Archivio per tag: Giorgio Langella

Categorie: Politica

Federazione della sinistra e lista Pdl di Roma

Lunedi 1 Marzo 2010 alle 14:29

Federazione della sinistra, Prc, PdCI                  

 

Giorgio LangellaIl PDL di Roma non è riuscito a presentare la propria lista in tribunale entro le 12 di sabato scorso e, fino a questo momento, non può partecipare alle elezioni regionali per propria, palese, incapacità.
Naturalmente ci sono state proteste ed appelli (anche al presidente Napolitano) per poter ammettere, nonostante tutto, la lista. A Roma sono comparsi manifesti, firmati PDL e Lista Polverini, che invitano i cittadini a "reagire".
Questi manifesti portano scritto "Non vogliono farti votare, fatti sentire" e "Vogliono cancellare la democrazia. Fatti sentire".
Vorremmo fare due semplici domande. Chi è che non vuole far votare i cittadini? Chi è che vuole cancellare la democrazia?
Non certo chi segue e vuol far rispettare le regole.
La democrazia si basa su regole certe e le regole dicono che la lista PDL a Roma non è stata presentata senza che nessuno, se non gli stessi appartenenti al PDL, abbia fatto nulla per escluderla.
Al solito i partiti di governo tentano di confondere la realtà. Adesso tenteranno di far ammettere la propria lista con cavilli burocratici o leggine fatte ad hoc. Questa sarebbe una chiara e palese ingiustizia nei confronti di tutte quelle forze di qualsiasi indirizzo politico che hanno ottemperato alla legge e hanno presentato in tempo utile e seguendo tutte le regole le proprie liste.
Le regole devono valere per tutti. La legge deve essere uguale per tutti. L'ammissione della lista PDL a Roma sarebbe un favore in contrasto con le leggi elettorali in vigore e, quindi, un privilegio intollerabile.

Giorgio Langella
Federazione della sinistra - coordinamento PdCI-PRC provincia di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fiat: più soldi ai manager e Termini chiude

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 16:37
Giorgio Langella,Federazione Sinistra,Prc,PdCI   

 

Giorgio LangellaUna notizia: i compensi ai dirigenti di "prima fascia" della FIAT saranno aumentati. Qualche esempio: a Sergio Marchionne (amministratore delegato), per aver raggiunto un utile di gestione di 1,1 miliardi e aver tenuto l'indebitamento a 4,4 miliardi, è stato dato un bonus di 1.343.000 (1 milione e 343 mila) euro, che si aggiunge ai 3.347.000 (3 milioni 347 mila) euro percepiti per la carica ricoperta nel Gruppo. Luca di Montezemolo riceverà (per i ruoli di presidente della FIAT e della FERRARI e per il raggiungimento dei bonus legati agli obiettivi di bilancio della casa di Maranello) 5.200.000 (5 milioni 200 mila) euro. Al vicepresidente John Elkann verrà data "la miseria" di 631.000 euro. E via elargendo. Per i "grandi manager" del gruppo FIAT il monte stipendi è salito dagli 11 milioni del 2008 ai 19 milioni di euro del 2009. Otto milioni (di euro) in più. Questi aumenti verranno proposti all'assemblea degli azionisti della Fiat in calendario il 26 marzo.

Tutto questo avviene mentre la FIAT annuncia la chiusura dello stabilimento di Termini Imerese, mentre viene chiesto il ricorso alla cassa integrazione per migliaia di lavoratori, mentre gli stessi dirigenti che si auto-elargiscono premi milionari ci dicono che i lavoratori dovranno fare sacrifici e che il costo del lavoro è insostenibile. I "grandi dirigenti" di confindustria assieme a chi governa il paese ci dicono che produrre, in Italia, costa troppo e che il principale problema dell'Italia (quello che frena la ripresa) è il sistema pensionistico. Ma un operaio metalmeccanico ha un salario mensile medio di circa 1.200 euro e chi vive il dramma della cassa integrazione guadagna circa 700 euro ... e chi è in pensione fatica ad arrivare a fine mese.

Noi non riusciamo a capire (o, forse, comprendiamo troppo bene), siamo ostinati e vogliamo porre alcune semplici domande: quale ulteriore prezzo dovranno pagare i lavoratori per dare milioni di euro ai pochi grandi manager che dirigono le imprese (troppo spesso solo) grazie agli incentivi e agli aiuti statali? C'è moralità in tutto questo? È giusto che il sistema produttivo italiano sia governato dagli attuali "dirigenti"?

