Miteni consegna cronoprogramma per il fermo degli impianti in sicurezza
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 17:23
L'azienda - annuncia un comunicato di Miteni del 7 novembre - ha disposto l'invio per oggi al Prefetto e agli enti il cronoprogramma che definisce quali sono i processi industriali da portare a conclusione. Il cronoprogramma si sviluppa nell'arco di nove settimane. Il fine è quello di garantire la massima sicurezza degli impianti attraverso la lavorazione e il consumo dei prodotti nelle migliori condizioni possibili per esaurire le riserve di sostanze presenti in stabilimento.
Continua a leggere
Pfas e Miteni. Cub Vicenza: "cosa fanno le autorità preposte?". L'azienda replica e avvisa prefetto: "a rischio sicurezza in stabilimento"
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 09:39
"La CUB (Confederazione Unitaria di Base) - scrive nella nota che pubblichiamo Mario Barbieri di CUB - Federazione di Vicenza - ha partecipato ieri mattina (6 novembre) al presidio informativo che le RSU della fabbrica dei veleni Miteni hanno tenuto all'entrata dello stabilimento di Trissino (VI). Siamo stati informati dai rappresentanti dei lavoratori che l'azienda non ha avuto nemmeno il coraggio di avvisarli direttamente di averli licenziati a seguito della istanza di fallimento depositata in Tribunale, e di averlo saputo a mezzo stampa".
Continua a leggerePfas e licenziamenti Miteni, Partito Democratico: "questa azienda è guidata da un modello capitalista selvaggio"
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 15:59
Miteni, i lavoratori: "siamo venuti a conoscenza dalla stampa di essere stati tutti licenziati"
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 20:05
Miteni, avvio procedura di licenziamento dei 121 lavoratori. L'ad Nardone: "lavoriamo per ingresso nuovo socio, sciopero incomprensibile"
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 16:39
Miteni ha comunicato oggi - informa una nota del 31 ottobre - ai lavoratori l'avvio della procedura di licenziamento collettivo dei 121 lavoratori, come previsto dalle norme. L'amministratore delegato Antonio Nardone ha stigmatizzato le motivazioni dello sciopero indetto dalla RSU e l'anomalia delle modalità di agitazione annunciata. Nardone ha ricordato che l'azienda non ha ad oggi potuto effettuare il pagamento del residuo degli stipendi di maggio e le 14e perché non le è stato concesso dal tribunale.Â
Continua a leggere
Pfas e Miteni, CovePA: "documenti dimostrano gravità comportamenti Provincia di Vicenza, Regione Veneto e Arpav"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:29
Oggi 30 ottobre 2018 alle ore 12,30 presso località Colombara, 91 di Trissino il CovePA ha tenuto una conferenza stampa - riporta un comunicato - in relazione ai PFAS e alla vicenda MITENI. Sono stati presentati due documenti che dimostrano la gravità dei comportamenti della provincia di Vicenza e del Sindaco di Trissino e della Regione Veneto compresa ARPAV. La gravità che emerge è tale che dovrebbe interessare la magistratura, poiché un comportamento omissivo o leggero non sono ammessi in questa vicenda.
Continua a leggerePfas e istanza di fallimento per 122 lavoratori, Miteni contrattacca punto per punto alle critiche ricevute
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 18:36
Per tutto il 2017 gli scarichi della Miteni - riporta un lancio dell'agenzia Dire - azienda di Trissino ritenuta la principale responsabile della contaminazione da Pfas diffusa in Veneto, hanno avuto "valori inferiori ai limiti stabiliti per le acque potabili". Il contributo di Miteni al carico totale di Pfas nello scarico consortile, "secondo i dati degli enti, dal 2017 e' stato dello 0,86%. Il 99,14% e' immesso da altri e ovviamente continuera'".Â
Continua a leggere
La Miteni sacrificata sull'altare della concia? Come Veneto Banca su quello della BPVi distruggendo poi entrambe e... la gente
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 22:29
Vedendo l'evolversi delle vicende della Banca Popolare di Vicenza e quelle parallele di Veneto Banca, esaminandole, verificandole, raccontandole dal 2010 in poi ci siamo fatti mano a mano l'idea e sempre più il convincimento che la ormai ex popolare di Montebelluna sia stata sacrificata dal "sistema" di interessi sull'altare dell'ora ugualmente defunta Popolare vicentina. Se i vertici trevigiani hanno commesso gli errori, che sono loro addebitai, e/o compiuto gli atti illeciti, di cui sono accusati, quelli vicentini, secondo noi e chi legge le carte e il loro retro, ne hanno progettati e realizzati a spanne 100 volte di più.Â
Continua a leggere
Miteni, le dure reazioni dei sindacati: Cgil, Cisl, Uil, Cub, Usb
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 18:51
“La decisione della Miteni di portare i libri in tribunale esprime arroganza e totale irresponsabilità verso i lavoratori e il territorio - affermano in una nota congiunta dei segretari generali della Cgil del Veneto e di Vicenza, Christian Ferrari e Giampaolo Zanni, e dei segretari generali della Filctem Cgil regionale e vicentina, Michele Corso e Giuliano Ezzelini Storti - Pur di non rispondere delle proprie responsabilità l’azienda scappa utilizzando norme e leggi vetuste che purtroppo lo permettono".
Continua a leggere
Pfas e Fallimento Miteni, Coordinamento Acqua libera dai Pfas: appello a procura di Vicenza e istituzioni
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 14:51
Il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas esprime nella nota che pubblichiamo il proprio sconcerto e una forte preoccupazione nell'apprendere che il consiglio di amministrazione della Miteni s.p.a. ha deliberato di rinunciare alla procedura concordataria e di presentare istanza di fallimento al Tribunale di Vicenza. Stupiscono, in particolar modo, le ragioni addotte dalla Miteni spa la quale, anziché far fronte e farsi da carico delle pesanti responsabilità sull'inquinamento da PFAS, intende scaricare tale costo sulla collettività , sottraendosi ai propri obblighi di risanamento e bonifica.Â
Continua a leggere

