Luigi Sartorio da un anno in carcere a Cuba "urla" innocenza per morte di una dodicenne
Domenica 17 Luglio 2011 alle 14:27
Non è stato ancora giudicato colpevole, ma nemmeno innocente. Luigi Sartorio, 44 anni, ottico di origini vicentine ma residente a Verona, si trova in un limbo, che ha le sembianze del carcere cubano di "Combinado del Este", a L'Havana. Vi è rinchiuso dal 2 luglio dello scorso anno, da quando la polizia dell'isola lo ha arrestato, assieme ad altri due italiani, con l'accusa di essere coinvolto nella morte di una dodicenne cubana durante una festa hard a Bayamo, una località a sud della capitale, avvenuta il 24 maggio del 2010.
Continua a leggere
Manovra, Sbrollini: si smantella il federalismo e la Lega tace
Venerdi 15 Luglio 2011 alle 18:40
Daniela Sbrollini, Partito Democratico - "Mentre il governo, con la manovra, smantella il federalismo, la Lega che fa?". Se lo chiede Daniela Sbrollini, deputata Pd. "La finanziaria del centrodestra - continua la deputata - colpisce ancora di più gli enti locali e vanifica il percorso del federalismo fiscale. La Lega, però, non dice una parola. Così come rimane in silenzio rispetto agli attacchi che vengono fatti alle famiglie.
Continua a leggere
Cartiera Val di Posina, on. Sbrollini (Pd): "Un'azienda di eccellenza che va salvata"
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 19:07
On. Daniela Sbrollini, Partito democratico - Pubblichiamo il testo del comunicato stampa dell’on. Daniela Sbrollini relativo all’interrogazione svolta oggi alla Camera dei Deputati su Cartiera Val di Posina e a seguire resoconto stenografico di seduta con risposta del Governo e replica della deputata vicentina del PD.
Continua a leggere
Biotestamento, Sbrollini: "Una legge inutile che riduce lo spazio dei diritti"
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 09:36
On. Daniela Sbrollini, Partito democratico - "Volevamo una legge mite, ci ritroviamo con un mostro giuridico". Il giudizio di Daniela Sbrollini, deputata Pd, componente della commissione Affari sociali, sulla legge che ha varato il testamento biologico, è netto. "E' stato prima creato uno strumento nuovo come la Dat e poi è stato svuotato di qualunque senso, continua l'on. Sbrollini. Continua a leggere
Militare caduto in Afghanistan, un nuovo lutto: riempie di dolore ogni cittadino italiano
Mercoledi 13 Luglio 2011 alle 12:07
Daniela Sbrollini, Partito Democratico - Il nuovo lutto che ha colpito il nostro contingente militare in Afghanistan riempie nuovamente di dolore ogni cittadino Italiano. Come Parlamentare esprimo tutta la mia vicinanza ai famigliari del giovane Roberto Marchini. La quarantesima vittima incrementa un bilancio tragico e pesante per le nostre forze armate e per il Paese tutto. L'auspicio è che il Governo possa mettere in campo ogni strumento per aumentare sensibilmente le misure di sicurezza per i nostri militari che giornalmente rischiano la vita in un teatro complesso che vede la comunità internazionale impegnata da tempo (foto d'archivio funerali Miotto).
Continua a leggere
La firma di oggi a Roma premia l'ottimo lavoro fatto dal Comune in questi ultimi anni
Giovedi 7 Luglio 2011 alle 20:30
On. Daniela Sbrollini, Partito democratico - La firma raggiunta oggi a Roma tra Comune di Vicenza, Governo Italiano e Dirigenza Anas è un fatto importante che premia l'ottimo lavoro fatto dal Comune in questi ultimi anni. L'aver messo finalmente nero su bianco alcuni punti fermi relativi alle compensazioni che, ovviamente Vicenza merita dopo aver visto il sorgere la nuova Base al Dal Molin, segna un successo della Giunta Variati e della caparbietà del Sindaco che ha lavorato con cura e passione sul tema. Ora l'augurio è che le parti mantengano gli accordi sottoscritti e che il Governo sia in grado di destinare le somme adeguate per il nostro territorio. Vigilare perché questo si realizzi sarà una delle priorità del mio lavoro da qui in avanti.
Continua a leggere
Assemblea Confindustria, Zuccato: "Giù dal palco i politici. E' tempo di fatti, basta parole"
Lunedi 4 Luglio 2011 alle 22:59
Di Enrico Soli
“Quest’anno niente politici sul palcoâ€. Per l’assemblea generale 2011 di Confindustria Vicenza il presidente Roberto Zuccato ha deciso di mettere in “punizione†i governanti, bocciati dagli imprenditori delusi perché “la fiducia è finitaâ€, gli anni passano e “l’Italia rischia di non agganciare la ripresaâ€. In compenso ce ne erano diversi tra il pubblico, specie nelle prime file: il governatore del Veneto Luca Zaia, il sindaco di Vicenza Achille Variati, i parlamentari Daniela Sbrollini e Massimo Calearo (predecessore di Zuccato), il senatore Paolo Franco, Elena Donazzan, Stefano Fracasso, Roberto Ciambetti e altri ancora. L’ospite più atteso però è ovviamente Emma Marcegaglia (qui la nostra Photo Gallery).
Continua a leggereAiea al Senato: esigenze vittime amianto e necessità bonifica territorio entro 10 anni
Sabato 2 Luglio 2011 alle 13:20
Fulvio Aurora, Aiea, Medicina Democratica - Si e' svolto nella giornata del 30 giugno presso il Senato della Repubblica un incontro pubblico fra le associazioni che lottano contro gli effetti della presenza di amianto negli ambienti di lavoro e di vita. Con le associazioni hanno partecipato diversi parlamentari: i senatori Felice Casson, Lumia, Roilo; l'on. Daniela Sbrollini. All'incontro è intervenuto il sottosegretario al Lavoro on. Luca Bellotti.
Sbrollini : sul tema cave finalmente chiarezza!
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 11:10
Daniela Sbrollini, Pd - Tra il 2001 e il 2008 ho svolto un lavoro intenso e appassionato tra i banchi del Consiglio Provinciale di Vicenza. Con l’allora gruppo dell’Ulivo ho seguito uno dei temi più caldi e importanti ovvero, quello dell’ambiente e in particolare l’aspetto delle cave e delle miniere.
Continua a leggere
Sbrollini su Tricom e Marlane Marzotto, PdCI: bene suo supporto dopo quello di VicenzaPiù
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 09:46
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Apprendo dall'articolo della signora Chiara Rodeghiero, (Aiea, Associazione Italiana Esposti Amianto Vicenza, Medicina democratica) che oggi l’on. Daniela Sbrollini interverrà a un convegno sulle morti di amianto e, forse, dirà anche qualcosa su Tricom, Marlane-Marzotto ecc. Bene. Speriamo che, dopo qualche anno che il partito dei comunisti italiani (in perfetta solitudine, ahimè), VicenzaPiù con continuità e altri giornali più raramente (mi riferisco soprattutto a Il Giornale di Vicenza) parlano del caso Marlane Marzotto, qualcosa possa muoversi dalla nebbia appiccicosa che avvolge le morti bianche e le malattie professionali.
Speriamo che anche i "nostri" parlamentari si siano riavuti dal torpore.
Continua a leggere
