Scoppia grana debiti Cisl per gli Ial regionali, Il Fatto: il buco da 60 milioni dei vecchi enti di formazione tocca anche il Veneto
Venerdi 30 Dicembre 2016 alle 09:08
Una cannonata. Sarebbe una vera cannonata per i conti del sindacato". Nei corridoi della Cisl c'è chi non nasconde la preoccupazione: gli antichi debiti degli Ial regionali. Parliamo di 53 milioni in Piemonte, poi 8 in Liguria, più "una manciata di milioni in Campania e 7-8 nel Lazio". Siamo intorno ai 70 milioni (e c'è un caso Veneto, ndr). Parliamo degli Ial, le associazioni Innovazione Apprendimento Lavoro. Un'eredità pesantissima che si è risolta in fallimenti, concordati e, appunto, debiti. Qualcuno, forse, si illudeva che la rogna fosse archiviata, ma ci ha pensato una lettera interna (di cui il cronista ha copia) inviata pochi giorni fa ai colleghi da Graziano Trerè, amministratore unico Ial.
Continua a leggere
Pavesi sull'inquinamento da Pfas: "I cittadini non si sentano soli. Stiamo seguendo la vicenda con attenzione"
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 18:23
Riceviamo da Giovanni Pavesi, Direttore Generale dell'Ulss 6 Vicenza e Commissario dell'Ulss 5 Ovest Vicentino, e pubblichiamoNaturalmente stiamo seguendo la vicenda con estrema attenzione e in stretto coordinamento con la Regione e gli altri organi competenti ci attiveremo per dare esecuzione agli interventi decisi, in primis lo studio epidemiologico sulla popolazione esposta e il follow dei soggetti risultati positivi al biomonitoraggio, anche mediante l’offerta di esami clinici periodici di routine e specifici. Perché nessun cittadino dovrà sentirsi solo ad affrontare una situazione che al momento è di oggettiva incertezza. Voglio sottolineare come l’intervento tempestivo della Regione sugli acquedotti, con l’imposizione dell’installazione dei filtri a carboni attivi, abbia portato dei risultati sostanziali per la messa in sicurezza dell’acqua potabile: ora c’è da lavorare sulla popolazione esposta negli anni precedenti e soprattutto monitorare i possibili effetti sui pozzi privati e per il settore agricolo. Continua a leggere
Le competenze dei nostri giovani sono ferme a servire caffè al bar?
Mercoledi 16 Dicembre 2015 alle 18:42
La ragazza che ci serve il caffè al bar tutte le mattine in viale Milano parla fluentemente almeno tre lingue. Quattro se contiamo l'inglese, presumendo che abbia una scolarizzazione di base. Ma fa la barista, forse perché è nata straniera, in Senegal, o sono nati stranieri i suoi genitori, e non ha avuto le possibilità che hanno avuto molti di noi. Uno spreco di competenze bello e buono? Un Paese dovrebbe a queste persone offrire gratuitamente l'opportunità di frequentare l'università , e di professionalizzarsi, ad esempio, nel mondo dell'insegnamento.
Continua a leggere
Garanzia Giovani, Donazzan: 7 mila occupati grazie a formazione e imprese
Martedi 20 Ottobre 2015 alle 17:10
Regione Veneto “Il Veneto è stata la prima Regione ad attivare il programma comunitario e nazionale Garanzia Giovani e oggi è ai primi posti nella classifica delle Regioni italiane per numero di adesioni. Con 53.417 contatti avviati da maggio 2014 a oggi, 22.874 patti di servizio sottoscritti e già 6968 giovani che hanno attivato un percorso di formazione o un tirocinio, Garanzia Giovani in Veneto si dimostra una opportunità significativa per avvicinare mondo della scuola e mondo del lavoro e contrastare la disoccupazione giovanileâ€.
