Donazzan: deputati a 18 anni, senatori a 25, primo passo per rinnovo generazionale
Venerdi 23 Settembre 2011 alle 00:08 Elena Donazzan, Regione Veneto  -  "E' sicuramente un primo ma importantissimo passo per dar via un rinnovo generazionale indubbiamente necessario, specialmente in un momento come questo in cui la politica è "gerontocratica" debole e viziata di fronte alle pressioni di interessi altri o è affaccendata attorno al proprio ombelico di partito o di interesse personale".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Elena Donazzan, Regione Veneto  -  "E' sicuramente un primo ma importantissimo passo per dar via un rinnovo generazionale indubbiamente necessario, specialmente in un momento come questo in cui la politica è "gerontocratica" debole e viziata di fronte alle pressioni di interessi altri o è affaccendata attorno al proprio ombelico di partito o di interesse personale".			
			Continua a leggere
			Deputati a 18 anni e senatori a 25, Giovine: ora sì a preferenze e no a finanziamento pubblico
Giovedi 22 Settembre 2011 alle 22:21 Silvio Giovine, Presidente Regionale Giovane Italia Veneto  -  L'Aula di Montecitorio ha approvato con 455 voti favorevoli e 11 contrari il disegno di legge costituzionale del Governo che equipara l'elettorato passivo a quello attivo prevedendo la possibilità di essere eletti deputati a 18 anni e senatori a 25. Ora la discussione procederà in  Senato ma il primo sì ottenuto alla Camera costituisce un fondamentale primo passo verso quel necessario rinnovo generazionale che possa finalmente porre fine ad una politica gerontocratica e privilegiata.
				
			
			
			Silvio Giovine, Presidente Regionale Giovane Italia Veneto  -  L'Aula di Montecitorio ha approvato con 455 voti favorevoli e 11 contrari il disegno di legge costituzionale del Governo che equipara l'elettorato passivo a quello attivo prevedendo la possibilità di essere eletti deputati a 18 anni e senatori a 25. Ora la discussione procederà in  Senato ma il primo sì ottenuto alla Camera costituisce un fondamentale primo passo verso quel necessario rinnovo generazionale che possa finalmente porre fine ad una politica gerontocratica e privilegiata.Continua a leggere
Aletheia ai deputati vicentini: legge contro omofobia non é ideologica o di parte
Sabato 21 Maggio 2011 alle 10:24 
				
			
			
			  Associazione GLBT Vicenza Aletheia  -  Gentile Onorevole, L’Ass. GLBT Aletheia é da anni voce della comunità omosessuale vicentina.
 Secondo una rilevazione dell’ Eurispes nel nostro paese risiedono 5 milioni di omosessuali: cittadini che adempiono ai loro doveri democratici, ma che allo stesso tempo vivono loro malgrado privi di tutele basilari, come ha recentemente ricordato il nostro Presidente della Repubblica.
Governo, inchiesta sulla compravendita di voti
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 02:00 Rassegna.it - La procura di Roma apre due fascicoli a carico di ignoti. La decisione dopo l'esposto dell'Idv. Fini commenta lo "shopping" dei deputati in vista del 14 dicembre: "E' iniziato il calciomercato". Famiglia cristiana: "Peggio di Tangentopoli"
				
			
			
			Rassegna.it - La procura di Roma apre due fascicoli a carico di ignoti. La decisione dopo l'esposto dell'Idv. Fini commenta lo "shopping" dei deputati in vista del 14 dicembre: "E' iniziato il calciomercato". Famiglia cristiana: "Peggio di Tangentopoli" La procura di Roma ha aperto un fascicolo processuale sulla vicenda della presunta compravendita di parlamentari. Lo riferiscono fonti di agenzia. L'iniziativa nasce ad un esposto fatto oggi (10 dicembre) da Antonio Di Pietro.
Continua a leggereNo al 'doppio lavoro' dei deputati
Domenica 21 Febbraio 2010 alle 02:09Adico  Â
Impedire ai deputati di fare il doppio lavoro: alla faccia di Brunetta
"Che ne dice il ministro Brunetta che combatte contro gli impiegati che non restano incollati alla loro scrivania per tutta la durata del loro orario di lavoro per i doppiopoltronisti di Montecitorio che prendono circa 15.000 euro di paga per fare il loro dovere come parlamentari e vogliono proporsi di fare i sindaci oppure i presidenti delle province o regioni?" si chiede il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
Chi fa il sindaco di una città che abbia più di ventimila abitanti o il presidente della Provincia non può candidarsi a deputato o senatore se non si dimette 180 giorni prima del voto, ma la norma non sancisce l'incompatibilità qualora il deputato diventi successivamente sindaco di un grande comune o presidente della Provincia.
Oggi abbiamo deputati che fanno i presidenti di Provincia quali ad esempio: Maria Teresa Armosino, presidente della Provinica di Asti, Luigi Cesaro presidente della Provincia di Napoli, Edmondo Cirielli presidente della Provincia di Salerno, i leghisti Ettore Pirovano, presidente della Provincia di Bergamo e Roberto Simonetti della Provincia di Biella e cosi via...
I più hanno trasmesso ai nuovi uffici la stessa foto di rappresentanza data agli uffici parlamentari. Quando serve siamo qui. Col tesserino. Quando non serve siamo lì. Con la fascia tricolore.
"Sotto la Prima Repubblica i doppi incarichi non esistevano" spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini "é come se un impiegato della pubblica amministrazione si allontanasse dal lavoro per andare in giro fare la spesa" spiega il presidente dell'ADICO Carlo Garofolini.
Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    