Beggiato: Il governo di Roma, governo di filibustieri, di ladri e camorristi organizzati
Mercoledi 9 Maggio 2012 alle 20:44 | 3 commenti
 
				
		Ettore Beggiato, già assessore regionale del Veneto - "Il governo centrale di Roma, questo governo di filibustieri, di ladri e camorristi organizzati, non si accorgerà di noi se non ci decideremo a far da noi" e ancora "Ora basta! Il problema veneto è così acuto che noi da oggi predicheremo la ribellione dei veneti. Cittadini, non paghiamo le tasse, non riconosciamo il governo centrale di Roma, cacciamo via i prefetti, tratteniamo l'ammontare delle imposte dirette nel Veneto".
Non è il sacrosanto sfogo di qualche indipendentista veneto del terzo  millennio, ma sono le parole d'ordine, le denuncie di un autorevolissimo  politico veneto, Guido Bergamo, leader del partito repubblicano  trevigiano, più volte parlamentare, tra i promotori de "La Riscossa" il  battagliero foglio dei repubblicani della Marca, morto nel 1953;  speriamo che l'anno prossimo, in occasione del sessantesimo   anniversario della morte, ci siano adeguate iniziative per una rilettura  della sua opera anche in chiave "federalista e venetista" visto che  finora è stata valorizzata soprattutto la dimensione mazziniana,  laico-socialista e antifascista. 
Siamo subito dopo la fine della  prima guerra mondiale e Guido Bergamo, come scrive Livio Vanzetto,  diventa popolarissimo nel Montebellunese perché sentito e vissuto dalla  gente come "uno dei nostri": è di estrazione popolare, è interno alla  società e assume atteggiamenti sempre congruenti con la cultura locale.
Il  malcontento nel Veneto è altissimo e Roma risponde escludendo i veneti  dal primo ministero Orlando (anche allora i veneti erano buoni solo per  portare i voti e per produrre reddito, proprio come adesso) e  ......creando un ministero, il Ministero delle Terre Liberate! Per la  verità a capo del neonato ministero venne posto il deputato veneziano  Antonio Fradeletto, anche per cercare di sanare una situazione politica  sempre più grave.
"I deputati veneti, infatti, venivano accusati di  negligenza rispetto ai problemi della regione e di sentirsi "troppo  Romani" quando si trovavano nella capitale, e dunque invitati a  sottrarsi al "demone seduttore di Roma" ponendo in primo piano il  "problema veneto", la cui soluzione non poteva più essere procrastinata"  (Daniele Ceschin su "Venetismi") Luigi Luzzatti, già presidente del  Consiglio dei Ministri, profondo conoscitore della nostra gente, scrive  al suo successore Vittorio Emanuele Orlando il 7 febbraio 1919 del  timore che in Italia potesse sorgere "un'Irlanda Veneta, mutando i paesi  più patriottici e più sobri nel chiedere, in ribelli della  disperazione" e il prefetto di Treviso segnala al Ministero la  possibilità che nel Trevigiano si crei un movimento separatista tendente  a staccare il Veneto dall'Italia. 
Ed è ancora Guido Bergamo a  denunciare la presenza massiccia di burocrazia non veneta ("A Treviso si  è costituito un ministero con funzionari che non hanno la fiamma di  veneti e che non capiscono né i bisogni né il linguaggio delle nostre  popolazioni") reclamando una vera autonomia regionale, un'autentica  riforma federale "da Roma non avremo salute, finché da Roma non parta  una parola di vera libertà per tutte le regioni d'Italia, finché insomma  a Roma non si sancisca il fato della Repubblica Federale Socialista  Italiana!" "L'unità d'Italia è un non senso" scrive "La Riscossa" il 15  maggio 1920 che il 15 ottobre 1921 si chiede se il Governo voleva che  "il sentimento autonomista dei Veneti si trasformasse in aperta  ribellione ed assumesse carattere nettamente separatista" Il fascismo  calpestò l'idealità e l'ardore di Guido Bergamo; ricordiamolo a  sessantanni  dalla morte, così attuale, profetico direi: "Roma non si  accorgerà di noi se non ci decideremo a far da noi".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    