Mutuo INPDAP: Tassi e regolamento 2017
Domenica 1 Ottobre 2017 alle 10:53
Quando si deve fare un passo importante come l'acquisto di una casa è ovvio pensare subito ad un mutuo. Se si è dipendenti o pensionati pubblici si può accedere a un mutuo ex-Inpdap. Gli esperti del portale www.mutuoinpdap.org ci spiegano come fare. Innanzitutto c'è da dire che l'Inpdap era l'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'amministrazione Pubblica, soppresso con la legge di stabilità del 2012.Â
Continua a leggere
La regione Veneto finanzia l'assegnazione di lavoratori socialmente utili agli uffici giudiziari
Martedi 19 Settembre 2017 alle 16:22
Di fronte alla cronica carenza di personale negli uffici giudiziari del Veneto, la Regione finanzia l'utilizzo di lavoratori disoccupati o in mobilità , che usufruiscono del trattamento straordinario di integrazione salariale. Su proposta dell'assessore al lavoro, Elena Donazzan, la Giunta regionale ha attivato la filiera ‘istituzionale' Regione-Province-Città metropolitana per un progetto ‘di squadra' che consentirà agli uffici giudiziari del Veneto di poter impegnare 160-165 lavoratori, per un orario compreso entro le 20 ore settimanali.
Continua a leggere
Vendemmia senza voucher, aziende in difficoltà nel Vicentino
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 11:59
Quella che si aprirà tra un paio di settimane con ampio anticipo, a causa del caldo africano, sarà dopo dieci anni la prima vendemmia a fare i conti senza i voucher, i buoni lavoro utilizzati per tanti anni per le raccolte stagionali. Tra i grappoli d'uva debutteranno i contratti di prestazione occasionale, che stanno incontrando parecchie perplessità nelle aziende vitivinicole a causa della complessità burocratica nell'utilizzo. Proprio per questo Confagricoltura Vicenza ha confezionato un manualetto, dal titolo "Lavoro e vendemmia. Le regole per essere in regola", nel quale vengono descritte tutte le tipologie contrattuali possibili per far fronte alla raccolta alle porte.
Continua a leggere
Le esternazioni del Presidente dell'Inps Tito Boeri: facciamo chiarezza e diciamo la verità
Martedi 25 Luglio 2017 alle 13:55
Le recenti esternazioni del Presidente dell'Inps, Tito Boeri, hanno generato un vespaio di polemiche (a ragione!) ma soprattutto hanno creato una confusione pazzesca, nell'opinione pubblica. Ed allora facciamo un po' di ordine e chiarezza con il nostro collaboratore Giancarlo Marcotti che pubblica un interessante articolo su Finanzainchiaro.it. Gli interventi di Boeri sono stati due. Il 19 luglio nel corso dell'Audizione, presso la Commissione esteri alla Camera, davanti al "Comitato permanente sugli italiani nel mondo" e, il secondo, il giorno successivo, il 20 luglio nel corso dell'Audizione alla Camera davanti alla "Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione e sulle condizioni di trattenimento dei migranti".
Continua a leggere
Lavoro, Inps: I° quadrimestre 2017 saldo +559mila (+415mila tempo determinato)
Venerdi 23 Giugno 2017 alle 21:43
Nei primi quattro mesi del 2017, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +559.000, superiore a quello del corrispondente periodo sia del 2016 (+390.000) che del 2015 (+499.000). Lo rileva l'Inps con l'aggiornamento dell'Osservatorio sul precariato. Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) alla fine del primo quadrimestre del 2017 risulta positivo e pari a +490.000. Tale risultato, spiega l'Istituto, cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (+29.000), dei contratti di apprendistato (+47.000) e, soprattutto, dei contratti a tempo determinato (+415.000, inclusi i contratti stagionali e i contratti di somministrazione).Â
Continua a leggereOrganizzazioni sindacali dei pensionati e INPS, firmato protocollo di intesa
Venerdi 23 Giugno 2017 alle 10:12
Il 22 giugno nella sede Provinciale dell'Inps è stato Firmato a Vicenza il Protocollo d'intesa tra la direzione provinciale dell'INPS di Vicenza e SPI CGIL FNP CISL UILP UIL di Vicenza.
Il Protocollo recepisce a livello locale quello firmato a livello nazionale tra Inps e SPI CGIL FNP CISL UILP UIL nel luglio 2016. Alla firma si è arrivati dopo il positivo incontro tra la Direzione dell'INPS di Vicenza e SPI CGIL FNP CISL UILP UIL di Vicenza del 22 maggio scorso. 
