Archivio per tag: finanziamenti

Categorie: Musica

Regione:500 mila euro per musica giovani

Giovedi 5 Agosto 2010 alle 14:16
ArticleImage Regione Veneto  -  La Regione interviene per promuovere e sostenere la musica giovanile. E' stato infatti approvato dalla giunta regionale, su proposta del vicepresidente Marino Zorzato, il primo programma triennale di interventi che prevede l'assegnazione di oltre mezzo milioni di contributi, dando attuazione ad una recente legge regionale in materia (n. 8/2009).

Continua a leggere

Finanziamenti indebiti, per la scuola privata!

Mercoledi 28 Luglio 2010 alle 23:23
ArticleImage

Cliccando sul link, il lettore potrà trovare un articolo ricavato da "L'Adige" di Trento del 10 luglio. Cose che non si vorrebbero mai leggere, ma che purtroppo fanno parte integrante di un'amministrazione statale ormai allo sbando e più che mai ostaggio dei poteri forti, primi fra tutti USA (Obama, Nobel per la guerra) e Vaticano (Benedetto XVI, alias Scarpette Rosse).

Continua a leggere

Finanziamenti indebiti, per la scuola privata!

Mercoledi 28 Luglio 2010 alle 23:08
ArticleImage

Cliccando sul link, il lettore potrà trovare un articolo ricavato da "L'Adige" di Trento del 10 luglio. Cose che non si vorrebbero mai leggere, ma che purtroppo fanno parte integrante di un'amministrazione statale ormai allo sbando e più che mai ostaggio dei poteri forti, primi fra tutti USA (Obama, Nobel per la guerra) e Vaticano (Benedetto XVI, alias Scarpette Rosse).

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Famiglia

S.G. Servizi Gratuiti:un veicolo per disabili

Martedi 30 Marzo 2010 alle 15:00

Comune di Vicenza    

Il Comune ha autorizzato la Società S.G. Servizi Gratuiti alla raccolta di finanziamenti per ottenere in comodato d'uso gratuito un veicolo per trasporto disabili

Da qualche mese l'assessorato alla famiglia e alla pace ha promosso un'iniziativa con la quale il Comune riceverà in comodato gratuito un veicolo attrezzato che sarà utilizzato per il trasporto dei cittadini disabili, anziani e persone con ridotta capacità motoria.
Per questo è stata incaricata la "Società S.G. Servizi Gratuiti" che sta contattando telefonicamente le aziende del territorio per fissare un appuntamento e proporre di finanziare il veicolo affittando spazi nella carrozzeria del mezzo di trasporto dove inserire la denominazione dell'azienda.
La "Società S.G. Servizi Gratuiti" si presenterà con una lettera, firmata dall'assessore alla famiglia e alla pace Giovanni Giuliari, in cui si spiega l'iniziativa, citando il nome di un impiegato comunale del settore servizi sociali pronto a dare spiegazioni ed un numero verde per ulteriori chiarimenti.
La stessa lettera viene inoltre inviata alle aziende che, in ogni caso, non hanno nessun obbligo di aderire.
L'assessorato alla famiglia e alla pace ricorda ai titolari di aziende e ai commercianti che questa è l'unica iniziativa promossa dal Comune ed attualmente in corso per la raccolta di denaro a favore di un servizio di pubblica utilità.
Pertanto si invita a fare attenzione a prendere parte ad iniziative di qualsiasi tipo proposte da sconosciuti che si qualificano come incaricati dal Comune.

