Spazio Bixio, settima edizione di Teatro Elemento dal 31 ottobre
Giovedi 18 Ottobre 2012 alle 15:43
Comune di Vicenza - Nella sala off torna la rassegna firmata da Theama Teatro. Grande varietà , fra prosa, musica, danza, letteratura e poesia. Tanti giovani talenti e allestimenti diversi dal solito. Tanta ricerca e approfondimento, ma anche la capacità di rispondere ad un pubblico che ama un teatro più tradizionale e alle famiglie. È un cartellone ricco di una cinquantina di appuntamenti e pieno di stuzzicanti promesse quello allestito per "Teatro Elemento - Naturalmente diversi", la settima stagione dello Spazio Bixio (via Mameli 4), sala off del Comune di Vicenza affidata dall'assessorato alla cultura, per la parte artistica e organizzativa, a Theama Teatro.
Continua a leggere
IX Forum nazionale del libro: dal 26 al 28 ottobre "Un mondo da leggere, in tutti i sensi"
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 14:10
Comune di Vicenza - Nuove forme di diffusione della lettura, differenti concezioni, usi e modi del libro, inteso come strumento da toccare, leggere, ascoltare, guardare e condividere. Queste le tematiche portanti di "Passaparola - Un mondo da leggere, in tutti i sensi - IX Forum nazionale del libro e della promozione della lettura", che sarà ospitato per tre giorni a Vicenza, dal 26 al 28 ottobre.
Continua a leggere
Santa Corona, tempio di cultura, arte e fede riapre al pubblico
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 14:51
Comune di Vicenza - Si potranno di nuovo ammirare le preziose opere custodite tra cui il "Battesimo di Cristo" di Giovanni Bellini
Riapre oggi ai vicentini e ai turisti il Tempio di Santa Corona. La chiesa dall'architettura romano-gotica fondata nel 1260 da Bartolomeo da Breganze, vescovo di Vicenza, e ora di proprietà del Comune riaccoglie alcuni dei capolavori trasferiti temporaneamente presso il Museo Diocesano nell'aprile del 2009, operazione necessaria per consentire l'impegnativo intervento di restauro dell'edificio sacro.
Vicenza con sei progetti chiede al Governo contributi per infrastrutture e aree degradate
Mercoledi 3 Ottobre 2012 alle 17:32
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - La variante alla strada provinciale Sp 46, il lato ovest della linea ad alta mobilità "Lam rossa", le piste ciclopedonali "spina ovest" e "percorso d'acqua". E ancora: l'ex complesso conventuale di S. Biagio (foto da la Domenica di Vicenza), il complesso dei Giardini Salvi e il Villaggio Giuliano.
Continua a leggereDa oggi "Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati"
Mercoledi 3 Ottobre 2012 alle 17:16
Comune di Vicenza - Sottile è il fascino e il senso di complicità emotiva suscitati dalle raffigurazioni dei personaggi del passato. E se quadri e sculture che li rappresentano sono inseriti nel palladiano palazzo Chiericati, a tracciare un percorso che conduce attraverso le sale del piano terra e del seminterrato, per la prima volta accessibile, non si può che restare affascinati. Oggi viene inaugurata la mostra "Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati" che accoglie 120 opere, dipinti e sculture dal XVI al XX secolo appartenenti alle collezioni del museo e che sviluppano il tema del ritratto in un viaggio tra la storia di Vicenza e i suoi personaggi più noti.
Continua a leggere
Pi, oggi la delibera inizia l'iter in commissione
Lunedi 1 Ottobre 2012 alle 18:30
La commissione territorio del comune di Vicenza comincia oggi una serie di almeno quattro sedute per approfondire ed eventualmente modificare il piano degli interventi recentemente approvato dalla giunta capitanata dal sindaco Achille Variati. Le sedute programmate sono diverse «perché la materia è complessa» fanno sapere i membri dell'organismo.
Continua a leggere
Riaperta fino al 7 ottobre la promenade sotto il loggiato dell'ex-fiera campionaria ai Giardini Salvi
Lunedi 1 Ottobre 2012 alle 16:11
Comune di Vicenza - Fino a domenica 7 ottobre, dalle 7.30 alle 20, sarà possibile ripercorrere la via sottostante il loggiato dell'ex-fiera campionaria di Vicenza, riaperta al pubblico in occasione di "Public City", un workshop di respiro internazionale che dal 28 al 30 settembre ha riunito a Vicenza giovani progettisti, chiamati a ragionare sulla possibile trasformazione dello storico edificio e a sviluppare un ragionamento su larga scala per l'area che dai Giardini Salvi si estende al Teatro Comunale, e da questo alla Stazione ferroviaria.
Continua a leggere
Da Raffaello a Picasso, a Vicenza i ritratti raccontano cinquecento anni di arte
Sabato 29 Settembre 2012 alle 18:03
Finalmente: Raffaello verso Picasso è il primo vero grande evento artistico di respiro internazionale ospitato nella Basilica Palladiana, che si mostra per l'occasione in tutta la sua bellezza dopo il lungo restauro. Inserita in un'architettura che è essa stessa opera d'arte, la mostra - che inaugurerà ufficialmente la sera del 5 ottobre - raccoglie quadri di grande valore provenienti da diversi musei del mondo che mai da queste parti abbiamo visto riuniti in un'unica esposizione. Continua a leggere
Variati, Lazzari e Goldin: anteprima di Basilica e mostra tra arte, un pizzico di stizza e Mirror
Sabato 29 Settembre 2012 alle 15:54
Il sindaco di Vicenza Achille Variati insieme all'assessore alla Cultura Francesca Lazzari ha preso al sopralluogo ai lavori di allestimento della mostra "Raffaello verso Picasso che il curatore Marco Goldin di Linea d'Ombra ha effettuato a beneficio del mondo dell'informazione.
Continua a leggere
Basilica Palladiana, una settimana di eventi ed iniziative per l'apertura
Venerdi 28 Settembre 2012 alle 17:07
Comune di Vicenza - La prossima sarà una settimana costellata di iniziative di spessore che culmineranno con l'apertura della Basilica Palladiana e della grande mostra che verrà restituita ai cittadini. Protagonisti saranno gli spazi museali di Palazzo Chiericati e del nuovo Palladio Museum che andranno ad arricchire l'offerta culturale della città accanto a quella del monumento simbolo, la Basilica Palladiana, che per alcuni mesi avrà il privilegio di accogliere dipinti dei più grandi artisti.
Continua a leggere
