Archivio per tag: mensa
	
	
			
							
					Categorie: Scuola e formazione				
			
			
			
							
				 “In  soli quattro mesi abbiamo recuperato quasi 100 mila euro di rette per  la mensa non pagate regolarmente alle scuole dell'infanzia, andando a  scardinare una pessima abitudine che sembrava consolidata. E' un  risultato importante, raggiunto grazie al lavoro certosino del settore  servizi scolastici. Chi ha bisogno troverà sempre l'aiuto di questa  amministrazione. Ci sono le agevolazioni, c'è l'intervento dei servizi  sociali per i casi più gravi. Ma ognuno deve fare la sua parte, perché  dobbiamo passare dall'assistenzialismo alla consapevolezza dei diritti e  doveri di ciascunoâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“In  soli quattro mesi abbiamo recuperato quasi 100 mila euro di rette per  la mensa non pagate regolarmente alle scuole dell'infanzia, andando a  scardinare una pessima abitudine che sembrava consolidata. E' un  risultato importante, raggiunto grazie al lavoro certosino del settore  servizi scolastici. Chi ha bisogno troverà sempre l'aiuto di questa  amministrazione. Ci sono le agevolazioni, c'è l'intervento dei servizi  sociali per i casi più gravi. Ma ognuno deve fare la sua parte, perché  dobbiamo passare dall'assistenzialismo alla consapevolezza dei diritti e  doveri di ciascunoâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mense non pagate alle scuole dell'infanzia di Vicenza, assessore Tolio: "recuperati 100 mila euro in quattro mesi"
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 17:52 “In  soli quattro mesi abbiamo recuperato quasi 100 mila euro di rette per  la mensa non pagate regolarmente alle scuole dell'infanzia, andando a  scardinare una pessima abitudine che sembrava consolidata. E' un  risultato importante, raggiunto grazie al lavoro certosino del settore  servizi scolastici. Chi ha bisogno troverà sempre l'aiuto di questa  amministrazione. Ci sono le agevolazioni, c'è l'intervento dei servizi  sociali per i casi più gravi. Ma ognuno deve fare la sua parte, perché  dobbiamo passare dall'assistenzialismo alla consapevolezza dei diritti e  doveri di ciascunoâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“In  soli quattro mesi abbiamo recuperato quasi 100 mila euro di rette per  la mensa non pagate regolarmente alle scuole dell'infanzia, andando a  scardinare una pessima abitudine che sembrava consolidata. E' un  risultato importante, raggiunto grazie al lavoro certosino del settore  servizi scolastici. Chi ha bisogno troverà sempre l'aiuto di questa  amministrazione. Ci sono le agevolazioni, c'è l'intervento dei servizi  sociali per i casi più gravi. Ma ognuno deve fare la sua parte, perché  dobbiamo passare dall'assistenzialismo alla consapevolezza dei diritti e  doveri di ciascunoâ€.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 I  Giuristi Democratici di Vicenza - è scritto in una nota stampa dell'Associazione - condannano gli atti posti in essere dal  Comune di Lodi che ha discriminato i bambini stranieri frequentanti le  scuole, limitando di fatto l'accesso alla mensa ed allo scuolabus con  un'applicazione forzata e cavillosa delle norme giuridiche, a scopi  strumentali e politici.			
			Continua a leggere
				
			
			
			I  Giuristi Democratici di Vicenza - è scritto in una nota stampa dell'Associazione - condannano gli atti posti in essere dal  Comune di Lodi che ha discriminato i bambini stranieri frequentanti le  scuole, limitando di fatto l'accesso alla mensa ed allo scuolabus con  un'applicazione forzata e cavillosa delle norme giuridiche, a scopi  strumentali e politici.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mensa scolastica a Lodi e immigrati, Giuristi Democratici: "con sollievo notiamo che il Comune di Vicenza non pone gli stessi ostacoli"
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 15:50 I  Giuristi Democratici di Vicenza - è scritto in una nota stampa dell'Associazione - condannano gli atti posti in essere dal  Comune di Lodi che ha discriminato i bambini stranieri frequentanti le  scuole, limitando di fatto l'accesso alla mensa ed allo scuolabus con  un'applicazione forzata e cavillosa delle norme giuridiche, a scopi  strumentali e politici.			
			Continua a leggere
				
			
			
