Donazzan al Festival giovani Confindustria: “creatività e impresa garanzia di futuro”
Lunedi 16 Novembre 2015 alle 22:17
Regione Veneto “A poche ore dalla tragedia di Parigi, il concorso nazionale ‘Mimprendo’ promosso dai giovani imprenditori di Confindustria e dai Collegi universitari di merito a Padova, nel Palazzo della Ragione, rappresenta l'orgoglio di voler costruire il nostro futuro, quello che qualcun altro non vuole per noiâ€. E’ con questo saluto che Elena Donazzan, assessore al lavoro e alla formazione della Regione Veneto, ha dato il via alla cerimonia di premiazione della settima edizione di Mimprendo. Continua a leggere
Giordano Riello ci parla da presidente. Dei giovani industriali di Confindustria Veneto
Domenica 8 Novembre 2015 alle 20:09
di Giovanni Coviello (leggi tutto l'articolo e guarda le foto su VicenzaPiù Magazine n. 280 in edicola oppure online per gli abbonati)
I suoi primi risultati? I nuovi collegi elettorali, la modifica della legge IVA 633 sui fallimenti, Equimpresa. Le lobby in Italia? Sono “massonicheâ€. Zigliotto censura VicenzaPiù? I giovani imprenditori vicentini non lo farebbero
Continua a leggereSindacati in Prefettura a Vicenza contro la riforma Fornero: "Nelle nostre aziende lavori usuranti fino a 65 anni e i giovani restano fuori"
Venerdi 16 Ottobre 2015 alle 14:59
 Alla fine i dati vicentini su occupazione, disoccupazione e quant'altro non sono pervenuti. "In prefettura non li avevano", hanno spiegato Marina Bergamin (Cgil), Gianfranco Refosco (Cisl) e Grazia Chisin (Uil) all'uscita dagli uffici di Contrà Gazzolle. Dal viceprefetto, che li ha ricevuti questa mattina, i tre segretari generali berici dei sindacati confederali sono andati - come han fatto in questi giorni i loro colleghi di tutta Italia - per consegnare una precisa richiesta al braccio territoriale dello Stato: "cambiare la legge Fornero sulle pensioni".
Continua a leggereConfindustria e Regione: "cultura e impresa fanno bene l’una all’altra"
Giovedi 8 Ottobre 2015 alle 17:15
Regione Veneto Regione e Confindustria confermano la validità fino al 2017 del protocollo per la valorizzazione del patrimonio culturale delle imprese e la promozione della cultura d’impresa e ribadiscono la volontà di proseguire la fattiva collaborazione, puntando nel 2016 su due azioni principali: il progetto “Alchimie culturali†e Film Commission.
Continua a leggerePopolare di Vicenza, Busin: GdV deve informare libero da condizionamenti
Mercoledi 7 Ottobre 2015 alle 15:14
Nota di Filippo Busin, deputato Lega Nord La Banca Popolare di Vicenza si salva solo se si ripristina la dialettica fra i portatori di interesse. La banca deve fare la Banca, l'associazione industriali deve rappresentare e tutelare gli associati, Il Giornale di Vicenza deve informare libero da condizionamenti. E queste tre attività devono rimanere distinte! Mi dispiace rilevare che i vertici della Popolare di Vicenza non l'abbiano ancora capito. Spero lo facciano presto, perché ogni giorno che passa è un giorno perso! Continua a leggere
Fisco, Zaia appoggia proposta giovani imprenditori veneti
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 23:16
Regione Veneto “Sostengo con forza la proposta di legge elaborata dal Gruppo Giovani di Confindustria Veneto. La necessità segnalata la sostengo anch’io da tempo, fin da quando, nel 2008, si cominciarono a sentire le avvisaglie della crisi. Se un impresa non riceve un pagamento è giusto che non debba pagare la relativa Iva o che ne riceva il rimborsoâ€.
Continua a leggereAssemblea Confindustria Vicenza, Ciambetti: imprenditoria forte e protagonista del rilancio
Lunedi 28 Settembre 2015 alle 21:28
Nota del Consiglio regionale Veneto "L'imprenditoria vicentina è sempre protagonista di performance eccezionali ed anche oggi i numeri mostrati da Confindustria indicano come la ripresa in questo nostro territorio sia arrivata in anticipo rispetto al resto del Paese a dimostrazione di un imbattibile equilibrio tra innovazione, tradizione e alta qualità della produzione": lo ha dichiarato Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto intervenendo all'Assemblea generale di Confindustria Vicenza.
Continua a leggerePopolari, rischio effetto domino. Presidente piccoli di Confindustria: "Investirò in Bpvi e Veneto Banca se rilancio è convincente"
Domenica 27 Settembre 2015 alle 11:41
Il rischio di un effetto domino sul fronte delle conseguenze in Veneto dalle crisi di Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ma anche la disponibilità ad investire nel rilancio, con piani credibili. Invita ad un atteggiamento attivo di fronte alla crisi delle due popolari, Alberto Baban, presidente nazionale della Piccola industria di Confindustria, imprenditore attivo con la sua Tapì, ma anche tra i leader della rete imprenditoriale di Venetwork, oltre che membro del consiglio territoriale di Unicredit. Che di fronte alla crisi di Bpvi esplosa con le perquisizioni di martedì punta sugli elementi che possano rilanciare l'interesse intorno all'istituto.
Continua a leggere
Il mondo del lavoro spiegato a insegnanti, studenti e famiglie
Lunedi 7 Settembre 2015 alle 17:58
Confartigianato, Confcommercio, Confindustria, Apindustria, Consulenti del Lavoro, Ordine dei Commercialisti e agenzie per il lavoro di Vicenza (Adecco, GiGroup, Manpower, Randstad e Umana) mettono insieme le forze nella collaborazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro: giovedì 10 settembre 2015 propongono ai docenti delle scuole secondarie medie e superiori del Vicentino – coordinati dalla Rete Territoriale Rts - una “Giornata dell’Orientamentoâ€.
Continua a leggere
Equimpresa in Veneto per riequilibrare i rapporti con lo Stato
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 09:47
Nel nome - Equimpresa - c’è tutto il suo significato: uno strumento nuovo, capace di riequilibrare i rapporti fra lo Stato e le imprese. L’idea nasce dai Giovani di Confindustria Veneto, e dopo un’estate di lavoro sugli aspetti tecnici è pronta a muovere i passi formali, con l’obiettivo di dare una risposta concreta alle difficoltà delle imprese, aggravate dai ritardi di pagamento da parte delle Pubbliche amministrazioni.
Continua a leggere

