Archivio per tag: Ipab
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Sono 33 le proposte rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni che frequenteranno i Centri Estivi 2017 promossi dall'assessorato alla formazione del Comune di Vicenza. Le numerose opportunità tra cui scegliere - 8 in più del 2016 - sono frutto dell'impegno di società ed associazioni della città che offrono attività sportive, culturali e multidisciplinari nelle sedi del centro storico e dei quartieri. I bambini delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado potranno scegliere di frequentare i Centri estivi prescelti, dal lunedì al venerdì, per mezza giornata oppure per tutta la giornata con il pranzo compreso. Questa mattina i Centri estivi 2017 sono stati presentati nel Salone di Apollo delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari dall'assessore alla formazione Umberto Nicolai e dalla coordinatrice delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari Elena Milan.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono 33 le proposte rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni che frequenteranno i Centri Estivi 2017 promossi dall'assessorato alla formazione del Comune di Vicenza. Le numerose opportunità tra cui scegliere - 8 in più del 2016 - sono frutto dell'impegno di società ed associazioni della città che offrono attività sportive, culturali e multidisciplinari nelle sedi del centro storico e dei quartieri. I bambini delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado potranno scegliere di frequentare i Centri estivi prescelti, dal lunedì al venerdì, per mezza giornata oppure per tutta la giornata con il pranzo compreso. Questa mattina i Centri estivi 2017 sono stati presentati nel Salone di Apollo delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari dall'assessore alla formazione Umberto Nicolai e dalla coordinatrice delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari Elena Milan.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Centri estivi 2017: 33 proposte in tutta la città, in 35 sedi
Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 17:40 Sono 33 le proposte rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni che frequenteranno i Centri Estivi 2017 promossi dall'assessorato alla formazione del Comune di Vicenza. Le numerose opportunità tra cui scegliere - 8 in più del 2016 - sono frutto dell'impegno di società ed associazioni della città che offrono attività sportive, culturali e multidisciplinari nelle sedi del centro storico e dei quartieri. I bambini delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado potranno scegliere di frequentare i Centri estivi prescelti, dal lunedì al venerdì, per mezza giornata oppure per tutta la giornata con il pranzo compreso. Questa mattina i Centri estivi 2017 sono stati presentati nel Salone di Apollo delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari dall'assessore alla formazione Umberto Nicolai e dalla coordinatrice delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari Elena Milan.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono 33 le proposte rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni che frequenteranno i Centri Estivi 2017 promossi dall'assessorato alla formazione del Comune di Vicenza. Le numerose opportunità tra cui scegliere - 8 in più del 2016 - sono frutto dell'impegno di società ed associazioni della città che offrono attività sportive, culturali e multidisciplinari nelle sedi del centro storico e dei quartieri. I bambini delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado potranno scegliere di frequentare i Centri estivi prescelti, dal lunedì al venerdì, per mezza giornata oppure per tutta la giornata con il pranzo compreso. Questa mattina i Centri estivi 2017 sono stati presentati nel Salone di Apollo delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari dall'assessore alla formazione Umberto Nicolai e dalla coordinatrice delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari Elena Milan.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Lo storico Pensionato "San Pietro", situato nell'omonima contrà a Vicenza, dovrà essere chiuso nel giro di qualche mese - si legge in una nota di Ipab - al fine di dare avvio a tutte le procedure necessarie per la sua totale ristrutturazione e riconversione in una struttura per anziani non autosufficienti, con caratteristiche abitative e di comfort tali da poter ospitare anche anziani autosufficienti.
				
			
			
			Lo storico Pensionato "San Pietro", situato nell'omonima contrà a Vicenza, dovrà essere chiuso nel giro di qualche mese - si legge in una nota di Ipab - al fine di dare avvio a tutte le procedure necessarie per la sua totale ristrutturazione e riconversione in una struttura per anziani non autosufficienti, con caratteristiche abitative e di comfort tali da poter ospitare anche anziani autosufficienti.
La decisione adottata dal Consiglio di Amministrazione dell'IPAB di Vicenza, che tiene conto di precise indicazioni regionali, fa seguito a quanto in precedenza già deliberato con l'accordo di programma tra Ipab, Comune e Regione e alle indicazioni fornite dal Commissario Straordinario Regionale che ha gestito Ipab di Vicenza fino al 2015. Per gestire nel miglior modo possibile questo per certi versi storico passaggio, il Consiglio di amministrazione, guidato dal presidente Lucio Turra, ha incontrato ieri sera, 1 febbraio, gli ospiti e i loro famigliari. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Ipab pensionato San Pietro, entro giugno chiuso per ristrutturazione
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 11:11 Lo storico Pensionato "San Pietro", situato nell'omonima contrà a Vicenza, dovrà essere chiuso nel giro di qualche mese - si legge in una nota di Ipab - al fine di dare avvio a tutte le procedure necessarie per la sua totale ristrutturazione e riconversione in una struttura per anziani non autosufficienti, con caratteristiche abitative e di comfort tali da poter ospitare anche anziani autosufficienti.
				
