Vicenza: più che brutta, invivibile
Mercoledi 3 Luglio 2013 alle 18:20
Giovanni Bertacche, associazione Vicenza in Centro - Si allarga il lamento sulle deplorevoli condizioni “urbanistiche†della nostra città dopo (solo dopo!) le provocazioni di Oliviero Toscani. Ma, senza facili consolazioni per quello che ci circonda, il suburbio non è da meno nella gara del più brutto urbanistico; è certo che anche questo non costituisce un biglietto da visita invitante per il capoluogo.
Continua a leggere
82 ri-costituenti o 82 badanti
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 21:23
Giovanni Bertacche, associazione “Vicenza In Centro†- Abbiamo quasi mille parlamentari, ben serviti e anche fra i più pagati d’Europa. E questo, dicono loro, perché sono i migliori fra i colleghi comunitari. Sarà !? Resta però il fatto che abbiamo il sistema politico-istituzionale più scassato d’Europa, una crisi economica senza pari e uno spread sociale da vigilia della rivoluzione.
Continua a leggere
Bertacche spinge per Vicenza capitale della cultura europea 2019 e dell'architettura
Mercoledi 29 Maggio 2013 alle 21:27
Giovanni Bertacche, associazione “Vicenza In Centro†- Dopo la batosta del Vicenza calcio, anche se scontata, non ci resta che consolarci. Non c’è solo il calcio. Perché proprio in questi giorni la tappa vicentina del Giro è stata un trionfo: centinaia di migliaia di spettatori assiepati lungo il percorso da Gambellara, la riviera berica e sui colli Berici, al traguardo di viale Roma a Vicenza. Esultanti e composti hanno commosso il mondo che ci stava a guardare.
Continua a leggere
Vicenza capitale europea della cultura: è l'occasione giusta
Martedi 30 Aprile 2013 alle 21:35
Giovanni Bertacche, Presidente Associazione "Vicenza in centro" - Quando mesi orsono l’associazione “Vicenza in Centro†lanciava la candidatura di Vicenza a capitale della cultura europea, si è levata una voce indispettita: c’è già la candidatura di Venezia. Chiuso. In effetti il progetto Venezia Nordest capitale europea della cultura 2019 è stato avviato nel 2008 e via via ha raggruppato numerosi soggetti: le Regioni del Triveneto, Province, Comuni, associazioni di categoria.
Continua a leggere
Mobilità sostenibile, Bertacche: bisogna ripensare tutto il sistema
Martedi 23 Aprile 2013 alle 21:43
Giovanni Bertacche, Presidente Associazione "Vicenzacentro" - La mobilità è lo specchio della città e ne è a sua volta condizionata. A Vicenza non solo ci si muove male, intendo con i mezzi pubblici, ma si fa anche danno alle strutture della città . Gli autobus cittadini infatti, ingombranti, rumorosi e pure costosi attraversano il centro e le periferie con scarsa utilità e con ancora minor sicurezza. Intanto le strade.
Continua a leggere
Vicenza in rete
Martedi 16 Aprile 2013 alle 23:12
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo
Il capoluogo va al voto e ai candidati sindaci, più di dieci, abbiamo rivolto su facebook una domanda semplice semplice, perfino impertinente: perché sindaco? Non ci attendiamo cataloghi di voci o chilometrici programmi ma una parola, un'idea, un segnale chiaro della strada o se si vuole dell'obiettivo che intendono raggiungere.
Continua a leggereAltopiano, la Befana di Oliero
Martedi 26 Marzo 2013 alle 19:45
Giovanni Bertacche - Allora ci credono alla Befana, gli adulti intendo. Che Oliero sia la soluzione anziché il problema dell’Altopiano, con la magica scalata dell’acqua dal fondo valle di Oliero, su su fino ai 1241 metri di Col di Astiago. Ma se un’opera tanto ciclopica merita senz’altro ammirazione, desta tuttavia non poche perplessità pensare che tutto sia stato risolto e concluso.
Continua a leggere
Trentamila domande di edilizia sociale, Conia: "e intanto l'ATER che fa? Svende"
Giovedi 5 Luglio 2012 alle 13:03
Conia Confederazione Nazionale Inquilini Associati, Angelino D’Andrea Presidente provinciale, Giovanni Bertacche coordinatore nazionale - Il CONIA Confederazione Nazionale Inquilini Assegnatari, segnala l'insensibilità e anzi la gravità dei comportamenti dell'ATER vicentina e della Regione Veneto a fronte dell'aumento delle domande di alloggio. Solo nel capoluogo, 751 famiglie sotto sfratto per morosità incolpevole; Vicenza prima nel Veneto e davanti a capoluoghi come Bologna e Firenze.