È ormai chiaro che noi lavoratori non siamo nella "stessa barca" di "lorpadroni". È solo la solita, vecchia consuetudine padronale dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo. La crescente sperequazione tra chi "dirige" e chi lavora è solo l'ennesimo esempio di come i capitalisti intendono il concetto di giustizia sociale. È l'indicazione chiara che "lorpadroni" vogliono far ricadere la crisi, quella che essi stessi hanno creato, solo e interamente sulle spalle dei lavoratori e dei pensionati. Questa è solo una delle tante storie che avvengono in un paese del capitalismo reale. Noi non ci stiamo e gridiamo tutta la nostra indignazione, ma non basta. Facciamo appello a tutte le forze sociali e politiche democratiche di unirsi per costruire un'alternativa a quanto succede, oggi, in Italia. Organizziamoci.


Giorgio Langella
federazione della sinistra - coordinamento PdCI-PRC Vicenza

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

La crisi continua? La colpa è dei comunisti

Sabato 13 Febbraio 2010 alle 11:35

Giorgio Langella     

 

Giorgio LangellaCronache da un paese del capitalismo reale.

Una settimana, al solito, passata di corsa a inseguire un lavoro che sembra diventare sempre più difficile e "povero".
Intanto:
• da un po' di mesi impiego poco più di due ore per fare il tragitto, per me abituale, Vicenza-Como (c'è meno traffico di camion rispetto a qualche tempo fa)
• una fabbrica tessile del comasco (una di quelle grandi) ha messo in cassa integrazione circa 450 lavoratori per 8 settimane
• tante piccole aziende, quelle che formano il tessuto produttivo del territorio, resistono lottando giorno per giorno (un imprenditore mi dice che hanno finito i soldi e che domani non si sa se e come continuare)
e così via.
Ma non (ci avevano detto che) c'era la ripresa? A vedere quello che succede in giro sembra proprio di no.
E infatti, puntuale, arriva la notizia: nel 2009 la produzione industriale è calata del 17,4% (il risultato peggiore dal 1991) E poi: "Sceso a sorpresa il Pil nel quarto trimestre" del 2009. Da +0,1 diventa -0,2. Un calo del 4,9 in un anno, il dato peggiore dal 1971 (e cioè da quando è iniziata la serie storica). Non è l'errore di uno 0,3% a preoccupare, è il segno che passa da positivo a negativo. Ma, ci dicono, a gennaio la cassa integrazione è calata rispetto al mese di dicembre. Forse. Ma, ed è solo un esempio, la mobilità in provincia di Vicenza ha colpito, nel gennaio 2010, oltre 930 lavoratori (che si aggiungono alla cifra drammatica di oltre 6500 lavoratori in mobilità nel 2009).
Durante il suo viaggio a Bruxelles, Berlusconi indica dov'è la colpa di questa situazione disastrosa: sono le pensioni che, dice, "pesano sempre di più sui bilanci degli Stati", sono i pensionati. Lui e il suo governo, i capitalisti che lo appoggiano, tutti quei "lorsignori" che hanno utilizzato lo scudo fiscale, non hanno mai nessuna responsabilità. Del resto, non sono forse gli "eletti dal popolo" e, come confermano i loro sondaggi, hanno un gradimento talmente alto da risultare imbarazzante? Per questo, non possono essere sottomessi a nessun giudizio e devono essere immuni a qualsiasi accusa.

Ci sono ombre sulla protezione civile e sul comportamento di Bertolaso? La colpa è dei magistrati che indagano. Gli eroi (e Bertolaso è un "eroe"), con tutto quello che fanno per la "gente", non possono essere sfiorati neppure da un sospetto. Sono intoccabili. La cosa drammatica è che invece di contestare le accuse, difendono se stessi dicendo che non possono essere accusati perché così ha stabilito la "volontà popolare" e perché sono "amati dalla gente". Alcuni dirigenti della protezione civile vengono indagati per gravi fatti di corruzione? L'attenzione dell'opinione pubblica viene presto indirizzata verso l'aspetto "sessuale" della vicenda e il fatto, da grave e serio, si trasforma in pettegolezzo.

