Archivio per tag: Consumi
	
	
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Uno sguardo all’altalena di notizie sulla Manovra economica e il conseguente “braccio di ferro†con l’Europa, uno all’evoluzione del contesto internazionale e uno alle priorità per il Terziario su scala locale. L’Assemblea annuale di Confcommercio Vicenza - che invia questo comunicato - tenutasi ieri, 28 novembre, nella sede provinciale di via Faccio, ha visto i dirigenti dell’associazione del commercio, turismo e servizi confrontarsi con le incertezze che caratterizzano l’attuale scenario economico e istituzionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Uno sguardo all’altalena di notizie sulla Manovra economica e il conseguente “braccio di ferro†con l’Europa, uno all’evoluzione del contesto internazionale e uno alle priorità per il Terziario su scala locale. L’Assemblea annuale di Confcommercio Vicenza - che invia questo comunicato - tenutasi ieri, 28 novembre, nella sede provinciale di via Faccio, ha visto i dirigenti dell’associazione del commercio, turismo e servizi confrontarsi con le incertezze che caratterizzano l’attuale scenario economico e istituzionale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Commercianti vicentini in assemblea: stop nuovi supermercati, rilancio del turismo. Rebecca: "siamo alla stagnazione"
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 10:56 Uno sguardo all’altalena di notizie sulla Manovra economica e il conseguente “braccio di ferro†con l’Europa, uno all’evoluzione del contesto internazionale e uno alle priorità per il Terziario su scala locale. L’Assemblea annuale di Confcommercio Vicenza - che invia questo comunicato - tenutasi ieri, 28 novembre, nella sede provinciale di via Faccio, ha visto i dirigenti dell’associazione del commercio, turismo e servizi confrontarsi con le incertezze che caratterizzano l’attuale scenario economico e istituzionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Uno sguardo all’altalena di notizie sulla Manovra economica e il conseguente “braccio di ferro†con l’Europa, uno all’evoluzione del contesto internazionale e uno alle priorità per il Terziario su scala locale. L’Assemblea annuale di Confcommercio Vicenza - che invia questo comunicato - tenutasi ieri, 28 novembre, nella sede provinciale di via Faccio, ha visto i dirigenti dell’associazione del commercio, turismo e servizi confrontarsi con le incertezze che caratterizzano l’attuale scenario economico e istituzionale.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 "Il lieve incremento su base mensile dell'indice generale - spiega l'Istat - e' ascrivibile al prevalere degli aumenti, derivanti anche da fattori stagionali, dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,6%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%), rispetto alle diminuzioni registrate dai prezzi dei Beni alimentari (-0,7%) e dei Beni energetici (-1,0%). Su base annua rallenta la crescita dei prezzi sia dei beni (+0,8% da +0,9% di giugno) sia dei servizi (+1,3% da +1,5%). Di conseguenza, a luglio il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si conferma positivo e pari a +0,5 punti percentuali".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Il lieve incremento su base mensile dell'indice generale - spiega l'Istat - e' ascrivibile al prevalere degli aumenti, derivanti anche da fattori stagionali, dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,6%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%), rispetto alle diminuzioni registrate dai prezzi dei Beni alimentari (-0,7%) e dei Beni energetici (-1,0%). Su base annua rallenta la crescita dei prezzi sia dei beni (+0,8% da +0,9% di giugno) sia dei servizi (+1,3% da +1,5%). Di conseguenza, a luglio il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si conferma positivo e pari a +0,5 punti percentuali".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Inflazione, carburanti e consumi: tutti i dati pre ferragosto di Radiocor
Venerdi 11 Agosto 2017 alle 21:29 "Il lieve incremento su base mensile dell'indice generale - spiega l'Istat - e' ascrivibile al prevalere degli aumenti, derivanti anche da fattori stagionali, dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,6%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%), rispetto alle diminuzioni registrate dai prezzi dei Beni alimentari (-0,7%) e dei Beni energetici (-1,0%). Su base annua rallenta la crescita dei prezzi sia dei beni (+0,8% da +0,9% di giugno) sia dei servizi (+1,3% da +1,5%). Di conseguenza, a luglio il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si conferma positivo e pari a +0,5 punti percentuali".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Il lieve incremento su base mensile dell'indice generale - spiega l'Istat - e' ascrivibile al prevalere degli aumenti, derivanti anche da fattori stagionali, dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,6%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%), rispetto alle diminuzioni registrate dai prezzi dei Beni alimentari (-0,7%) e dei Beni energetici (-1,0%). Su base annua rallenta la crescita dei prezzi sia dei beni (+0,8% da +0,9% di giugno) sia dei servizi (+1,3% da +1,5%). Di conseguenza, a luglio il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si conferma positivo e pari a +0,5 punti percentuali".			
			Continua a leggere
			Consumi: cresce fiducia, ma i giovani spendono di meno
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 21:22 La fiducia dei consumatori italiani cresce. Nel primo trimestre 2016 l'indice si attesta a quota 59 punti (due in più rispetto allo stesso arco temporale nel 2015). Ma la media europea di 81 punti resta lontana per non parlare di quella di paesi trainanti per l'economia come Germania e Regno Unito, entrambi a 97. A spendere sono soprattutto le fasce più mature (+20 milioni tra i 45 e i 54 anni, +396 mln dai 55 ai 64, +778 mln oltre i 65), a differenza degli under 35 e 44 che mostrano variazioni in netta diminuzione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La fiducia dei consumatori italiani cresce. Nel primo trimestre 2016 l'indice si attesta a quota 59 punti (due in più rispetto allo stesso arco temporale nel 2015). Ma la media europea di 81 punti resta lontana per non parlare di quella di paesi trainanti per l'economia come Germania e Regno Unito, entrambi a 97. A spendere sono soprattutto le fasce più mature (+20 milioni tra i 45 e i 54 anni, +396 mln dai 55 ai 64, +778 mln oltre i 65), a differenza degli under 35 e 44 che mostrano variazioni in netta diminuzione.			
			Continua a leggere
			Confesercenti: un bilancio su saldi, imprese e crediti a Vicenza
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 10:28 
				
