Archivio per tag: Mose

Categorie: Giudiziaria

Mose, dai 22 "fuori" recuperati 12 milioni. Nuove indagini su Orsoni e PD. E a Vicenza...

Giovedi 9 Ottobre 2014 alle 11:28
ArticleImage Mentre si attendono i primi boati sul filone sanità dell'inchiesta Iniziata col Mose ma che nel business legato alla salute dovrebbe registrare sviluppi ancora maggiori, purtroppo, per il Vicentino, il Veneto e l'Italia, presentiamo il punto e alcune previsioni del collega de Il Corriere del Veneto che con l'accenno ai nuovi accertamenti su Orsoni e sulle sue dichiarazioni sui coinvolti del PD fa temere che la cancrena sia più vasta. Ad oggi non si sono avuti rinculi ulteriori nel Vicentino ma di certo, con l'arricchimento dei faldoni della sanità sulle ditte coinvolte, alcune di certo vicentine, non sta dormendo sonni totalmente tranquilli chi era nel (o accanto al) sistema Galan Sartori. Che oggi ufficialmente comincia a risultare quello che qui denunciavamo da tempo..

Continua a leggere
Categorie: Politica, Giudiziaria

Galan si sbugiarda col patteggiamento, Ellero: è un buffetto. Zaia correo per Filippin del PD, che "teme" sviluppi. E Berlato aveva ragione

Mercoledi 8 Ottobre 2014 alle 20:19
ArticleImage La senatrice del Pd, Rosanna Filippin è tra i primi politici a diffondere in un comunicato la notizia che «i legali di Giancarlo Galan hanno depositato la richiesta di patteggiamento per l'ex governatore del Veneto, che potrà così usufruire degli arresti domiciliari. La proposta è quella di pagare una multa di 2,6 milioni di euro e 2 anni e 10 mesi di reclusione».

Continua a leggere
Categorie: Giudiziaria

Arresto del dirigente della regione Fabio Fior, Zaia: fiducia nella magistratura

Martedi 7 Ottobre 2014 alle 22:49
ArticleImage Il governatore del Veneto Luca Zaia prende posizione con una nota sulla notizia di oggi dell'arresto dell'ing. Fabio Fior nella sua veste di capo dell'ufficio Tutela Ambiente della Regione Veneto dal luglio 2002 all'agosto 2010 e di vicepresidente della Commissione tecnica regionale ambientale (Ctra) e della Via (Valutazione impatto ambientale) per malversazione, peculato e abuso d'ufficio.

Continua a leggere

"Cricca del Mose", arrestato ing. Fabio Fior dirigente della Regione Veneto

Martedi 7 Ottobre 2014 alle 15:23
ArticleImage

di Andrea Zanoni, ex deputato al Parlamento Europeo e relatore della nuova Direttiva VIA

Non sorprende la notizia di oggi dell’arresto dell’ing. Fabio Fior nella sua veste di capo dell'ufficio Tutela Ambiente della Regione Veneto dal luglio 2002 all'agosto 2010 e di vicepresidente della Commissione tecnica regionale ambientale (Ctra) e della Via (Valutazione impatto ambientale) per malversazione, peculato e abuso d'ufficio.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Regionali a rischio "Mose" per centrodestra: temono Ruffato e Padrin, non Tosi e Bitonci

Domenica 5 Ottobre 2014 alle 14:00
ArticleImage di Alessandro Zuin e Davide D'Attino
Gliel'avessero pronosticato soltanto qualche mese fa, avrebbero risposto con una sonora risata e un'alzata di spalle. Oggi, invece, 5 ottobre 2014, i colonnelli del centrodestra veneto sono costretti a prendere molto sul serio le indicazioni che arrivano dai sondaggi elettorali (vedi Corriere del Veneto di ieri), secondo i quali la partita delle regionali 2015 si gioca partendo da un'inaudita posizione di vantaggio per la coalizione renziana, con tutta probabilità capeggiata da Alessandra Moretti come sfidante di Luca Zaia per la poltrona di governatore.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Diritti umani, Giudiziaria

Chisso in cella: per difesa è malato, per pm no. Gip cambia, il nuovo disporrà perizia

Sabato 13 Settembre 2014 alle 11:14
ArticleImage
Di Michele Fullin*
Colpo di scena in una delle fasi più delicate dell’inchiesta veneziana sui presunti casi di corruzione legati alla costruzione del Mose. Il Gip chiamato a pronunciarsi sull’istanza di scarcerazione per motivi di salute di Renato Chisso lascia oggi e sarà un altro magistrato a doversi occupare della vicenda. Il giudice Antonio Liguori - da qualche mese in ruolo alla Corte d’Appello - era rientrato nel suo vecchio ufficio per supportare i colleghi, ma scadendo il suo incarico e non avendo a disposizione tutti gli elementi per pronunciarsi in tempo ha preferito lasciare la mano alla presidente di sezione, Giuliana Galasso, che rientra lunedì. 

Continua a leggere

Ora rischiano di pagare anche le aziende della "cricca" del Mose: dalla retata alla stangata

Domenica 7 Settembre 2014 alle 12:23
ArticleImage di Monica Andolfatto*

Inchiesta Mose: dalla retata alla stangata storica. Ora che alcuni degli indagati arrestati poco più di tre mesi fa si apprestano a patteggiare, magistrati e finanzieri si preparano ad aggredire un altro fronte. Quello non meno importante del ristoro delle tasche dei cittadini per anni saccheggiate dal sistema tangenti costruito dentro e fuori il Consorzio Venezia Nuova. È la fase due: il recupero dei soldi pubblici utilizzati o elargiti illecitamente.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Irma Lovato riscrive a Zaia dopo il 12 aprile 2013 e lo richiama alle sue responsabilità: "lei oggi c'è!

Venerdi 29 Agosto 2014 alle 18:12
ArticleImage

Riceviamo da parte di Irma Lovato una lettera redatta nell'Aprile 2013, recapitata al Presidente della regione Veneto Luca Zaia e la pubblichiamo alla luce degli altri fattacci successi nel frattempo (leggi scandalo Mose e tangentopoli veneta) nella speranza di una risposta da parte sua circa le preoccupazioni esposte: non solo a parole ma con i fatti.

Continua a leggere

Giancarlo Galan in cella insieme a 5 extracomunitari

Martedi 12 Agosto 2014 alle 23:44
ArticleImage Dopo essere uscito dall'infermeria del carcere di Opera, Giancarlo Galan, coinvolto nelle indagini per il Mose, la tangentopoli veneta, che ha portato alla custodia cauteare per un centinaio di implicati, tra politici, imprenditori e manager, sarebbe ora in cella insieme a 5 extracomunitari con l'evidente scopo di "facilitarne" eventuali confessioni dopo che il Tribunale del riesame ne aveva confermato il 9 agosto l'arresto in carcere per la possibile reiterazione del reato.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Mozione parlamentare di Cappelletti sulla vicenda Mose

Mercoledi 30 Luglio 2014 alle 16:31
ArticleImage Enrico Cappelletti, M5S - Nei giorni scorsi il Sen.Cappelletti ha depositato, come primo firmatario, una Mozione parlamentare (di seguito ndr), sulla vicenda relativa alla progettazione e alla realizzazione del sistema Mo.s.e. L'inchiesta ha portato alla luce un sistema illecito molto più ampio di quello che avremmo mai potuto immaginare, fatto di corruzione, concussione, riciclaggio, conti all'estero, fondi neri, finanziamento illecito ai partiti, favoreggiamento personale, millantato credito.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin luciano.paroli@gmail.com
Gli altri siti del nostro network