Archivio per tag: cisl

Categorie: Sindacati

Al via la settimana contro la mafia

Lunedi 15 Marzo 2010 alle 13:11

Cisl Vicenza

Comunicato stampa

"Lavoro per la legalità": al via la settimana contro la mafia

 

"La legalità è libertà". È sulla base di questo aforisma di Johann Wolfgang Goethe che le FILCA Cisl territoriali e la FILCA Cisl del Veneto, assieme all'associazione Libera Veneto, organizzano la settimana contro la mafia denominata "Lavoro per la legalità". Molteplici le iniziative in programma che cominceranno oggi, lunedì 15 marzo a Vicenza e si concluderanno a Milano sabato 20.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

CISL, nuova sede a Marostica

Lunedi 8 Marzo 2010 alle 13:00

CISL Vicenza 

CISL, nuova sede a Marostica

 

 

La Cisl apre una nuova sede a Marostica per essere ancora più vicina a lavoratori e pensionati. Sarà inaugurato oggi, lunedì 8 marzo alle ore 16.30 lo sportello di piazzetta degli Alpini 2 (tel. 0424 702636) che garantisce molteplici servizi tra cui il CAAF, dedicato all'assistenza e alla consulenza fiscale, il Patronato INAS per la previdenza pensioni e infortuni, e l'ufficio vertenze per offrire sostegno legale. Le categorie presenti sono: Cisl scuola, FILCA edili legno, FIM metalmeccanici e orafi, FNP pensionati e UGC coltivatori diretti. All'inaugurazione di oggi saranno presenti il segretario provinciale CISL Vicenza Luigi Copiello e Lorenza Leonardi della Segreteria UST Vicenza. Per informazioni è possibile contattare la Cisl di Bassano allo 0424 523117.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Dialogo cercasi con la Bifrangi Spa

Martedi 2 Marzo 2010 alle 13:02

CISL Vicenza 

La Fim-Cisl cerca il dialogo con la Bifrangi Spa

Serve il dialogo con i dirigenti della Bifrangi Spa. Dopo la vicenda della Siltal, si cerca di evitare un'altra crisi dell'occupazione nel bassanese. Appresa la volontà dell'amministratore delegato Francesco Biasion di abbandonare l'Italia e trasferire in Repubblica Ceca le attività della Bifrangi, la Fim-Cisl si è attivata per creare un tavolo di confronto con l'amministrazione di Mussolente, dei comuni limitrofi e l'azienda.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati, Immigrazione

1° marzo, un giorno senza di noi

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 20:10

Un. Immigrati Vic., Associazioni, Cgil, Cisl, Uil  

 

1° marzo, un giorno senza di noiDonne e Uomini di buona volontà, immigrati e italiani denunciano i luoghi comuni e l'arrogante ma lucida intelligenza di alcuni che sono alla base di recenti attacchi xenofobi.

Lunedì 1° marzo, a Montecchio, alle 20.00, si svolgerà l'annunciata marcia pacifica per contrastare le posizioni xenofobe di una parte del Governo e della società e riconoscere l'importanza e la presenza degli immigrati sul territorio italiano.

Per una società più giusta e solidale fiaccolata silenziosa "in giallo" a Montecchio Maggiore lunedì 1° marzo
ore 19,30 Concentramento
partenza ore 20,00 da Alte (inizio via Tecchio)
termine Montecchio M. (davanti al Municipio)

No alle discriminazioni!

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

I sindacati unitari su IPAB Vicenza

Lunedi 15 Febbraio 2010 alle 18:24

CGIL CISL UIL Vicenza 

In data odierna, congiuntamente con le nostre categorie dei pensionati, abbiamo incontrato il Commissario straordinario dell'Ipab Tiziano Zenere, che ha precisato obiettivi e limiti del proprio incarico, nonché la soddisfazione per un avvio di risanamento economico già con decorrenza 2009.
Ha illustrato, però, la necessità di incrementare di un punto e mezzo la quota alberghiera delle rette degli ospiti Ipab.

Le nostre Organizzazioni, insieme al CUPLA presente all'incontro, hanno rappresentato le proprie posizioni:

è necessario e urgente riprendere il confronto con Ipab su temi specifici: gli aspetti economico-finanziari dell'Ente, le possibili riorganizzazioni e razionalizzazioni, gli obiettivi di miglioramento dei servizi dell'Ente, gli aspetti riguardanti il personale, che deve essere rispettato e valorizzato.

ugualmente necessario è aprire un confronto a tutto campo con Ipab, Ulss e Comune per verificare strategie, obiettivi e risorse disponibili su di un tema sempre più delicato qual è quello dell'invecchiamento e della non autosufficienza. Un ACCORDO DI PROGRAMMA è necessario e non più rinviabile.