			
			
			Confesercenti Vicenza
Siamo a fine anno e forse la notizia che tutti aspettano è quella di sapere quando partiranno i saldi. La data sarà questa volta unica per tutta l’Italia, concordata per il 5 gennaio, tranne solo per la Sicilia che comincerà qualche giorno prima, termineranno il 28 febbraio. A Vicenza, Confesercenti stima che ci sarà una movimentazione sui 90 milioni di euro con una spesa approssimativa per famiglia di 400 euro.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fisco				
			
			
			
							
				 Confcommercio di Vicenza  -  Il presidente della Confcommercio di Vicenza commenta i dati diffusi dall'Istat e dice: non è più  possibile sferzare altri duri colpi al commercio
				
			
			
			Confcommercio di Vicenza  -  Il presidente della Confcommercio di Vicenza commenta i dati diffusi dall'Istat e dice: non è più  possibile sferzare altri duri colpi al commercio   
Il netto calo delle vendite registrato ad aprile, secondo i dati diffusi dall'Istat, confermano la gravità della crisi in atto, con la riduzione progressiva del reddito disponibile dei cittadini che si riflette nella forte contrazione dei consumi. Su base annua l'indice delle vendite cala infatti del 6,8 per cento: -6,1 per cento per le vendite di prodotti alimentari, -7,1 per cento quelle di prodotti non alimentari. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		In aprile crollo vendite al dettaglio, Rebecca: "Pietra tombale su ipotesi aumento IVA"
Venerdi 29 Giugno 2012 alle 00:28 Confcommercio di Vicenza  -  Il presidente della Confcommercio di Vicenza commenta i dati diffusi dall'Istat e dice: non è più  possibile sferzare altri duri colpi al commercio
				
			
			
			Confcommercio di Vicenza  -  Il presidente della Confcommercio di Vicenza commenta i dati diffusi dall'Istat e dice: non è più  possibile sferzare altri duri colpi al commercio   Il netto calo delle vendite registrato ad aprile, secondo i dati diffusi dall'Istat, confermano la gravità della crisi in atto, con la riduzione progressiva del reddito disponibile dei cittadini che si riflette nella forte contrazione dei consumi. Su base annua l'indice delle vendite cala infatti del 6,8 per cento: -6,1 per cento per le vendite di prodotti alimentari, -7,1 per cento quelle di prodotti non alimentari. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Fisco				
			
			
			
