Entro 31 ottobre il decreto su fondo salva risparmiatori truffati BPVi e Veneto Banca, Codacons Veneto: attingere ai circa 2 miliardi di euro di fondi dormienti già disponibili
Martedi 7 Agosto 2018 alle 13:45
Gentile direttore - ci scrive l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto (nella foto col nostro direttore alla presentazione di "Vicenza. La città sbancata" esaurito coem libro ma disponibile come ebook)- , lei ieri, come altri anche oggi, ha dato una ottima notizia interpretando in modo condivisibile l'importante risultato di ieri al Senato che ha, infatti, subito riprotato sotto il titolo "Crac BPVi e Veneto Banca, Milleproroghe: decreto salva risparmiatori entro 31 ottobre. Salva legge 205 per ristori salvo colpi di coda associazioni e politici che lo hanno ritardato".
Continua a leggere
Il Milleproroghe spiazza comuni e ambulanti: concessioni dei mercati valide fino al 2020
Venerdi 30 Dicembre 2016 alle 16:19
Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza: "Una decisione che spiazza tutti e che ribalta gli accordi raggiunti"A margine del Consiglio dei Ministri che ieri ha dato il via libera al decreto cosiddetto "Milleproroghe", arriva un fulmine a ciel sereno per i Comuni e gli ambulanti: il decreto, infatti, informa Confcommercio Vicenza in una sua nota che qui riportiamo, rinvia le scadenze previste dalla Intesa in Conferenza Unificata (del 5 luglio 2012) che prevedeva il rilascio entro maggio o luglio 2017 (a seconda delle scadenze) delle concessioni per i posteggi dei mercati. "Non abbiano ancora avuto modo di analizzare il testo della norma - spiega Ernesto Boschiero, direttore della Confcommercio di Vicenza - ma dalle prime anticipazioni si sa che le concessioni dovrebbero rimanere valide fino al 2020. E' una decisione che spiazza tutti, perché rimettere tutto in discussione, quando la "macchina del rinnovo" è in piena corsa, è incomprensibile".
Continua a leggereIl Fatto: nessuna proroga per "Popolari spa" nel Milleproroghe, può scoppiare la bomba dei diritti di recesso
Venerdi 30 Dicembre 2016 alle 08:59
L'influenza di Matteo Renzi e dei suoi proconsoli nel governo comincia ad essere un problema serio per l'esecutivo Gentiloni e per l'intero Paese. Nonostante lo stesso premier e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan avessero promesso urbi et orbi di sanare la situazione creatasi riguardo alle Banche Popolari dopo che il Consiglio di Stato ha fatto a pezzi la riforma del 2015, l'attesa proroga di sei mesi per evitare la trasformazione in società per azioni non ha trovato posto nel decreto Milleproroghe. Anche questa volta, a far presenti le superiori ragioni del vecchio esecutivo nel nuovo è stata Maria Elena Boschi, oggi sottosegretario a Palazzo Chigi.
Continua a leggere
Milleproroghe, da cdm ok a decreto. Madia, salvati precari e graduatorie concorsi
Giovedi 29 Dicembre 2016 alle 13:02
(ANSA) - ROMA, 29 DIC - Via libera del Consiglio dei Ministri, secondo quanto si apprende, al decreto Milleproroghe, il consueto provvedimento di fine anno. "In #milleproroghe 2017 proroga per cococo, tempi determinati #PA e tutte le graduatorie dei concorsi". Così via Twitter la ministra della P.a, Marianna Madia, dopo il via libera del Consiglio dei ministri al provvedimento.
Continua a leggere
Cub: dopo il decreto Milleproroghe Comune riassuma i precari lasciati a casa un mese fa
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 00:08
Maria Teresa Turetta, Patrizia Cammarata, CUB Pubblico Impiego Vicenza - E' stato approvato ieri alla camera il decreto Milleproroghe, che tra le altre prevede che: per la Scuola e gli enti locali sono rinviati al 2013 i tagli alla spesa per il personale della scuola degli enti locali. La norma vigente prevede un taglio del 50% rispetto alle risorse stanziate nel 2009. Il comune di Vicenza quindi deve subito riassumere i precari lasciati a casa più di un mese fa.Continua a leggere
Senato approva Milleproroghe, è legge
Domenica 27 Febbraio 2011 alle 01:56
Rassegna.it - Via libera anche da Palazzo Madama: 159 voti a favore, 126 contrari e due astensioni. Ieri era arrivato l'ok della Camera. Il governo era andato sotto su un ordine del giorno sull'anatocismo, grazie al voto contrario di Scilipoti Il decreto Milleproroghe è legge. Ieri (sabato 26 febbraio) il provvedimento ha ricevuto il via libera del Senato. Il testo è stato approvato senza che sia stata posta la questione di fiducia, con 159 voti a favore, 126 contrari e due astensioni.
Venerdì era arrivata l'approvazione della Camera: i sì sono stati 300 e 277 i no.