			I  Giuristi Democratici di Vicenza - è scritto in una nota stampa dell'Associazione - condannano gli atti posti in essere dal  Comune di Lodi che ha discriminato i bambini stranieri frequentanti le  scuole, limitando di fatto l'accesso alla mensa ed allo scuolabus con  un'applicazione forzata e cavillosa delle norme giuridiche, a scopi  strumentali e politici.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Scuola e formazione				
			
			
			
							
				 Tariffe  invariate anche per l’anno scolastico 2018-2019 - comunica una nota comunale - Lo ha stabilito la  giunta stamane, introducendo peraltro una novità nella refezione  scolastica per le famiglie con bimbi che frequentano le scuole  dell’infanzia: da quest’anno infatti si passa al sistema prepagato dei  pasti mediante tessera (city card), come già avviene con successo da  anni per la mensa scolastica nelle scuole primarie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Tariffe  invariate anche per l’anno scolastico 2018-2019 - comunica una nota comunale - Lo ha stabilito la  giunta stamane, introducendo peraltro una novità nella refezione  scolastica per le famiglie con bimbi che frequentano le scuole  dell’infanzia: da quest’anno infatti si passa al sistema prepagato dei  pasti mediante tessera (city card), come già avviene con successo da  anni per la mensa scolastica nelle scuole primarie.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nuovo anno scolastico, Cristina Tolio e Silvia Maino: "tariffe invariate e pasti prepagati"
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 17:39 Tariffe  invariate anche per l’anno scolastico 2018-2019 - comunica una nota comunale - Lo ha stabilito la  giunta stamane, introducendo peraltro una novità nella refezione  scolastica per le famiglie con bimbi che frequentano le scuole  dell’infanzia: da quest’anno infatti si passa al sistema prepagato dei  pasti mediante tessera (city card), come già avviene con successo da  anni per la mensa scolastica nelle scuole primarie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Tariffe  invariate anche per l’anno scolastico 2018-2019 - comunica una nota comunale - Lo ha stabilito la  giunta stamane, introducendo peraltro una novità nella refezione  scolastica per le famiglie con bimbi che frequentano le scuole  dell’infanzia: da quest’anno infatti si passa al sistema prepagato dei  pasti mediante tessera (city card), come già avviene con successo da  anni per la mensa scolastica nelle scuole primarie.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Scuola e formazione				
			
			
			
							
				 Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza, ci invia una nota che pubblichiamo e condividiamo senza se e senza ma. Giovedì 12 gennaio Umberto Nicolai, assessore alla formazione del Comune di Vicenza, ha confessato ad una testata giornalistica locale che da giovane, essendo di sinistra, scendeva in piazza per rivendicare "Libri, mensa e bus gratis", ammettendo che ora non lo farebbe più. Questa capitolazione di un ex uomo di sinistra è dovuta al semplice fatto che le spese sostenute dal comune di Vicenza per riscaldare e sostenere gli edifici scolastici di competenza comunale pesano sul bilancio per due milioni di euro. La conseguenza del ragionamento di Nicolai, anche se non detta chiaramente, è che la scuola e l'istruzione debba essere a disposizione solo di chi se la può pagare.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza, ci invia una nota che pubblichiamo e condividiamo senza se e senza ma. Giovedì 12 gennaio Umberto Nicolai, assessore alla formazione del Comune di Vicenza, ha confessato ad una testata giornalistica locale che da giovane, essendo di sinistra, scendeva in piazza per rivendicare "Libri, mensa e bus gratis", ammettendo che ora non lo farebbe più. Questa capitolazione di un ex uomo di sinistra è dovuta al semplice fatto che le spese sostenute dal comune di Vicenza per riscaldare e sostenere gli edifici scolastici di competenza comunale pesano sul bilancio per due milioni di euro. La conseguenza del ragionamento di Nicolai, anche se non detta chiaramente, è che la scuola e l'istruzione debba essere a disposizione solo di chi se la può pagare.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Libri, mensa e bus", Umberto Nicolai da giovane li voleva gratis ma ora da assessore alla formazione non più, perchè "costano". Cub Vicenza: lui e il PD pentiti di sinistra
Sabato 14 Gennaio 2017 alle 14:19 Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza, ci invia una nota che pubblichiamo e condividiamo senza se e senza ma. Giovedì 12 gennaio Umberto Nicolai, assessore alla formazione del Comune di Vicenza, ha confessato ad una testata giornalistica locale che da giovane, essendo di sinistra, scendeva in piazza per rivendicare "Libri, mensa e bus gratis", ammettendo che ora non lo farebbe più. Questa capitolazione di un ex uomo di sinistra è dovuta al semplice fatto che le spese sostenute dal comune di Vicenza per riscaldare e sostenere gli edifici scolastici di competenza comunale pesano sul bilancio per due milioni di euro. La conseguenza del ragionamento di Nicolai, anche se non detta chiaramente, è che la scuola e l'istruzione debba essere a disposizione solo di chi se la può pagare.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza, ci invia una nota che pubblichiamo e condividiamo senza se e senza ma. Giovedì 12 gennaio Umberto Nicolai, assessore alla formazione del Comune di Vicenza, ha confessato ad una testata giornalistica locale che da giovane, essendo di sinistra, scendeva in piazza per rivendicare "Libri, mensa e bus gratis", ammettendo che ora non lo farebbe più. Questa capitolazione di un ex uomo di sinistra è dovuta al semplice fatto che le spese sostenute dal comune di Vicenza per riscaldare e sostenere gli edifici scolastici di competenza comunale pesano sul bilancio per due milioni di euro. La conseguenza del ragionamento di Nicolai, anche se non detta chiaramente, è che la scuola e l'istruzione debba essere a disposizione solo di chi se la può pagare.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Scuola e formazione				
			
