Archivio per tag: Morti sul lavoro
Categorie: Lavoro, Fatti
Ieri, 14 settembre, un altro morto sul lavoro in provincia di Treviso, a Mogliano Veneto. La lista dei lavoratori morti mentre lavoravano cresce senza tregua. I numeri sono spaventosi come spaventosa è la società che permette questo massacro. Come fa paura l'indifferenza che trionfa. Ormai chi vive del proprio lavoro altro non è che un ingranaggio, un costo, meno di un animale da soma. La sua vita non conta, la sua morte è "normale". Da inizio anno i morti nei luoghi di lavoro sono 529. Nei primi 14 giorni di settembre sono stati 33. In Veneto sono 54. Ma non fanno... notizia.
Non fanno notizia... i morti nei luoghi di lavoro: sono 529 fino al 14, in Veneto 54
Sabato 15 Settembre 2018 alle 11:00
Continua a leggere
Anche d'estate si muore di lavoro
Domenica 2 Settembre 2018 alle 12:43
Categorie: Politica, Lavoro
Il Partito Comunista Italiano - rende noto il PCI Federazione regionale del Veneto insieme alla FGCI Veneto - organizza per il giorno 8 Settembre 2018 dalle ore 16.00 all’Isola del Lido, in concomitanza con il Festival del Cinema, un presidio per denunciare il continuo massacro che ogni giorno avviene nei posti di lavoro. È inaccettabile che i luoghi di lavoro, le fabbriche, i cantieri, gli uffici, le campagne diventino veri e propri campi di battaglia.Â
Continua a leggere
Morti sul lavoro, al Festival del Cinema presidio del Pci l'8 settembre: "parteciperà anche l’attrice Ottavia Piccolo"
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 21:55
Categorie: Lavoro
Ancora si muore sul lavoro - scrive in un comunicato il Partito della Rifondazione Comunista Veneto - È accaduto ieri mattina in provincia di Treviso, a Salgareda. Un operaio è morto schiacciato da un braccio meccanico. Si chiamava Shpejtim Gashi. Allunga la inaccettabile e infinita lista di omicidi bianchi di cui il Veneto detiene il primato. Giustamente, i sindacati chiedono che siano realizzati gli impegni presi dalla Regione, per assumere nuovi ispettori, per garantire più sicurezza nei luoghi di lavoro.Â
Continua a leggere
Ancora un morto sul lavoro immigrato in Veneto, Prc: “non bastano impegni presi dalla Regione”
Martedi 28 Agosto 2018 alle 14:45
Categorie: Lavoro
In 20 giorni di agosto sono morti, nei luoghi di lavoro, 45 persone. Più di due al giorno. In questo disastroso anno, al 20 agosto, sono 471 le vittime. Lavoratrici e lavoratori che non hanno fatto ritorno a casa, che non hanno potuto riabbracciare i propri cari. Morti per mille cause, ma pochissimi o nessuno per “tragica fatalità †(non mi stancherò mai di scriverlo). Morti di stanchezza, di poca sicurezza, di fatica.Â
Continua a leggere
Morti (o “uccisi”?) sul lavoro senza tregua anche ad agosto: 45 in 20 giorni
Martedi 21 Agosto 2018 alle 16:13
Anche in estate continua la strage di lavoratori
Sabato 11 Agosto 2018 alle 10:16
Categorie: Politica, Lavoro
Marcinelle, "oro rosso" e morti sul lavoro a Vicenza: la lettera di Giovanni Rolando
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 17:35
"Ci sono 270 uomini lì sotto- disse l'ingegnere direttore dei lavori- e se il fuoco si muove nella direzione del vento saranno 270 morti". I morti furono 262 nella miniera di Marcinelle, in Belgio, in quei giorni di agosto 1956, 62 anni fa. Ma il ricordo resta indelebile. Di loro ben 136 erano italiani, 95 belgi e c'erano tedeschi, francesi, greci, polacchi, ungheresi, inglesi, olandesi, russi, ucraini. Quella catastrofe era rivelatrice del fatto che i belgi non avevano nessuna politica dell'immigrazione. I lavoratori che arrivavano a Charleroi e in tutta la Vallonia da ogni angolo d'Europa venivano trattati come bestie.Â
Continua a leggere
Categorie: Lavoro
62 anni fa Marcinelle, Roberto Ciambetti: "5 veneti morti, simbolo di tutte le vittime sul lavoro"
Martedi 7 Agosto 2018 alle 22:46
“Dino Della Vecchia di Sedico, Giuseppe Polese di Cimadolmo, Mario Piccin di Codognè, Guerrino Casanova di Montebelluna, Giuseppe Corso di Montorio Veronese - Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, commemora la Tragedia di Marcinelle - questi i nomi dei cinque veneti tra i 262 minatori morti nel disastro di Marcinelle 62 anni or sono: 136 italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 ungheresi, 3 algerini, 2 francesi, 1 britannico, 1 olandese, 1 russo, 1 ucraino. Â
Continua a leggere
Categorie: Lavoro
Dodici braccianti sono morti - scrive in una nota l'Unione Sindacale di Base - e altri tre sono rimasti feriti in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di domenica sulla strada statale 16 in località Ripalta, nel comune di Lesina. In 48 ore sale così a 16 il numero dei lavoratori agricoli deceduti nel Foggiano mentre tornavano dalla raccolta del pomodoro nei campi. Impressionanti le analogie con l’incidente di sabato scorso: anche qui un furgone che trasportava i braccianti si è scontrato con un tir.
Continua a leggere
Braccianti morti, Usb: "sicurezza, dignità e diritti per i lavoratori agricoli"
Martedi 7 Agosto 2018 alle 15:49
Categorie: Fatti
La notizia è spaventosa: 12 lavoratori extracomunitari, braccianti agricoli di nazionalità africana che tornavano dal lavoro nei campi stipati in un furgone, sono morti nello scontro frontale con un Tir. Le modalità sono analoghe a quelle dell'incidente di sabato scorso nel quale hanno perso la vita quattro braccianti africani. La regione è la stessa, la Puglia, dove migliaia di extracomunitari sono "impiegati" nella raccolta dei pomodori per pochi euro a fronte di 8-12 ore di fatica. Uno sfruttamento inaccettabile.
Continua a leggere
6 agosto 2018, 12 lavoratori extracomunitari morti: solo numeri?
Lunedi 6 Agosto 2018 alle 20:04