Continua a leggere
Categorie: Arte

Street art e writing urbano

Lunedi 29 Marzo 2010 alle 14:55

Comune di Vicenza     

Street art e writing urbano: Vicenza in accordo con Padova prepara il progetto "Urbanize-me" e chiede finanziamenti a Governo e Anci


Vicenza promuove la street art e il writing urbano in accordo con il Comune di Padova. In questo modo le due città Venete realizzeranno un progetto per poter accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal Governo (Dipartimento della gioventù della presidenza del Consiglio dei Ministri) e dall'Anci per promuovere una politica organica che sappia investire sui giovani come risorsa. Finanziamenti che ammontano ad una somma complessiva di 750.000 euro stanziati sul "Fondo per le politiche giovanili" che saranno utilizzati per co-finanziare progetti promossi da comuni capoluogo e da quelli con popolazione superiore ai 50.000 abitanti che abbiano come tema la "Valorizzazione della street art e del writing urbano".
Il costo del progetto, che verrà attuato solo se co-finanziato dal Governo e dall'Anci, ammonta a 62.500 euro. Di questi il Comune di Vicenza investirà 3.500 euro e il Comune di Padova 9.000 euro per un totale di 12.500 euro pari al 20% del totale. La somma finanziata dal fondo sarà di 50.000 euro, corrispondente all'80%.
Il progetto ideato, chiamato "Urbanize-me", di cui il Comune di Padova è capofila, prevede una serie di azioni, alcune delle quali coinvolgeranno anche Vicenza. Tra gli eventi principali l'allestimento di una mostra collettiva itinerante delle opere dei writers che raggiungerà sia Vicenza che Padova. Inoltre l'iniziativa verrà promozionata coinvolgendo anche le scuole della città.
Collaborano alla realizzazione dell'iniziativa la Società Cooperativa Sociale Cosmo di Vicenza e per Padova l'associazione di promozione culturale Ologram e la cooperativa sociale Stella Polare.
"Il progetto - commenta l'assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti - persegue l'obiettivo di dare voce e visibilità a giovani creativi che utilizzano modalità espressive nuove e spesso poco conosciute come il writing urbano e la street art. In tal modo si facilita quell'idea di cittadinanza attiva attraverso la progettazione partecipata dei giovani a percorsi finalizzati alla diffusione di una cultura e di una forma d'arte innovative."

Il progetto fa seguito ad un'iniziativa che l'assessorato alle politiche giovanili ha promosso nel 2009 con la quale sono stati individuati degli spazi da affidare ai writers per la realizzazione di murales come risposta ai fenomeni di imbrattamento degli edifici e dei monumenti. Anche quest'anno verranno messi a disposizione degli spazi ed in particolare pareti mobili che verranno collocate in luoghi simbolici della città e che costituiranno una mostra itinerante. L'obiettivo perseguito dal Comune è quello di dare continuità ai progetti che possano dar voce ai writers attraverso la realizzazione di murales, una vera e propria forma d'arte e un veicolo culturale.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Immigrazione, Energia

Progettazione europea e finanziamenti, il 9

Venerdi 26 Marzo 2010 alle 21:29
Comune di Vicenza   

 

Progettazione europea e opportunità di finanziamento nei settori energia, ambiente e politiche sociali di integrazione e inclusione il 9 aprile in un seminario a Vicenza

