Archivio per tag: Gianni Zonin

Lettera 43: Zonin mostra i muscoli ai media, una cifra a sei zeri chiesta a VicenzaPiù

Giovedi 5 Maggio 2016 alle 10:14
ArticleImage

Dopo l'inchiesta su Zonin l'intoccabile, pubblichiamo il bell'articolo del quotidiano online indipendente nazionale Lettera 43 sul caso che riguarda la citazione in giudizio milionaria contro VicenzaPiù; a breve sarà online anche l'intervista di Radio Padania sulla vicenda

di Giovanna Faggionato da Lettera43.it

Quando il messo del tribunale di Vicenza ha bussato alla porta, venerdì 30 aprile, Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, giornale online della cittadina veneta - una redazione composta da due persone, due tirocinanti e un collaboratore - non si aspettava certo di ricevere una citazione in giudizio da Gianni Zonin, l'ex presidente della BpVi, attualmente indagato per ostacolo alla vigilanza e aggiotaggio.

Continua a leggere

Il piacere di dispiacere, agli arroganti. Zonin di Gambellara ci denuncia, Iorio di Roma ci minaccia: non a caso siamo 63mi per cultura finanziaria e 77mi per libertà di stampa

Giovedi 5 Maggio 2016 alle 01:04
ArticleImage

Se l'Italia è al 63° posto nelle classifica mondiale per educazione finanziaria nessuno può meravigliarsi del crack di fatto della fu Banca Popolare di Vicenza che, se è vero che ha carpito con l'ignoranza la buona fede dei suoi 118.000 azionisti che hanno in pancia azioni che hanno pagato anche come due grammi di oro puro e che valgono oggi meno di uno Scottex, è stata guidata da un "luminare" della finanza: Gianni Zonin, se tanto mi dà tanto e se le statisrtiche valgono per tutti, era anche lui al 63° posto tra i suoi colleghi per conoscenza finanziaria anche se qualcuno urla, per la verità sommessamente, "alla vicentina", che aspirasse non al primato assoluto, per carità, di tal Bernard Madoff, altra classe, ma alla top ten dei "furbetti" (di Gambellara?)

Continua a leggere
Categorie: Giudiziaria

BPVi, Zonin intoccabile e finora sempre "archiviato": la lezione di giornalismo di Lettera 43 che ora denuncia anche l'attacco a VicenzaPiù di Zonin, presidente della Roi

Mercoledi 4 Maggio 2016 alle 20:13
ArticleImage A Vicenza tutti tacciono sull'attacco milionario e, per noi, temerario che Gianni Zonin, ex presidente della BPVi e ancora presidente, per sua nomina, della "sconquassata" Fondazione Roi, ha sferrato contro il direttore di VicenzaPiù e altri colleghi, che, forse intimoriti da cotanto accusatore, non sono ancora venuti allo scoperto a differenza di noi che abbiamo subito informato i lettori dell'ennesimo attentanto alla nostra attività, tanto indipendente quanto, sempre, ben documentata. Su Lettera 43, uno dei quotidiani nazionali più letti e più prestigiosi e diretto dal vicentino Paolo Madron, la padovana di nascita Giovanna Faggionato ha pubblicato recentemente un pezzo aperto da questo sommario: "Gup che «travalicano il loro ruolo», «illogiche» assoluzioni. Così l'ex n°1 di Bpvi si è salvato dalle inchieste. Ma per la procura di Venezia gli illeciti erano «accertati»".

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi non riesce a sbarcare in Borsa e ora tocca a Veneto Banca che continua a "litigare" per il nuovo Cda

Mercoledi 4 Maggio 2016 alle 09:31
ArticleImage C'è da aver paura, ma sul serio. I sinistri scricchiolii provenienti da Vicenza potrebbero annunciare un terremoto bancario più disastroso di quello del 22 novembre scorso, quando governo e Bankitalia hanno salvato (tra molte virgolette) Banca Marche, Etruria, Cassa Ferrara e Carichieti. È il terrore che ieri ha travolto la Borsa di Milano, trascinata al peggior risultato europeo di giornata dalla frana di tutti i maggiori titoli bancari, a partire da Mps (-7,5 percento) Banco popolare (-7,1) e Ubi (-5,1). Il punto di svolta è la decisione di Borsa Italiana di bloccare la quotazione della Popolare di Vicenza (Bpvi). (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi non riesce a sbarcare in Borsa e ora tocca a Veneto Banca che continua a "litigare" per il nuovo Cda

Mercoledi 4 Maggio 2016 alle 09:25
ArticleImage C'è da aver paura, ma sul serio. I sinistri scricchiolii provenienti da Vicenza potrebbero annunciare un terremoto bancario più disastroso di quello del 22 novembre scorso, quando governo e Bankitalia hanno salvato (tra molte virgolette) Banca Marche, Etruria, Cassa Ferrara e Carichieti. È il terrore che ieri ha travolto la Borsa di Milano, trascinata al peggior risultato europeo di giornata dalla frana di tutti i maggiori titoli bancari, a partire da Mps (-7,5 percento) Banco popolare (-7,1) e Ubi (-5,1). Il punto di svolta è la decisione di Borsa Italiana di bloccare la quotazione della Popolare di Vicenza (Bpvi). Una presa d’atto: l’aumento di capitale da 1,5 miliardi necessario per rianimare la banca distrutta dal padre-padrone Gianni Zonin è stato sottoscritto solo dal fondo Atlante, costituito in tutta fretta da banche, fondazioni bancarie e Cassa Depositi e Prestiti.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il 4 maggio 2016 in BPVi è cancellato e il 100% ora vale lo 0,67%. Fallite le promesse ora Iorio chiede soldi "vincolati" per la cassa esangue

