Quotidiano | Categorie: Musica

Regione:500 mila euro per musica giovani

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 5 Agosto 2010 alle 14:16 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto  -  La Regione interviene per promuovere e sostenere la musica giovanile. E' stato infatti approvato dalla giunta regionale, su proposta del vicepresidente Marino Zorzato, il primo programma triennale di interventi che prevede l'assegnazione di oltre mezzo milioni di contributi, dando attuazione ad una recente legge regionale in materia (n. 8/2009).

"Questa normativa - ha sottolineato Zorzato - ha come finalità la promozione e il sostegno della musica giovanile, basandosi sull'assunto che la musica rappresenta un mezzo di espressione artistica che costituisce, in tutti i suoi generi e manifestazioni, un aspetto fondamentale della cultura ed un bene di insostituibile valore sociale e formativo della persona. La musica è parte rilevante dell'universo dei giovani che non sono solo consumatori passivi, ma da un'indagine ISTAT risulta elevata la diffusione di alcuni comportamenti attivi come cantare, suonare o comporre". Sulla base delle categorie di interventi individuati dalla legge, la programmazione regionale- elaborata grazie all'apporto di un gruppo di lavoro a cui hanno partecipato anche esperti di musica contemporanea delle università venete - si è posta come obiettivi, per quanto riguarda le spese di investimento, di sostenere interventi per la qualificazione di strutture destinate ad iniziative di ricerca, di produzione e di fruizione musicale, con priorità a quelle rivolte ai giovani ed in particolare interventi per l'allestimento di sale per la musica opportunamente attrezzate e insonorizzate, nelle quali i gruppi giovanili possano effettuare le prove, le registrazioni e le ricerche. Per le spese correnti, saranno sostenuti con contributo regionale, da un lato, gli interventi destinati a favorire iniziative dirette alla diffusione, sostegno e promozione della musica giovanile ed in particolare laboratori e sperimentazioni di musica giovanile che siano basati sulla ricerca musicale di nuove sonorità e di nuovi linguaggi espressivi musicali, realizzati da Conservatori, Università, Centri qualificati di studio e ricerca musicale. Dall'altro, iniziative di perfezionamento, mediante scambi interregionali e internazionali, di giovani, esecutori e operatori del settore musicale e di settori ad esso correlati realizzati da Conservatori, Università, Centri e Istituti qualificati di studio e ricerca musicale. Per quest'anno le domande dovranno essere presentate dai soggetti interessati entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento sul Bollettino Ufficiale.

Leggi tutti gli articoli su: finanziamenti, Marino Zorzato, musica giovanile

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network