Le telecamere di Rosini, Rotondi e Variati non scovano Herm Bone, l'imbrattatore di San Lorenzo. Vedrebbero attentatori e stupratori? Max the Dog: non ve lo dico, sono in ferie
Lunedi 15 Agosto 2016 alle 11:12
Strategie di Contrà Soccorso Soccorsetto: telecamera proteggeva bici ma non Cristo di San Lorenzo. Max the Dog: Cristiano Rosini l'ha deciso mentre Variati regarduiva Rotondi?
Domenica 14 Agosto 2016 alle 16:27
Sulla vicenda dell sfregio firmato Herm Bone all'affresco del '300 del Cristo a San Lorenzo si sfiora il ridicolo. Già ieri, stimolati dal GdV che ci informava che «per quanto riguarda il duomo cittadino, le telecamere presenti nella zona potrebbero aver ripreso l'imbrattatore e contribuire alla sua identificazione» ponevamo delle domande sotto il titolo «La telecamera a 17 m da S. Lorenzo avrebbe ripreso il vandalo. Ma da tempo non registra, parola di Max the Dog: uno schiaffo a Occhi Blu. Che dicono Rosini, Rotondi e Variati?». Il nostro, ben più affidabile, segugio Max the Dog ci riferiva, infatti, che «a San Lorenzo c'è una telecamera a solo 17 metri dall'affresco rovinato, ma mi dicono che da tempo le telecamere della sicurezza non registrano quanto riprendono come per altro non vengono più registrate le telefonate del comando polizia locale...».
Continua a leggere
La telecamera a 17 m da S. Lorenzo avrebbe ripreso il vandalo. Ma da tempo non registra, parola di Max the Dog: uno schiaffo a Occhi Blu. Che dicono Rosini, Rotondi e Variati?
Domenica 14 Agosto 2016 alle 00:19
«È caccia aperta al vandalo che ha deturpato l'affresco di San Lorenzo» (il "bad writer" che si è firmato Herm Bone sul Cristo del tempio vicentino) scrive oggi, 13 agosto, il nostro caro GdV che ci informa anche che «per quanto riguarda il duomo cittadino, le telecamere presenti nella zona potrebbero aver ripreso l'imbrattatore e contribuire alla sua identificazione». Ma, ci abbaia Max the Dog, il nostro segugio che da un po' va a caccia per noi del bello e del brutto di Vicenza, «a San Lorenzo c'è una telecamera a solo 17 metri dall'affresco rovinato, ma mi dicono che da tempo le telecamere della sicurezza non registrano quanto riprendono come per altro non vengono più registrate le telefonate del comando polizia locale...».
Continua a leggereMax the Dog scopre la nuova Maserati 4 porte in Piazza dei Signori: il nostro nuovo segugio va a caccia del bello e del brutto di Vicenza
Venerdi 22 Luglio 2016 alle 18:48
Stamattina dalle 6 circa un cagnolino, Max the Dog, piccolo ma noto nella zona per il suo fiuto, è corso in Piazza dei Signori forse attratto dal rombo di un motore potente o dai movimenti di persone fino ad oggi mai da lui "annusate" che si occupvano di quell'auto. Pensava che a quell'ora fosse il comandante Cristiano Rosini l'unico che godesse a circolare senza controlli col suo permesso Ztl, rilasciato, in base a quanto da noi esibito e mai contestato, solo per servizio ma che in Comune, da Achille Variati fino alla commissione di disciplina, considerano come un intoccabile Passaporto diplomatico). E invece no stavolta perchè mentre il buon cristiano è probabilmente in roulotte in giro per vacanze le persone indaffarate e vocianti stavano girando uno spot o stavano riprendendo le prove davanti alla Basilica Palladiana della nuova Maserati Quattro Porte.
Continua a leggere
Lotto BCD di Borgo Berga, Dovigo, Ferrarin e Zaltron: sospendere i lavori per scadenza al 30 novembre 2011 del "permesso a costruire"
Domenica 10 Luglio 2016 alle 18:04
I consiglieri comunali Valentina Dovigo, SEL - la città respira, Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin, Movimento 5 Stelle, hanno inviato la seguente "diffida ad adempiere" riguardante il lotto BCD del complesso di Borgo Berga al Sindaco del Comune dott. Achille Variati; al Dirigente comunale avv. Maurizio Tirapelle, al Comandante della Polizia Locale avv. Cristiano RosiniDurante la seduta del Consiglio Comunale del 10 giugno 2016, l'Assessore Filippo Zanetti, nel rispondere ad una nostra domanda di attualità , ha dichiarato che, in relazione al permesso di costruire del 15 luglio 2015 (NUT 2371/2010) la data di inizio lavori non è il 2 novembre 2011, come riportato erroneamente nel cartello di cantiere, bensì il 12 dicembre 2011, come risulta dalla comunicazione di inizio lavori depositata in Comune dalla ditta Sviluppo Cotorossi. Ai sensi dell'art. 15 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001, "Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo".