Continua a leggereBerlato e il sistema Donazzan - Romano: con soldi alla formazione fittizia sarebbero stati beneficiati Irigem, Confindustria e CL
Venerdi 16 Ottobre 2015 alle 17:18
Vi presentiamo qui l'intervista esclusiva a VicenzaPiu.Tv dell'on. Sergio Berlato, consigliere regionale in quota FdI AN, di cui abbiamo appena pubblicato la nota ufficiale relativa alla lettera, di cui ha dato anticipazione stamattina Il Gazzettino e da lui consegnata la scorsa settimana al Presidente della Giunta regionale, Luca Zaia, al Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ed a Gianpiero Possamai, Presidente della IV Commissione regionale competente per la valutazione delle politiche pubbliche e degli effetti della legislazione regionale.
Continua a leggereConfesercenti, stagione formazione con corsi in nuovi settori: le unghie ad esempio
Mercoledi 3 Settembre 2014 alle 22:25
Confesercenti Vicenza - Con settembre ripartono le attività , le scuole e i nuovi progetti, anche Confesercenti inizia la stagione proponendo i corsi storici ma alla lista si aggiungono però quest'anno novità in un settore di tendenza che sta attualmente crescendo molto. Grazie alla collaborazione con Nail Diffusion Srl, verranno realizzati per la prima volta i corsi di "Ricostruzione unghie in gel", " Nail Art in Gel" e " Smalto semipermanente".
Continua a leggere
Berlato tra emergenza furti nel vicentino e formazione-lavoro per i giovani
Martedi 14 Gennaio 2014 alle 12:30
On. Sergio Berlato, FI - Le notizie di cronaca di questi ultimi giorni relativi ai continui furti nelle abitazioni private e nelle sedi di attività commerciali, in particolare della zona del vicentino, spingono l’europarlamentare Sergio Berlato a prendere posizione per chiedere l'attivazione di misure supplementari che possano contrastare questo fastidiosissimo fenomeno.
Continua a leggere
Nicolai: no grandi eventi sportivi, risparmiare per aiutare famiglie e scuole
Mercoledi 10 Luglio 2013 alle 14:59
Al centro della ricetta messa a punto dall’assessore alla formazione per il mandato amministrativo 2013 - 2018 c’è la famiglia. Risparmiare, laddove è possibile, diventa quindi l’imperativo categorico attraverso cui racimolare risorse per permettere alle strutture scolastiche di far fronte alle attività formative senza che gli alunni debbano chiedere a mamma e papà di aprire ulteriormente il portafoglio.
Continua a leggere
Protocollo intesa con Ater per incentivare formazione nell'alternanza scuola-lavoro
Venerdi 14 Settembre 2012 alle 14:42
Regione Veneto - Formazione professionale in edilizia abitativa. Assessori Donazzan e Giorgetti firmano a Vicenza, presente assessore Ciambetti, protocollo intesa con Ater per incentivare formazione nell'ambito alternanza scuola-lavoroGli assessori regionali alla formazione Elena Donazzan e all'edilizia residenziale pubblica Massimo Giorgetti hanno firmato stamani a Vicenza, nella sede dell'ATER, presente anche il collega al bilancio Roberto Ciambetti, un protocollo d'intesa con l'ATER di Vicenza per favorire l'inserimento lavorativo e formativo nel settore dell'edilizia residenziale nella provincia di Vicenza di giovani studenti e diplomati geometri.
Continua a leggereFormazione, Cuoa: il 9 partono i corsi con Ibs-Sp, San Paolo del Brasile
Mercoledi 4 Luglio 2012 alle 15:28
Fondazione Cuoa - Lunedì 9 luglio partono la prima edizione del percorso formativo "Entrepreneurship, Business Models & Creativity: Italian Experiences" e la terza di "Globals Leaders", entrambi nati dalla collaborazione tra le due istituzioni. La Fondazione CUOA mantiene saldo il legame che la unisce al Brasile e all'America Latina. Al via lunedì 9 luglio la prima edizione del corso "Entrepreneurship, Business Models & Creativity: Italian Experiences" e la terza di "Global Leaders".
Continua a leggere

