Anciveneto da Ruffato: urgente Consiglio delle Autonomie Locali, unico per tutti i comuni
Lunedi 29 Ottobre 2012 alle 15:38
Anciveneto - Oggi il presidente dell'Associazione Giorgio Dal Negro si è incontrato a Venezia, a Palazzo Ferro Fini, con il presidente del consiglio regionale. Niente da fare, occorre un Consiglio delle Autonomie locali (Cal) vero e proprio come interfaccia tra i Comuni e la Regione Veneto. E' tornata a ribadirlo oggi Anciveneto a Venezia, a Palazzo Ferro Fini, a colloquio con il presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato.
Continua a leggere
Indipendenza Veneta consegna dossier giuridico a Ruffato
Venerdi 21 Settembre 2012 alle 19:54
Indipendenza Veneta - Da patata bollente il referendum indipendentista diventa una pepita d'oro. Quando il governatore del Veneto, Luca Zaia, ricevette la petizione per indire un referendum per l'indipendenza, le 20 mila firme dei sottoscrittori scottavano come una patata bollente. Ma dopo la dichiarazione ufficiale del presidente della Commissione Europea, José Barroso, a favore della tutela internazionale del diritto all'indipendenza, l'azione del movimento Indipendenza Veneta ora splende come una pepita d'oro.
Continua a leggere
I frutti dell'azione politica di Indipendenza Veneta
Lunedi 10 Settembre 2012 alle 22:55
Luca Azzano Cantarutti, Presidente di Indipendenza Veneta - Pubblichiamo di seguito una lettera inviata dal presidente di Indipendenza Veneta ai giornali che hanno pubblicato il dibattito sull’indizione del referendum di indipendenza del Veneto
Egregio Direttore, leggo sul Suo giornale le notizie riportanti l’iniziativa del Governatore del Veneto, Luca Zaia, che ha trasmesso al Presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato la richiesta di indire il referendum per l’indipendenza del Veneto.
Continua a leggereStatuto, Zaia: sono spiaciuto per le dichiarazioni del presidente Ruffato
Venerdi 3 Febbraio 2012 alle 23:24
Luca Zaia, Regione Veneto - "Mi dispiace leggere le dichiarazioni del presidente del Consiglio Regionale Clodovaldo Ruffato, anche perché il lavoro sullo Statuto ha coinvolto tutti: Consiglio, Giunta, ciascun consigliere e quindi ovviamente anche il presidente Ruffato". Il presidente Luca Zaia risponde con queste parole alle dichiarazioni del presidente del Consiglio Regionale del Veneto. "Come si sa - conclude Zaia - c'è un gioco al quale partecipano molti in Italia ed è quello di tirarsi indietro quando la sfida si fa dura. Se la vittoria ha tanti padri, la sconfitta è quasi sempre orfana; ne prendiamo atto un'altra volta".
Continua a leggere
Caner con Ruffato: accorpare commissioni, tagliare auto e barca, staff e organizzazione
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 22:44
Federico Caner, Capogruppo Consiglio Regionale Lega Nord - Il capogruppo leghista accoglie con favore la proposta del presidente del Consiglio"Condivido senza alcun problema l'idea del presidente Ruffato di tagliare il numero delle Commissioni consiliari: 9 sono effettivamente troppe, mentre 5-6 sarebbe un numero più razionale. Penso perciò che non ci sia alcun problema, ad esempio, a far confluire la Quarta nella Terza, dato che sempre di attività produttive si parla, e quella per gli Affari Europei nella Prima". E' la risposta del capogruppo leghista Federico Caner al presidente Ruffato, che ha lanciato la proposta di riduzione degli organismi consiliari per risparmiare sulle spese. Continua a leggere
Vendola batte Zaia: la Puglia migliore del Veneto nei tagli ai costi della politica
Sabato 5 Novembre 2011 alle 19:25
Di Marco Bonet, da Il Corriere del VenetoRuffato: «Vero, per ora. Stiamo lavorando di forbice»
Sarà pure vero, come si dice, che «la Puglia non è Sud». E però fa comunque un certo effetto scoprire che lì, una volta tanto, si spende meno che qui. Accade nell'ambito che non ti aspetti, la politica. Stando ai numeri messi in fila ieri da Rizzo e Stella sul Corriere, risalenti all'anno passato, il consiglio regionale pugliese costa 44 milioni 237 mila euro all'anno contro i 58 milioni 845 mila euro di quello veneto.
Bioenergia: l'energia a km zero. Lunedì 19 settembre ore 14, villa Cordellina Lombardi
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 20:58
Provincia di Vicenza - Energie Rinnovabili ed Energie Convenzionate. Se ne parlerà lunedì 19 settembre a partire dalle 14 nel convegno "Verso il Piano Energetico Regionale: il ruolo della Bioenergia" organizzato a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore dalla Provincia di Vicenza e l'Associazione Tecnamb con il patrocinio della Regione Veneto (qui programma e modulo di iscrizione, n.d.r.). Dopo il saluto delle autorità , gli interventi di cinque esperti, coordinati dall'agronomo e professore universitario Stefano Guercini, faranno da apripista ad una tavola rotonda molto affollata e soprattutto qualificata, moderata da Mimmo Vita, e poi alle conclusioni dell'Assessore Regionale ai Lavori Pubblici e all'Energia Massimo Giorgetti.
Continua a leggere
Agricoltura, anticipi contributi UE: Manzato assicura massima attenzione della giunta
Sabato 30 Luglio 2011 alle 14:01
Franco Manzato, Assessore regionale - "La Giunta regionale ripone la massima attenzione sulla questione dell'anticipazione del contributo europeo denominato premio unico aziendale agli agricoltori veneti. Io stesso, su mandato del presidente Zaia, avevo a suo tempo riunito attorno a un tavolo il sistema bancario ed i dirigenti di Avepa per individuare una via percorribile. Attendo che la stessa Avepa ci fornisca una proposta che possa soddisfare le esigenze di competitività e liquidità delle nostre imprese agricole".
Continua a leggere
Economia, lunedì a Venezia seminario regioni d'Europa
Domenica 10 Aprile 2011 alle 12:58
Regione Veneto - "L'Unione fa la forza. Il contributo degli enti regionali e locali per la creazione di uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo": è il tema del seminario che si svolgerà lunedì mattina a Venezia, alla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, per iniziativa della Commissione ECOS (Politica economica e sociale) del Comitato delle Regioni d'Europa e della Regione del Veneto.
Continua a leggereUn tricolore da 600 mq in Piazza dei Signori: una striscia per ognuno di 37.000 studenti
Venerdi 18 Marzo 2011 alle 15:59
Vicenza - La maxibandiera tricolore, grande 600 metri quadrati, è stata issata questa mattina sulla facciata della Basilica Palladiana dopo che un'altra bandiera è stata composta in piazza dei Signori da un gruppo di giovani ginnasti: frutto del lavoro di 37mila studenti che hanno decorato con immagini e testi 1660 quadrati di stoffa bianchi, rossi e verdi.
Un vero successo la manifestazione organizzata questa mattina in piazza dei Signori "invasa" da 3000 studenti che con grande entusiasmo hanno festeggiato il 150° anniversario dell'Unità d'Italia (clicca per nostro servizio con Photo gallery e vari video).
Continua a leggere
