Archivio per tag: Fogazzaro
	
	
			
							
					Categorie: Scuola e formazione				
			
			
			
							
				 Prendono avvio - rende noto l'ULSS 8 Berica - in questi giorni una serie di incontri e altre iniziative coordinati dall’ULSS 8 Berica e rivolti al mondo scolastico vicentino per far riflettere e sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e i soggetti deboli. Più in dettaglio, sfruttando gli spazi dedicati all’Alternanza Scuola-Lavoro, alcuni gruppi di studenti delle scuole Lioy e Fogazzaro di Vicenza saranno inseriti in attività di osservazione e laboratori didattici, il tutto con il coinvolgimento e la supervisione del Servizio di Prevenzione Educazione Sanitaria, del Consultorio Familiare, del Ser.D e del Comitato Pari Opportunità. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Prendono avvio - rende noto l'ULSS 8 Berica - in questi giorni una serie di incontri e altre iniziative coordinati dall’ULSS 8 Berica e rivolti al mondo scolastico vicentino per far riflettere e sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e i soggetti deboli. Più in dettaglio, sfruttando gli spazi dedicati all’Alternanza Scuola-Lavoro, alcuni gruppi di studenti delle scuole Lioy e Fogazzaro di Vicenza saranno inseriti in attività di osservazione e laboratori didattici, il tutto con il coinvolgimento e la supervisione del Servizio di Prevenzione Educazione Sanitaria, del Consultorio Familiare, del Ser.D e del Comitato Pari Opportunità. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Violenza di genere, prevenzione al Lioy e Fogazzaro con 800 studenti vicentini coinvolti
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 12:15 Prendono avvio - rende noto l'ULSS 8 Berica - in questi giorni una serie di incontri e altre iniziative coordinati dall’ULSS 8 Berica e rivolti al mondo scolastico vicentino per far riflettere e sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e i soggetti deboli. Più in dettaglio, sfruttando gli spazi dedicati all’Alternanza Scuola-Lavoro, alcuni gruppi di studenti delle scuole Lioy e Fogazzaro di Vicenza saranno inseriti in attività di osservazione e laboratori didattici, il tutto con il coinvolgimento e la supervisione del Servizio di Prevenzione Educazione Sanitaria, del Consultorio Familiare, del Ser.D e del Comitato Pari Opportunità. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Prendono avvio - rende noto l'ULSS 8 Berica - in questi giorni una serie di incontri e altre iniziative coordinati dall’ULSS 8 Berica e rivolti al mondo scolastico vicentino per far riflettere e sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e i soggetti deboli. Più in dettaglio, sfruttando gli spazi dedicati all’Alternanza Scuola-Lavoro, alcuni gruppi di studenti delle scuole Lioy e Fogazzaro di Vicenza saranno inseriti in attività di osservazione e laboratori didattici, il tutto con il coinvolgimento e la supervisione del Servizio di Prevenzione Educazione Sanitaria, del Consultorio Familiare, del Ser.D e del Comitato Pari Opportunità. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Sono in dirittura d'arrivo i lavori per il miglioramento dell'area della fermata dell'autobus di contra' della Piarda. Il progetto, del valore di circa 30 mila euro, è stato  curato dal settore Infrastrutture, gestione urbana e protezione civile  del Comune e i lavori affidati alla ditta Schiro di Velo d'Astico. L'intervento ha visto l'estensione dell'area verde della palestra  comunale Umberto I con la creazione di una vera e propria piazzetta  pedonale. Nella superficie ricavata di circa 300 metri quadrati è stato, così  possibile ospitare non solo una pensilina per l'attesa degli autobus, ma  anche, nell'ambito della valorizzazione delle alberature presenti, una  seduta circolare che si sviluppa attorno ad una delle piante, oltre a  nuovi punti luce e un'isola ecologica per la raccolta differenziata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono in dirittura d'arrivo i lavori per il miglioramento dell'area della fermata dell'autobus di contra' della Piarda. Il progetto, del valore di circa 30 mila euro, è stato  curato dal settore Infrastrutture, gestione urbana e protezione civile  del Comune e i lavori affidati alla ditta Schiro di Velo d'Astico. L'intervento ha visto l'estensione dell'area verde della palestra  comunale Umberto I con la creazione di una vera e propria piazzetta  pedonale. Nella superficie ricavata di circa 300 metri quadrati è stato, così  possibile ospitare non solo una pensilina per l'attesa degli autobus, ma  anche, nell'ambito della valorizzazione delle alberature presenti, una  seduta circolare che si sviluppa attorno ad una delle piante, oltre a  nuovi punti luce e un'isola ecologica per la raccolta differenziata.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Contra' della Piarda, in dirittura d'arrivo i lavori di sistemazione dell'area della fermata dell'autobus