Intanto, nelle aule parlamentari, si discute (e si vuole approvare) una legge che trasforma la protezione civile in una società per azioni. Un'azienda che risponderà direttamente e solo alla presidenza del consiglio. La "protezione civile spa" si occuperà di tantissime cose. Tanto sono diventati "emergenza" anche i mondiali di ciclismo, quelli di nuoto, il G8 alla Maddalena, le cerimonie per i 150 anni dell'unità d'Italia e quant'altro. Manifestazioni previste da tempo, normalmente pianificabili. Ma, con la scusa dell'emergenza, si possono superare quelle regole democratiche che "lorsignori" chiamano lacci e lacciuoli, quei vincoli che impediscono di usare lo Stato come fosse un'azienda privata. Soprattutto si può fare quello che si vuole, senza che si controlli come viene utilizzato il denaro pubblico. C'è l'emergenza e, quindi, la necessità di dover "correre" scavalcando qualsiasi legge. Forse, anche il festival di Sanremo potrebbe essere considerato "emergenza"? (A proposito, che ci va a fare Bersani a Sanremo? È la "politica (avan)spettacolo", quella politica con pochi contenuti e tanta apparenza che è così di moda ... o, forse, sono solo canzonette).
E continuando: Steno Marcegaglia (presidente dell'omonimo gruppo e papà di Emma) è indagato dalla magistratura nell'ambito dell'inchiesta su un traffico illecito di rifiuti pericolosi; Marchionne (amministratore delegato del gruppo Fiat) dichiara che, senza incentivi, la produzione calerà di 350.000 vetture e che, certamente, ne risentirà l'occupazione (ma non avevano dichiarato che la Fiat non aveva avuto neanche un euro dallo Stato e che non ne aveva bisogno?).
E così via con tante notizie di fatti, fatterelli e fattacci che descrivono una società corrotta, individualista, cattiva ...
Intanto, da inizio anno, sono morte 123 persone per mancanza di sicurezza nel lavoro. E poi, ed è notizia di ieri 12 febbraio 2010, un giovane operaio si è impiccato nel magazzino dove lavorava a Vinovo (Torino). Era il suo ultimo giorno di lavoro prima della cassa integrazione che preludeva alla mobilità e alla chiusura dell'azienda nella quale lavorava.
Ma bisogna essere ottimisti perché va tutto bene. E' la sinistra che non sa sorridere più. Il pessimismo frena la ripresa, anzi la ripresina, che è dietro l'angolo.

I comunisti sono (siamo) tutti cupi, tristi. Non vogliamo "le riforme" (da quella della giustizia per salvare Berlusconi & soci, a quella che fa diventare la protezione civile una società per azioni, da quella della scuola che, di fatto, abbassa l'età dell'obbligo a quella che alza l'età pensionabile...).

Ci sarebbe la ripresa, ci dicono, ma viene frenata da quei "cattivi" dei comunisti.

Come sempre, per "lorsignori" la colpa è del comunismo.

Giorgio Langella
federazione della sinistra - coordinamento PdCI-PRC Vicenza

 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Glaxo, Fiat e il rispetto dei lavoratori

Domenica 7 Febbraio 2010 alle 18:34

Giorgio Langella   

 

GlaxoSmithKline ha deciso la chiusura del centro di ricerca di Verona lasciando senza lavoro circa 550 lavoratori. Uno dei più grandi centri di ricerca italiano viene chiuso perché GlaxoSmithKline ha deciso che non era più produttivo.
Ma, ci dicono i rappresentanti della proprietà inglese, non dobbiamo predercela a male perché l'azienda non intende penalizzare l'Italia dal momento che ha deciso di chiudere altri cinque centri di ricerca in tutto il mondo.
I tagli, ci dicono, riguarderanno anche l'Inghilterra. Siamo più tranquilli? Non credo proprio.
Ma perché vengono mandati a casa tanti lavoratori? Forse le perdite della multinazionale impongono un tragico ridimensionamento?
Non proprio. Infatti la GSK nel 2009 ha avuto un volume di vendite di 9,27 miliardi di euro e un utile prima delle imposte di 2,84 miliardi di euro.
Soltanto che l'incremento per il 2009 si è stato "solo" del 11% a fronte di quello fissato del 14%.
Per questo si devono contenere le spese. Bisogna licenziare non per sopravvivere o perché si fallisce, ma per guadagnare di più.
Non importa se ci si arricchisce rubando il futuro a chi lavora, sfruttando i propri simili.
I lavoratori vanno trattati come materiale di scarto. "Cose" che possono essere mandate alla rottamazione. Il lavoro diventa una merce.
Il profitto viene messo davanti e sopra ogni altra cosa.
La società, il mondo stesso, deve essere al servizio di chi guadagna, di chi sfrutta. Il denaro è l'unico obiettivo. Non si può guardare in faccia nessuno.
Se chi lavora perde la sua unica fonte di guadagno non importa, non è affare dei padroni. Non è un "affare" e questo è il capitalismo.

Giorgio Langella


Altra nota sulla Fiat

Il presidente della Fiat, Luca Cordero di Montezemolo, afferma: "da quando sono alla Fiat non abbiamo ricevuto un euro dallo Stato". E poi insiste dicendo che gli incentivi statali per l'acquisto delle nuove automobili "sono rivolti ai consumatori e non alle aziende".

Quindi, secondo il suo autorevole presidente, la Fiat non ha ricevuto aiuti di nessun genere da parte dello Stato.
Leggo, in un articolo del 27 marzo 2007 firmato da Calogero Cuccia (RSU-FIOM dello stabilimento Fiat di Termini Imerese) "... oggi finalmente per voce dell'A.D. Marchionne sentiamo dire dell'esistenza di un progetto per il rilancio produttivo e occupazionale. Si parla di un piano che prevede l'ampliamento dello stabilimento ... creando nuova occupazione. Per la realizzazione di questo progetto però Marchionne, chiede l'intervento e il finanziamento del Governo Nazionale e di quello Regionale."