			
			
							
				 Ordine sociale Alto Vicentino
				
			
			
			Ordine sociale Alto Vicentino
Alla luce delle ultime proteste mosse da alcuni genitori di un istituto comprensivo di Zanè contro la nota sul menù scolastico che specifica espressamente che il ragù della mensa non contiene maiale, la neonata associazione O.s.a. si schiera contro questo adeguamento a culture che non ci appartengono, estranee alla tradizione veneta. "La polemica mossa da questo gruppo di genitori ci sembra più che lecita, e come organizzazione nata soprattutto per salvaguardare la cultura e tradizione del nostro territorio, ci sentiamo in dovere di schierarci contro questa ignobile islamizzazione delle scuole". Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Genitori protestano contro il menu scolastico senza maiale. Ordine sociale Alto Vicentino li spalleggia
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 10:44 Ordine sociale Alto Vicentino
				
			
			
			Ordine sociale Alto VicentinoAlla luce delle ultime proteste mosse da alcuni genitori di un istituto comprensivo di Zanè contro la nota sul menù scolastico che specifica espressamente che il ragù della mensa non contiene maiale, la neonata associazione O.s.a. si schiera contro questo adeguamento a culture che non ci appartengono, estranee alla tradizione veneta. "La polemica mossa da questo gruppo di genitori ci sembra più che lecita, e come organizzazione nata soprattutto per salvaguardare la cultura e tradizione del nostro territorio, ci sentiamo in dovere di schierarci contro questa ignobile islamizzazione delle scuole". Continua a leggere
Dichiarazione redditi, possibilità di detrarre le spese per la mensa scolastica
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 16:54 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di VicenzaÈ possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi 2016 le spese sostenute nel 2015 per la mensa scolastica dei propri figli che lo scorso anno hanno frequentato la scuola dell’infanzia o la scuola primaria. In particolare, la detrazione vale per le spese di gennaio-giugno 2015 e per quelle di settembre-dicembre 2015. Nel caso delle mense comunali la detrazione riconosciuta è pari al 19% e potrà essere applicata su un importo annuo non superiore a 400 euro per alunno. Per ottenere l’attestazione della spesa sostenuta è necessario compilare il modulo disponibile a questo link. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Alessandra Moretti inizia la sua corsa per le primarie del Partito Democratico, e la sfida alla collega di partito Simonetta Rubinato, con una serie di appuntamenti nel week end, tra i quali visiterà un centro antiviolenza e pranzerà a una mensa di studenti universitari. Eccoli nel dettaglio forniti dalla sua portavoce Beatrice Rutiloni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Alessandra Moretti inizia la sua corsa per le primarie del Partito Democratico, e la sfida alla collega di partito Simonetta Rubinato, con una serie di appuntamenti nel week end, tra i quali visiterà un centro antiviolenza e pranzerà a una mensa di studenti universitari. Eccoli nel dettaglio forniti dalla sua portavoce Beatrice Rutiloni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Primarie, Alessandra Moretti tra centro antiviolenza e mensa universitaria
Venerdi 7 Novembre 2014 alle 18:44 Alessandra Moretti inizia la sua corsa per le primarie del Partito Democratico, e la sfida alla collega di partito Simonetta Rubinato, con una serie di appuntamenti nel week end, tra i quali visiterà un centro antiviolenza e pranzerà a una mensa di studenti universitari. Eccoli nel dettaglio forniti dalla sua portavoce Beatrice Rutiloni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Alessandra Moretti inizia la sua corsa per le primarie del Partito Democratico, e la sfida alla collega di partito Simonetta Rubinato, con una serie di appuntamenti nel week end, tra i quali visiterà un centro antiviolenza e pranzerà a una mensa di studenti universitari. Eccoli nel dettaglio forniti dalla sua portavoce Beatrice Rutiloni.			
			Continua a leggere
			Caso "gamelle" nelle mense scolastiche, lo stop di Variati: "dati tecnici escludono pericolo"
Venerdi 10 Ottobre 2014 alle 11:57 
				