Mercoledi 4 Maggio 2016 alle 08:17
ArticleImage «Ai vecchi 120.000 soci circa (della Banca Popolare di Vicenza spa, ndr), che pensavano di avere in musina (salvadanaio, ndr) 6,3 miliardi di euro, ora tocca, per le regole di una nuova matematica, quella dei conti veri e non truccati, che a loro sembrerà assurda, lo 0,67% degli attualmente iniziali 1,5 miliardi immessi dal fondo di Quaestio Sgr»: è così che scrivevamo ieri per evidenziare con un paradosso che, sotto la guida dello stratega Francesco Iorio, «la matematica cambia regole: 100 vale 0,67 e gli "alieni" (del Fondo Atlante, ndr) sbancano Vicenza...». L'ex manager Ubi ha avuto un compito difficile dopo i danni creati dal ventennio di Zonin ma è in queste situazioni che si valutano e si pesano le vere qualità di un top manager.

Continua a leggere

BPVi non quotata in Borsa, Arman: un film ipotizzato da tempo. Stesso destino per Veneto Banca? Non per Zanetti

Martedi 3 Maggio 2016 alle 09:52
ArticleImage Una doccia fredda ma non del tutto inaspettata. Che le cose non potessero andare altrimenti, sulla mancata ammissione alla Borsa della Banca Popolare di Vicenza, è la sensazione più diffusa fra gli osservatori esterni. E, alla fine, non manca certo chi sostiene che sia stato meglio così perché, almeno, il Fondo Atlante è ormai un padrone ma con uno scheletro solido. «Il Fondo svolgerà il proprio compito – sostiene infatti Enrico Zanetti, viceministro all’Economia e alle Finanze – e darà continuità all’impresa bancaria, pur in una situazione resa oggettivamente difficile e non certo aiutata dalle mancate scelte in merito all’azione di responsabilità nei confronti della gestione Zonin».

Continua a leggere

BPVi non quotata in Borsa, Arman: un film ipotizzato da tempo. Stesso destino per Veneto Banca? Non per Zanetti

Martedi 3 Maggio 2016 alle 09:43
ArticleImage Una doccia fredda ma non del tutto inaspettata. Che le cose non potessero andare altrimenti, sulla mancata ammissione alla Borsa della Banca Popolare di Vicenza, è la sensazione più diffusa fra gli osservatori esterni. E, alla fine, non manca certo chi sostiene che sia stato meglio così perché, almeno, il Fondo Atlante è ormai un padrone ma con uno scheletro solido. «Il Fondo svolgerà il proprio compito – sostiene infatti Enrico Zanetti, viceministro all’Economia e alle Finanze – e darà continuità all’impresa bancaria, pur in una situazione resa oggettivamente difficile e non certo aiutata dalle mancate scelte in merito all’azione di responsabilità nei confronti della gestione Zonin». Possibili somiglianze con lo scenario che attende Veneto Banca? «Molto poche, i due casi non sono associabili. Anche a Montebelluna ci sono difficoltà ma a Vicenza parliamo di un intervento totalitario del Fondo, cosa che non avverrà per Veneto Banca».

Continua a leggere
Categorie: Banche

Facebook e le manifestazioni, tardive, contro la Banca Popolare di Vicenza: la tribuna si anima. Ma ancora troppo "alla vicentina"

Domenica 1 Maggio 2016 alle 12:32
ArticleImage Facebook e i social network rappresentano oggi tutto il bene possbile della comunicazione con la loro accessibilità a tutti, ma anche e spesso il peggio dell'informazione perchè, proprio per la incontrollabilità delle fonti (la libertà senza regole la chiamavano anarchia ai miei tempi), ci si può leggere tutto e il contrario di tutto, per giunta sotto la guida di "algoritmi", così si chiamano gli strumenti in base ai quali i social ti fanno leggere o meno qualcosa secondo la tua profilazione (politica, culturale, di gusti, di tendenze),  e non quel "tutto" che ingenuamente si pensa. Per fare un esempio e semplificando, se si hanno 1.000 "amici" sul proprio profilo non tutti vedono quello che io scrivo pensando di comunicarlo al mio gruppo, aperto o chiuso che sia.

Continua a leggere

Manifestazione contro BPVi dalla stazione alla sede centrale. La nipote di Roi: “fuori Zonin e Breganze dalla Fondazione”. FN: “oscena assenza di Variati”

Sabato 30 Aprile 2016 alle 14:57
ArticleImage Associazioni, alcuni sindaci del vicentino, Movimento 5 Stelle e Forza Nuova hanno preso parte alla manifestazione di questa mattina sabato 30 aprile indetta a tutela dei risparmiatori e azionisti della Banca Popolare di Vicenza. Una protesta contro Zonin e soci partita dalla stazione di Vicenza con un corteo arrivato davanti alla sede BPVi in via Framarin, dove ha parlato al megafono anche Barbara Ceschi, la nipote del Marchese Roi, sulla vicenda della Fondazione. “Ridate dignità alla Fondazione e a mio zio Roi, restituite a Vicenza i denari persi, fuori Zonin e Breganze dal cda della Fondazione”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network