Continua a leggereL'Alta Velocità "ingoiata" come una Tic Tac dal Consiglio comunale addomesticato: che dice sì a Variati e non osa prendere posizione sullo scandalo della BPVi targata Zonin e Zigliotto
Giovedi 30 Giugno 2016 alle 23:53
Oggi in Consiglio comunale andava in scena la commedia dell'approvazione dell'idea "sindacale" per l'attraversamento di Vicenza della linea dell'Alta Capacità Alta Velocità (stazione in centro, ci piace, e una inutile, non ci piace, ma di certo dispendiosa fermata in Fiera, non meglio definita e senza un piano economico, ha detto Liliaan Zaltron di M5S, che non sia l'utilità di certi espropri danarosi in quell'area a fronte di espropri dolorosi di case abitate in città . Di fronte alla Sala Bernarda stendevano, intanto, un striscione di protesta contro il cemento che ha ricoperto e sta sommergendo la città forse ex Unesco della Banca ex Popolare di Vicenza dell'area ex ricca del Veneto, i soliti pochi impegnati, come pochissimi, 547, sono stati i partecipanti allo sparuta consultazione online e ben poco significativi quelli coinvolti nel sondaggio Ipsos (i chiamati erano i possessori di telefoni fissi...).
Continua a leggere
Le vergogne di Vicenza: dalla BPVi di Zonin e Zigliotto a Borgo Berga e alle tolleranze di Variati pro Marzotto, Rosini, Bortoli & c. Uno squarcio di luce con l'Aim di Colla e Vianello?
Martedi 28 Giugno 2016 alle 23:14
Da sempre il compito delle testate VicenzaPiù è quello di fare da cani da guardia del potere e molti lettori, sempre di... più ci incoraggiano a proseguire su questa strada e ci ringraziano anche se non ci sembra di dover essere lodati per fare quello che dovrebbe fare tutta la stampa, se libera. È particolarmente significativo al riguardo Il successo di "Vicenza. La città sbancata", il nostro libro che è di denuncia ma soprattutto è la testimonianza di come si può fare giornalismo senza padroni raccontando dal 13 agosto 2010 quello che stava accadendo nelle stanze del potere e dei poteri locali, la Banca Popolare di Vicenza e le sue succursali a Palazzo Bonin Longare, a Palazzo Trissino e in tutti i palazzi del potere.
Continua a leggere
Vicenza "Sanremo Like": l'auto comunale di Variati "accompagna" il suo autista a fare la spesa. Il degrado comportamentale dei "piccoli" nella tana dei Marzotto e degli Zonin
Lunedi 27 Giugno 2016 alle 22:41
Ci sono due comportamenti da cui non si può prescindere nel valutare il livello di "maturità " civile di una nazione come la nostra e dei suoi nuclei sociali, città e paesi che siano. Il primo è che ci si scandalizza sempre in un luogo per le malefatte pubbliche che, tipicamente, avvengono altrove; la seconda che si dà un peso troppo scarso a quelle che si tende a liquidare come "piccole" marachelle. Se, ad esempio, ci si scandalizza per dipendenti pubblici, nella fattispecie agenti municipali, che timbrano in mutande tanto per giustificare burocraticamente lo stipendio che si percepisce, a Vicenza si pensa che questo accada lontano da qui, a Sanremo ad esempio, e via con le condanne personali e mediatiche.
Continua a leggereIl sindaco "apre un fascicolo" sul suo autista che fa la spesa durante il lavoro e sulle auto comunali sui marciapiedi. Come la sua che neanche Rosini vede. Come al solito?
Venerdi 17 Giugno 2016 alle 00:12Lunedì 13 giugno titolavamo «Un "guidatore" di un'auto di servizio comunale va a fare la spesa: Achille Variati, è il suo autista? A Park Rocchetta rientravano i vigili con la "spesa" e nessuno li sanzionò...» riferendo di un guidatore dell'auto di servizio (del sindaco, ndr) , non di un'auto privata, che «durante l'orario di lavoro faceva la spesa non sappiamo se per lui o per chi altri...». Mentre mercoledì e oggi si sono ripetuti episodi di auto di servizio parcheggiate sui marciapiedi di Corso Palladio, così come l'auto dis ervizio di Variati, a cui avevamo chiesto «Chi la guidava è il suo autista? Se lo è, la spesa durante l'orario di lavoro era per lei, signor sindaco, che altre volte abbiamo visto mangiare frugalmente un panino per non perdere tempo e che non ci parrebbe uno che chiede a chi ha mansioni di autista di farle anche la spesa, oppure gli acquisti erano privati per l'autista?...»
Continua a leggere
Auto comunale di nuovo parcheggiata sul marciapiede in corso Palladio. Vigili chiudono gli occhi? In attesa della risposta sull'autista di Variati...
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 16:22
Dopo l'auto con esposta la paletta "Comune di Vicenza Auto di servizio" che ha accompagnato il sindaco Achille Variati in centro e poi è stata parcheggiata con le ruote sopra il marciapiede lungo corso Palladio nel giorno della Festa della Polizia Locale, tra l'altro dietro un'auto dei vigili, si diffonde l'abitudine del parcheggio “selvaggio†delle auto comunali sul marciapiede nel principale corso cittadino. Come si può notare dalla foto scattata questa mattina 15 giugno, una Fiat Punto bianca con lo stemma comunale sulla carrozzeria occupava vistosamente gran parte del marciapiede poco prima del portico di palazzo Trissino.
Continua a leggere