Giovedi 2 Novembre 2017 alle 15:32 Sono in dirittura d'arrivo i lavori per il miglioramento dell'area della fermata dell'autobus di contra' della Piarda. Il progetto, del valore di circa 30 mila euro, è stato  curato dal settore Infrastrutture, gestione urbana e protezione civile  del Comune e i lavori affidati alla ditta Schiro di Velo d'Astico. L'intervento ha visto l'estensione dell'area verde della palestra  comunale Umberto I con la creazione di una vera e propria piazzetta  pedonale. Nella superficie ricavata di circa 300 metri quadrati è stato, così  possibile ospitare non solo una pensilina per l'attesa degli autobus, ma  anche, nell'ambito della valorizzazione delle alberature presenti, una  seduta circolare che si sviluppa attorno ad una delle piante, oltre a  nuovi punti luce e un'isola ecologica per la raccolta differenziata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono in dirittura d'arrivo i lavori per il miglioramento dell'area della fermata dell'autobus di contra' della Piarda. Il progetto, del valore di circa 30 mila euro, è stato  curato dal settore Infrastrutture, gestione urbana e protezione civile  del Comune e i lavori affidati alla ditta Schiro di Velo d'Astico. L'intervento ha visto l'estensione dell'area verde della palestra  comunale Umberto I con la creazione di una vera e propria piazzetta  pedonale. Nella superficie ricavata di circa 300 metri quadrati è stato, così  possibile ospitare non solo una pensilina per l'attesa degli autobus, ma  anche, nell'ambito della valorizzazione delle alberature presenti, una  seduta circolare che si sviluppa attorno ad una delle piante, oltre a  nuovi punti luce e un'isola ecologica per la raccolta differenziata.			
			Continua a leggere
			Il Comune di Vicenza apre le porte a 100 studenti per un'esperienza lavorativa, Umberto Nicolai: porteranno ricchezza di idee
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 12:42 Il Comune di Vicenza informa che saranno più di 100 gli studenti che avranno la possibilità di  effettuare un'esperienza lavorativa in vari settori del Comune di  Vicenza nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro e attraverso stage  estivi. “Gli studenti coinvolti hanno aderito con entusiasmo dimostrando interesse e disponibilità – ha dichiarato l'assessore alla formazione Umberto Nicolai  – . Un grazie sincero va a loro e alle scuole. Frequentando gli uffici  comunali questi giovani porteranno ricchezza di idee e voglia di fare,  comprendendo, tuttavia, le difficoltà della burocrazia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza informa che saranno più di 100 gli studenti che avranno la possibilità di  effettuare un'esperienza lavorativa in vari settori del Comune di  Vicenza nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro e attraverso stage  estivi. “Gli studenti coinvolti hanno aderito con entusiasmo dimostrando interesse e disponibilità – ha dichiarato l'assessore alla formazione Umberto Nicolai  – . Un grazie sincero va a loro e alle scuole. Frequentando gli uffici  comunali questi giovani porteranno ricchezza di idee e voglia di fare,  comprendendo, tuttavia, le difficoltà della burocrazia.			
			Continua a leggere
			Social Day a Campo Marzo, Variati e Possamai in visita a studenti e profughi
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 14:47 Il Comune di Vicenza comunica che oggi 15 aprile il sindaco Achille Variati e il consigliere delegato alle politiche  giovanili Giacomo Possamai hanno salutato i ragazzi impegnati nelle  attività del Social Day nel parco giochi di viale Ippodromo. I giovani  erano al lavoro per ridipingere la panche all’interno dell’area giochi  dedicata ai bambini, nell'ambito delle due giornate della decima  edizione del Social Day, il percorso di cittadinanza attiva,  volontariato e raccolta fondi, cui hanno aderito anche quest'anno gli  istituti superiori della città (Quadri, Fogazzaro, Pigafetta, Boscardin,  Martini, Rossi e Canova).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza comunica che oggi 15 aprile il sindaco Achille Variati e il consigliere delegato alle politiche  giovanili Giacomo Possamai hanno salutato i ragazzi impegnati nelle  attività del Social Day nel parco giochi di viale Ippodromo. I giovani  erano al lavoro per ridipingere la panche all’interno dell’area giochi  dedicata ai bambini, nell'ambito delle due giornate della decima  edizione del Social Day, il percorso di cittadinanza attiva,  volontariato e raccolta fondi, cui hanno aderito anche quest'anno gli  istituti superiori della città (Quadri, Fogazzaro, Pigafetta, Boscardin,  Martini, Rossi e Canova).			