Leggendo altri articoli apparsi recentemente sulla stampa nazionale si viene a conoscenza che la sola regione Sicilia ha speso almeno 425 milioni di euro negli ultimi 10 anni, in maniera diretta e/o indiretta, a favore della Fiat.

La Cgia di Mestre afferma che dai bilanci redatti dal gruppo automobilistico torinese (dal 2006 al 2008) emergono aiuti pubblici per circa 270 milioni di euro.

Senza contare tutti i finanziamenti, gli aiuti e gli "incentivi" che, sotto varie forme, lo Stato ha dato alla Fiat nella seconda metà del secolo scorso. Si può, quindi, affermare che le affermazioni di Montezemolo sono perlomeno stravaganti e che lo Stato ha elargito al gruppo presieduto dallo stesso Montezemolo un'enorme quantità di denaro in varie modi (facilitazioni, incentivi, ricorso alla cassa integrazione, mobilità, finanziamenti a fondo perduto ...). Talmente tanti soldi che lo Stato sarebbe dovuto diventare socio di maggioranza della Fiat stessa.

Il presidente Luca Cordero di Montezemolo dovrebbe perdere il vizio di fare dichiarazioni poco realistiche e, soprattutto, non documentate né documentabili. Dimostri quello dice con la realtà e l'onestà dei dati.

Montezemolo dice di non avere ricevuto un euro.

Un euro certamente no; molti, moltissimi milioni di euro si.

 

Giorgio Langella

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tre notizie e tre commenti

Giovedi 4 Febbraio 2010 alle 21:16
Giorgio Langella    

 

1.- Dalla "casta" alla "corte"
La camera dei deputati ha approvato ieri il cosiddetto "legittimo impedimento" (con voto favorevole di PDL e Lega e l'astensione dell'UDC). In base a questa nuova legge (quando, con tutta probabilità, sarà approvata anche dal Senato) il presidente del consiglio e i ministri possono non comparire nelle udienze dei processi a loro carico che sarebbero "sospesi" per tutto il periodo da loro stessi indicato in una specie di "autocertificazione".
A scanso di equivoci e di falsi populismi, è bene ricordare che, in Italia, i ministri e il presidente del consiglio non sono eletti direttamente ma designati e/o nominati. Chi occupa cariche di governo (e,comunque, anche chi è eletto dal popolo alla pari di qualsiasi cittadino) dovrebbe rispondere alle imputazioni che gli venissero rivolte da parte della Giustizia. Anche a quelle che ritiene ingiuste. Dovrebbe, anzi, pretendere un giudizio veloce (una specie di corsia preferenziale) per dimostrare il più rapidamente possibile e senza ombra alcuna, la propria innocenza, l'estraneità ai fatti imputati e la propria specchiata onestà.
Il legittimo impedimento (o, meglio, l'illegittima impunità) è, invece, un privilegio che trasforma la cosiddetta "casta" in una vera e propria "corte del sovrano".
Una decadenza di costumi, morale ed etica da "basso impero".

2.- A proposito di assenteisti e fannulloni Il ministro Brunetta si candida a sindaco di Venezia. Essere Sindaco di una città come Venezia non è un incarico da poco. Prevede un impegno a tempo pieno.
Ma Brunetta dichiara, che, se eletto, non lascerà l'incarico di ministro. Sorge un dubbio: come farà il ministro "anti-fannulloni" ad esercitare con la dedizione dovuta il suo ruolo di sindaco se resta ministro?
In uno dei due "uffici" (a Venezia e a Roma) Brunetta sarà evidentemente assente e quindi assenteista.
E, forse, "fannullone".

3.- Meritocrazia dinastica (dal cavallo dell'imperatore Caligola alla "trota padana")
Renzo Bossi, il figlio del "senatur/ministro" Umberto, è stato candidato alle elezioni regionali della Lombardia (collegio di Brescia). Addirittura, alcuni giornali scrivono di lui come del futuro assessore allo sport della regione Lombardia.
Renzo Bossi è quel giovane rampollo (definito "trota" dal padre Umberto) che detiene un "bel"
record di bocciature (tre) all'esame di stato (ex "maturità"). Evidentemente, ha competenze eccezionali anche se, altrettanto evidentemente, molto ben nascoste.
O, forse, l'unico suo merito è l'essere figlio dell'Umberto leader della Lega? Una sorta di merito
dinastico che supera quelli veri e le competenze accertate dei comuni cittadini.
Un chiaro esempio di come chi ci governa intende la meritocrazia.

