CorVeneto: Cattolica divorzia da Popolare di Vicenza
Venerdi 5 Agosto 2016 alle 11:12
Cattolica divorzia da Popolare di Vicenza. Nell'aria da tempo, il cda di Cattolica ha fatto scattare ieri la rottura dell'alleanza tra la compagnia assicurativa e l'ex banca popolare, approvando l'esercizio del diritto di recesso sugli accordi esistenti. Passo che rompe una partnership strategica di nove anni, firmata nel 2007 dal presidente di Bpvi Gianni Zonin e dall'allora neopresidente di Cattolica Paolo Bedoni. Fu decisiva all'epoca per far uscire la coop veronese dal momento nero successivo alla rottura della trattativa per la fusione con il Banco Popolare.
Continua a leggere
Consob, Puppato: dimissioni Vegas non più procrastinabili
Venerdi 1 Luglio 2016 alle 20:36
Nota di Laura Puppato, senatrice Pd “Riteniamo che il Governo debba richiedere a Giuseppe Vegas le dimissioni da Presidente della CONSOB, dopo la ricostruzione della trasmissione Report, da cui emerge che avrebbe mentito in diretta televisiva usando l’Unione Europea come parafulmine di scelte prese dallo stesso organo di garanzia che dirigeâ€. È, in parole semplici, quanto richiede un’interrogazione a prima firma della senatrice Laura Puppato e sottoscritta anche dai senatori D'Adda, Sollo, Idem, Albano e Lo Giudice.
Continua a leggereConsob fa scattare multe a banca e dirigenti BPVi, Codacons: chiusa stalla quando buoi sono già scappati...
Lunedi 20 Giugno 2016 alle 16:35
Riceviamo dal Presidente Codacons Carlo Rienzi e pubblichiamo La Consob chiude la stalla quando i buoi sono oramai già scappati. Così il Codacons commenta la decisione della commissione, riportata da alcuni organi di stampa, di elevare sanzioni contro la Banca Popolare di Vicenza per le violazioni alla normativa europea Mifid. Finalmente la Consob si è svegliata, peccato però che il suo intervento sia tardivo e arrivi quando gli azionisti hanno già subito un pesante danno I ritardi delle autorità di vigilanza e, in alcuni casi, le vere e proprie omissioni, rappresentano un problema nel nostro paese che deve essere al più presto risolto, nell’interesse dei piccoli risparmiatori.
Continua a leggereMulte Consob a Banca Popolare di Vicenza, Unione Nazionale Consumatori: sanzioni tardive, beni dirigenti vanno sequestrati
Lunedi 20 Giugno 2016 alle 11:18
Riceviamo da Massimiliano Dona, Segretario dell'Unione Nazionale Consumatori, e pubblichiamoLa Consob pare stia per sanzionare la Popolare di Vicenza e ad alcuni suoi dipendenti per violazioni alla normativa europea Mifid relativamente ai profili di rischio dei risparmiatori. Meglio tardi che mai, anche se, tanto per cambiare, si tratta di sanzioni che, nella migliore delle ipotesi, sono tardive. L'Unione Nazionale Consumatori del Veneto ha presentato, a partire dall'ottobre 2015, ben 329 denunce penali come atti di intervento segnalando le violazioni della procedura Mifid da parte di tutte le filiali. Come è possibile che la Consob proceda solo ora con le sanzioni?
Continua a leggereAumenti: frenata per Banco Popolare, per Veneto Banca ordini per un milione. Azione di responsabilità si allontana, arriva Consob
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 09:14
Veneto Banca, l'aumento di capitale per ora non raccoglie più di un milione di euro. Mentre gli ispettori Consob tornano in banca, per sorvegliare da vicino il collocamento ai risparmiatori delle azioni dell'aumento di capitale, e l'assemblea per decidere dell'azione di responsabilità slitta a settembre. Resta alta l'attenzione intorno alla ricapitalizzazione da un miliardo di euro di Veneto Banca, partito da una settimana in una situazione in cui lo spettro della Brexit, ovvero dell'uscita della Gran Bretagna dall'Ue che potrebbe uscire dal referendum del 23 giugno, sta rendendo sempre più proibitive le condizioni di contesto. Lo si vede, su un piano parallelo, nella situazione ben più favorevole del Banco popolare, che nelle stesse date di Veneto Banca deve trovare un altro miliardo per procedere nella fusione con Bpm. Le indiscrezioni danno per raccolto già il 20% del totale, con una buona risposta allo sportello nel collocamento in opzione ai soci.