Continua a leggereMilleproroghe, ok Camera. Salva banche: giù Governo per Responsabili (Scilipoti-Calearo)
Sabato 26 Febbraio 2011 alle 03:02
Rassegna.it - Montecitorio ha votato sì al maxiemendamento. Favorevoli 300, contrari 277. Il governo va sotto su un odg sull'anatocismo, grazie al voto contrario di Scilipoti. In mattinata fiducia votata da 309 parlamentari. Ora in commissione, domani vota il SenatoLa Camera ha approvato in seconda lettura il decreto Milleproroghe. I sì sono stati 300 e 277 i no. Il testo passa ora al Senato per la terza lettura. Continua a leggere
Milleproroghe, Sbrollini: cambiare regole del patto di stabilità per i comuni
Venerdi 25 Febbraio 2011 alle 19:09
Daniela Sbrollini, Partito Democratico -  "Modificare i termini del patto di stabilità , almeno per i comuni piccoli che hanno soldi in cassa e non li possono spendere per fornire servizi ai loro cittadini". Lo dichiara Daniela Sbrollini, deputata Pd, che oggi alla Camera, nel corso del dibattito sul decreto milleproroghe, ha illustrato un suo ordine del giorno per impegnare il Governo alla modifica della normativa sui vincoli di spesa.
Continua a leggere
Filippi ha una ricetta per i ricercatori Glaxo
Domenica 7 Febbraio 2010 alle 12:01
Due emendamenti nel "Milleproroghe" del senatore Filippi
«Ecco la ricetta per salvare la Glaxo e 700 lavoratori»
Due emendamenti nel decreto "Milleproroghe" potrebbero riaprire la vicenda Glaxo. «Ho presentato due emendamenti che sono in grado di ridare speranza agli oltre 700 lavoratori della Glaxo di Verona e all'intero comparto della ricerca farmaceutica italiana», come dichiara il senatore Alberto Filippi anche a Il Giornale di Vicenza.
Il senatore vicentino Alberto Filippi, di fronte a rischio di chiusura del centro ricerche di Verona della GlaxoSmithKline (perderebbero il lavoro ben 550 ricercatori sotto i 45 anni, e quindi colletti bianchi con know how di livello, e circa 200 lavoratori dlla struttura di ricerca) ha presentato con il senatore Massimo ! Garavaglia 2 emendamenti che potrebbero dare una svolta alla crisi del settore farmaceutico rilanciando la ricerca di eccellenza nel nostro paese.
I 2 emendamenti riguardano le «Api Sperimentali» e la «tracciabilità dei principi attivi dei farmaci».
«Per quello che riguarda le "Api Sperimentali"», continua Filippi, «solo le aziende farmaceutiche italiane si ritrovano a dover attendere tempi assurdi, lunghissimi e incerti, prima di ottenere le autorizzazioni dell'Aifa. Così vengono compromesse le loro capacità di concorrere sul mercato globale ... è inconcepibile che il consumatore italiano possa sapere da dove arriva la bistecca che ha nel piatto o la farina con la quale sono fatti i biscotti, ma che gli venga negata la conoscenza del Paese dove è stato prodotto il principio attivo, la vera essenza del farmaco».
Se i due emendamenti saranno approvati rapidamente, i vertici Glaxo potrebbeo essere convinti a ritornare sulla loro decisione circa il centro di Verona, ma soprattutto si potrebbe cercare di bloccare un pericolosissimo effetto domino sulla farmaceutica italiana.
Sul caso Glaxo la senatrice del PD, Maria Pia Garavaglia, ha annunciato la presentazione di un'interrogazione per chiedere l'intervento del governo come già fatto con l'Alcoa. «La chiusura della Glaxo è un danno non solo per Verona ma per tutta l'Italia», afferma la senatrice.
Continua a leggere
Salta il piano casa ed il condono edilizio
Mercoledi 3 Febbraio 2010 alle 13:49
Gli emendamenti al decreto legge Milleproroghe, sul condono edilizio e sul piano casa sono stati dichiarati inammissibili in commissione Affari costituzionali del Senato. Lo ha annunciato Carlo Vizzini, presidente della Commissione spiegando che le proposte riguardano questioni "non omogenee alla materia e prive dei requisiti di necessità e urgenza".
In altre parole è stato rilevato che questa decisione è giunta anche per evitare "la trasformazione di un decreto legge in una sorta di omnibus con ingresso libero".
Va quindi ricordato in proposito che negli ultimi giorni dell'anno la maggioranza aveva inserito nel puzzle del Milleproroghe proprio le due normative.
In particolare, il centrodestra si era occupato del piano casa, voluto dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che tanto fatica ad essere varato e applicato in molte Regioni. E la proposta di modifica prevedeva che le "misure per il rilancio dell'economia attraverso l'attività edilizia (frutto dell'intesa con le Regioni dell'aprile scorso), possano prevedere con paletti temporali, interventi di trasformazione edilizia e territoriale, in particolare mediante il riconoscimento di forme di incentivazione volumetrica e di semplificazione, anche in deroga alle norme e agli strumenti di pianificazione vigenti in materia territoriale e urbanistica".
Ma oggi la scure delle inammissibilità ha, comunque, quasi dimezzato le proposte di modifica presentate dai gruppi parlamentari al dl Milleproroghe. Il presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama ha infatti spiegato che sono stati ritenuti "inammissibili oltre 300 emendamenti dei circa 650 presentati e questo nel rispetto delle direttive rigorosissime date dal presidente del Senato".
Tra gli emendamento non ammessi c'è anche la norma per Eutelia. Mentre è rientrata nel dl la proroga degli sfratti.
Quanto ai tempi, Carlo Vizzini ha precisato che si resta in attesa del parere della Commissione Bilancio sulle coperture. "Speriamo - ha detto - di avviare mercoledì in notturna le sedute che porteranno all'approvazione entro la fine della settimana, in modo da trasmettere il decreto in aula per la settimana prossima. Ovviamente il termine per la presentazione degli emendamenti per l'aula è stato prorogato".
Continua a leggere

