Conte (Codacons) a don Torta perché Tria intenda: nessun passo indietro sul decreto, ai risparmiatori BPVi e Veneto Banca subito i 1584 mln nel cassetto dei conti dormienti
Domenica 2 Settembre 2018 alle 22:33
Caro don Enrico Torta, l'ultra quarantennale conoscenza mi permette di essere schietto. La tua ultima nota attinge le valutazioni a fonti avvelenate dalla faziosità , mi spiace perché metti in gioco la tua generosa umanità . Non ripercorro le tue analisi politiche, ma almeno non sfuggire al contenuto del decreto predisposto dal precedente Governo e che giace sul tavolo del Premier Giuseppe Conte. Abbiamo chiesto che il testo fosse messo a disposizione per consentire una valutazione responsabile, ma il Ministro Giovanni Tria ed i due sottosegretari lo avevano di fatto secretato.
Continua a leggere
Soci truffati da BPVi e Veneto Banca, ma c'è chi confonde don Enrico Torta: per lui basta rimborso percentuale, ma gli fanno scrivere altro. Giuseppe Conte garantisce per lui?
Sabato 1 Settembre 2018 alle 17:34
Dopo aver pubblicato una nota, al solito polemica, di don Enrico Torta, dell'omonimo Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete, il 27 luglio stesso lo esortavamo, chi meglio di lui che è un prete di 81 anni?, a "benedire" un incontro per una linea comune tra tutte le associazioni" che dichiarano di avere come scopo quello di far recuperare i risparmi "maltolti" ai soci di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, oltre che delle 4 banche risolte. Per dare un seguito concreto al nostro appello abbiamo interrotto le nostre, meno importanti, ferie per incontrarlo di persona mercoledì 8 agosto a Dese vicino Mestre nella sua Parrocchia di Maria Immacolata.Â
Continua a leggere
Prof. avv. Renato Ellero: un farabutto chi distorce la Legge 205 e il suo decreto attuativo per i soci vittime di BPVi, Veneto Banca e banche risolte
Lunedi 27 Agosto 2018 alle 22:42
Pubblicato il 27 agosto alle 12.28, aggiornato alle 22.42. Se, tra gli schiamazzi di chi come Luigi Ugone, spalleggiato dagli emissari di don Enrico Torta e Andrea Arman non vuole che la gente sia informata se non come dicono (fa comodo a) loro, è dovuta intervenire il 20 agosto la Digos di Vicenza oltre a pattuglie della Polizia Locale per pemetterci, di "rendere disponibile e illustrare il testo del DPCM giacente presso il Consiglio dei Ministri e in via di emanazione per il ristoro delle vittime di reati finanziari per BPVi, Veneto Banca e per le quattro banche risolte", oggi vi proponiamo un video con le domande al prof. avv. Renato Ellero, veneziano e con studio a Vicenza, sulla legge 205 e sul suo regolamento, "bloccato" sulla scrivania di Giuseppe Conte dai poteri finanziari ed economici che al cambiare dei colori dei governi continuano ad imperare.Â
Continua a leggereLe associazioni Unite per il Fondo sollecitano l'emanazione del decreto attuativo e aderiscono all’invito di VicenzaPiù per illustrarne i dettagli
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 18:30
Le associazioni (Adiconsum, Adusbef, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, Federconsumatori, Confedercontribuenti, Adoc, Consumatori Attivi, Movimento Risparmiatori Traditi, Anla, Artigiani azzerati, Lega Consumatori, Ezzelino III da Onara) riunitesi oggi 17 agosto a Padova (foto di archivio) per esaminare i contenuti della bozza del decreto attuativo del fondo di ristoro come da legge di bilancio e che risulta essere già all'attenzione del Governo hanno valutato i punti salienti della bozza del decreto (VicenzaPiù ha pubblicato in esclusiva la bozza clicca qui).
Continua a leggere
Ponte di Genova, Benetton & c. a processo. Ma Anas dov'era? Controllori distratti sui controllati come per BPVi? Torni Stato onesto e proprietario di beni e servizi strategici!
Giovedi 16 Agosto 2018 alle 22:45
Il dito è puntato direttamente contro la famiglia veneta dei Benetton, a cui fa capo Atlantia che controlla Autostrade per l'Italia, anche se, è corretto dirlo, la competenza gestionale non è in capo a loro ma agli organi aziendali che, però, possono essere condizionati, anche questo occorre dirlo, dagli obiettivi della proprietà come riportato nella dicitura societaria che definisce la concessionaria come "Società per azioni soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Atlantia S.p.A.". Il governo annuncia la volontà politica di revocare le concessioni statali a prescindere dagli esiti di perizie e sentenze giudiziarie, ma il rischio di boomerang è dietro l'angolo (vignetta di Claudio Mellana per VicenzaPiu.com).