Continua a leggere
Report su Consob, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca. Il ministro Calenda: errori gravi
Lunedi 13 Giugno 2016 alle 17:47
Dopo la puntata di Report su Rai Tre sui casi delle banche Etruria, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con i fari accesi in particolare sulla Consob con il documento in cui il presidente Giuseppe Vegas (foto) avrebbe dato disposizioni per una minor tutela degli investitori in strumenti bancari con l'eliminazione degli scenari prospettici, arrivano sempre più insistenti le richieste di dimissioni dal governo. Ora è il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda che intervistato da Giovanni Minoli su Radio24 sull'operato di Vegas afferma: “non sta al governo commentare l'operato di autorità indipendenti, ma degli errori gravi sono stati fatti. La Gabanelli ha ragioneâ€.
Continua a leggere
Prospetti "rischiosi", Giuseppe Vegas nella bufera. Enrico Zanetti chiede dimissioni da Consob: non ha tutelato investitori nelle banche
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 10:18
Enrico Marro, su Il Sole 24 Ore, ha intervistato il vice ministro dell'Economia, il veneto Enrico Zanetti, dopo la richiesta di dimissioni di Giuseppe Vegas dalla presidenza di Consob fatta da Milena Gabanelli di Report sula base di un documento in cui Vegas avrebbe dato dispiszioni per una minor tutela degli investitori in strumenti bancari e dopo l'inchiesta su Il Fatto Quotidiano. Ecco l'intervista per i nostri lettori.Lei ha detto che il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, farebbe bene a dimettersi. Perché?
«Perché ormai - risponde il viceministro dell'Economia, Enrico Zanetti - si è determinata una perdita di credibilità del presidente, non dell'istituzione, a seguito delle dichiarazioni dello stesso Vegas. E non mi riferisco alla polemica di questi giorni con la trasmissione Report, ma alle parole francamente discutibili di un mese fa, quando Vegas disse che i prospetti da un lato erano perfettamente in grado di informare i risparmiatori sui rischi ma al tempo stesso erano troppo lunghi e complicati per poter essere adeguatamente compresi. È passato un mese e a questo punto la situazione può solo peggiorare. Per questo mi aspetto un passo indietro del presidente Vegas».
Continua a leggereStrali di Report su Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Consob, Milena Gabanelli: Giuseppe Vegas si dimetta
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 09:11
Ieri sera è andata in onda una puntata di Report incentrata sui casi Etruria, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con una finestra particolare accesa sulla Consob. Ecco cosa scrive al riguardo Sergio Rizzo su Il Corriere della Sera.
«Presidente, o è in grado di produrre la smentita a questa lettera a lei indirizzata, protocollo numero 11038690, altrimenti credo che responsabilmente debba dimettersi». Un dilemma difficilmente eludibile, quello davanti al quale Milena Gabanelli ha posto ieri sera Giuseppe Vegas, chiudendo il servizio di «Report» curato da Giovanna Boursier sul pasticcio delle obbligazioni subordinate costato caro ai risparmiatori. Perché quella «nota informativa per il Sig. Presidente», firmata dal responsabile della divisione emittenti il 3 maggio del 2011, a cinque mesi esatti dal passaggio di Vegas alla presidenza della Consob, presenta aspetti da chiarire in fretta.
Continua a leggereAggiornamento mercato: Consob via libera all'aumento di Banco Popolare, Borse europee positive, Piazza Affari su parità
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 14:56
Borse europee positive, Milano su parità . In Piazza Affari pesano gli istituti di credito, Banco perde 3% Le Borse europee si mantengono positive, anche in attesa dei dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti, che influiranno sulle prossime mosse della Fed. Milano è la piazza più debole (0,08%) e si aggira attorno alla parità . Crescono, seppur debolmente, sia Londra (+0,9%) sia Francoforte (+0,3%), Parigi (+0,2%) e Madrid (+0,1%). Su Piazza Affari pesano gli istituti di credito, con il Banco maglia nera che scivola del 3,3% seguito da Mps, che cede il 2,3%. L'istituto di credito che perde meno è Intesa, in calo dello 0,2%. Continua a leggere
Veneto Banca, premarketing per sfuggire ad Atlante. Messina: o va o non va
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 08:35
Veneto Banca, al via il premarketing per l’aumento di capitale e la corsa decisiva per sfuggire ad Atlante. Il bivio l’ha indicato, una settimana fa, l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina: «Esiste anche la possibilità che Atlante non entri. In caso contrario, meglio che prenda il controllo». In ballo c’è Veneto Banca e l’aumento di capitale da un miliardo di euro per metterla in sicurezza e portarla in Borsa a fine giugno.
Continua a leggere

