Veneto catalano nella bozza di statuto Pdl-Lega. Contrasti sulla corsia preferenziale per 'i veneti'
Venerdi 13 Agosto 2010 alle 01:10
				
			
			
			Il Veneto ‘insegue' il modello Catalogna per una maggiore autonomia dallo Stato centrale, come aveva d'altronde anticipato il governatore Luca Zaia, nella bozza del nuovo statuto della Regione firmata da Lega e Pdl. Una parte dello stesso centrodestra, però, e l'opposizione non concordano con questa impostazione in particolare per il comma 6 dell'articolo 4 laddove prevede che "la Regione si adoperi in particolar modo a favore di tutti coloro che dimostrano un particolare legame con il territorio".			
			Continua a leggere
			Vacanze parlamentari 1: l'on Conte ingessato
Lunedi 9 Agosto 2010 alle 23:13
				
			
			
			On. Giorgio Conte (vicecapogruppo gruppo di "Futuro e Libertà per l'Italia"): Il mio programma, non quello politico? Due settimane di relax al mare visto che sono appassionato di immersioni (subacquee) per immergermi negli splendidi fondali del nord della Sardegna.			
			Continua a leggere
			Intervista on. Conte, neovicepresidente finiano. Futuro e Libertà e l'astensione su Caliendo
Mercoledi 4 Agosto 2010 alle 21:39
				
			
			
			Oggi, nel giorno 'chiave' dell'astensione dei finiani di Futuro e Libertà per l'Italia, insieme all'Udc di Casini e all'Api di Rutelli, nella votazione sulla sfiducia (poi respinta) al sottosegretario Giacomo Caliendo, il deputano vicentino Giorgio Conte, inizialmente reggente del nuovo gruppo, è stato eletto suo vicepresidente. Capogruppo è Italo Bocchino, vicepresidente vicario Benedetto Della Vedova.
Conte ci ha rilasciato la seguente intervista flash, di cui lo ringraziamo vista la giornata a dir poco intensa.
Continua a leggereFuturo e libertà, antinazionale con i poteri forti
Domenica 1 Agosto 2010 alle 12:45
				
			
			
			Piero Puschiavo, Movimento Sociale Fiamma Tricolore - A seguito del comunicato ufficiale apparso sul sito nazionale del Movimento Sociale Fiamma Tricolore desidero precisare anche a nome del laboratorio politico Fiamma Futura, che "l'apertura al confronto e al dialogo" deve essere svolta, come già ribadito, su punti e problematiche concrete con uomini e forze politiche di Governo che non abbiamo pregiudiziali nei nostri confronti, pertanto rigetto qualsiasi possibilità di dialogo soprattutto ivi compreso il neocostituito gruppo Futuro e Libertà per l'Italia.
Continua a leggere"Berlusconi illiberale", Fini chiude col Pdl
Venerdi 30 Luglio 2010 alle 23:48
				
			
			
			Rassegna.it - "Espulso dal partito in due ore". "Si distingua tra garantismo e impunità". "Futuro e Libertà", il nuovo gruppo parlamentare che dovrebbe avere 34 deputati e 10 senatori. "Voteremo caso per caso". Il premier: "Abbiamo numeri per andare avanti"Continua a leggere
"Berlusconi illiberale", Fini chiude col Pdl
Venerdi 30 Luglio 2010 alle 23:46
				
			
			
			Rassegna.it - "Espulso dal partito in due ore". "Si distingua tra garantismo e impunità". "Futuro e Libertà", il nuovo gruppo parlamentare che dovrebbe avere 34 deputati e 10 senatori. "Voteremo caso per caso". Il premier: "Abbiamo numeri per andare avanti"			
			Continua a leggere
			Prima intervista a Conte da capogruppo finiani
Venerdi 30 Luglio 2010 alle 21:42
				
			
			
			Nelle prime ore del pomeriggio è stata ufficializzata dall'Onorevole Maurizio Lupi la nascita di «Futuro e Libertà per l'Italia», nuovo movimento politico nato in seno al Popolo delle Libertà. Capogruppo presso la Camera, almeno in questa fase di transizione, sarà Giorgio Conte, uno degli uomini di fiducia e di lungo corso di Gianfranco Fini.			
			Continua a leggere
			Giorgio Conte, capo dei finiani alla Camera
Venerdi 30 Luglio 2010 alle 18:40
				
			
			
			Il vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi ha annunciato che il vicentino Giorgio Conte è il'reggente' del nuovo gruppo Futuro e Libertà per l'Italia alla Camera, costituito dopo ‘l'espulsione' di Fini dal PdL, in attesa della costituzione degli organi del nuovo gruppo e dell'elezione del capogruppo. Giorgio Conte, 49 anni, vicentino, è tornato alla Camera (in cui era stato nelle 2 precedenti legislature) dal 10 giugno scorso, subentrando a Elisabetta Gardini, che aveva optato per il Parlamento europeo.
A breve una sua intervista esclusiva a VicenzaPiù.
Continua a leggere
