Oggi Cda della BPVi di Gianni Mion: oltre ai nuovi "rossi" si aspettano risposte a vecchie domande tra cui questa: non sono troppi gli oltre 500.000 euro dati all'organizzazione esterna di comunicazione?
Lunedi 5 Settembre 2016 alle 11:31
Oggi ci sarà un Cda della Banca Popolare di Vicenza, quella nuova presieduta da Gianni Mion con al suo fianco il vice e vicario Salvatore Bragantini e in un ruolo più "operativo" Francesco Iorio, arrivato in BPVi il 22 maggio 2015, regnante ancora Gianni Zonin, e confermato direttore generale e amministratore delegato, nonostante il suo piano di rilancio della banca avesse toppato tutti gli obiettivi, "in segno di continuità col passato più recente" come aveva risposto Mion alla specifica osservazione e domanda del collega dell'Ansa il 7 marzo 2016 all'atto della prima assemblea a guida Fondo Atlante. Quel giorno il nuovo proprietario aveva cambiato tutto il Cda precedente, meno appunto Iorio, e rispedito a casa Stefano Dolcetta, che aveva ricevuto il 23 novembre 2015 il testimone da Gianni Zonin dimissionario per obbligo, che frequentava da anni anche per le vicende della Fiamm e col quale non aveva parlato, ma anche sì... del nuovo incarico.
Continua a leggereGianni Zonin, la bella storia di un successo imprenditoriale. Con alcune domande dei 118.000 soci traditi della BPVi
Lunedi 5 Settembre 2016 alle 09:25Il video che vi mostriamo ("A Family Business, A Business of Families", 10 aprile 2013) lo abbiamo pubblicato ieri, domenica 4 settembre, alle 17.51, ma, visto, l'enorme successo che sta riscuotendo lo ripubblichiamo ora in cima al nostro portale di informazione per raccontare in 13 minuti, con le sue stesse parole e con le imamgini da lui scelte, l'indubbio successo imprenditoriale di Gianni Zonin e della sua famiglia. È di sicuro una bella storia quella che la "Casa Vinicola Zonin - Vintners since 1821" mostra al mercato Usa, dove, in Virginia, dal 1976 è targata Zonin la Barboursville Vineyards, la tenuta che fu di Thomas Jefferson, utilizzando come testimonial il famoso gambellarese, enologo a 19 anni mentre la mamma lo voleva "avvocato" e che ora da poco meno di un anno ha ceduto, prudentemente, proprietà e bastone di comando di aziende e possedimenti vari proprio alla sua famiglia a causa delle vicende che l'hanno coinvolto come presidente ventennale della Banca Popolare di Vicenza nel cui Cda è stato per ben 36 anni.
Continua a leggereDario Loison e i 22 milioni di euro di baciate rifilate dalla BPVi. Per la fu Popolare di Zonin arriva il "soccorso abbronzante": fa arrossire l'excusatio non petita del foglio locale
Sabato 27 Agosto 2016 alle 23:59
Dario Loison, un noto imprenditore dolciario di Vicenza che ha portato il suo panettone anche in Santa Sede e in tanti paesi stranieri, "ha mostrato più coraggio di quello appena sussurrato da quelle istituzioni locali come Comune, Provincia di Vicenza e Regione Veneto, che lui stesso ha richiamato alle loro responsabilità etiche ("visto che la BPVi non sa cosa sia") insieme a quelle dei politici nazionali espressi dal territorio e muti di fatto di fronte a questa "calamità ", non naturale, che rischi di distruggerlo più di quanto non abbia fatto l'alluvione del 2011". Così evidenziavamo oggi un passaggio fondamentale del suo intervento di ieri alla Fornaci Rosse, di cui abbiamo riferito praticamente in tempo reale e in cui ha fatto un "outing" accusatorio coraggioso ("la mia famiglia ha 22 milioni di euro di baciate BPVi sul collo, quello che ci hanno fatto è inconcepibile!") e ha mostrato a tutti i presenti il nostro libro testimonianza "Vicenza. La città sbancata" le cui ultime copie, prima della seconda ristampa in arrivo, sono acquistabili, salvo esaurimento, anche nel nostro gazebo a soli 9 euro per i visitatori dell'evento curato dall'Associazione Nuova Sinistra.
Continua a leggere
Nuova BPVi in tribunale: "baciate" lecite. Il GdV nasconde il Cda dietro il Fondo Atlante e la tesi assolverebbe Gianni Zonin e tutto il "cucuzzaro". Antonino Cappelleri archivi e assegni i pm al problema di Variati: i profughi
Giovedi 25 Agosto 2016 alle 16:41Oggi il quotidiano locale riferisce della "giustificazione" in tribunale da parte dei nuovi vertici della Banca Popolare di Vicenza delle cosiddete "operazioni baciate" nascondendo, tanto per cambiare e per "abbellire" come in passato i vertici della Popolare, la scelta delle tesi legali a loro sostegno dietro la nuova proprietà , il Fondo Atlante, che più di una volta ha, invece, dichiarato ufficialmente e in documenti inequivocabili, che non è suo compito gestire la banca, le cui decisioni e operazioni sono di totale e completa responsabilità del Cda, quello sì nominato dal fondo. Premettiamo questa fondamentale precisazione (le tesi sono della nuova BPVi e non della proprietà , anche se questa di certo non se ne lagna) per raccontare ai lettori la verità , come fatto in "Vicenza. La città sbancata", che ha raccolto in 342 pagine a 9,99 euro e di cui è in corso la seconda ristampa i nostri articoli testimonianza sul caso BPVi pubblicati fin dal 13 agosto 2010.