Infine abbiamo detto NO all'aumento delle rette. Le rette dell'Ipab vicentino sono già oggi piuttosto alte rispetto alla media e hanno già visto un aumento del 2,5% nell'anno passato. Non fummo favorevoli allora e non lo siamo oggi, considerando che:

le pensioni, per l'anno in corso, hanno avuto un aumento di un misero 0,7% e comunque la media delle pensioni vicentine di anzianità si aggira attorno agli 800 euro mensili;

dopo un anno difficile dal punto di vista occupazionale, il 2010 non presenta migliori prospettive. I redditi delle famiglie vicentine si stanno mediamente contraendo e diventa non sopportabile un ulteriore rincaro per coloro che hanno familiari ospitati nelle case di riposo.

Ci associamo pertanto ai familiari degli ospiti nel chiedere a Ipab e al Comune un atto di responsabilità nei confronti della cittadinanza più debole e quindi il rinvio di tale provvedimento.

CGIL CISL UIL Vicenza
Marina Bergamin Gigi Copiello Riccardo Dal Lago

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Osservatorio Cisl: la Cig -17% a gennaio

Domenica 14 Febbraio 2010 alle 23:40
Cisl        

 

L'Osservatorio della Cisl (nota Ansa) ha calcolato una riduzione del 17% delle ore autorizzate rispetto a dicembre 2009, facendo, quindi, scendere le ore previste da 101,8 a 84,5 mln.
La contrazione è maggiore per la Cig ordinaria (-20,78%, Cigo), in diminuzione da settembre, ma è significativa anche per la cassa straordinaria (-14,83%, Cigs).
Per Giorgio Santini, il segretario confederale della Cisl, i dati incoraggiano ma non è ancora possibile interpretarli come una tendenza.
Per l'intero 2009 rispetto a 918 mln di ore di Cig autorizzate le aziende italiane ne hanno utilizzate solo il 56%, contro il 73% del 2008, confermando una diminuzione generalizzata delle ore di cassa, sia tra gli operai che tra gli impiegati.
Il calo è meno forte nel Mezzogiorno e nelle Isole e anche il settore meccanico, il maggiore utilizzatore, continua a mostrare una riduzione nell'utilizzo della Cig.
Tra dicembre e gennaio le ore autorizzate di Cigo calano del 24%, stabili quelle della Cigs.
Anche le domande disoccupazione e soprattutto quelle di mobilità (ma i dati solo relativi a dicembre) mostrano un calo rispetto ad un anno fa.

Continua a leggere

Pulizie, la Regione stanzia le risorse tagliate

Venerdi 5 Febbraio 2010 alle 18:49

CIsl Scuola Veneto

APPALTI DI PULIZIE

LA REGIONE veneto STANZIA LE RISORSE tagliate dal ministero
un risultato dell'azione sindacale

Con l'emanazione della Circolare Ministeriale che taglia del 25% le risorse per gli appalti di pulizia nelle scuole, si è corso il rischio di avere, anche in Veneto, scuole sporche e lavoratori licenziati.

Le organizzazioni sindacali confederali del Veneto, dopo aver denunciato la scandalosa operazione di taglio, hanno raggiunto anche un importante risultato. Grazie ai vari incontri con le istituzioni regionali si è trovato una soluzione che salvaguarda il servizio e il lavoro delle persone in esso occupate.

Il 4 febbraio scorso, l'assessore all'istruzione della Regione Veneto Elena DONAZZAN, dopo aver assunto le nostre proposte, ha presentato un apposito ordine del giorno al Consiglio Regionale durante la discussione del bilancio 2010.
Il Consiglio Regionale del Veneto, a larga maggioranza, ha approvato quindi l'istituzione di un fondo straordinario di 900 mila euro, per compensare l'Ufficio Scolastico Regionale dei tagli ministeriali alle spese per i servizi di pulizia, mensa e supporto alle persone nelle scuole del Veneto.

Abbiamo quindi ottenuto le risorse necessarie alla copertura, per tutto l'anno 2010, dei servizi realizzati dalle imprese appaltanti.
E' chiaro che, appena insediata la nuova amministrazione regionale, andremo a discutere il completamento del finanziamento straordinario anche per il prossimo esercizio finanziario.

E' un risultato raggiunto con il metodo della Cisl: trattativa e confronto, per convincere gli interlocutori sulla validità delle ragioni dei lavoratori che rappresentiamo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Bersani su regionali venete e su Alcoa

Sabato 30 Gennaio 2010 alle 00:22
Redazione di VicenzaPiù   

 

Ieri il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, in un convegno a Padova, ha parlato di 'sfida non impossibile' anche se 'difficile e impegnativa' nelle regionali in Veneto dove il Pdl ha candidato Zaia, mentre il Pd schiera Bortolussi.
Per il leader del Partito Democratico, poi, il caso Alcoa (che tocca pesantemente il Veneto a Fusina e la Sardegna a Portovesme) 'è serio e non è il solo'.
E sulla crisi dell'Alcoa anche l'attuale presidente della Regione Veneto, Giancarlo Galan, aveva scritto mercoledì al premier Berlusconi chiedendogli di anticipare il vertice a Roma a prima del 5 febbraio.
E' da quella data, infatti, che la multinazionale dell'alluminio farà partire la Cig.
Anche il sindaco di Venezia, Cacciari, è sulle stesse posizioni del Governatore per stringere i tempi, così come un anticipo del vertice è stato sollecitato anche da Cgil, Cisl e Uil del Sulcis e dello stabilimento Alcoa di Portovesme.