			
			
			La vicenda del ritiro provvisorio a scopo precauzionale da parte del Comune di Vicenza delle "gamelle" nelle mense scolastiche delle scuole cittadine, in seguito alla protesta di una mamma in un articolo del GdV, sulla quale già alcuni presidi come quella della Maffei (leggi qui) avevano avanzato delle perplessità per "eccesso di ansia", si conclude con l'annuncio del sindaco Achille Variati: "mettiamo una parola fine, dopo che la ditta ci ha fornito la documentazione tecnica su tutti i componenti che esclude ci possano essere sostanze che migrino dai materiali di composizione delle gamelle al cibo dei bambini". Di seguito la nota ufficiale a riguardo del Comune di Vicenza.
			
			Continua a leggere
			Scuola, genitori e aziende insieme per il "Maffei 2.0". La preside: ma a Vicenza si pensa alle gamelle...
Lunedi 29 Settembre 2014 alle 21:43 
				
			
			
			Due linee wireless, laboratori con pc, proiettori, videocamere per la sorveglianza esterna e riparazione dei danni causati da atti vandalici: la sinergia tra scuola, comitato genitori e aziende private, e con il supporto del amministrazione comunale, ha fatto nascere il progetto innovativo "Maffei 2.0", un esempio di scuola del futuro negli storici edifici scolastici in contrà Santa Caterina.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Daniele Ferrarin, consigliere comunale M5S Vicenza - La sicurezza nel  servizio scolastico deve essere un obiettivo di primaria importanza per  ciascuna Amministrazione Comunale.  La recente vicenda delle cosiddette  “gamelle†nel servizio mensa scolastico gestito dal Comune di Vicenza  evidenzia una carenza di controlli nella “filiera†del sistema sicurezza  – mense.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Daniele Ferrarin, consigliere comunale M5S Vicenza - La sicurezza nel  servizio scolastico deve essere un obiettivo di primaria importanza per  ciascuna Amministrazione Comunale.  La recente vicenda delle cosiddette  “gamelle†nel servizio mensa scolastico gestito dal Comune di Vicenza  evidenzia una carenza di controlli nella “filiera†del sistema sicurezza  – mense.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
L'M5S di Vicenza e la sicurezza nelle mense scolastiche
Mercoledi 24 Settembre 2014 alle 18:35 Daniele Ferrarin, consigliere comunale M5S Vicenza - La sicurezza nel  servizio scolastico deve essere un obiettivo di primaria importanza per  ciascuna Amministrazione Comunale.  La recente vicenda delle cosiddette  “gamelle†nel servizio mensa scolastico gestito dal Comune di Vicenza  evidenzia una carenza di controlli nella “filiera†del sistema sicurezza  – mense.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Daniele Ferrarin, consigliere comunale M5S Vicenza - La sicurezza nel  servizio scolastico deve essere un obiettivo di primaria importanza per  ciascuna Amministrazione Comunale.  La recente vicenda delle cosiddette  “gamelle†nel servizio mensa scolastico gestito dal Comune di Vicenza  evidenzia una carenza di controlli nella “filiera†del sistema sicurezza  – mense.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    