Venerdì 9 aprile a Vicenza, ai Chiostri di S. Corona, si terrà alle 10 un seminario sulla progettazione europea e sulle opportunità di finanziamento di progetti nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle politiche sociali di integrazione e inclusione.
Organizzato dal servizio politiche comunitarie del Comune di Vicenza e dalla sede di Bruxelles della Regione Veneto, l'incontro è rivolto alle pubbliche amministrazioni, agli enti e alle associazioni attive sul territorio vicentino e veneto nel settore della progettazione europea.
Oggi i progetti europei e i finanziamenti relativi ai diversi programmi di intervento promossi dalla Commissione Europa rappresentano delle opportunità di finanziamento rivolte ai soggetti attivi sul territorio, in primis gli enti locali ed i Comuni, al fine di promuovere politiche attive nei diversi campi e settori di intervento. Durante il seminario saranno messe a disposizione le competenze dei funzionari e degli esperti di Bruxelles a favore delle organizzazioni, degli enti locali, delle imprese e dei soggetti del terzo settore del territorio vicentino e veneto.
Il risparmio energetico, la riqualificazione e valorizzazione dell'ambiente e l'inclusione e integrazione sociale, attraverso politiche attive di welfare, sono alcuni dei temi al centro dell'agenda europea. In particolare in questo periodo vi sono opportunità interessanti di promozione di azioni in questi settori e il seminario organizzato ha lo scopo di offrire un'opportunità informativa a livello locale, rivolta a tutto il territorio vicentino.
L'incontro sarà anche l'occasione per presentare il lavoro svolto a livello europeo da Alda, l'Agenzia per lo sviluppo delle democrazie locali, alla quale il Comune di Vicenza è associato, e per presentare il premio Golden Stars Awards 2009 ricevuto dalla Cooperativa Insieme a dicembre a Bruxelles per il progetto "Re@life", inserito nel programma "Europa per i cittadini" (Europe for citizens). Il seminario infine sarà l'occasione per presentare anche le progettualità in atto nel Comune di Vicenza e avviare un percorso di condivisione di programmi e progetti con enti, imprese e associazioni anche del terzo settore attive a livello locale e interessate a sviluppare progetti assieme al Comune di Vicenza.
Per una migliore gestione dell'evento, gli interessati sono invitati a inviare una richiesta di iscrizione al servizio Politiche comunitarie del Comune di Vicenza: fax 0444 221033 - email [email protected]


Progettazione europea e opportunità di finanziamento nei settori energia, ambiente e politiche sociali di integrazione e inclusione il 9 aprile in un seminario a Vicenza


Programma:

ore 9.30: registrazione dei partecipanti

ore 10.00: introduzione ai lavori e saluto dell'assessore alle Politiche comunitarie, dott. Umberto Lago (Comune di Vicenza)

ore 10.15: dott. Marco Canton (Direzione sede di Bruxelles della Regione del Veneto): I programmi europei e le opportunità di finanziamento nei settori energia e ambiente

ore 10.45: question time

ore 11.00: dott.ssa Lisa Leonardini (Unità complessa per le relazioni socio-sanitarie della Regione del Veneto): I programmi europei sulle politiche sociali di integrazione e inclusione

ore 11.30: question time

ore 11.40: dott.ssa Antonella Valmorbida (Alda): Lo sviluppo delle democrazie locali e le occasioni di parteniariato nei diversi paesi europei

ore 12.00: interventi e domande del pubblico, ad iniziare dalla presentazione della Coop. Insieme e del premio Golden Stars Awards 2009 ricevuto a dicembre a Bruxelles per il progetto "Re@life", inserito nel programma "Europa per i cittadini" (Europe for citizens)

ore 12.30: chiusura dei lavori

 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione

Maxi costi campagna elettorale: perchè?

Martedi 2 Marzo 2010 alle 20:21

Federazione della Sinistra, Prc, PdCI    

 

Ma quanto spendono le liste e i singoli candidati per farsi eleggere in consiglio regionale?

Quelli che sorridono da enormi manifesti che infestano le città, quelli che chiedono il nostro voto, quelli sempre belli e ritoccati, spendono decine e decine di migliaia di euro ... (se solo un manifesto di quelli piccoli costa circa 3 euro di stampa, affissione e tassa, figuriamoci i maxi-manifesti, gli striscioni, gli spot televisivi, i giornaletti spediti casa per casa, la pubblicità sui mezzi di trasporto pubblici ...).

Perché spendono tanti denari? Ricevono finanziamenti? E da chi? Quale sarà il "ritorno dell'investimento"? Una volta eletti, chi dovranno "ringraziare"?

Noi vorremmo sapere. Vorremmo che prima e durante la campagna elettorale (e sempre) ci fosse una totale e necessaria trasparenza su quanto costa, per alcuni candidati, fare la campagna elettorale.