Il Protocollo ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di iniziative comuni a livello locale per migliorare la collaborazione tra Inps e Spi Cgil Fnp Cisl e Uilp Uil nell'interesse dei pensionati.
Continua a leggere
Nasce il “Contratto INPS on line”, Bonomo (Confartigianato): “Un pasticcio. Ma vogliamo considerarlo un acconto su una riforma seria da affrontare dopo le elezioni”
Giovedi 1 Giugno 2017 alle 15:59
"Prendiamo atto che - con il voto di fiducia di pochi minuti fa alla Camera (la parola passerà ora a Palazzo Madama, prima alla Commissione Affari Costituzionali e Bilancio, poi di nuovo in aula il 13 giugno) - con la nascita del "contratto INPS on line", questo Governo ha "sfornato" un bel pasticcio". Lo afferma Agostino Bonomo Presidente di Confartigianato Imprese Veneto che prosegue: "la nuova regolamentazione del lavoro occasionale destinata a sostituire i voucher cancellati per evitare lo sciagurato referendum promosso dalla CGIL servirà marginalmente allo scopo a causa dei tanti vincoli di cui è caricata come gli eccessivi dati richiesti dalla piattaforma INPS (con forte aggravio burocratico), i costi ulteriori e soprattutto per il nuovo limite dei 5 dipendenti, che sembra un numero uscito per estrazione da un cilindro dato che non è nemmeno quello della definizione europea di micro impresa ( 9 dipendenti ) e che, in ogni caso, dovrebbe riguardare almeno l'intero artigianato".
Continua a leggere
Meno lavoro e poca sicurezza ma mega buonuscite per due miliardi di euro
Sabato 20 Maggio 2017 alle 11:03
In molti giornali, finalmente, si legge della preoccupante diminuzione delle nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato. Adesso, da più parti, si alza l'allarme e si prende coscienza che le politiche governative e il famigerato "jobs act" sono un fallimento completo e che hanno prodotto benefici unicamente ai "padroni". Questi, infatti, sono più ricchi di prima. Dirigenti e consiglieri di amministrazione (che, si noti, sono sempre gli stessi che si trasferiscono da una poltrona all'altra) ricevono retribuzioni e buonuscite milionarie. Il risultato, infatti, è che miliardi di euro sono stati e vengono elargiti ai padroni e ai loro vassalli.
Continua a leggere
Home care premium, per promuovere una migliore condizione di vita della persona assistita a domicilio
Sabato 11 Marzo 2017 alle 18:27
E' stato pubblicato il nuovo bando per il progetto Home Care Premium 2017, promosso dall'Inps e destinato a dipendenti pubblici, ex dipendenti pubblici e loro familiari che si trovino in una condizione di non autosufficienza. Il progetto mira a promuovere una migliore condizione di vita della persona che viene assistita a domicilio, attraverso l'erogazione di varie tipologie di servizi socio-assistenziali.Le domande presentate saranno valutate sulla base delle necessità assistenziali e dell'indicatore ISEE.
Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica entro il 30 marzo 2017 alle ore 12. E' necessario presentare iscrizione nella banca dati Inps, Dsu per la determinazione dell'Isee in corso di validità e pin dispositivo per l'accesso ai servizi Inps. Per chiarimenti e informazioni (non per presentazione della domanda) è possibile chiamare il numero 0444222569 in orario di sportello: il martedì dalle 8 alle 14 e il giovedì dalle 12-18. Dal sito dell'Inps, alla pagina www.inps.it è scaricabile un documento in Pdf contenente tutte le informazioni per presentare la domanda di ammissione.
Osservatorio INPS sul precariato" relativo al 2016: da gennaio a dicembre dati preoccupanti
Sabato 25 Febbraio 2017 alle 23:41
Col nostro "esperto" del lavoro Giorgio Langella, che è anche segretario regionale PCI, ha collaborato Dennis Klapwijk, segretario della FGCI Veneto
È appena stato pubblicato da INPS il documento "osservatorio sul precariato" relativo al 2016 (da gennaio a dicembre). Da una prima lettura le nuove assunzioni a tempo indeterminato sono in costante calo (rispetto al 2015 c'è un crollo vertiginoso da oltre 2.000.000 a poco più di 1.250.000) mentre crescono i nuovi contratti a termine. Le cessazioni dei contratti a tempo indeterminato sono quasi 1.650.000. I voucher, nel 2016, sono oltre 133 milioni (erano meno di 108 milioni nel 2015). Per quanto riguarda i voucher viene riportato anche il dato di gennaio 2017 che rileva una crescita di oltre 300.000 rispetto agennaio 2016 e di oltre 2 milioni rispetto a gennaio 2015.
Continua a leggere