			Continua a leggere
			Social Day 2016, 500 studenti vicentini all'opera in città
Mercoledi 6 Aprile 2016 alle 15:06 Il Comune di Vicenza annuncia che torna il Social Day a Vicenza, che quest'anno, alla sua decima edizione,  si fa doppio: saranno due infatti i giorni, venerdì 15 e sabato 16  aprile, in cui gli studenti di sette istituti superiori della città  (Quadri, Fogazzaro, Pigafetta, Boscardin, Martini, Rossi e Canova) non  frequenteranno le lezioni, ma s'impegneranno in una mattinata di lavoro  per devolvere il compenso a progetti di solidarietà scelti dai ragazzi  stessi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza annuncia che torna il Social Day a Vicenza, che quest'anno, alla sua decima edizione,  si fa doppio: saranno due infatti i giorni, venerdì 15 e sabato 16  aprile, in cui gli studenti di sette istituti superiori della città  (Quadri, Fogazzaro, Pigafetta, Boscardin, Martini, Rossi e Canova) non  frequenteranno le lezioni, ma s'impegneranno in una mattinata di lavoro  per devolvere il compenso a progetti di solidarietà scelti dai ragazzi  stessi.			
			Continua a leggere
			"Eluana e la volontà negata", Beppino Englaro incontra gli studenti delle superiori
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 21:46 La Cgil di Vicenza annuncia la nuova iniziativa organizzata dallo SPI Cgil di Vicenza nell'ambito del progetto "Storia, memoria ed educazione alla legalità" a cui hanno aderito gli istituti superiori di Vicenza: venerdi 13 marzo alle ore 10 nell'auditorium dell'Istituto Canova a Vicenza Beppino Englaro, padre di Eluana, incontra gli studenti delle scuole superiori vicentine sul tema "Eluana e la volontà negata". Saranno presenti i ragazzi del Canova, ma anche alcune classi del Montagna, Da Schio, Boscardin, Rossi, Lampertico, Fogazzaro, Quadri, Piovene, Fusinieri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Cgil di Vicenza annuncia la nuova iniziativa organizzata dallo SPI Cgil di Vicenza nell'ambito del progetto "Storia, memoria ed educazione alla legalità" a cui hanno aderito gli istituti superiori di Vicenza: venerdi 13 marzo alle ore 10 nell'auditorium dell'Istituto Canova a Vicenza Beppino Englaro, padre di Eluana, incontra gli studenti delle scuole superiori vicentine sul tema "Eluana e la volontà negata". Saranno presenti i ragazzi del Canova, ma anche alcune classi del Montagna, Da Schio, Boscardin, Rossi, Lampertico, Fogazzaro, Quadri, Piovene, Fusinieri.			
			Continua a leggere
			A Vicenza si fa finta di niente, bisogna andare a Varese per ricordare Mario Dal Pra
Domenica 2 Novembre 2014 alle 15:20 L’Università  dell’Insubria a Varese e il Centro Internazionale Insubrico “Carlo  Cattaneo†e “Giulio Pretiâ€, La Società Filosofica Italiana, la Regione  Lombardia, la Provincia di Varese e il Comune di Varese hanno dedicato  in questi giorni un importante Convegno di studi sulla figura del  filosofo vicentino Mario dal Pra di cui ricorre quest’anno il centenario  della nascita.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’Università  dell’Insubria a Varese e il Centro Internazionale Insubrico “Carlo  Cattaneo†e “Giulio Pretiâ€, La Società Filosofica Italiana, la Regione  Lombardia, la Provincia di Varese e il Comune di Varese hanno dedicato  in questi giorni un importante Convegno di studi sulla figura del  filosofo vicentino Mario dal Pra di cui ricorre quest’anno il centenario  della nascita.			
			Continua a leggere
			Tentato suicidio di uno studente, l'intervento del Comitato Genitori del Liceo Fogazzaro
Venerdi 25 Aprile 2014 alle 20:30 Vanni Poli, Presidente del Consiglio di Istituto del Liceo Fogazzaro ed Enrico Maria Frighetto, Presidente del Comitato Genitori del Liceo Fogazzaro - A nome del Comitato Genitori del Liceo Fogazzaro esprimiamo la nostra vicinanza e la nostra solidarietà nei confronti della famiglia dello studente che, a seguito del grave incidente occorsogli lo scorso martedì,  ora si trova ricoverato in ospedale, nella speranza che egli abbia a superare nel migliore dei modi i traumi subiti e tornare al più presto nella sua scuola tra i suoi compagni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vanni Poli, Presidente del Consiglio di Istituto del Liceo Fogazzaro ed Enrico Maria Frighetto, Presidente del Comitato Genitori del Liceo Fogazzaro - A nome del Comitato Genitori del Liceo Fogazzaro esprimiamo la nostra vicinanza e la nostra solidarietà nei confronti della famiglia dello studente che, a seguito del grave incidente occorsogli lo scorso martedì,  ora si trova ricoverato in ospedale, nella speranza che egli abbia a superare nel migliore dei modi i traumi subiti e tornare al più presto nella sua scuola tra i suoi compagni.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Arte, Storia				
			