			
			
			Lo storico Pensionato "San Pietro", situato nell'omonima contrà a Vicenza, dovrà essere chiuso nel giro di qualche mese - si legge in una nota di Ipab - al fine di dare avvio a tutte le procedure necessarie per la sua totale ristrutturazione e riconversione in una struttura per anziani non autosufficienti, con caratteristiche abitative e di comfort tali da poter ospitare anche anziani autosufficienti.La decisione adottata dal Consiglio di Amministrazione dell'IPAB di Vicenza, che tiene conto di precise indicazioni regionali, fa seguito a quanto in precedenza già deliberato con l'accordo di programma tra Ipab, Comune e Regione e alle indicazioni fornite dal Commissario Straordinario Regionale che ha gestito Ipab di Vicenza fino al 2015. Per gestire nel miglior modo possibile questo per certi versi storico passaggio, il Consiglio di amministrazione, guidato dal presidente Lucio Turra, ha incontrato ieri sera, 1 febbraio, gli ospiti e i loro famigliari. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza   
Il Comune compie i primi passi verso la riqualificazione del grande parco dell'ex Colonia Bedin Aldighieri, di cui ha ottenuto il diritto d'uso per 30 anni (rinnovabili di altri 30) nell'ambito dell'accordo di programma sottoscritto con la Regione Veneto e l'Ipab per i Centri di servizio residenziali per anziani. “Accanto ai 200 mila euro già stanziati per la messa in sicurezza dell'area e alla richiesta di finanziamento contenuta nel bando periferie di cui stiamo attendendo l'esito – annuncia l'assessore alle ricorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri – oggi la giunta comunale ha deciso di predisporre un avviso per raccogliere manifestazioni di interesse per la riqualificazione del grande polmone verde di 200 mila metri quadrati. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Ex Colonia Bedin Aldighieri, il Comune di Vicenza cerca idee e partner per riqualificare il parco
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 16:57 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza   Il Comune compie i primi passi verso la riqualificazione del grande parco dell'ex Colonia Bedin Aldighieri, di cui ha ottenuto il diritto d'uso per 30 anni (rinnovabili di altri 30) nell'ambito dell'accordo di programma sottoscritto con la Regione Veneto e l'Ipab per i Centri di servizio residenziali per anziani. “Accanto ai 200 mila euro già stanziati per la messa in sicurezza dell'area e alla richiesta di finanziamento contenuta nel bando periferie di cui stiamo attendendo l'esito – annuncia l'assessore alle ricorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri – oggi la giunta comunale ha deciso di predisporre un avviso per raccogliere manifestazioni di interesse per la riqualificazione del grande polmone verde di 200 mila metri quadrati. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 Germano Raniero, Usb Vicenza
				
			
			
			Germano Raniero, Usb Vicenza
L'ex dirigente di Banca Etruria e attualmente presidente "sinistro" di Ipab, Il signor Turra, vuole addirittura anticipare in peggio la riforma di destra della Regione. Per la verità non è l'unico anche a Padova qualcuno vorrebbe la stessa cosa per Configliachi-Breda. Mentre la Regione nel progetto parla di possibilità di trasformazione in fondazione delle IPAB fino ai 200 posti letto, (Ipab Vicenza dunque nel progetto regionale resta pubblico in quanto ha molti posti letto in più), il nostro è più drastico: basta Ipab pubbliche... solo fondazioni private. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Ipab, Germano Raniero contro il presidente Turra: "non è ancora in banca..."
Sabato 12 Novembre 2016 alle 23:27 Germano Raniero, Usb Vicenza
				
			
			
			Germano Raniero, Usb VicenzaL'ex dirigente di Banca Etruria e attualmente presidente "sinistro" di Ipab, Il signor Turra, vuole addirittura anticipare in peggio la riforma di destra della Regione. Per la verità non è l'unico anche a Padova qualcuno vorrebbe la stessa cosa per Configliachi-Breda. Mentre la Regione nel progetto parla di possibilità di trasformazione in fondazione delle IPAB fino ai 200 posti letto, (Ipab Vicenza dunque nel progetto regionale resta pubblico in quanto ha molti posti letto in più), il nostro è più drastico: basta Ipab pubbliche... solo fondazioni private. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 Di seguito la nota congiunta dei Segretari generali  CGIL CISL UIL Vicenza Zanni, Consiglio, Chisinrivolta al presidente Ipab Lucio Turra
				