Ai giornali locali chiediamo di far sapere all'opinione pubblica prima delle elezioni (con inchieste approfondite) quanto spende ogni formazione politica e ogni candidato per essere eletto. Informateci su quali e quanti interessi nascondono alcune costosissime campagne elettorali.

Riteniamo che sia giusto e necessario sapere, per poter votare gli onesti, chi non deve favori a nessun potere forte (economico o finanziario). Vorremmo che fosse chiaro, ad ogni elettore, chi è realmente indipendente e dovrà rispondere solamente ai cittadini.

 

Giorgio Langella

Federazione della sinistra
coordinamento PdCI-PRC Vicenza

 

PS: la nostra campagna elettorale è auto-finanziata da iscritti e militanti e costerà, per tutta la provincia e per tutti i candidati poche migliaia di euro. Noi non dovremo rispondere a nessun finanziatore occulto e, anche per questo, non dovremo favori a nessuno

 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Immigrazione

Provincia e finanziamenti per integrazione

Sabato 9 Gennaio 2010 alle 05:58
Pd Provincia di Vicenza   

 

La Provincia snobba i finanziamenti regionali per l'integrazione
«Buttate centinaia di migliaia di euro. I cittadini italiani sono le prime vittime della mancata integrazione»


Matteo Quero«Oltre 200mila euro buttati nel 2009, altri 135mila rischiano di fare la stessa fine nel 2010. Delle due, l'una: o alla Provincia di Vicenza non interessa l'integrazione dei cittadini stranieri, oppure è totalmente incapace di accedere a finanziamenti già stanziati dalla Regione Veneto. In entrambi i casi, a rimetterci sono soprattutto gli italiani, perché la mancata integrazione crea problemi soprattutto a loro».
Così il gruppo consiliare del Partito Democratico in Provincia commenta il mancato accesso ai finanziamenti regionali da parte di Palazzo Nievo. La Provincia, infatti, non ha proposto nessun progetto per l'integrazione dei cittadini stranieri per cui era possibile ottenere finanziamenti da Venezia nel 2009, e non ha ancora presentato nessun progetto per il 2010.
«Che l'integrazione dei cittadini stranieri nella vita sociale, economica e culturale del nostro Paese sia un obiettivo primario ed imprescindibile per ogni amministrazione pubblica è un fatto su cui c'è poco da discutere. Questo non è un argomento di destra o di sinistra, è solo questione di buon senso. Perché, piacciano o non piacciano, gli stranieri ci sono, ed è dovere di amministratori virtuosi favorire la miglior convivenza possibile con gli italiani - afferma il gruppo provinciale del Pd, che attraverso il consigliere Matteo Quero ha presentato un'interrogazione in Provincia per chiedere spiegazioni dell'accaduto -. In questo senso, è lodevole l'iniziativa della Regione che mette a disposizione ogni anno centinaia di migliaia di euro. Ma la Provincia di Vicenza dimostra nei fatti di non volere, o non essere in grado di ottenere quei finanziamenti».
«I Comuni vicentini fanno a gara per proporre buone pratiche per l'integrazione, con mediatori culturali, corsi di italiano per studenti e adulti, incontri e altre iniziative che colmano il gap culturale che spesso rende difficile il rispetto delle regole da parte di chi è straniero - proseguono i democratici -. Al contrario, la Provincia che avrebbe il compito di coordinare gli sforzi delle amministrazioni comunali, non fa nulla per l'integrazione degli stranieri. Probabilmente perché l'agenda politica della Provincia la scrive la Lega Nord, per cui l'integrazione degli stranieri è fumo negli occhi. Chiediamo quindi al presidente Schneck: si rende conto che ad essere danneggiati sono soprattutto gli italiani, perché sono loro a subire le conseguenze di una mancata integrazione? Esiste qualche progetto di integrazione o l'argomento è stato depennato totalmente dall'agenda della Provincia? Come intende giustificare di fronte ai cittadini il fatto che centinaia di migliaia di euro già finanziati dalla Regione non sono stati incassati? Che senso ha parlare di federalismo, quando non si riesce nemmeno ad accedere a finanziamenti già stanziati da un ente superiore?»
Dopo le critiche, il Pd provinciale offre il proprio contributo: «Ipotizzando che si sia trattato di una svista, e non di un atto premeditato, di chi dirige le operazioni in Provincia - concludono i democratici - come gruppo consiliare del Pd proponiamo di aprire un confronto su questo tema ed elaborare un progetto condiviso per l'integrazione degli stranieri e per accedere ai finanziamenti regionali necessari per realizzare il progetto. A guadagnarci saranno soprattutto gli italiani, leghisti compresi».

