Ellero: la lira come valuta parallela all'euro
Domenica 17 Giugno 2012 alle 12:38
Nel giorno in cui in Grecia l'esito delle elezioni locali farà compiere un passo comunque storico all'euro, che ne faccia ripartire la drammatica esistenza "unitaria" o che ne preannunci la traumatica fine, pubblichiamo la video-riflessione raccolta già il 6 giugno dal professor Renato Ellero con la sua teoria-proposta di una lira parallela all'euro, non alternativa alla moneta unica, ma "mezzo" per gli scambi interni che possa fluttuare per incrementare il potere di acquisto. E' un monologo di pochi minuti sui cui ci pare utile invitarvi a soffermarsi anche per il carisma del suo "dicitore".
Continua a leggereTempi duri per consumatori: euro non scoppierà, ma è scontro tra sistemi
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 02:45
Regione Veneto - Manzato: riportare l'uomo al centroL'euro è uno strumento che funziona bene o male a seconda che lo si usi bene o male: la domanda da porsi non è quale possa essere il destino di questa moneta, ma quale futuro vogliamo per la società . Questo vale anche per un altro strumento creato dall'uomo per migliorare la sua condizione, la finanza, dalla quale in questo momento ci facciamo dominare e che continua a creare bisogni sempre più sofisticati. In ogni caso, purtroppo, per i consumatori si prospettano tempi duri (nella foto Manzato, Cisnetto, Rigoron).
Continua a leggereIl destino dell'euro, mercoledì confronto a Venezia: cause crisi ed effetti su consumatori
Lunedi 23 Gennaio 2012 alle 10:08
Regione Veneto - "Il destino dell'euro. Cause di una crisi annunciata ed effetti sui consumatori" è il tema di un seminario di approfondimento che si svolgerà mercoledì 25 gennaio prossimo, con inizio alle ore 14,30, nella Sala Europa di Unioncamere del Veneto, Edificio Lybra del Vega di Marghera.
Continua a leggere
Euro, Bizzotto: Germania stampa marchi? Commissione Europea faccia chiarezza
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 13:26
Mara Bizzotto, Lega Nord - "Il fallimento dell'euro è ormai sotto gli occhi di tutti, e la cosa che stupisce di più è che un Paese come la Germania, vero pilastro della moneta unica, stia già pensando di scaricare l'Unione Europea. Secondo economisti e addetti ai lavori, infatti, Berlino avrebbe già incaricato due aziende svizzere di stampare marchi in quantità consistenti. La Commissione faccia chiarezza al più presto".
Continua a leggere
Sull'orlo del precipizio
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 18:20
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, e pubblichiamo.Mentre la Grecia precipita nel baratro noi prendiamo il suo posto sull'orlo del precipizio: un po' ci siamo finiti spinti dai mercati finanziari ipertrofici (pesano otto volte il Pil mondiale) i quali anziché misurare la qualità dei sistemi economici incidono sui fondamentali delle economie reali, un po' ci hanno condotto le agenzie di rating, che fanno politica sostituendosi ai governi e decidendo loro quali nazioni devono finire tra le aree povere e chi invece può continuare nella strada del benessere, ma molto ci abbiamo messo del nostro, parlo del sistema Italia, perdendo anni su anni. Continua a leggere
È in gioco l'euro, un'altra volta
Martedi 23 Novembre 2010 alle 21:56
Rassegna.it - Schaeuble rilancia l'allarme di Van Rompuy: "Faremo il possibile per portare la crisi sotto controllo". Le borse bocciano il pacchetto irlandese e il premier Cowen è in difficoltà : il Sinn Fein chiede la sfiducia. Unicredit: banche italiane non rischiano
Nella crisi finanziaria europea "è in gioco l'euro". Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, intervenendo al Parlamento tedesco.
È in gioco l'euro, un'altra volta
Martedi 23 Novembre 2010 alle 21:52
Rassegna.it - Schaeuble rilancia l'allarme di Van Rompuy: "Faremo il possibile per portare la crisi sotto controllo". Le borse bocciano il pacchetto irlandese e il premier Cowen è in difficoltà : il Sinn Fein chiede la sfiducia. Unicredit: banche italiane non rischiano
Nella crisi finanziaria europea "è in gioco l'euro". Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, intervenendo al Parlamento tedesco.
L'Italia si sveglia tardi, intervista al prof. Onida
Sabato 17 Luglio 2010 alle 23:27
Rassegna.it - Intervista. Per Fabrizio Onida discutere se la crescita del Pil sia dello 0,9 o dell'1,2 è quasi inutile. E anche un po' frustrante. Il fatto è che la ripresa italiana c'è, nel senso che la caduta è finita, ma nulla di più. Il governo? Fa poco di Enrico Galantini
"La crisi finanziaria è lenta a riassorbirsi e non è un processo lineare. Affermare che oggi la crisi finanziaria è superata è sbagliato. (segue)
Continua a leggereCiambetti:salvato euro,costruiamo Europa dei popoli
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 19:14
Roberto Ciambetti - Assessore Ciambetti (nella foto con la scuola di Arcole) alle premiazioni del Progetto Schuman: "salvare l'euro era indispensabile, ma adesso costruiamo la vera Europa dei popoli""La reazione positiva delle Borse all'intervento di salvataggio dell'euro da parte dell'Unione Europea conferma che il nostro continente ha bisogno di una istituzione comunitaria in grado di affrontare con prontezza ed energia situazioni drammatiche come quella conseguente alla crisi greca, che avrebbe potuto riverberarsi in modo ancor più funesto sull'economia internazionale". Continua a leggere