Queste tre notizie sono strettamente legate tra loro. Evidenziano che nel nostro Paese esiste, e grave, una "questione morale".
La stessa che Enrico Berlinguer denunciò nel lontano 1981.
Una "questione morale" che dovrebbe preoccupare ognuno di noi e che dovrebbe essere affrontata con la giusta decisione. Chi governa l'Italia pone particolare (se non unica) attenzione alla propria impunità e alla volontà di occupare un sempre maggiore numero di "poltrone" ben remunerate.
È lo smantellamento sistematico della Costituzione, un uso padronale e personalistico del potere.
Queste "manovre" atte a "mettere in sicurezza" ministri e loro parenti risultano offensive nei confronti dei lavoratori che, oggi più che mai, sono costretti a lottare in difesa del proprio lavoro e nei confronti di tutti quei cittadini che faticano a vivere decorosamente con salari e pensioni totalmente insufficienti.

Giorgio Langella

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'azione fascista di Bassano contro i martiri

Venerdi 29 Gennaio 2010 alle 06:14
Federazione della Sinistra, PdCI, Prc    

 

L'azione fascista di Bassano contro le croci che ricordano i martiri impiccati in via Basilicata non è un atto isolato né una "bravata". È uno dei risultati di una politica, anche culturale, che tende a nascondere la realtà del ventennio fascista. È figlia di una precisa volontà di cancellare la memoria di cosa è stato, un oblio che porta ad assolvere i crimini del fascismo italiano trasformandolo in "dittatura dolce".
Da troppo tempo in Italia si tenta di disconoscere le responsabilità dei fascisti italiani nella promulgazione delle leggi razziali, nelle deportazioni verso i campi di sterminio nazisti, nei massacri dei partigiani e dei cittadini inermi, nei rastrellamenti, nella distruzione della vita.
È un'azione di cancellazione della memoria storica, un sonno della ragione che genera mostri. Gli
stessi mostri che ieri a Bassano, hanno compiuto un atto criminale scoperto nel giorno dedicato alla memoria.
Non si può essere neutrali o indifferenti. È stata anche e, forse, soprattutto l'indifferenza dei "non perseguitati" a permettere le leggi razziali, i campi di sterminio, i massacri di milioni di ebrei, di zingari, serbi, politici oppositori del nazifascismo, omosessuali, testimoni di Geova, disabili o di persone genericamente ritenute "antisociali".
Per azioni come quella di Bassano non può né deve esserci giustificazione alcuna.
Dobbiamo tutti prendere posizione e gridare la nostra indignazione. La semplice condanna di queste azioni non basta. Le Istituzioni devono essere al fianco delle associazioni dei partigiani, dei deportati e reduci, dei cittadini democratici, delle forze politiche che si richiamano alla Costituzione e contrastare con la dovuta severità e la durezza necessaria chi tenta di riscrivere la storia. La memoria di quanto è successo in Italia e nel mondo a causa del fascismo e del nazismo, non è semplice commemorazione.
Deve essere nella coscienza di ognuno che la storia, quella storia di morte può ripetersi se non stiamo attenti, se non vigiliamo.
Oggi il pericolo di un ritorno al passato è altissimo. Nessuno può sentirsi assolto da una colpevole equidistanza che oggi ha, purtroppo, largo seguito.
Chi combatteva al fianco dei nazisti non è minimamente equiparabile a chi ha contribuito a liberare l'Italia dalla dittatura con il sacrificio e il martirio.
Non ci possono essere ambiguità. Le ferite inferte all'umanità dalla barbarie nazifascista non sono rimarginabili. Non possono esserlo ed è giusto così ...

Giorgio Langella
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI-PRC
Vicenza

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Lavoro, situazione drammatica a Vicenza

Giovedi 28 Gennaio 2010 alle 23:38
Federazione della sinistra, PdCI, Prc

 

I dati del 2009 sulla situazione del lavoro nella nostra provincia evidenziano una situazione realmente drammatica.

Da gennaio a dicembre 2009, in provincia di Vicenza sono 3.134 i lavoratori coinvolti in aperture di crisi (205 ditte); 9.138 quelli coinvolti in procedure concluse di crisi aziendali (233 ditte). Ci sono state 10.556.051 ore di cassa integrazione ordinaria (corrispondenti a circa 5.737 posti di lavoro), 10.582.436 ore di cassa integrazione straordinaria (corrispondenti a circa 5.751 posti di lavoro)(1). Il numero totale delle ore di cassa integrazione ordinaria e straordinaria(2) della provincia di Vicenza è il più alto tra tutte le province venete.

Nella provincia di Vicenza, le aziende con trattamenti di C.I.G.S. sono 105 (85 per crisi aziendale) su un totale regionale di 307. Le ore richieste per la cassa integrazione in deroga sono state 9.581.845. Il numero dei lavoratori (previsione Veneto Lavoro) interessati alla cassa integrazione in deroga a dicembre è pari a 11.839. La mobilità ha colpito 2.283 lavoratori di imprese oltre i 15 dipendenti e 4.237 lavoratori delle piccole imprese per un totale di 6.520 lavoratori in mobilità.

