Cig in deroga: allarme per i lavoratori artigiani
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 17:35
Fabiola Carletto, Segretaria provinciale Cgil - Abbiamo appreso in queste ore lo stato dell'arte degli ammortizzatori in deroga in Veneto, da lungo tempo attesi da centinaia di lavoratori. Anche a Vicenza, infatti, i lavoratori delle aziende artigiane messi in Cig/d da inizio d'anno non hanno ancora visto il becco d'un quattrino! Forse si pensa che questi abbiano accumulato grandi ricchezze in passato se si crede che una famiglia possa campare senza alcuna entrata economica!
Continua a leggereDonazzan: 30 aprile termine domande Cig, nuove linee guida per crisi modificata
Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 21:27
Elena Donazzan, Assessore regionale Pdl - Commissione regionale concertazione parti sociali. Donazzan: "al 30 aprile termine domande Cig perchè vanno definite nuove linee guida per affrontare una crisi che si è modificata""Le risorse nazionali per gli ammortizzatori sociali sono garantite con uno sforzo massimo dal Governo e a seguito dell'Accordo 40/60 intervenuto tra Stato e Regioni noi stessi, come Veneto, siamo stati impegnati a definire ulteriori maggiori risorse". Continua a leggere
Nel 2010 580mila in cig, 8mila euro in meno a lavoratore
Sabato 22 Gennaio 2011 alle 23:33
Rassegna.it - L'Osservatorio Cig della Cgil rielabora i dati InpsPoco più di 1,2 miliardi di ore di cassa integrazione autorizzate, con più di un quarto delle quali in deroga, che tradotte vogliono dire circa 580mila lavoratori coinvolti e un taglio netto del reddito per oltre 4,6 miliardi di euro, pari a più di 8 mila euro per ogni singolo lavoratore. Queste alcune delle cifre contenute nelle nuove elaborazioni delle rilevazioni Inps da parte dell'Osservatorio cig del dipartimento Settori produttivi della Cgil Nazionale nel rapporto di dicembre. Continua a leggere
Viviamo in uno strano paese
Sabato 23 Ottobre 2010 alle 22:17
A fine settembre in provincia di Vicenza le aziende che hanno dichiarato apertura di crisi sono state 180. L'aumento, rispetto a settembre 2009 (141 aziende) è del 27,65%. In Veneto le aziende coinvolte in apertura di crisi sono state 1.075, con un aumento pari al 26,3% rispetto allo stesso periodo del 2009 quando le aziende erano 851. Sempre a fine settembre, nel 2010, le ore di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga) richieste in provincia di Vicenza sono state 20.734.993, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo del 2009 quando furono 11.144.314. In Veneto la situazione è analoga.
Continua a leggere
Crisi Veneto, Filippin: necessario nuovo patto fiscale
Venerdi 15 Ottobre 2010 alle 17:02
Rosanna Filippin, Partito Democratico -  Dopo i dati sulla Cig in Veneto, il Pd lancia l'appello per difendere imprese e lavoratori.
Il segretario regionale del Pd, commenta i dati sulla CIG diffusi oggi dal segretario regionale della Cisl Franca Porto. "Condivido le preoccupazioni espresse dal segretario regionale della Cisl Franca Porto. I dati della Cassa Integrazione, che raddoppiano quelli del 2009, sono un segnale allarmante. Il rischio di una ripresa senza rientro della disoccupazione è reale.
Continua a leggereUn grande statista e Distretto di Polizia 10
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 21:00
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCi, Prc) e pubblichiamo.
In Veneto succedono cose strane. La gravità della crisi è sotto gli occhi di tutti. Le fabbriche chiudono. La cassa integrazione è altissima. Ad agosto, in tutta la regione le richieste sono state 85.911.488 con un incremento di oltre il 100% rispetto allo stesso periodo del 2009 e molte di più di quelle totali dell'anno scorso.
My Air, Filt: lavoratori senza Cig dal prefetto
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 17:01
I lavoratori della My Air da mesi non percepiscono la cassa integrazione. Oggi incontro in prefettura Le OO. SS. Di Filt-Cgil Fit-Cisl e Uiltrasporti oggi si sono incontrati con il Prefetto di Vicenza per sollecitare la firma da parte del Ministero del lavoro del decreto di rinnovo semestrale per l'erogazione della cassa integrazione dei lavoratori di MyAir che non percepiscono soldi da qualche mese.
Continua a leggerePiù qualità per uscire dalla crisi
Sabato 18 Settembre 2010 alle 00:44
Rassegna.it - Intervista all'economista Travaglini: "In Italia si è puntato solo sulla flessibilità e sulla moderazione salariale. Ma per aumentare la produttività contano quantità di capitale, tecnologie e il livello qualitativo. Serve una vera politica industriale"di Enrico Galantini
La crisi dell'economia reale ha ormai due anni. A lungo negata da chi ci governa, è ormai diventata una realtà per tutti anche se c'è chi, dopo averne finalmente ammesso l'esistenza, l'ha dichiarata quasi subito già alle spalle.
Continua a leggerePiù qualità per uscire dalla crisi
Venerdi 17 Settembre 2010 alle 23:58
Rassegna.it - Intervista all'economista Travaglini: "In Italia si è puntato solo sulla flessibilità e sulla moderazione salariale. Ma per aumentare la produttività contano quantità di capitale, tecnologie e il livello qualitativo. Serve una vera politica industriale"di Enrico Galantini
La crisi dell'economia reale ha ormai due anni. A lungo negata da chi ci governa, è ormai diventata una realtà per tutti anche se c'è chi, dopo averne finalmente ammesso l'esistenza, l'ha dichiarata quasi subito già alle spalle.
Continua a leggereDonazzan: preoccupazioni su mercato lavoro
Mercoledi 8 Settembre 2010 alle 00:52
La Giunta regionale ha preso oggi in esame, relatrice l'Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, la situazione aggiornata del mercato del lavoro valutando i dati provenienti da Veneto Lavoro. Nel punto stampa che ha seguito la riunione del Governo veneto, l'Assessore ha effettuato un commento guidato degli indicatori "per non rischiare - ha detto - di perdersi su numeri sterili".
Continua a leggere

