Azioni BPVI 62,50 euro, Veneto Banca 39,50. Corsera: in Borsa 21,90 e 15,20 euro. Chi erra?
Lunedi 10 Novembre 2014 alle 23:58
di Stefano RighiIl recente esame europeo agli istituti di credito italiani, sulla strada che porterà all'Unione bancaria, ha evidenziato una serie di carenze di capitale che presuppongono, a partire dalla prossima primavera, la ripresa di un'opera di concentrazione del sistema. Il risiko non interesserà potenzialmente solo i due casi patologici emersi, Monte dei Paschi di Siena e Carige di Genova - entrambe alle prese con deficit di capitale, indagini della magistratura sulle precedenti gestioni con riflessi penali e ulteriori operazioni sul capitale alle porte - ma anche altri istituti. Continua a leggere
Per CorSera vicino a sindacato vicentino Treu. Corriere del Trentino sente commissario Inps
Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 10:40
L'Inps e le affinità del commissario, di Sergio Rizzo*
La scelta di Tiziano Treu come commissario dell'Inps fa riflettere. Non per competenza e spessore, fuori discussione. Ma per il suo stretto legame con il sindacato. Tiziano Treu è una delle massime autorità in materia previdenziale e di mercato del lavoro. È stato ministro, appunto del Lavoro, tanto nel governo di Lamberto Dini al tempo della riforma delle pensioni quanto in quello di Romano Prodi al tempo del pacchetto di norme, battezzato con il suo nome, che contribuì a una forte crescita dell'occupazione.
Continua a leggereProsecco, polemiche per l'articolo su "Io Donna" del Corriere
Domenica 1 Dicembre 2013 alle 14:53
Regione Veneto - “Daremo una severa “lezioneâ€, calice alla mano, al giornalista di “Io Donna†che ha definito il Prosecco “frizzantino italiano docâ€â€. Franco Manzato, assessore all’agricoltura del Veneto, è decisamente scandalizzato dal superficiale giudizio dato dalla nota testata femminile del Corriere della Sera allo spumante italiano più famoso del mondo, “che, per numero di bottiglie vendute, contende allo champagne il primato planetario della spumantisticaâ€.
Continua a leggere
Lo strano sogno di un'Italia senza Regioni e Province ma con 36 dipartimenti
Giovedi 25 Luglio 2013 alle 11:52
Riceviamo da Ettore Beggiato, ex assessore regionale del Veneto e pubblichiamo - Che il Corriere della Sera metta in prima pagina una notizia, faccia fare un pezzo a una delle sue firme più prestigiose (Sergio Rizzo), riprenda il pezzo all’interno mettendolo al centro delle pagine 4 e 5 (primo piano), è già un messaggio chiaro; se poi il titolo del pezzo è: “Il sogno di un’Italia senza Regioni e Province ma con 36 dipartimenti†allora bisogna incominciare a preoccuparsi…
Continua a leggere
Affaire Ablyazov, Corsera: la BpVi vittima del raggiro kazako
Martedi 23 Luglio 2013 alle 20:37
Ci sarebbe anche la BpVi tra le vittime dell'intrigo finanziario internazionale che vedrebbe coinvolto il banchiere «dissidente» kazako Mukhtar Ablyazov. Lo rivela il Corsera di oggi con un lungo e dettagliato servizio di Fiorenza Sarzanini. Il servizio, ricco di riferimenti, spunti d'inchiesta e diramazioni transnazionali, è stato pubblicato stamani anche con grande evidenza sul portale del quotidiano di via Solferino.
Continua a leggere
Riorganizzazione tribunali, Filippin: il Corriere non può fare di ogni erba un fascio
Venerdi 24 Maggio 2013 alle 18:17
Senatrice Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto - "L'articolo di Sergio Rizzo apparso oggi sul Corriere della Sera fornisce tanti stimoli interessanti, ma è pieno di inesattezze e informazioni parziali, sia tecniche che politiche. Ho appena inviato una mail a Rizzo per invitarlo ad un confronto pubblico a Bassano proprio sul tema della riorganizzazione delle circoscrizioni giudiziarie: voglio sfidarlo con numeri e dati alla mano, non sull'onda di facili populismi - è il commento della Filippin.
Continua a leggere
Corsera Palladio finanziaria, tira aria di denunce
Giovedi 20 Dicembre 2012 alle 15:10
È scontro aperto tra la Palladio Finanziaria e il Corsera. Quest'ultimo il 16 dicembre aveva puntato i fari nei confronti della vicentina Palladio Finanziaria ipotizzando una condotta opaca nell'ambito della vicenda Fonsai: il tutto con un articolo del vicedirettore in persona Massimo Mucchetti.
Continua a leggere
Ferrero, Prc FdS, con Mucchetti (CorSera): contro crisi stop a vendita titoli allo scoperto
Lunedi 11 Luglio 2011 alle 19:09
Paolo Ferrero, Prc FdS - Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista ha dichiarato:"Sono d'accordo con Mucchetti che propone sul Corriere della Sera di bloccare la vendita allo scoperto dei titoli. Questa è una misura utile contro la speculazione. Non decisiva ma utile. Se il governo non la prenderà è evidente che è del tutto connivente con gli speculatori. E' bene che gli italiani lo sappiano perché le sanguisughe che impoveriscono il popolo italiano non stanno fuori dall'Italia ma sono esattamente i poteri forti che trovano così ascolto nelle stanze dei palazzi romani".
Continua a leggereConte, FLI: replica a intervista di Zaia su "Il Corriere della Sera" di oggi
Martedi 7 Dicembre 2010 alle 18:27
Giorgio Conte, Fli - L'On. Giorgio Conte, vice capogruppo FLI alla Camera dei Deputati, replica all'intervista del Presidente Zaia apparsa su "Il Corriere della Sera" di oggi. Non siamo nè per un governo del Nord, nè per un governo del Sud. Sono logiche che appartengono a chi ha una visione limitata e demagogica della grave situazione in cui versa il Paese, chiamato invece ad affrontare le vere priorità e le grandi emergenze con maggiore responsabilità di quella che emerge dalle parole di Zaia.
Continua a leggereLangella e sede estera Veneto a Roma,secondo Zaia
Giovedi 24 Giugno 2010 alle 10:27
Giorgio Langella - Nella lettera al Corriere della Sera per confutare i dati sulle ‘numerose' sedi del Veneto all'estero, Luca Zaia, il Governatore, fa dire nel suo comunicato, tra le altre cose, che "sulle sedi operative all'estero,il Presidente della Regione Veneto precisa che ve ne sono due: una a e una a Bruxelles". Ammesso che non sia un errore, l'affermazione è veramente imbarazzante. Difficile anche da commentare. Mi trovo spiazzato. Ma allora Zaia, fino a poco tempo fa, era ministro di uno "stato estero"? E adesso è un emigrante di ritorno? Probabilmente quello di Zaia è un "errore freudiano" che dimostra, più che l'ideologia del personaggio, la sua ignoranza. Poveri tutti noi se questi sono i nostri (s)governanti. Continua a leggere

