Cristina Balbi sui lavori nella Valletta del Silenzio sotto La Rotonda
Lunedi 4 Gennaio 2016 alle 16:20La valle del Silenzio "fa rumore" sotto La Rotonda. Il Comune: "solo interventi di riqualificazione"
Lunedi 4 Gennaio 2016 alle 15:40
Sono chiari i rappresentanti dell'amministrazione, e l'assessore Cristina Balbi non nasconde che "questo sopralluogo intende rispondere ai dubbi sollevati dall'articolo uscito su La Repubblica qualche giorno fa. Qui non c'è nessuna colata di cemento dietro la Rotonda, e siamo pronti a mostrarvelo. Il giornalista che ha scritto quel pezzo è stato invitato qui, ma ha preferito stare a Roma, dove a quanto pare si vedono molto meglio i problemi di Vicenza."
Continua a leggere
Valletta del silenzio, il cemento sotto la villa del Palladio. E lì accanto c'è Borgo Berga
Giovedi 31 Dicembre 2015 alle 18:55
Il suo nome è Valletta del Silenzio, per il senso di pace che questo lembo di paesaggio veneto custodisce sotto La Rotonda, la villa disegnata da Andrea Palladio fra il 1565 e il 1569. Continuerà a chiamarsi così anche quando verrà smontato il cantiere aperto nell'ottobre scorso e che trasformerà una stradina di campagna in una strada con marciapiedi, dissuasori anti velocità e pali d'illuminazione, affiancandole un parcheggio, una pista ciclabile, un'area per il pic-nic? E, dovessero arrivare altri finanziamenti, aggiungendo alcune attrezzature per attività di didattica ambientale, compreso un edificio?
Continua a leggere
Valletta del silenzio, il Comune mette le mani sulla Stradella della Rotonda. Le associazioni: "Trasformano la zona di Villa Almerico Capra in una banale periferia urbana"
Sabato 17 Ottobre 2015 alle 15:50
Il progetto è appena stato approvato in Comune e le associazioni sono già sul piede di guerra. La sistemazione della Stradella Rotonda e la realizzazione di un nuovo parcheggio a ridosso della Villa del Palladio sono, secondo Civiltà del Verde, che stamane 17 ottobre 2015 ha convocato una conferenza stampa sul luogo, quanto meno sospette e deturpanti del paesaggio. A parte questo, tra interessi particolaristici e beghe di quartiere, la Valletta del Silenzio, che ospita il monumento simbolo di Vicenza, versa in uno stato di degrado imbarazzante. Con buona pace dell'Unesco.
Continua a leggereTav a Vicenza, docenti universitari lanciano petizione al Ministro. Leder: pensavano fosse uno scherzo...
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 16:09
La professoressa Francesca Leder del Department of Architecture dell’Università di Ferrara dopo aver spiegato la lettera inviata all’Unesco che ha prodotto l’intervento del Ministero dei Beni culturali sul progetto TAV/TAC a Vicenza, ora ha lanciato via change.org la petizione in italiano (ma ne ha preparata un'altra anche in inglese per diffonderla all'estero) indirizzata al Ministro del MIBACT, Dario Franceschini.
Continua a leggere
Cittadini alla ricerca dei coleotteri con Forestali, agenti provinciali e... il cane Teseo
Martedi 27 Maggio 2014 alle 17:23
Provincia di Vicenza - “Ti piace passeggiare nel bosco e osservare la natura? Partecipa al progetto europeo per il monitoraggio dei coleotteri!â€. L'invito arriva dal Corpo Forestale dello Stato e dalla Polizia Provinciale, riuniti questa mattina in Sala Rossa a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, per un workshop dedicato al progetto Life Mipp (Monitoring of insects with public participation) che ha come obiettivo il monitoraggio di cinque insetti coleotteri facilmente identificabili in natura anche da persone senza specifica preparazione: il cervo volante, lo scarabeo eremita, il cerambice della quercia, la rosalia alpina e il morimo scabroso.
Continua a leggere
La Valletta del Silenzio "grida" un po' di pace
Lunedi 4 Novembre 2013 alle 22:27
Sono passati tre mesi dall’inizio dell’abbattimento in Valletta del Silenzio dell'abuso edilizio che ha colpito un luogo dell’Unesco di eccezionale rilevanza paesaggistica, a due passi dalla villa La Rotonda di Vicenza. La demolizione, compiuta dal Comune di Vicenza, dopo oltre sette anni di procedure burocratiche e ricorsi al Tar, ha interessato l'Agricola Maine srl che fa capo alla famiglia del geometra Carlo Valle.
Continua a leggere
Noi, vicentini a nostra insaputa
Sabato 19 Ottobre 2013 alle 21:10
Pubblichiamo di seguito l'articolo uscito sul quotidiano "la Repubblica" il 18 ottobre 2013 a firma di Ilvo Diamanti - Può sembrare un paradosso: la Procura della Repubblica di Vicenza indaga sul mostro urbanistico di Borgo Berga. Insediamento immobiliare e commerciale dove sorge il Tribunale. In altri termini: la Procura indaga su se stessa. Per essere più precisi, sulla propria residenza.
Continua a leggere
Babybuskers 2010 sabato in piazza dei Signori per aiutare le scuole colpite dall'alluvione
Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 20:26
Comune di Vicenza - Babybuskers, il festival dell'arte di strada interamente dedicato ai bambini sarà a Vicenza sabato 11 dicembre.
Organizzato dall'associazione Meccano14 con la collaborazione dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e il sostegno dei Lions Clubs Vicenza Host, Palladio, La Rotonda e del Leo Club Vicenza, dalle 14.30, trasformerà piazza dei Signori in un grande palcoscenico all'aperto e vedrà alcuni tra i migliori artisti di strada nazionali esibirsi in spettacoli musicali, teatrali e di ispirazione circense dedicati ai bambini.
Babybuskers, rinviato al 16 e 17 ottobre
Giovedi 16 Settembre 2010 alle 16:39
Babybuskers, festival dell'arte di strada dedicato ai bambini la cui ottava edizione era programmata per il 18 e 19 settembre prossimi, è stato rinviato a causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per il prossimo fine settimana.
Continua a leggere