Matteo Quero
Pietro Maria Collareda
Mauro Beraldin
Luigi Manza
Armido Besco
Ugo Retis

Continua a leggere

Finanziamenti: Bus ecologici e rotatorie

Martedi 15 Dicembre 2009 alle 20:34
Comune di Vicenza    

 

Finanziamenti da Stato e Regione per l'acquisto di bus non inquinanti e per la riqualificazione di rotatorie

 

Due importanti finanziamenti sono in arrivo nella casse del Comune di Vicenza. Il primo, di 585.989 mila euro, è stato assegnato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'acquisto di tre autobus a basso impatto ambientale. L'altro, di 36 mila euro, arriva dalla Regione Veneto ed è destinato alla riqualificazione a verde di alcune importanti rotatorie della città.
È stato l'assessore ai lavori pubblici, alla mobilità e ai trasporti, Ennio Tosetto, questa mattina, a illustrare i due progetti con i quali il Comune, nei mesi scorsi, aveva partecipato ai relativi bandi. "In un momento come questo di difficoltà finanziarie per i Comuni - ha sottolineato Tosetto - finanziamenti importanti come questi ci danno un po' di fiato. Ciononostante l'iter per avere i bus fisicamente in città sarà lungo sia perché occorre ordinarli e aspettarne la produzione, sia per gli aspetti burocratici".
Il primo contributo, quello ministeriale finalizzato alla promozione di interventi per il miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane, ben si inserisce nel progetto di riorganizzazione della mobilità locale che l'amministrazione comunale intende portare avanti con la revisione delle linee dei bus e quindi con la promozione e lo sviluppo del trasporto pubblico invece dell'utilizzo del mezzo privato per gli spostamenti interni alla città al fine di ridurre le emissioni inquinanti nell'atmosfera. Grazie al cofinanziamento del Ministero dell'ambiente, che andrà a coprire più della metà del costo complessivo dell'operazione stimato in oltre 1 milione di euro, saranno tre i mezzi obsoleti alimentati a gasolio che Aim Vicenza Trasporti andrà a sostituire con altrettanti autobus "pollicini" da 8 o 10 metri di lunghezza a basso impatto ambientale perché alimentati a metano o perché ibridi gpl-elettrico. I nuovi mezzi potrebbero arrivare tra il 2011 e il 2012 e andranno a così ad affiancarsi ai tre autobus ibridi che già fanno parte del parco mezzi di Aim Trasporti, in attesa comunque di altri mezzi a basso impatto ambientale che verranno acquistati grazie ad altri finanziamenti regionali. "In questo modo andremo a svecchiare il parco mezzi, che è molto vecchio e con notevoli necessità di riparazione - aggiunge Tosetto -. E se tutto va bene, dopo gli opportuni approfondimenti anche con le categorie, a giugno 2010 potremo partire con il primo step del progetto che prevede di avere circa 6 bus lunghi a percorrere l'anulare e altri 5 più piccoli, tutti ibridi, a percorrere l'area centrale della città".
Il contributo di 36 mila euro stanziato dalla Regione Veneto a favore di Vicenza arriva invece in seguito all'approvazione della graduatoria per l'assegnazione di contributi destinati all'arredo delle rotatorie. Delle 38 domande arrivate a Palazzo Balbi, sono state 17 quelle ammesse al contributo pari al 50% della spesa preventivata e comunque non superiore a 50 mila euro. L'istanza del Comune di Vicenza si è classificata al primo posto con 60 punti, che sono stati assegnati sulla base di criteri prestabiliti, come la vicinanza ai centri urbani, la dotazione di impianti automatici d'irrigazione, la tipologia di arredo, la maggior quota di cofinanziamento da parte dell'ente proponente e i sistemi di illuminazione. "E' un piccolo contributo, ma che ci rende orgogliosi del lavoro fatto - sottolinea l'assessore Tosetto -, anche perché è destinato ad un progetto molto apprezzato che rende più bella la città per chi ci vive e per chi viene a visitarla".
Il contributo regionale, nel dettaglio, copre esattamente la metà dei 72 mila euro che son serviti per l'arredo a verde delle rotatorie di piazzale Fraccon (263 mq comprese le pertinenze a lato per un totale di 24.568 euro), piazzale Bologna (175 mq per 34.367 euro), viale Milano, viale Crispi, via Fermi (in fase di completamento e rispettivamente di 80, 60 e 120 mq per complessivi 8.326 euro) e Strada Marosticana (530 mq per 4.860 euro). Nello specifico sono state dotate di impianto di irrigazione automatizzato le rotatorie di piazzale Bologna, viale Milano, viale Crispi e via Fermi, mentre è prevista l'irrigazione di soccorso con autobotte alle essenze vegetali sub-aride piantate nella rotatoria di piazzale Fraccon, per via della sua posizione sulla soletta del sovrappasso ferroviario. La rotatoria della Marosticana, invece, è interessata da lavori preparatori del terreno in vista del completamento dell'arredo in calendario per la prossima primavera.

