Anniversario battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571, Beggiato: una via in tutti i comuni veneti
Sabato 5 Ottobre 2013 alle 23:20
Ettore Beggiato, già assessore regionale del Veneto - Lunedì 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia) e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo.
Continua a leggere
Don Giuseppe Marini fucilato a Campo Marzo dai napoleonici, Beggiato: gli si intitoli una via
Sabato 17 Agosto 2013 alle 11:41
Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo.
Il 19 agosto 1809 le orde napoleoniche fucilavano a Vicenza  in Campo Marzo don Giuseppe Marini giovane cappellano di ventinove anni  di Carrè (provincia di Vicenza, diocesi di Padova).
Ecco quanto scrive il Tornieri nelle sue Memorie:
Continua a leggereLo strano sogno di un'Italia senza Regioni e Province ma con 36 dipartimenti
Giovedi 25 Luglio 2013 alle 11:52
Riceviamo da Ettore Beggiato, ex assessore regionale del Veneto e pubblichiamo - Che il Corriere della Sera metta in prima pagina una notizia, faccia fare un pezzo a una delle sue firme più prestigiose (Sergio Rizzo), riprenda il pezzo all’interno mettendolo al centro delle pagine 4 e 5 (primo piano), è già un messaggio chiaro; se poi il titolo del pezzo è: “Il sogno di un’Italia senza Regioni e Province ma con 36 dipartimenti†allora bisogna incominciare a preoccuparsi…
Continua a leggere
Oggi l'anniversario dell'insorgenza veneta
Mercoledi 10 Luglio 2013 alle 12:21
Ettore Beggiato, ex consigliere regionale - L’insorgenza veneta del 1809 è sistematicamente ignorata dalla storiografia “ufficialeâ€: nessuna sorpresa per la verità , è tutta la nosta storia veneta che viene sistematicamente nascosta o mistificata, visto che gli storici del regime parlano di “briganti†o di “straccioniâ€. Napoleone aveva portato il Veneto tutto in condizioni di miseria e disperazione come mai nella nostra storia, imponendo la coscrizione obbligatoria e una serie di tasse pesantissime (pensiamo a quella sul macinato, vera e propria tassa sulla fame).
Continua a leggere1859, il Veneto come il Lussemburgo? Considerazioni dello storico Beggiato
Giovedi 7 Marzo 2013 alle 14:32
Riceviamo da Ettore Beggiato, storico ed ex assessore alla Regione Veneto, e pubblichiamo
La II^ guerra d'indipendenza si concluse in modo deludente per i Savoja: dopo le vittorie di Montebello (Pv),Palestro e di Magenta, dopo l'entrata trionfale di Napoleone III e di Vittorio Emanuele II a Milano (8 giugno), dopo le sanguinose battaglie di Solferino e San Martino ci si attendeva la trionfale prosecuzione della guerra con l'occupazione del Veneto e delle altre terre da....liberare.
Lo storico Beggiato: primo marzo è capodanno veneto, festeggiamolo
Mercoledi 27 Febbraio 2013 alle 11:41
Riceviamo da Ettore Beggiato, storico e politico, e pubblichiamoIl primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l'anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi mesi dell'anno passato (si veda, come esempio, la data del comunicato). Continua a leggere
Ettore Beggiato s'interroga ed interroga: l'Italia è una nazione o uno Stato?
Lunedi 25 Febbraio 2013 alle 14:11
Riceviamo da Ettore Beggiato, storico e politico, e pubblichiamoEgregio Direttore, Ernesto Galli della Loggia, opinionista di punta del "Corriere della Sera", nel fondo di venerdì 22 febbraio fa una serie di valutazioni sul "sentimento di una nazione". Ma è davvero esistita, ed esiste una nazione chiamata Italia? Ed esiste di conseguenza un sentimento nazionale, una identità nazionale "italiana"? Continua a leggere
Per il Veneto l'esempio della Catalunya, lo sostiene Ettore Beggiato
Mercoledi 28 Novembre 2012 alle 00:08
Egregio Direttore, il voto catalano di domenica scorsa ha riportato l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale sulla Catalunya: nel parlamento di Barcellona coloro che chiedono il referendum per l'autodeterminazione hanno 87 seggi contro i 48 dei nazionalisti spagnoli. C'è un‘altra questione da sottolineare. C'è chi affianca, in chiave nostrana, la Padania o "l'Italia del Nord" alla Catalunya; niente di più sbagliato ( nella foto da sx Pujol Comencini Beggiato).
Continua a leggere
Beggiato: fuori 24mila dipendenti pubblici, ma ora c'è bando per 30 posti carriera prefettizia
Mercoledi 14 Novembre 2012 alle 00:02
Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo Egregio Direttore, recentemente la "Gazzetta Ufficiale" ha pubblicato un bando di concorso di 30 posti per l' accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia. E così, come scrive "Il Fatto" il 2/11/2012, da una parte il governo mette alla porta 24 mila dipendenti pubblici, dall'altra si incrementa la "casta" prefettizia che conta ancor oggi 1.400 aderenti (foto d'archivio corso per carriera prefettizia). Continua a leggere
Beggiato: Il governo di Roma, governo di filibustieri, di ladri e camorristi organizzati
Mercoledi 9 Maggio 2012 alle 20:44
Ettore Beggiato, già assessore regionale del Veneto - "Il governo centrale di Roma, questo governo di filibustieri, di ladri e camorristi organizzati, non si accorgerà di noi se non ci decideremo a far da noi" e ancora "Ora basta! Il problema veneto è così acuto che noi da oggi predicheremo la ribellione dei veneti. Cittadini, non paghiamo le tasse, non riconosciamo il governo centrale di Roma, cacciamo via i prefetti, tratteniamo l'ammontare delle imposte dirette nel Veneto".
Continua a leggere