			
			
			Di seguito la nota congiunta dei Segretari generali  CGIL CISL UIL Vicenza Zanni, Consiglio, Chisinrivolta al presidente Ipab Lucio Turra
			
			
		
		
						
		Ipab, i Segretari generali Cgil, Cisl e Uil al presidente Turra: "no privatizzazione"
Sabato 12 Novembre 2016 alle 13:45 Di seguito la nota congiunta dei Segretari generali  CGIL CISL UIL Vicenza Zanni, Consiglio, Chisinrivolta al presidente Ipab Lucio Turra
				
			
			
			Di seguito la nota congiunta dei Segretari generali  CGIL CISL UIL Vicenza Zanni, Consiglio, Chisinrivolta al presidente Ipab Lucio TurraRestiamo particolarmente sorpresi e contrariati dalle dichiarazioni apparse sul GDV di venerdì ed espresse dalla presidenza dell'IPAB di Vicenza. Pensiamo di conoscere molto bene la situazione relativa allo stato economico e finanziario dell'IPAB Vicentino, e crediamo che si debba intervenire immediatamente per risanare l’Ente rendendolo, come dice lo stesso ordine del giorno votato da maggioranza e minoranza del Consiglio Comunale del 10 novembre u.s., molto vicino alle necessità di rispettare la comunità Vicentina non producendo costi e avendo come importante riferimento la qualità del servizio offerto agli ospiti ed alle loro famiglie.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Ipab Vicenza, l'ordine del giorno votato all'unanimità dal Consiglio comunale: "salviamo l'Ente"
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 15:33 
				
			
			
			Raffaele Colombara, Presidente Commissione Sociale Comune di Vicenza diffonde l'ordine del giorno su IPAB, votato all'unanimità dei presenti al dibattito sul futuro dell'Ente Ipab Vicenza
La città vuole che Ipab prosegua nella sua missione di assistenza dei nostri anziani? IPAB è un patrimonio dei vicentini, frutto di una storia secolare fortemente intrecciata con la città attraverso i servizi di assistenza pubblica offerti ai suoi cittadini. Oggi sempre maggiori sono le tensioni economiche e finanziarie che ne condizionano la gestione; più forti d’altro canto si fanno anche le sollecitazioni sociali:  un sempre maggior numero di persone in difficoltà, con un aumento delle patologie e delle cronicità tra gli anziani, rendono ineludibile la necessità di dare nuove risposte individuando servizi e forme nuovi di assistenza. 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Pubblichiamo la richiesta di audizione e dibattito di Raffaele Colombara assieme ai membri*  della Commissione "Servizi alla Popolazione"* per chiedere l'attenzione del Consiglio Comunale nella prossima seduta in merito alle politiche assistenziali e sul futuro di Ipab
				
			
			
			  Pubblichiamo la richiesta di audizione e dibattito di Raffaele Colombara assieme ai membri*  della Commissione "Servizi alla Popolazione"* per chiedere l'attenzione del Consiglio Comunale nella prossima seduta in merito alle politiche assistenziali e sul futuro di Ipab  
Ipab è un patrimonio di tutti i vicentini. In un momento in cui sempre più forti si fanno le sollecitazioni economiche e sociali, l'Istituto é di fronte a scelte strategiche per il proprio futuro e per quello dei cittadini, in particolare di quelli anziani e dei loro familiari. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Ipab, richiesta di audizione e dibattito sulle politiche assistenziali e futuro dell'Istituto
Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 16:10 Pubblichiamo la richiesta di audizione e dibattito di Raffaele Colombara assieme ai membri*  della Commissione "Servizi alla Popolazione"* per chiedere l'attenzione del Consiglio Comunale nella prossima seduta in merito alle politiche assistenziali e sul futuro di Ipab
				
			
			
			  Pubblichiamo la richiesta di audizione e dibattito di Raffaele Colombara assieme ai membri*  della Commissione "Servizi alla Popolazione"* per chiedere l'attenzione del Consiglio Comunale nella prossima seduta in merito alle politiche assistenziali e sul futuro di Ipab  Ipab è un patrimonio di tutti i vicentini. In un momento in cui sempre più forti si fanno le sollecitazioni economiche e sociali, l'Istituto é di fronte a scelte strategiche per il proprio futuro e per quello dei cittadini, in particolare di quelli anziani e dei loro familiari. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sanità, Fatti				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Fine vita e accanimento terapeutico, Comitato etico all'Ipab: "non possiamo più chiudere gli occhi". E promotore è un prete...
Lunedi 10 Ottobre 2016 alle 14:44 
				