			
			
							
				 Pubblichiamo gran parte delle venticinque opere di "Studenti d'Italia" , dei lavori eseguiti, cioè, da gruppi di studenti delle scuole medie e superiori di Vicenza. Questa "visita" dà un'idea delle molteplici modalità con cui, rifacendosi alla presentazione dell'iniziativa del Comune di Vicenza, "le ultime generazioni interpretano e metabolizzano culturalmente un patrimonio iconografico di 150 anni di storia patria, spaziando dall'epopea garibaldina alla moda della Belle Epoque, dalle oscure vicende di Bronte alle radici della toponomastica cittadina, dai principi della Costituzione all'800 rivisitato in chiave di storia locale.". Le scuole di "Studenti d'Italia" sono le medie Barolini, Calderari, Maffei, Mainardi e Muttoni, e gli istituti superiori Boscardin, Fogazzaro, Lioy, Montagna, Patronato Leone XIII, Rossi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblichiamo gran parte delle venticinque opere di "Studenti d'Italia" , dei lavori eseguiti, cioè, da gruppi di studenti delle scuole medie e superiori di Vicenza. Questa "visita" dà un'idea delle molteplici modalità con cui, rifacendosi alla presentazione dell'iniziativa del Comune di Vicenza, "le ultime generazioni interpretano e metabolizzano culturalmente un patrimonio iconografico di 150 anni di storia patria, spaziando dall'epopea garibaldina alla moda della Belle Epoque, dalle oscure vicende di Bronte alle radici della toponomastica cittadina, dai principi della Costituzione all'800 rivisitato in chiave di storia locale.". Le scuole di "Studenti d'Italia" sono le medie Barolini, Calderari, Maffei, Mainardi e Muttoni, e gli istituti superiori Boscardin, Fogazzaro, Lioy, Montagna, Patronato Leone XIII, Rossi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mostra "Studenti d'Italia": qui 23 opere
Domenica 17 Aprile 2011 alle 17:50 Pubblichiamo gran parte delle venticinque opere di "Studenti d'Italia" , dei lavori eseguiti, cioè, da gruppi di studenti delle scuole medie e superiori di Vicenza. Questa "visita" dà un'idea delle molteplici modalità con cui, rifacendosi alla presentazione dell'iniziativa del Comune di Vicenza, "le ultime generazioni interpretano e metabolizzano culturalmente un patrimonio iconografico di 150 anni di storia patria, spaziando dall'epopea garibaldina alla moda della Belle Epoque, dalle oscure vicende di Bronte alle radici della toponomastica cittadina, dai principi della Costituzione all'800 rivisitato in chiave di storia locale.". Le scuole di "Studenti d'Italia" sono le medie Barolini, Calderari, Maffei, Mainardi e Muttoni, e gli istituti superiori Boscardin, Fogazzaro, Lioy, Montagna, Patronato Leone XIII, Rossi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblichiamo gran parte delle venticinque opere di "Studenti d'Italia" , dei lavori eseguiti, cioè, da gruppi di studenti delle scuole medie e superiori di Vicenza. Questa "visita" dà un'idea delle molteplici modalità con cui, rifacendosi alla presentazione dell'iniziativa del Comune di Vicenza, "le ultime generazioni interpretano e metabolizzano culturalmente un patrimonio iconografico di 150 anni di storia patria, spaziando dall'epopea garibaldina alla moda della Belle Epoque, dalle oscure vicende di Bronte alle radici della toponomastica cittadina, dai principi della Costituzione all'800 rivisitato in chiave di storia locale.". Le scuole di "Studenti d'Italia" sono le medie Barolini, Calderari, Maffei, Mainardi e Muttoni, e gli istituti superiori Boscardin, Fogazzaro, Lioy, Montagna, Patronato Leone XIII, Rossi.			
			Continua a leggere
			Scuole Superiori: domani tutte aperte tranne il Quadri
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 14:54 
				
			
			
			Provincia di Vicenza - Centrali termiche sistemate agli istituti superiori Fogazzaro, Piovene e Fusinieri, per cui domani, venerdì 5 novembre, riprenderanno le lezioni anche per gli studenti di queste tre scuole. "Abbiamo liberato gli interrati dall'acqua -spiega l'Assessore Provinciale all'Edilizia Scolastica Nereo Galvanin- e abbiamo provveduto con i tecnici a sistemare gli impianti in modo da renderli funzionanti nel più breve tempo possibile. Già oggi abbiamo fatto le prime prove e domani garantiamo a studenti, insegnanti e personale amministrativo che il riscaldamento sarà in funzione."
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    