Archivio per tag: Diritti umani
Categorie: Politica, Fatti
Il sindaco Francesco Rucco - informa un comunicato del Comune - ha assegnato a tre consiglieri comunali alcune deleghe in tema di gemellaggi, politiche giovanili e rapporti con il mondo rurale, diritti civili e diritti umani. A Leonardo De Marzo sono state affidate “le funzioni di studio e sviluppo di progetti e attività nell’ambito dei gemellaggi in essere e della creazione di nuove forme di amicizia, collaborazione, scambio di buone pratiche ed ogni altra forma di partenariato con altre città , nonché della partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei che favoriscano e sostengano le predette attività , in stretto raccordo con gli assessori di volta in volta interessatiâ€.
Continua a leggere
Il sindaco Rucco nomina tre consiglieri delegati: De Marzo ai gemellaggi, Lunardi politiche giovanili e agricoltura, Soprana diritti civili e diritti umani
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 15:03
Categorie: Scuola e formazione, Economia&Aziende
Quattro giorni nella città di Firenze. Trentacinque partecipanti. Una banca. Diversa dagli altri istituti di credito, non solo in tema di finanza etica, ma anche per la partecipazione. Alla scuola formativa organizzata da Banca Etica, infatti, erano presenti per la maggior parte soci, tra componenti dei Git (Gruppi di iniziativa territoriale) e Valutatori sociali (la banca ha anche un bilancio sociale-ambientale oltre che economico), oltre ad alcuni dipendenti e due relatori.Â
Continua a leggere
Scuola di Banca Etica, anche due vicentini tra i soci a Casa Kennedy di Firenze
Domenica 5 Agosto 2018 alle 11:41
Categorie: Religioni
Un incontro con il rabbino Jeremy Milgrom: "Ponti non muri. Rabbini per i diritti umani"
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 23:37
Il rabbino Jeremy Milgrom è stato ospite questa sera, 28 settembre, a Vicenza presso il Centro Culturale San Paolo per l'evento "Ponti non muri. Rabbini per i diritti umani" per condividere il suo impegno instancabile nella ricerca di nuovi percorsi di comunicazione tra israeliani e palestinesi. Ad introdurlo Federica Cacciavillani, suora orsolina e presidentessa di Presenza Donna, e William Jourdan, pastore della Chiesa Evangelica Metodista di Vicenza che ha tradotto le dichiarazioni dall'inglese all'italiano per l'auditorium.
Continua a leggere
Categorie: Famiglia
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
Il 15 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle famiglie. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU nel 1993 con l’obiettivo di mettere in evidenza di fronte alla comunità internazionale l’importante ruolo dei legami familiari nell’affrontare le sfide del mondo e del futuro. Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani invita a cogliere l’occasione per creare nelle classi di ogni ordine e grado uno spazio di riflessione sul ruolo educativo della famiglia come primo luogo di relazione. Il nucleo familiare è il luogo in cui sia i bambini che gli adulti dovrebbero essere accolti e ascoltati, circondati da persone che si prendono cura reciprocamente e provvedono ai bisogni degli altri. Continua a leggere
ONU propone alle scuole un dibattito sui valori della famiglia in occasione della Giornata internazionale delle famiglie
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 18:18
Il 15 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle famiglie. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU nel 1993 con l’obiettivo di mettere in evidenza di fronte alla comunità internazionale l’importante ruolo dei legami familiari nell’affrontare le sfide del mondo e del futuro. Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani invita a cogliere l’occasione per creare nelle classi di ogni ordine e grado uno spazio di riflessione sul ruolo educativo della famiglia come primo luogo di relazione. Il nucleo familiare è il luogo in cui sia i bambini che gli adulti dovrebbero essere accolti e ascoltati, circondati da persone che si prendono cura reciprocamente e provvedono ai bisogni degli altri. Continua a leggere
Giornata per la Pace, un percorso di conoscenza alla scuola Prati sui diritti umani e sul diritto d'asilo
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 16:38
Continua a leggere
Docenti diritti umani: autonomia scolastica e aree di potenziamento nelle scuole di Vicenza
Venerdi 25 Settembre 2015 alle 21:46
La nota ministeriale n. 30549 facendo seguito alle indicazioni previste dal quadro normativo di riferimento, legge 107/2015, introduce, a nostro avviso, importanti elementi di novità nella divulgazione dei principi inerenti ai diritti umani.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Con l'imprimatur del sindaco Achille Variati l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala e il professor Marco Mascia, direttore del Centro di ateneo per i diritti umani dell'Università di Padova, hanno apposto la firma del protocollo d'intesa tra il Comune di Vicenza e il Centro di ateneo per i diritti umani dell'Università di Padova per la promozione di attività informative, formative, di documentazione e di ricerca in tema di diritti umani, pace, dialogo interculturale, cittadinanza attiva e city diplomacy.
Continua a leggere
Diritti umani, protocollo d'intesa tra Comune e Università di Padova
Martedi 14 Aprile 2015 alle 12:19
Categorie: Diritti umani
Il Comune di Vicenza annuncia che sta per partire la seconda edizione di “È tempo di diritti - Vicenza città di pace e nonviolenzaâ€: dal 30 gennaio al 21 marzo 2015 ci saranno momenti di incontro, aperitivi con film e dibattiti, animazioni per famiglie, seminari di approfondimento, mostre e testimonianze sul tema dei diritti umani. Sono già in fase allestimento, invece, le decorazioni per San Valentino con tanti cuori luminosi in fase di montaggio in corso Palladio (foto).
Continua a leggere
Vicenza tra rassegna diritti umani e cuori luminosi in corso Palladio
Giovedi 29 Gennaio 2015 alle 17:53
"Il costo della corruzione nei diritti umani": convegno sabato 13 dicembre a Palazzo Cordellina
Mercoledi 10 Dicembre 2014 alle 18:32
Giornata dei diritti umani, Vicenza "Città per la pace" all'Università di Padova
Martedi 9 Dicembre 2014 alle 17:09