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

L'orrore nazista raccontato agli studenti

Lunedi 25 Gennaio 2010 alle 13:43

Cisl Scuola 

"IL LAVORO RENDE LIBERI",

L'ORRORE NAZISTA RACCONTATO AGLI STUDENTI

IN UNO SPETTACOLO DI COSTALUNGA PER CISL SCUOLA.

 

Domani, martedì 26 gennaio Teatro Patronato Leone XIII, ore 11.15

 

.

Vicenza - CISL Scuola rivive i momenti più tragici e toccanti della Shoah con gli studenti vicentini. Per farlo, in occasione della Giornata della Memoria, domani, 26 gennaio (ore 11.15) al Teatro Patronato Leone XIII, va in scena "Il lavoro rende liberi", spettacolo teatrale reading con voci recitanti e musicista dal vivo, diretto dal noto regista Pino Costalunga. Gli studenti potranno ascoltare e vivere brani tratti da "In fuga da Hitler" di Daniele Ceshin e da "La colpa di essere nati" di Marta Ottolenghi Minerbi. E ancora testi letterari da Primo Levi, Elio Vittorini, Anna Frank e Louise Jacobson, di Saba e Pasolini, di Fred Uhlman.

L'appuntamento organizzato da CISL Scuola e CISL provinciale è dedicato agli studenti ed ai docenti delle scuole superiori. Questo reading dedicato alla memoria è stato voluto dalla Cisl per non dimenticare, per aiutare i giovani di oggi ad alimentare la memoria di quanto è accaduto, per poter costruire un futuro diverso, attraverso la testimonianza di sopravvissuti, le loro lettere, i documenti di uomini e donne che sono vissuti nelle nostre città venete.

Testimonianze di eventi che hanno scosso il mondo ed hanno lasciato traccia profonda nell'uomo contemporaneo e il cui orrore ammonisce la collettività a non commettere mai più così atroci barbarie. Parole e letture che devono, tuttavia, spingere a sperare che si possa migliorare l'uomo di questo tempo.

Alla fine dello spettacolo è previsto un momento di confronto e approfondimento degli studenti con gli attori e con lo studioso, al quale si deve la ricerca documentale che è parte integrante dello spettacolo.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sussidi 2010 agli artigiani sospesi

Mercoledi 30 Dicembre 2009 alle 12:39
Confartigianato Vicenza      

 

Sussidi 2010 ai lavoratori sospesi in aziende artigiane: l'accordo regionale fissa le procedure

La ripresa della produzione nella piccola impresa è ancora timida e si preannuncia molto lenta l'uscita da una crisi che "morde" meno ma i cui effetti perdurano.
Intanto, con il 31 dicembre 2009 cessa per le aziende artigiane la possibilità di ricorrere allo strumento della "cassa integrazione in deroga" per far fronte ai periodi di poco lavoro. Gli attuali stanziamenti si limitano alla copertura dell'anno in corso e ci vorrà tempo per avere a disposizione eventuali fondi per il 2010.
Per consentire alle aziende artigiane di evitare riduzioni di personale nei primi mesi del 2010, le Organizzazioni Artigiane e Cgil, Cisl e Uil, con l'accordo regionale del 4 dicembre scorso, hanno riattivato lo strumento della sospensione, che consente l'intervento combinato dell'Inps e dell'Ente Bilaterale Artigianato Veneto (Ebav) con sussidi a favore dei lavoratori sospesi.
L'alto numero di aziende artigiane attualmente in cassa integrazione con scadenza a fine anno può tradursi in un conseguente alto numero di richieste di proroga degli interventi a gennaio. Per far fronte a tale emergenza, il nuovo accordo regionale ha previsto nuove procedure semplificate per attivare nel 2010 gli interventi di sospensione per mancanza di lavoro nelle aziende artigiane di tutti i settori, edilizia esclusa.
Per attivare tali procedure l'azienda, in regola con la contribuzione all'Ebav, deve comunicare alla propria Associazione artigiana provinciale, tramite apposito stampato (Mod. Sosp 2010), i periodi di mancanza di lavoro durante i quali intende sospendere i dipendenti. Il Modello Sosp 2010, il testo dell'accordo regionale e tutta la documentazione necessaria per attivare e completare la nuova procedura sono reperibili nel sito dell'Associazione Artigiani Confartigianato di Vicenza (www.artigiani.vi.it), nel riquadro posto sulla spalla sinistra in basso e titolato "mancanza di lavoro: sospensione - cigs in deroga".
Si ricorda che l'indennità dell'Inps spetta, ai lavoratori che ne hanno i requisiti, solo a condizione che vi sia la corrispondente erogazione del sussidio Ebav, la cui domanda va presentata esclusivamente presso gli sportelli Ebav di Cgil, Cisl o Uil.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network