Si possono fare varie considerazioni sulle cause, sulla scarsa tenuta del modello di sviluppo nel Nord-Est e di quello vicentino in particolare. Si possono fare grandi dibattiti, interpretare anche i dati in maniera positiva, per esempio rilevando il dato dell'uso massiccio di cassa integrazione come ammortizzatore sociale e garanzia per i lavoratori.

Un fatto, comunque, è da considerare: quella freddamente descritta dai numeri è la realtà. Una realtà drammatica, tragica, che getta in situazioni di estremo disagio migliaia di famiglie. I "numeri" evidenziano una profonda crisi. La progressiva crescita dei licenziamenti, della mobilità, del ricorso agli ammortizzatori sociali fotografano l'incapacità di chi governa il paese di reagire, di proporre concrete soluzioni. Se si considera, poi, che a questi "numeri" si dovrebbero sommare i licenziamenti individuali, quelli dei lavoratori precari, i lavoratori non garantiti da forme di garanzia e da ammortizzatori sociali che "escono silenziosamente" dal mondo del lavoro, il vasto "popolo delle partite iva" costretto a tentare di lavorare in proprio ma che, di fatto, lavora in totale subalternità, la situazione diventa ancora più drammatica. È una vera e propria tragedia. Ma quelli sopra riportati non sono solo freddi "numeri". Quei "numeri" sono lavoratori, persone, famiglie. Sono disperazione e progressiva mancanza di speranza nel futuro. Chi ci dice che la ripresa è iniziata mente o, probabilmente, pensa a una "ripresa" che favorisca solamente i capitalisti, gli speculatori, chi delocalizza e sfrutta il lavoro altrui.

Noi riteniamo che di ripresa si possa parlare solamente quando l'occupazione crescerà. Quando ci sarà più lavoro. Un lavoro a tempo indeterminato, sicuro, stabile, con una retribuzione giusta.

Il lavoro prima di tutto. Il lavoro come primo diritto costituzionale. Il lavoro come dovere costituzionale. Riteniamo che sia indispensabile mettere al centro della politica della sinistra soprattutto la difesa del posto di lavoro e lo sviluppo del lavoro e che questo debba avvenire anche grazie ad azioni decise da parte delle Istituzioni di una Repubblica che è fondata sul lavoro. Il vero problema è il lavoro e le Istituzioni non possono fare finta di nulla né possono rispondere unicamente finanziando gli ammortizzatori sociali. L'articolo 4 della Costituzione stabilisce che "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto." e che "Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società."
Non sono parole prive di senso come può ritenere il ministro Brunetta. Sono, invece, principi fondamentali del vivere democratico.

Non si può restare indifferenti né ci si può chiudere in una torre d'avorio in attesa di miracolose soluzioni, isolandosi dalla realtà e dai veri drammi della società. Bisogna agire. Noi vogliamo fare un appello a tutta la sinistra, alle forze sindacali (alla CGIL in particolare che sta svolgendo un congresso che dovrebbe avere il lavoro e lo sviluppo come centro della propria lotta), alle associazioni, ai singoli cittadini che hanno a cuore il bene dei diseredati, di chi lavora, di chi è pensionato, di chi le tasse le paga. Un appello di invito a non cedere e continuare a lottare. Una lotta che parte da quello che siamo, dalla forza che abbiamo e che rimetta al centro della politica italiana la questione del lavoro. L'obiettivo primario deve essere avere maggiori possibilità di lavoro. Un lavoro garantito, sicuro e a tempo indeterminato, con una retribuzione giusta e sufficiente a vivere nella sicurezza. La nostra lotta deve avere al centro questi diritti inalienabili. La cassa integrazione, la mobilità e gli altri ammortizzatori sociali sono utili a risolvere situazioni contingenti, ma non sono la cura, sono solo un dramma forse meno grave del licenziamento. Il nostro ambiente cade a pezzi, le nostre città sono invase da costosissime case vuote, le nostre fabbriche chiudono, ai lavoratori viene impedito di lavorare. Come nel 1949 c'è bisogno, oggi in Italia e anche a Vicenza (che fino a poco tempo fa si considerava un'isola felice), di un nuovo "Piano del Lavoro" che (ri)metta il problema dell'occupazione al centro della lotta politica. I capitalisti, in particolare quelli italiani, sta dimostrando la propria incapacità di indicare una via d'uscita dalla crisi che non sia legata all'aumento dei privilegi della casta della quale fanno parte. Non si può continuare a elargire incentivi e finanziamenti pubblici a chi espelle migliaia di persone dal lavoro. È necessario un programma di progresso che indichi nei lavoratori la vera classe dirigente del paese e che ponga all'attenzione dei cittadini anche una domanda che non si fa più da troppo tempo: di chi deve essere la proprietà e il controllo dei mezzi di produzione? Insieme possiamo tentare di costruire un programma realmente di progresso e imporlo all'attenzione di tutta la sinistra. Pensiamo che lottare per una società diversa dall'attuale, così come faceva Di Vittorio, una società dove chi lavora abbia la proprietà del proprio futuro senza, per questo, dover chinare la testa, sia una scelta per la quale vale la pena vivere.