Continua a leggere
Decreti attuativi Fondo ristoro ex soci BPVi e Veneto Banca, Franco Conte (Codacons): l'ora della verità, con noi anche regione Veneto, Parlamento e Rucco sindaco di Vicenza
Domenica 12 Agosto 2018 alle 17:06
Carissimi e carissime - scrive ai suoi associati e ai soci ex BPVi e Veneto Banca l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto - c'è molta confusione e anche in questi giorni siamo impegnati su due questioni: 1) l'urgenza di procedere rapidamente all'attuazione del Fondo per i risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, pubblicando il Decreto di attuazione del Fondo. Per questa urgenza sono schierati: • il Consiglio regionale Veneto con odg  del 3 luglio u.s., votato all'unanimità ; • il Senato, seguito dalla Camera dei deputati, che ha approvato all'unanimità un emendamento che sollecitare il Governo alla attuazione del Fondo, ponendo il termine massimo del 31 ottobre p.v., • comunicato del neo eletto sindaco di Vicenza Francesco Rucco che mantiene così l'impegno di essere vicino ai risparmiatori.
Continua a leggere
Fondo ristoro, Patrizio Miatello scrive al premier Conte dopo l'incontro di due mesi fa: "appello dai risparmiatori traditi"
Sabato 4 Agosto 2018 alle 19:28
Preg.mo prof. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri
sono passati oltre due mesi dall'incontro nel quale ha manifestato l'attenzione Sua e del Governo alla tragedia del risparmio tradito che vede l'epicentro nel Veneto e che colpisce tutta Italia con le altre 4 banche. Dobbiamo sottolineare che nell'incontro del 24 luglio con due sottosegretari del MEF, on.li Bitonci e Villarosa, sarebbe emersa l'intenzione di fare meglio e di più di quanto previsto dalla vigente legge istitutiva del Fondo 205/2017 per i "risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto" ma sembra venga tutto rinviato al prossimo settembre. Continua a leggereTav, M5s frena: si potenzi l'esistente. Le categorie: «Un disastro lo stop»
Domenica 29 Luglio 2018 alle 03:55
Non bastava il fronte infuocato sul decreto Dignità . Una nuova deflagrazione ne apre un secondo, quello infrastrutturale tanto sensibile per le categorie economiche a Nordest. Parliamo, naturalmente, della Tav che rischia ogni giorno di più di restare al palo dopo le dichiarazioni in tandem del ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli e del premier Giuseppe Conte: la Torino-Lione non s'ha da fare: apriti cielo. Dal Mit fanno sapere che «Il ministero tiene conto delle esigenze del territorio e della sua economia ma che quando parliamo di "territorio" intendiamo una pluralità di soggetti, dagli imprenditori alle casalinghe. Si sta solo procedendo alle necessarie verifiche che saranno ultimate verso settembre».
Continua a leggere
Soci BPVi e Veneto Banca, Fondo di ristoro ed NPL: Patrizio Miatello con Ezzelino da Onara e associazioni Unite da Bitonci e Villarosa
Martedi 24 Luglio 2018 alle 20:43
Abbiamo chiesto - scrive nella nota - appello che pubblichiamo Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara e capofila delle associazioni Unite per il Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari (segnatamente gli ex soci BPVi e Veneto Banca ma non solo) tra cui Codacons Veneto -Â e proposto quanto allegato, dando delle proposte concrete. Attendiamo una sollecita risposta dal Governo anche sulla questione degli NPL, un'altra tragedia che si sta abbattendo sulle relative vittime.
Continua a leggere
Fondo di Ristoro, nuovo incontro in Parlamento con i risparmiatori: "non possiamo più aspettare"
Martedi 10 Luglio 2018 alle 18:27
Una delegazione dei rappresentanti (di seguito l'elenco completo) delle associazioni di risparmiatori uniti per il Fondo Risparmio Tradito hanno incontrato il 10 luglio tutti i gruppi Parlamentari, Forza Italia, Lega, Movimento 5 Stelle, Fratelli D'Italia, Partito Democratico per chiedere che il decreto attuativo (senza paletti) come da legge vigente 205/17 comma 1106-1109 venga pubblicato e reso operativo senza se e senza ma: "i risparmiatori veneti non possono più aspettare", grida Patrizio Miatello primo firmatario.
Continua a leggere