Continua a leggereVeneto Banca, ok dell'antitrust al Fondo Atlante
Martedi 23 Agosto 2016 alle 10:19
L'Antitrust ha dato il via libera a Quaestio sgr per l'acquisizione da parte del fondo Atlante di Veneto Banca. Lo comunica l'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel bollettino settimanale. Secondo l'Agcm, l'operazione del fondo Atlante è congrua e non modifica la concorrenza, nonostante il fondo sia principale azionista anche della Banca Popolare di Vicenza. L'acquisizione, recita il bollettino, «si inserisce nel generale contesto di crisi che ha interessato il settore bancario in Italia negli ultimi mesi e, più in particolare, è finalizzata a trovare una soluzione allo stato di crisi registrato da Veneto Banca».
Continua a leggere
Fusione BPVi e Veneto Banca, Beniamino Anselmi: prima rilanciamo l'ex popolare di Montebelluna
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 09:38
La banca unica con Popolare di Vicenza, spinta da Mion? «Un passo alla volta. Ora per Veneto Banca la priorità è il risanamento e il rilancio commerciale». Stacca e si concederà perfino cinque giorni di vacanza a cavallo di Ferragosto, Beniamino Anselmi, dopo una full immersion di tre da nuovo presidente di Veneto Banca, a valle dell'elezione al vertice del cda dell'ex popolare di Montebelluna, nell'assemblea degli azionisti di lunedì che ha eletto il nuovo board proposto dal Fondo Atlante. Ultima tappa, per ora, il cda di tre ore e mezza l'altro ieri, che ha affrontato i primi numeri della semestrale e analizzato gli aspetti in cui si articola l'azione di responsabilità , con ulteriori approfondimenti sulla relazione di Umberto Tombari, il perito incaricato dal precedente cda guidato da Stefano Ambrosini.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca in cerca di Fondo Atlante per gestire le sofferenze
Giovedi 11 Agosto 2016 alle 10:50
Ieri la prima disamina dei conti, a settembre l'approvazione della semestrale per Veneto Banca. La "cugina" Popolare di Vicenza invece ha saltato la fase interlocutoria e passerà , il 5 settembre, direttamente all'approvazione dei conti. I due istituti hanno molto in comune (e non a caso ieri il presidente della Vicenza, Gianni Mion, in un'intervista al Corriere del Veneto ha parlato di «sinergie e anche di andare oltre») a partire dall'azionista quasi al 100%, il Fondo Atlante, e a una mole di crediti in difficoltà che nei rispettivi Prospetti per l'aumento di capitale venivano definiti con livelli di rischiosità superiori alla media di sistema. La strada, ragionevolmente, sarà quella segnata dal Montepaschi: cessione in blocco delle sofferenze.
Continua a leggere
Unione tra BPVi e Veneto Banca, Luca Zaia: l’aggregazione è la strada per ripartire
Giovedi 11 Agosto 2016 alle 09:04
Alessandro Penati ha annunciato «partnership industriali e finanziarie». Beniamino Anselmi ha osservato che è «ovvio studiare operazioni comuni». Gianni Mion ha sottolineato che «sarebbe a suo modo criminale non trovare forme di collaborazione». Dunque i presidenti di Quaestio (fondo Atlante), Veneto Banca e Popolare di Vicenza sono tutti d'accordo: cooperare si può, anzi si deve. Ma questo sarà soltanto l'inizio, dato che la nuova proprietà e i vertici dei due istituti ritengono che la fusione fra il gruppo trevigiano e quello berico sarà una strada obbligata.Continua a leggere
Unione tra BPVi e Veneto Banca, Gianni Mion: non solo sono d’accordo, ma per me si tratta di andare oltre
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 09:14
L'apertura di Anselmi sulle sinergie con Vicenza? «Non solo sono d'accordo, ma per me si tratta di andare oltre. Condivido l'opinione di Zaia». Dunque sì alle collaborazioni. Ma anche alla prospettiva della banca unica Vicenza-Montebelluna. È un'apertura oltre le attese, il giorno dopo, quella di Gianni Mion, presidente di Banca popolare di Vicenza, alle proposte venute l'altro ieri dal neo-presidente di Veneto Banca, Beniamino Anselmi, subito dopo l'assemblea degli azionisti e la prima riunione del nuovo consiglio di amministrazione targato Atlante.
Continua a leggere
Un legale: "Vicenza. La città sbancata" da leggere, ora ai soci BPVi "traditi" servono altre informazioni, come l'elenco soci. Lo chiediamo, ma a entrambe le due ex Popolari venete
Martedi 9 Agosto 2016 alle 19:34
Uno stimato avvocato di Vicenza, di cui non riportiamo il nome per motivi di riservatezza professionale, ci scrive una lettera che pubblichiamo volentieri perchè dà alla nostra redazione un riconoscimento per la pubblicazione di “Vicenza. La città sbancata†che compensa e supera di gran lunga omertà , ostracismi, censure e minacce altrui, una su tutte la citazione dell'ex presidente della Fondazione Roi, tal Gianni Zonin, per danni milionari credibili e gonfiati come il valore della azioni della BPVi piazzate a decine di miglaia di risparmiatori a 62,50 euro durante la gestione sua e del suo Cda della Banca Popolare di Vicenza per poi rivelarsi pezzi di carta da 10 centesimi e forse meno. Pubblichiamo la lettera anche perchè, a tutela dei diritti alla conoscenza dei suoi rappresentati, pone altre domande alla gestione attuale, a cui le giriamo, dopo un nostro contributo informativo in fondo alla lettera stessa, anche se nella prima fase la triade Gianni Mion, Salvatore Bragantini e Francesco Iorio non sembra molto ricettiva nel dare trasparenza su certe informazioni. Di seguito lettera, domande e una prima nostra documentazione sulle questioni poste dal legale vicentino.
Continua a leggere