Giorgio Langella
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI - PRC Vicenza


(1) Il numero di posti di lavoro "perduti" è calcolato considerando una media potenziale di circa 1840 ore di lavoro per l'anno.

(2) Nel periodo gennaio-dicembre 2009 le ore di cassa integrazione totali (C.I.G. + C.I.G.S.) sono:
ITALIA 918.146.733 (pari a circa 498.992 posti di lavoro)
VENETO 81.792.392 (pari a circa 44.452 posti di lavoro)
VICENZA 21.138.487 (pari a circa 11.488 posti di lavoro)

Continua a leggere
Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione

Lettera al GdV su collaboratori Gazzettino

Sabato 23 Gennaio 2010 alle 12:21
Giorgio Langella    

 

Riceviamo da Giorgio Langella una lettera ‘aperta' al GdV sulla situazione dei colleghi de Il Gazzettino e la pubblichiamo ringraziandolo per aver evidenziato che VicenzaPiù (soprattutto nella sua testata online) ha dato la richiesta visibilità al problema e associandoci nel chiedere un dibattito sulla libertà di stampa e di informazione

 

Il GazzettinoAl direttore de "Il Giornale di Vicenza"

Vicenza, 22 gennaio 2010

Egregio Direttore,

come Lei certamente sa, lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 gennaio alcuni collaboratori del Gazzettino di Vicenza hanno scioperato per il diritto ad essere trattati con dignità.
Ma cosa chiedono questi otto lavoratori? Molto poco. Vorrebbero ottenere un trattamento economico dignitoso (oggi stentano a raggiungere compensi di 300-400 euro al mese!) e vedere riconosciuta la propria professionalità. Chiedono di incontrare la dirigenza del loro giornale per dialogare, per capire quale potrà essere il loro futuro.
Sono normali rivendicazioni di normali diritti. Ma, i lavoratori scesi in sciopero, hanno anche chiesto solidarietà e un minimo di visibilità. La solidarietà è stata loro data da esponenti provinciali, regionali e nazionali di diversi partiti politici (dai comunisti alla lega), da sindacati, da qualche giornalista (a titolo personale).

VicenzaPiù n. 179 da oggi in edicolaLa visibilità, invece, è stata loro negata. Nulla è trapelato nei giornali locali che, tranne VicenzaPiù, sono rimasti del tutto indifferenti alla loro giusta protesta.
Di conseguenza, questi lavoratori, sono diventati protagonisti invisibili di uno sciopero invisibile perché nascosto all'opinione pubblica.

Nulla è stato scritto nel Suo giornale (tranne una riga "persa" in un articolo del 20 gennaio 2010 che trattava la nomina del nuovo presidente dell'Associazione vicentina della stampa).

Nulla è stato riportato, nel Suo giornale, delle prese di posizione solidali ai lavoratori del Gazzettino che sono state inviate anche al Suo giornale con la chiara intenzione di dare un minimo di visibilità allo sciopero.

Nulla.

Il Giornale di VicenzaNon ci sembra un modo giusto di fare informazione. Ci sembra, invece, che il silenzio, da parte del Suo giornale e di tutta la stampa vicentina, su questa vicenda sia emblematico di una maniera conformista di fare informazione. Un silenzio che, di fatto, occulta le notizie "scomode"; quelle notizie che evidenzierebbero un malessere diffuso nel mondo del lavoro (dalle fabbriche agli uffici, alle redazioni dei giornali) dovuto alle condizioni di precarietà (disoccupazione crescente, retribuzioni misere, mobilità e cassa integrazione che non garantiscono una vita decente, insicurezza) che i lavoratori vivono e che sta diventando la caratteristica principale della "società del benessere" italiana.
Ci sembra che la libertà di informazione subisca duri colpi non solo quando esiste una palese censura, ma anche quando si tacciono le notizie. Forse il non poter leggere, ormai troppo spesso, notizie sulle condizioni di lavoro che stiamo subendo, ci porta a errori di valutazione, ma, crediamo che sarebbe utile, comunque, approfondire lo stato di salute dell'informazione vicentina e nazionale.
Concludiamo chiedendo a Lei di farsi promotore sulle pagine del Suo giornale di un dibattito pubblico, aperto, libero, schietto e, se necessario, anche duro su una questione che riteniamo fondamentale per la democrazia: la libertà e la trasparenza dell'informazione.

