Una terribile ma ordinaria e quotidiana storia di droga a Vicenza. Nel video shock le immagini più brutte sono quelle che non si vedono: l'indifferenza verso la persona
Giovedi 27 Ottobre 2016 alle 18:22"Con 10 euro si compra. Di una ne paghi 10 euro, di due ne paghi 20 anziché 30". E' una ragazza a dirlo e non sta parlando dei saldi per comprare una borsetta o un rossetto. Si tratta di droga. E' una delle tante storie, una delle tante mani che si aprono per chiederci una moneta mentre corriamo a lavoro alla mattina o mentre stiamo per salire in macchina per tornare a casa. "Devo arrivare a 10 euro". Questo è lo scopo della giornata di questa giovane ragazza che, alla ricerca di qualche moneta per soddisfare la sua dipendenza, bazzica ogni santo giorno tra la stazione, il centro della città e Campo Marzo. Continua a leggere
Diritti sul lavoro: inno ai giovani costretti alla rassegnazione
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 00:09
Qualcosa sul lavoro in Italia. Notizia ANSA: Ilva: +24 di bimbi malati a Taranto. Tra i bambini di età compresa tra 0-14 anni residenti a Taranto, "si sono osservati eccessi importanti per le patologie respiratorie: in particolare tra i bambini residenti al quartiere Tamburi si osserva un eccesso di ricoveri pari al 24%"; una percentuale che sale "al 26% tra i bambini residenti al quartiere Paolo VI". Sono alcuni dati contenuti nel rapporto secondo cui "c'è relazione causa-effetto tra emissioni industriali e danno sanitario"...
Continua a leggereAlternanza scuola-lavoro a Vicenza, la parola al direttore del Cpv Antonio Girardi
Giovedi 29 Settembre 2016 alle 15:55Vi informavamo giorni fa sulla legge 107 del 2015, la cosiddetta ‘Buona scuola', che ha introdotto l'obbligo per tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori di svolgere almeno 200 o 400 ore di formazione ‘on the job'. In merito proprio ieri, 27 settembre, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini è intervenuta a JOB&Orienta per sottoscrivere un protocollo, che garantirà per i giovani lo sviluppo di competenze e abilità professionalmente riconoscibili e spendibili nel mercato del lavoro, assieme al presidente di Confindustria Giovani, Marco Gay. Con il Protocollo Confindustria si impegna a sostenere l’attuazione della “Buona Scuola†mobilitando le aziende associate, anche attraverso la propria articolazione territoriale e settoriale.
Under35, 7mln da genitori, pur con lavoro. Istat: nel 2015 sono il 62,5% dei giovani non sposati
Sabato 24 Settembre 2016 alle 13:36
I giovani tra i 18 e i 34 anni che vivono ancora in famiglia con i genitori sfiorano i 7 milioni. A rilevarlo è l'Istat, che di recente ha aggiornato i dati al 2015. Precisamente gli under35 non sposati che condividono lo stesso tetto con mamma e papà sono 6 milioni 868mila, il 62,5% del totale (considerando i celibi o nubili in quella fascia d'età ). E' la stessa quota che già si registrava l'anno prima, una sorta di costante quindi. Si tratta di studenti (35,5%), disoccupati (29,7%) ma non mancano gli occupati (31,8%).
Continua a leggere
Giovani e pensionati: le generazioni sono obbligate a stare insieme
Domenica 28 Agosto 2016 alle 21:28
Lavoro, rapporto Istituto Toniolo: giovani pronti adattarsi, non sono rinunciatari
Sabato 20 Agosto 2016 alle 14:02
E' aumentata molto negli ultimi anni la disponibilità dei giovani ad adattarsi al lavoro e a continuare a cercare di vedere positivamente la propria vita. Emerge dal 'Rapporto Giovani', promosso dall'Istituto Toniolo di Studi Superiori, secondo il quale i giovani tra 18 e 32 anni valutano con un voto medio di 4,3 (su una scala da 1 a 5) il senso di soddisfazione sulla propria vita. Dallo studio, presentato al Meeting di Rimini, emerge anche che tra gli under 30 che vivono con i genitori, la percentuale di chi progetta l'uscita entro un anno dall'intervista è poco più di un quarto nella fascia 18-24 e a poco più di un terzo nella fascia 25-29. "L'Italia è uno dei paesi che meno hanno aiutato i giovani a proteggersi dai rischi della crisi", spiega uno dei curatori del rapporto, Alessandro Rosina. "Eppure i giovani italiani non sono rinunciatari. Hanno in partenza progetti di vita importanti da mettere in atto e un atteggiamento positivo verso il lavoro".
Continua a leggere
Servizio civile per 11 giovani volontari. Domande entro il 30 giugno
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 17:27
Comune di VicenzaL'assessorato alla formazione del Comune di Vicenza e la Biblioteca civica Bertoliana offriranno l'opportunità a 11 giovani volontari di partecipare esperienze di servizio civile nell'ambito di due progetti. Il progetto “Nutrire il pianeta: un patto per lo sviluppo sostenibileâ€, che interesserà  i settori servizi scolastici ed educativi e servizi sociali, occuperà sei volontari con l'obiettivo di sensibilizzare ed educare bambini, adolescenti, giovani e famiglie ai temi dello sviluppo sostenibile. I ragazzi collaboreranno con le scuole per l’attivazione di un percorso pedagogico-didattico per ragazzi in difficoltà . Continua a leggere
Consumi: cresce fiducia, ma i giovani spendono di meno
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 21:22
La fiducia dei consumatori italiani cresce. Nel primo trimestre 2016 l'indice si attesta a quota 59 punti (due in più rispetto allo stesso arco temporale nel 2015). Ma la media europea di 81 punti resta lontana per non parlare di quella di paesi trainanti per l'economia come Germania e Regno Unito, entrambi a 97. A spendere sono soprattutto le fasce più mature (+20 milioni tra i 45 e i 54 anni, +396 mln dai 55 ai 64, +778 mln oltre i 65), a differenza degli under 35 e 44 che mostrano variazioni in netta diminuzione.
Continua a leggere
Gli Informagiovani del vicentino festeggiano l'Europa
Lunedi 2 Maggio 2016 alle 17:30
Comune di VicenzaPer celebrare la festa dell'Europa che ricorre il 9 maggio la rete degli Informagiovani vicentini “Intersezioni†propone una serie di eventi raccolti in un unico calendario che si svilupperanno nel mese di maggio in diverse sedi e che tratteranno il tema della mobilità all'estero. L'Informagiovani di Vicenza è capofila del progetto “Intersezioni europee, gli informagiovani del vicentino festeggiano l'Europaâ€. L’estero rappresenta infatti uno degli argomenti più richiesti ai desk degli uffici Informagiovani, perchè visto come opportunità di crescita personale, professionale e di rafforzamento delle proprie competenze.
Continua a leggere
Parte in Veneto campagna di prevenzione anti-sballo. Lanzarin: lavoriamo su stili di vita
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 16:07
Regione Veneto Divertirsi si può, senza mettere a rischio la propria salute e la vita degli altri, E’ il messaggio che la Regione Veneto intende lanciare ai giovani, sponsorizzando la campagna di prevenzione ed educazione “Riprendiamoci il divertimento†creata dall’associazione dei Giovani Professionisti italiani e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Continua a leggere