			
			
			In Italia, nonostante diverse proposte arrivate recentemente in parlamento, non c'è ancora una legislazione che regolamenti il fine vita. E allora all'Ipab di Vicenza si è costituito un comitato etico composto da cinque persone, un gruppo di supporto per affrontare e anticipare le problematiche delle 640 persone non autosufficienti a Vicenza che possono trovarsi in situazioni di casi tra la vita e la morte. Un comitato che avrà compiti di informazione e formazione, un'iniziativa con pochi precedenti in altre realtà che gestiscono le case di riposo. Il comitato è composto dal dottor Daniele Bernardini, ex componente del cda Ipab e attuale membro del comitato etico all'Ulss 6, lo psicologo Paolo Zordan, Paola Sarzo, infermiere all'istituto Salvi, e altre due persone rappresentanti della società civile: Narciso Zocca presidente dell'associazione Dima e Don Aldo De Toni, insegnante di bioetica che è stato anche promotore del comitato. 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Volontariato				
			
			
			
							
				 Il Comune di Vicenza comunica che sono stati 110 i ragazzi e 19 gli enti di volontariato di Vicenza che hanno aderito al progetto "Esperienze forti", ideato dal Centro vicentino di solidarietà Ce.E.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza. Il progetto, che si è svolto dal 13 giugno al 9 settembre scorso, si è concluso con la consegna in Sala Stucchi degli attestati da parte del consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai a più di un centinaio di giovani dai 15 ai 23 anni che hanno partecipato ad esperienze di volontariato in alcuni enti della città: Legambiente, Biblioteca Bertoliana, London School, Musica Variabile srl, cooperativa Piccionaia, associazione Theama Teatro, cooperativa Agape, cooperativa  La Fraglia, Anfass (Fondazione Poli), Ana Associazione Nazionale Alpini sez. Vicenza, Caritas Vicenza, Assogevi, cooperativa Cosmo, cooperativa Il Mosaico, Circolo O.S.A. Con Noi, Ipab, Ozanam (il Mezzanino), Croce Bianca sezione di Vicenza e Croce Rossa sezione di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza comunica che sono stati 110 i ragazzi e 19 gli enti di volontariato di Vicenza che hanno aderito al progetto "Esperienze forti", ideato dal Centro vicentino di solidarietà Ce.E.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza. Il progetto, che si è svolto dal 13 giugno al 9 settembre scorso, si è concluso con la consegna in Sala Stucchi degli attestati da parte del consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai a più di un centinaio di giovani dai 15 ai 23 anni che hanno partecipato ad esperienze di volontariato in alcuni enti della città: Legambiente, Biblioteca Bertoliana, London School, Musica Variabile srl, cooperativa Piccionaia, associazione Theama Teatro, cooperativa Agape, cooperativa  La Fraglia, Anfass (Fondazione Poli), Ana Associazione Nazionale Alpini sez. Vicenza, Caritas Vicenza, Assogevi, cooperativa Cosmo, cooperativa Il Mosaico, Circolo O.S.A. Con Noi, Ipab, Ozanam (il Mezzanino), Croce Bianca sezione di Vicenza e Croce Rossa sezione di Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		“Esperienze forti”, 110 volontari hanno svolto 3400 al servizio della comunità
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 15:50 Il Comune di Vicenza comunica che sono stati 110 i ragazzi e 19 gli enti di volontariato di Vicenza che hanno aderito al progetto "Esperienze forti", ideato dal Centro vicentino di solidarietà Ce.E.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza. Il progetto, che si è svolto dal 13 giugno al 9 settembre scorso, si è concluso con la consegna in Sala Stucchi degli attestati da parte del consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai a più di un centinaio di giovani dai 15 ai 23 anni che hanno partecipato ad esperienze di volontariato in alcuni enti della città: Legambiente, Biblioteca Bertoliana, London School, Musica Variabile srl, cooperativa Piccionaia, associazione Theama Teatro, cooperativa Agape, cooperativa  La Fraglia, Anfass (Fondazione Poli), Ana Associazione Nazionale Alpini sez. Vicenza, Caritas Vicenza, Assogevi, cooperativa Cosmo, cooperativa Il Mosaico, Circolo O.S.A. Con Noi, Ipab, Ozanam (il Mezzanino), Croce Bianca sezione di Vicenza e Croce Rossa sezione di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza comunica che sono stati 110 i ragazzi e 19 gli enti di volontariato di Vicenza che hanno aderito al progetto "Esperienze forti", ideato dal Centro vicentino di solidarietà Ce.E.