Incontro sulla Tastiera, con Margherita Dalla Vecchia giovedì alla Chiesa dei Servi
Martedi 26 Aprile 2011 alle 19:04
Incontro sulla Tastiera - Cembalo e organo per un viaggio inedito nella storia della tastiera. Una prova di grande professionalità e gusto della ricerca della musicista e docente vicentina. Sulla linea di una comune progettualità e visione artistica, dedita alla continua ricerca di programmi originali e di alta qualità , la organista-clavicembalista vicentina Margherita Dalla Vecchia e Incontro sulla Tastiera presentano giovedì 28 alle ore 21.00 aprile, presso la Chiesa dei Servi in Vicenza, un concerto per veri cultori, che si snoda attorno ai due strumenti sui quali si sviluppò la prima letteratura per "tastiera", precedentemente a quello che sarebbe stato il successivo exploit del pianoforte.
Continua a leggere
Incontro sulla Tastiera, Ambra e Fiona Albek giovedì al Ridotto del Teatro Comunale
Martedi 22 Febbraio 2011 alle 18:02
Gruppo di Promozione Musicale Incontro sulla Tastiera -  La trascinante arte comunicativa delle sorelle Albek, in duo di violino e pianoforte. In programma Mozart, Janacek, Turina e Lucchetti, oltre ad una prima assoluta del compositore statunitense William Perry, in presenza dell'autore.
Continua a leggere
Il chitarrista Edoardo Catemario in concerto al Teatro Comunale per Incontro sulla Tastiera
Lunedi 31 Gennaio 2011 alle 17:16
Incontro sulla Tastiera  -  Martedì 1° febbraio, al ridotto del Teatro Comunale, ore 21.00 in programma per il concerto promosso da Incontro sulla Tastiera, con il contributo dell'Associazione Industriali di Vicenza, Sanz, Turina, De Falla, Paganini e Castelnovo Tedesco. Prosegue la Stagione di Incontro sulla Tastiera con un appuntamento che spesso viene inserito in cartellone, per soddisfare gli appassionati dello strumento e per proporre un genere che sempre più piace al pubblico giovane e meno giovane.
Continua a leggere
Il chitarrista Edoardo Catemario in concerto al Teatro Comunale per Incontro sulla Tastiera
Lunedi 31 Gennaio 2011 alle 17:16
Incontro sulla Tastiera  -  Martedì 1° febbraio, al ridotto del Teatro Comunale, ore 21.00 in programma per il concerto promosso da Incontro sulla Tastiera, con il contributo dell'Associazione Industriali di Vicenza, Sanz, Turina, De Falla, Paganini e Castelnovo Tedesco. Prosegue la Stagione di Incontro sulla Tastiera con un appuntamento che spesso viene inserito in cartellone, per soddisfare gli appassionati dello strumento e per proporre un genere che sempre più piace al pubblico giovane e meno giovane.
Continua a leggere
"The Pilgrims Gospel", venerdì al Comunale per Incontro sulla Tastiera
Martedi 30 Novembre 2010 alle 23:00
Incontro sulla Tastiera - Atmosfere afroamericane per un Natale che vibra di sonorità piena e fortemente spirituale. Canti gospel e spiritual nel repertorio del coro toscano in arrivo al Comunale, composto da cinquanta unità tra cantanti e musicisti. Siamo al terzo appuntamento della Stagione di "Incontro sulla Tastiera" e coincide con il concerto che l'associazione ogni anno dedica al Natale.
Continua a leggereIncontro sulla Tastiera, prosegue la campagna abbonamenti
Mercoledi 10 Novembre 2010 alle 11:14
E' ancora possibile aderire alla Stagione concertistica di Incontro sulla Tastiera. Gli abbonamenti sono disponibili presso l'Agenzia Viaggi Palladio in Contrà Cavour, 16 (angolo Piazza dei Signori), Radio Varsavia in Contrà Piazza del Castello 3/a e in Libreria Do' Rode in Contrà Do' Rode a Vicenza, ai seguenti prezzi: 150,00 euro per i soci ordinari, 120,00 euro per le carte argento e gli insegnanti musica e 50,00 euro per i giovani sotto i 18 anni. Sono possibili anche abbonamenti per soci sostenitori, a 250,00 euro, e per soci benemeriti, a 500,00 euro.
Continua a leggere
Incontro sulla Tastiera: Marinovich presidente
Giovedi 23 Settembre 2010 alle 18:05
Il 24 ottobre 2010 si inaugura la 35° Stagione concertistica di Incontro sulla Tastiera: un traguardo importante che dà significato ad un lungo periodo di appassionato lavoro, ma anche al percorso di concreto e significativo arricchimento artistico che ha portato, nel tempo, all'affermarsi dell'associazione.