Continua a leggere

Sono il 26% le famiglie indebitate

Giovedi 12 Novembre 2009 alle 10:51

ADICO

Sono il 26% le famiglie indebitate 

Le famiglie italiane che hanno contratto un finanziamento rappresentano circa il 26% con un valore medio del debito per famiglia di circa 10 mila euro. Con un boom nel 2008 del credito passato al 61%, contro il precedente 55%.
E' una fotografia dalla tinte chiaro-scure quella scattata dal direttore generale dell'Associazione bancaria italiana, Giovanni Sabatini, nel corso di un'audizione alla commissione Finanze della Camera sul credito al consumo.
"Ma la comparazione di questi dati non può far emergere uno spaccato reale, dal momento che solo negli ultimi anni nel BelPaese e' iniziata la corsa all'indebitamento, al contrario di quanto accaduto nel resto d'Europa" spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
"Analizzando, i dati si scopre che il fenomeno del credito al consumo ha registrato in questo decennio una tendenza in costante crescita passando da circa 46 miliardi di euro di fine 2002 a oltre 109 miliardi a giugno 2009, con una crescita pari a +137%" fanno notare dalla segreteria dell'ADICO.
Ma il motivo principale dell'indebitamento resta uno: l'acquisto di casa. Dei 382,1 miliardi di euro erogati fino allo scorso agosto, il 62,8% e' stato destinato ai mutui, per un ammontare delle consistenze pari a circa 239,9 miliardi di euro. Segue il 10,3% rivolto ai prestiti personali (39,4 miliardi di euro), l'11,2% all'acquisto di beni come l'auto o gli elettrodomestici per circa 42,7 miliardi di euro, il 2,6% e' poi costituito dalla cessione del quinto dello stipendio o pensione, (9,8 miliardi di euro), il 4,6% dalle carte di credito revolving (per circa 17,5 miliardi di euro) e l'8,6% da altri prestiti.
"Una corsa, quella dell'indebitamento, che rischia tuttavia di trasformarsi in un boomerang se non supportata da una buona dose di cultura finanziaria" avverte il presidente dell' ADICO.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network