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza. Il progetto, che si è svolto dal 13 giugno al 9 settembre scorso, si è concluso con la consegna in Sala Stucchi degli attestati da parte del consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai a più di un centinaio di giovani dai 15 ai 23 anni che hanno partecipato ad esperienze di volontariato in alcuni enti della città: Legambiente, Biblioteca Bertoliana, London School, Musica Variabile srl, cooperativa Piccionaia, associazione Theama Teatro, cooperativa Agape, cooperativa  La Fraglia, Anfass (Fondazione Poli), Ana Associazione Nazionale Alpini sez. Vicenza, Caritas Vicenza, Assogevi, cooperativa Cosmo, cooperativa Il Mosaico, Circolo O.S.A. Con Noi, Ipab, Ozanam (il Mezzanino), Croce Bianca sezione di Vicenza e Croce Rossa sezione di Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Il Comune di Vicenza rende noto che il sindaco Achille Variati nel giorno  di Ferragosto ha fatto visita agli anziani ospiti dell'istituto Salvi ai  quali l'Associazione volontari assistenza anziani ha offerto il gelato  nel pomeriggio di festa. Insieme al sindaco erano presenti il presidente di Ipab Lucio Turra e il consigliere comunale Fioravanti Rossi. “Ringrazio tutti i volontari che  insieme al personale di Ipab e ai famigliari degli ospiti sono impegnati  per assistere i nostri anziani – ha detto il sindaco -. È dovere di  tutti noi stare vicini ai nostri genitori e ai nostri nonni in età  avanzata, un dovere di solidarietà tra generazioni diverse che  costituisce la base di una comunità. Ignorare questo dovere sarebbe un  gravissimo errore che non deve essere commessoâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza rende noto che il sindaco Achille Variati nel giorno  di Ferragosto ha fatto visita agli anziani ospiti dell'istituto Salvi ai  quali l'Associazione volontari assistenza anziani ha offerto il gelato  nel pomeriggio di festa. Insieme al sindaco erano presenti il presidente di Ipab Lucio Turra e il consigliere comunale Fioravanti Rossi. “Ringrazio tutti i volontari che  insieme al personale di Ipab e ai famigliari degli ospiti sono impegnati  per assistere i nostri anziani – ha detto il sindaco -. È dovere di  tutti noi stare vicini ai nostri genitori e ai nostri nonni in età  avanzata, un dovere di solidarietà tra generazioni diverse che  costituisce la base di una comunità. Ignorare questo dovere sarebbe un  gravissimo errore che non deve essere commessoâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Ferragosto, Achille Variati in visita agli anziani dell'Ipab Salvi: "dovere per la nostra comunità"
Mercoledi 17 Agosto 2016 alle 16:18 Il Comune di Vicenza rende noto che il sindaco Achille Variati nel giorno  di Ferragosto ha fatto visita agli anziani ospiti dell'istituto Salvi ai  quali l'Associazione volontari assistenza anziani ha offerto il gelato  nel pomeriggio di festa. Insieme al sindaco erano presenti il presidente di Ipab Lucio Turra e il consigliere comunale Fioravanti Rossi. “Ringrazio tutti i volontari che  insieme al personale di Ipab e ai famigliari degli ospiti sono impegnati  per assistere i nostri anziani – ha detto il sindaco -. È dovere di  tutti noi stare vicini ai nostri genitori e ai nostri nonni in età  avanzata, un dovere di solidarietà tra generazioni diverse che  costituisce la base di una comunità. Ignorare questo dovere sarebbe un  gravissimo errore che non deve essere commessoâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza rende noto che il sindaco Achille Variati nel giorno  di Ferragosto ha fatto visita agli anziani ospiti dell'istituto Salvi ai  quali l'Associazione volontari assistenza anziani ha offerto il gelato  nel pomeriggio di festa. Insieme al sindaco erano presenti il presidente di Ipab Lucio Turra e il consigliere comunale Fioravanti Rossi. “Ringrazio tutti i volontari che  insieme al personale di Ipab e ai famigliari degli ospiti sono impegnati  per assistere i nostri anziani – ha detto il sindaco -. È dovere di  tutti noi stare vicini ai nostri genitori e ai nostri nonni in età  avanzata, un dovere di solidarietà tra generazioni diverse che  costituisce la base di una comunità. Ignorare questo dovere sarebbe un  gravissimo errore che non deve essere commessoâ€.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    