Distinti saluti

Giorgio Langella
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI-PRC
Vicenza

Continua a leggere
Categorie: Politica

Termini Imerese, meglio pazzi che schiavi

Venerdi 15 Gennaio 2010 alle 22:19

Giorgio Langella, PdCI - PRC Vicenza   

Sergio Marchionne sorridente (Foto Il Giornale)Le dichiarazioni dell'Amministratore Delegato del Gruppo Fiat, Marchionne sono indicative di come i padroni considerano i lavoratori e di cosa è il "capitalismo reale". Marchionne dice che "la Fiat è una multinazionale e i sindacati devono rendersi conto dell'equilibrio necessario fra domanda e offerta. Siamo disposti al confronto, ma nessuno può ignorare la realtà" e afferma che "in questo mercato qua parlare di riabilitare lo stabilimento di Termini Imerese è da pazzi. Non lo farebbe nessuno".
Ma noi, forse, siamo così "pazzi" da essere convinti che la fabbrica FIAT debba continuare a produrre e che i lavoratori abbiano il diritto a un lavoro continuativo, sicuro e giustamente retribuito.
Marchionne, invece, ci annuncia che migliaia di persone perderanno il posto e saranno gettate sul lastrico migliaia di famiglie. Ma, queste, devono capire, non devono protestare. Se non venissero licenziate si perderebbe l'equilibrio tra domanda e offerta. Se si tenesse aperta la produzione in Sicilia, i padroni privati della FIAT, non potrebbero più accumulare quelle ricchezze alle quali sono abituati. Perderebbero, forse, qualche centesimo del proprio smisurato profitto.
Linea di montaggio a Termini ImereseIl "signor" Marchionne (che forse si sente democratico per via del maglioncino) dovrebbe ricordare sempre quanto lo Stato (e quindi ogni cittadino, ogni lavoratore, ogni pensionato ... cioè chi paga le tasse) ha dato alla FIAT per garantire occupazione e lavoro. Il "signor" Marchionne ignora forse quanti incentivi, finanziamenti a fondo perduto, privilegi sono stati dati negli anni ai padroni privati della FIAT, alla famiglia Agnelli? Non crediamo. Lo sa benissimo.
La verità è che lorsignori utilizzano lo Stato (cioè ognuno di noi) per i propri profitti. Adesso, dopo aver ricevuto, chiudono gli stabilimenti e azzerano la produzione perché in Italia "costa troppo".

La chiudono perché vorrebbero sfruttare ancora di più chi lavora. La loro società è quella nella quale i lavoratori possono essere scartati a fine produzione, quando non servono più, tutto in nome del profitto, di maggiori guadagni, di accumulo di ricchezza.
I lavoratori ideali per questi signori sono gli sfruttati, sono gli immigrati di Rosarno, sono gli schiavi. E poi, se i lavoratori vengono licenziati ci sono gli ammortizzatori sociali (pagati dai lavoratori stessi). Comunque, il futuro dei nuovi disoccupati non è né di competenza né è interessante per Marchionne e soci.
Lorsignori diranno, forse, che licenziano con la "morte nel cuore", che "è il destino", che è colpa della crisi (che hanno creato loro), ma noi sappiamo che lo fanno perché (come scriveva il poeta Ignazio Buttitta) l'abuso e lo sfruttamento, a lorsignori, piace.
Marchionne dice che tenere aperta Termini Imerese è da pazzi. Ebbene, noi siamo talmente pazzi da rifiutarci di essere schiavi.
Finalmente è stato indetto lo sciopero del gruppo FIAT per il 3 febbraio.
Noi comunisti siamo con i lavoratori FIAT e con tutti quelli che stanno lottando per il diritto al lavoro.
Siamo convinti che è giusto scioperare e gridare con forza "la FIAT è nostra!".

 

Giorgio Langella
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI-PRC Vicenza

Continua a leggere
Categorie: Politica

Costituzione e questione morale

Martedi 5 Gennaio 2010 alle 23:18

Riceviamo da Giorgio Langella (PdCI-PRC) e pubblichiamo per eventuali commenti. 

    

Berlusconi 'picchia simpaticamente' Brunetta (Panorama.it)E così il ministro Brunetta ha finalmente rivelato quanto "lorsignori" vogliono fare della nostra democrazia. Brunetta afferma che "stabilire che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro non significa assolutamente nulla" e che "la parte valoriale della Costituzione ignora temi e concetti fondamentali, come quelli del mercato, della concorrenza e del merito".
Pensiamo che sarebbe utile e necessario, prima di tutto, conoscere la nostra Costituzione. Capire come e da cosa è nata. Studiarne la sua modernità. Dovrebbe essere compito di chi governa e di chi "fa informazione". Dovrebbe essere compito primario della scuola. Invece chi governa il paese e tanti, troppi professionisti della comunicazione montano una vera e propria campagna di disinformazione e di occultamento dei principi e dei valori della nostra Carta costituzionale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network