato attivato anche in Veneto, grazie all'impegno della consigliera regionale Erika Baldin: sono pervenute alla segreteria dell'iniziativa 20 proposte da parte di altrettante scuole di tutta la regione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
"Facciamo Scuola", M5S: molte adesioni anche dalle scuole venete
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 15:53 Si è chiusa la prima fase dell’iniziativa Facciamo Scuola - comunica con una nota stampa il Movimento 5 Stelle Veneto - Sono oltre 400 le scuole che, da nove diverse Regioni, hanno aderito all’iniziativa auto-finanziata con un milione di euro ricavato dai tagli degli stipendi dei consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle. Il progetto è stato attivato anche in Veneto, grazie all'impegno della consigliera regionale Erika Baldin: sono pervenute alla segreteria dell'iniziativa 20 proposte da parte di altrettante scuole di tutta la regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è chiusa la prima fase dell’iniziativa Facciamo Scuola - comunica con una nota stampa il Movimento 5 Stelle Veneto - Sono oltre 400 le scuole che, da nove diverse Regioni, hanno aderito all’iniziativa auto-finanziata con un milione di euro ricavato dai tagli degli stipendi dei consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle. Il progetto è stato attivato anche in Veneto, grazie all'impegno della consigliera regionale Erika Baldin: sono pervenute alla segreteria dell'iniziativa 20 proposte da parte di altrettante scuole di tutta la regione.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    