Continua a leggere
Al via "Incontro sulla tastiera"
Martedi 22 Settembre 2009 alle 16:37Comune di Vicenza
La nuova stagione concertistica del gruppo di promozione musicale "Incontro sulla tastiera", dodici concerti per valorizzare i giovani artisti di talento
Ritorna la stagione concertistica di "Incontro sulla tastiera", giunta quest'anno alla sua trentaquattresima edizione nel segno della valorizzazione dei giovani artisti di talento e dei programmi originali.
Le dodici serate in calendario sono state presentate questa mattina a Palazzo Trissino, da sempre vicino al gruppo di promozione culturale presieduto da Fausto Tapergi, alla presenza dell'assessore alla cultura Francesca Lazzari e della direttrice artistica Mariantonietta Righetto Sgueglia.
"In maniera intelligente il gruppo "incontro sulla tastiera" ha saputo trovarsi negli anni una propria, precisa, collocazione nel panorama musicale della città - ha sottolineato l'assessore Lazzari -, dando innanzitutto voce ai giovani, lungo il filo conduttore della tastiera, come programmaticamente vuole il nome dell'associazione".
La stagione prevede tre momenti al Teatro Olimpico. Innanzitutto l'apertura del cartellone in programma per il 21 ottobre prossimo, con un concerto per orchestra, pianoforte e clavicembalo, che vedrà impegnata l'orchestra da camera "Ugo Amendola" diretta da Francesco Bencivenga, per l‘occasione direttore e solista al pianoforte e al clavicembalo. Gli altri due appuntamenti all'Olimpico sono invece in calendario per il 28 aprile e il 18 maggio e vedranno esibirsi sul palcoscenico, rispettivamente, un‘orchestra di soli flauti composta da una trentina di elementi provenienti da più parti d'Italia e dall'estero diretti su musiche di Vivaldi dal maestro Enzo Caroli per i suoi 50 anni di carriera; e l'Orchestra del Veneto Orientale, diretta dal maestro Dino Doni, che proporrà "La cambiale di matrimonio" di Rossini, per la regia di Marco Bellussi e la scenografia di Giuseppe Cosaro con il corredo di sei voci soliste.
Altri otto concerti saranno ospitati all'auditorium cittadino "Canneti", mentre il tradizionale concerto di Natale del 3 dicembre si terrà nella chiesa di San Gaetano e vedrà impegnato il trio di violino, organo e voce solista, composto da Andrea Scaramella, Luigi Ceola e Claudia Pavone, insieme per la prima volta all'Ensemble Phoné, per un pot pourri di musiche e canti tipici della tradizione natalizia.
Tra gli incontri al Canneti figurano ben tre concerti di solo pianoforte. E alla tastiera, come sempre, saranno stelle nascenti del panorama internazionale: il 12 gennaio, si esibirà la giovane pianista armena Lilit Grigoryan in collaborazione con la Fondazione "Trust Keyboard" di Londra; il 28 gennaio il testimone passerà all'italiano Luca Romagnoli, per un concerto dedicato a Liszt e Chopin nel duecentesimo della nascita del compositore polacco; il 19 marzo 2010 sarà invece la volta del pianista vincitore del concorso pianistico "Tavasani", in collaborazione con il conservatorio di musica "Il Magnificat" di Gerusalemme.
Numerose, infine, le proposte di "duo" e musica da camera: il 18 novembre con il concerto per organo e violino di Enrico Zanovello e Giovanni Guglielmo; il 16 febbraio con la serata dedicata alla grande musica del cinema italiano interpretata da Mauro Maur alla tromba e Françoise De Clossey al pianoforte; il 2 marzo sarà sul palcoscenico il duo svizzero delle sorelle Albek; il 14 aprile al violino e pianoforte vedrà impegnata la coppia russo-americana di Svetozar Ivanov e Carolyn Stuart, con musiche di Janacek e Respighi. A concludere, sabato 5 giugno, il tradizionale "Saggio in concerto".
I concerti iniziano alle 21 e i biglietti interi costano 23 euro, ridotti a 13 euro per i giovani e i possessori della Carta Argento. Sono inoltre disponibili carte di abbonamento per l'intera stagione, non nominative e quindi di più agevole fruizione al costo di 140 euro per la versione intera e di 110 euro per quella ridotta riservata a giovani e Carta Argento. E' prevista anche la formula degli "abbonamenti sostenitori" con un versamento di 250 euro e di "sostenitori benemeriti" con 500 euro.
I biglietti sono in vendita a al negozio "Radio Varsavia" di contrà piazza del Castello 3/a, all'agenzia viaggi "Palladio" di contrà Cavour 16 e alla libreria "Do Rode" di contrà Do Rode 29.