							
				 Luca Pozzoli, presidente di Univendita (Unione italiana vendita diretta)  -  «Il Governo faccia marcia indietro. L'aumento dell'Iva previsto per ottobre distruggerà anche quel poco di consumi che ancora oggi continuano a reggere. L'Istat ha certificato un ritorno dei consumi italiani ai dati del 1998; il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha criticato la scelta di pareggiare le minori entrate fiscali con l'aumento dell'Iva;			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Pozzoli, presidente di Univendita (Unione italiana vendita diretta)  -  «Il Governo faccia marcia indietro. L'aumento dell'Iva previsto per ottobre distruggerà anche quel poco di consumi che ancora oggi continuano a reggere. L'Istat ha certificato un ritorno dei consumi italiani ai dati del 1998; il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha criticato la scelta di pareggiare le minori entrate fiscali con l'aumento dell'Iva;			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Aumento Iva, per Univendita "altro che Caporetto, sarà una Waterloo per i consumi"
Giovedi 28 Giugno 2012 alle 08:50 Luca Pozzoli, presidente di Univendita (Unione italiana vendita diretta)  -  «Il Governo faccia marcia indietro. L'aumento dell'Iva previsto per ottobre distruggerà anche quel poco di consumi che ancora oggi continuano a reggere. L'Istat ha certificato un ritorno dei consumi italiani ai dati del 1998; il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha criticato la scelta di pareggiare le minori entrate fiscali con l'aumento dell'Iva;			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Pozzoli, presidente di Univendita (Unione italiana vendita diretta)  -  «Il Governo faccia marcia indietro. L'aumento dell'Iva previsto per ottobre distruggerà anche quel poco di consumi che ancora oggi continuano a reggere. L'Istat ha certificato un ritorno dei consumi italiani ai dati del 1998; il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha criticato la scelta di pareggiare le minori entrate fiscali con l'aumento dell'Iva;			
			Continua a leggere
			Consumi in calo del 2,4% in Veneto, Manzato: il governo non aumenti l'Iva
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 23:39 Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Il Governo dovrebbe fare una riflessione profonda prima di rendere effettivo l'ulteriore preannunciato aumento di 2 punti percentuali dell'imposta sul valore aggiunto, previsto per settembre". Lo ha affermato l'assessore alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, alla luce dati di previsione sui consumi, elaborati dal sistema statistico regionale. La spesa per consumi finali delle famiglie italiane prognosticata per il 2012 è infatti ridotta del 2,8 per cento rispetto all'anno scorso, ed anche in Veneto è stata segnalata una diminuzione del 2,4 per cento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Il Governo dovrebbe fare una riflessione profonda prima di rendere effettivo l'ulteriore preannunciato aumento di 2 punti percentuali dell'imposta sul valore aggiunto, previsto per settembre". Lo ha affermato l'assessore alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, alla luce dati di previsione sui consumi, elaborati dal sistema statistico regionale. La spesa per consumi finali delle famiglie italiane prognosticata per il 2012 è infatti ridotta del 2,8 per cento rispetto all'anno scorso, ed anche in Veneto è stata segnalata una diminuzione del 2,4 per cento.			
			Continua a leggere
			Consumi e occupazione, Pozzoli (Univendita): pessimo inizio anno
Sabato 3 Marzo 2012 alle 17:03 Univendita, Luca Pozzoli  -  «Se da un lato il Governo Monti si sta dimostrando capace di riforme  prima difficilmente attuabili, dall'altro non sta dando la giusta  attenzione alle problematiche economiche che stanno investendo la  società: la disoccupazione ha raggiunto il record del 9,2%, l'inflazione  è salita al 3,3%, fare la spesa costa, in media, il 4,2% in più  rispetto all'anno scorso. Nonostante il momento difficile, il settore  delle vendite dirette a domicilio mantiene un positivo trend di crescita  dettato dalla qualità dei prodotti offerti ai consumatori,			
			Continua a leggere
				
			
			
			Univendita, Luca Pozzoli  -  «Se da un lato il Governo Monti si sta dimostrando capace di riforme  prima difficilmente attuabili, dall'altro non sta dando la giusta  attenzione alle problematiche economiche che stanno investendo la  società: la disoccupazione ha raggiunto il record del 9,2%, l'inflazione  è salita al 3,3%, fare la spesa costa, in media, il 4,2% in più  rispetto all'anno scorso. Nonostante il momento difficile, il settore  delle vendite dirette a domicilio mantiene un positivo trend di crescita  dettato dalla qualità dei prodotti offerti ai consumatori,			
			Continua a leggere
			Esposito (Cidec): consumi in discesa libera
Mercoledi 25 Gennaio 2012 alle 12:28 Cidec  -  "Consumi in discesa libera": così il presidente  nazionale della Cidec, Paolo Esposito, commenta l'ennesimo dato negativo  delle vendite al dettaglio. "Il calo - secondo la Confederazione dei  Commercianti - è tanto più grave in quanto segue a mesi di continua  flessione per tutti i prodotti, alimentari e non, con l'unica eccezione  del mese di ottobre".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cidec  -  "Consumi in discesa libera": così il presidente  nazionale della Cidec, Paolo Esposito, commenta l'ennesimo dato negativo  delle vendite al dettaglio. "Il calo - secondo la Confederazione dei  Commercianti - è tanto più grave in quanto segue a mesi di continua  flessione per tutti i prodotti, alimentari e non, con l'unica eccezione  del mese di ottobre".			
			Continua a leggere
			Natale in bianco: consumi in forte contrazione
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 11:25 Federconsumatori e Adusbef: per i regali spesi 166 euro a famiglia, ben sotto le previsioni. La spesa totale si è attestata a 4 miliardi di Euro, rispetto ai 4,4 che erano stati stimati. "Il governo, non tagli solo, ma rilanci l'economia"
				
			
			
			Federconsumatori e Adusbef: per i regali spesi 166 euro a famiglia, ben sotto le previsioni. La spesa totale si è attestata a 4 miliardi di Euro, rispetto ai 4,4 che erano stati stimati. "Il governo, non tagli solo, ma rilanci l'economia"La crisi morde, anche a Natale. La recessione e le preoccupazioni sul futuro incidono fortemente sulle spese natalizie, al di sopra delle stesse previsioni di calo. Secondo l'Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, che ha elaborato i dati sui consumi relativi alle festività natalizie, pervenuti dai centri di elaborazione dislocati nel Nord, Centro e Sud Italia, in pressoché tutti i settori, si verificata una forte contrazione rispetto ai consumi dello scorso anno. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    