Archivio per tag: Mose

La cupola, i servizi, il caso Mantovani e le grandi opere venete

Venerdi 15 Novembre 2013 alle 16:22
ArticleImage Il mondo delle grandi commesse venete è tornato oggi in fibrillazione proprio mentre a Santorso si inaugura il grande ospedale unico dell'Ovest Vicentino realizzato con la finanza di progetto nota anche come project financing, un partenariato tra pubblico e privato che secondo i detrattori avvantaggerebbe di fatto solo il secondo.

Continua a leggere

Polese sulle commesse venete: casi gravi come fu con Tangentopoli

Martedi 23 Luglio 2013 alle 17:11
ArticleImage Tra i cronisti più impegnati sul fronte della cronaca giudiziaria di rango regionale c'è senz'altro Roberta Polese. Firma molto conosciuta de Il Corriere del Veneto, la giornalista ha scritto decine e decine tra servizi ed inchieste che spaziano dalle infiltrazioni della criminalità organizzata nel Veneto sino alle grandi inchieste sulle maxi commesse pubbliche. Che si parli di Mose o di gestione dell'area portuale di Venezia, che si parli dell'ospedale di Mestre o di quello di Santorso nel Vicentino o di infrastrutture viarie, la parola chiave è sempre la stessa: gestione pressoché monopolistica o quantomeno fiduciaria di concessioni pubbliche.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione

Sotto l'acqua alta anche la politica. E lobbista Mauro Fabris "batte" ingegneri e manager

Sabato 20 Luglio 2013 alle 23:13
ArticleImage di Gianfrancesco Turano da L'Espresso n. 29 in edicola
Fatture gonfiate. Consulenze fasulle. E arresti eccellenti. Ma l'inchiesta sul Consorzio non è conclusa. E rischia di arrivare a Roma  

«Adesso tocca alla politica. Devono emergere le responsabilità di chi ha creato questo mostro giuridico che si chiama Consorzio Venezia Nuova». La frase non appartiene agli inquirenti che negli scorsi sei mesi, da febbraio a luglio, hanno arrestato vertici, azionisti e fornitori del raggruppamento di imprese incaricato di realizzare le dighe mobili a protezione della Serenissima. Sono le parole di un politico, Massimo Cacciari, sindaco di Venezia per tre mandati.

Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture

Affaire Mose, con Fabris e Meneguzzo riflessi vicentini

Sabato 13 Luglio 2013 alle 16:27
ArticleImage La giornata di ieri ha letteralmente mandato in fibrillazione il gotha della politica veneta e la galassia imprenditoriale del cosiddetto sistema dei “Padroni del Veneto”. Gli arresti, le intercettazioni e le perquisizioni eccellenti hanno messo in ansia un establishment già messo alla prova dal caso Mantovani, del quale l'operazione di ieri è la diretta conseguenza.

Continua a leggere

A31 sud, il cognato di Galan nell'inchiesta dell'Antimafia veneziana

Giovedi 11 Luglio 2013 alle 17:27
ArticleImage Quando la settimana passata sui media sono cominciati a circolare i nomi di una ventina di indagati per l'affaire Valdastico sud la politica regionale è entrata in fibrillazione. Non solo, tra i tanti, è finito nel vortice il vicentino Attilio Schneck, presidente di A4 e della provincia berica in quota Lega. Non solo tra gli indagati è finito il tycoon dell'acciaio vicentino Antonio Beltrame. Ma in loro compagnia c'è anche il cognato di Giancarlo Galan, ex governatore del Veneto, ex ministro della cultura ed ex ministro dei beni culturali, in quota Pdl.

Continua a leggere

La Lega si chiama fuori, Bonfante del Pd: stop agli appalti in cui La Mantovani è coinvolta

Venerdi 1 Marzo 2013 alle 23:03
ArticleImage La Lega Nord si tira fuori dallo scandalo, fa sapere con fierezza che con l'inchiesta per frode non c'entra nulla. Il Pdl, invece, è un po' ritratto e l'assessore alla mobilità e alle infrastrutture, Renato Chisso preferisce il silenzio. "Non rilascia dichiarazioni", tagliano corto i suoi portavoce. La sensazione è che i primi arresti (Piergiorgio Baita e Claudia Minutillo su tutti) siano soltanto la miccia per un'esplosione pazzesca. Insomma, la frode fiscale di adesso per arrivare a scoprire un giro di possibili tangenti.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Arresti per il Mose, Covepa d'accordo con Berlato

Venerdi 1 Marzo 2013 alle 09:50
ArticleImage Covepa   -  Il CoVePA apprende ha appreso che l'ing. Baita guida della Mantovani (Mose, Ospedale di Mestre, Valsugana, ecc.) e l'ex segretaria di Galan, Caludia Minutillo, sono oggetto di provvedimenti cautelari per vicende di frode fiscale legate alle opere infrastrutturali e ai project financing. Secondo gli organi di informazione, sono complessivamente cinque le persone arrestate dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Venezia nell'ambito dell'inchiesta della magistratura. Ma l'operazione è ancora in corso.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ciambetti alla Conferenza delle regioni per "capire la manovra". Cipe: 600 mln al Mose

Martedi 6 Dicembre 2011 alle 11:41
ArticleImage

Roberto Ciambetti, assessore al bilancio della Regione Veneto e già "portavoce" del governatore Luca Zaia nell'incontro tra Regioni e Mario Monti prima della presentazione alla stampa e alle camere del Decreto Salva Italia, continua la sua "missione romana". Oggi, dopo aver avuto conferma dal Cipe di un finanziamento di 600 milioni di euro per il Mose, sta partecipando alla Conferenza delle Regioni per "capire, se riusciamo ad avere un testo assestato, la manovra" (foto per VicenzaPiu.com).

Continua a leggere

Alta capacità, Mose, Sfmr, Terminal off shore: grandi opere, accordo regione governo

Giovedi 16 Giugno 2011 alle 22:30
ArticleImage Renato Chisso, Regione Veneto  -  L’Alta capacità arriva in Veneto. Avanzano Mose, Sfmr e Terminal off shore. Accordo regione – governo su grandi opere.

L’Alta Capacità Ferroviaria si prepara ad arrivare in Veneto, il MOSE continua il suo cammino per essere pronto a salvare Venezia dalle acque alte a partire dal 2015, comincia a prendere forma il terminal portuale off shore, accelera il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, il Porto veneziano si appresta a migliorare i collegamenti ferroviari e stradali con l’entroterra.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network