Continua a leggere
Centro storico, nasce l'associazione Vicenza in centro
Lunedi 6 Giugno 2011 alle 16:37
Comune di Vicenza - Variati: "Appoggeremo senz'altro le idee concrete e realizzabili che dovessero suggerci queste persone così innamorate della nostra città ".Si è costituita questa mattina a palazzo Trissino la nuova associazione di promozione sociale "Vicenza in centro". Alla presenza del sindaco Achille Variati, si sono riuniti tutti i 24 fondatori, compreso il presidente, Giovanni Bertacche, il segretario tesoriere, Giuseppe Busato, e gli altri tre componenti del direttivo, Enrico Rossi, Sergio Ponza e Sereno Salion. Continua a leggere
Città metropolitana: i magnifici 13 alla prova
Domenica 7 Marzo 2010 alle 07:01
Riceviamo da Giovanni Betacche e pubblichiamo
Il governo metropolitano composto dal capoluogo e dalle dodici stelle del suo hinterland: un'area di 218 mila abitanti per condividere secondo gli intenti dichiarati la pianificazione urbanistica, la mobilità , l'assistenza socio sanitaria, i global service.
Finalmente i campanili si sono messi in rete, riprendendo così un'ormai lontana iniziativa chiamata allora la Grande Vicenza ma forse anche per questo soffocata sul nascere dalle rivalità .
Resta il fatto che al momento di mettere in atto una strategia comune con il blocco del traffico il capoluogo si è trovato da solo e, se non proprio deriso, di certo sconfitto.
Le polveri sottili non sono affatto diminuite e quel nemico invisibile se vorrà dovrà combatterlo da solo il capofila dei 13 Comuni.
Mica male come partenza. I sindaci del vicinato chiedono al capoluogo trasporti, scuole, servizi; bene, ma devono non dico offrire controprestazioni, quali poi?, ma collaborare sì.
In fondo le polveri sottili più che dal capoluogo provengono dall'esterno: perché maggiore è la circolazione di vetture, perché gli impianti delle industrie, le caldaie per il riscaldamento, le stufe e i caminetti sono concentrati e più numerosi nell'hinterland.
E dunque vi è interesse a una strategia comune per proteggere l'ambiente e la salute.
Anche solo il blocco delle auto se fosse stato generale per tutto il territorio metropolitano avrebbe dato certamente risultati diversi anche per il capoluogo oltre naturalmente che per i Comuni della fascia urbana. Fra l'altro è da chiedersi perché nell'hinterland non vengono forniti i dati del rilevamento delle micropolveri; forse perché là non vengono effettuati rilevamenti?
Sarebbe velleitario un simile atteggiamento in considerazione del fatto che sono ormai lontani i tempi delle esclusività territoriali. Dall'ambiente alle vie di comunicazione ai servizi tutti partecipiamo di tutto e abbiamo bisogno l'uno dell'altro. Non è dunque accettabile l'atteggiamento dei dodici che, con una non trascurabile noncuranza, fanno sapere al sindaco del capoluogo che le misure del blocco del traffico sono più pedagogiche che efficaci.
Perché allora non hanno partecipato tutti e 13 i Comuni? Anzi in mancanza e augurabilmente in attesa di misure strutturali, il blocco del traffico dovrebbe attuarsi tutte le domeniche e sull'intero territorio metropolitano.
Nell'intento che l'esempio trascini anche altri Comuni della provincia ed in particolare le città mandamentali che sono più inquinate per la presenza degli impianti industriali.
Insomma i magnifici 13 hanno un compito tanto difficile quanto esaltante se si vuole, quello cioè di costituire una città estesa e intensamente popolata, ricca di attività ma che ha bisogno di essere governata globalmente pur nella sua complessità composita ed eterogenea.
Certo si tratta di individuare le specificità delle singole parti di questo particolare territorio e di farle interagire fra loro: tutte essenziali nessuna esclusiva.
Così come le singole municipalità con le loro tradizioni anche i suoi esponenti dovrebbero fare squadra mettendo a disposizione le energie e le capacità ma in favore dell'intero territorio metropolitano.
Che fortuna per i 218 mila abitanti se avranno amministratori all'altezza del compito.
Giovanni Bertacche
[email protected] Â

