Domani a Valmarana congresso Fillea Cgil
Giovedi 18 Febbraio 2010 alle 21:12
Domani venerdì 19 febbraio 2010 a partire dalle 9 si svolge il sedicesimo congresso della FILLEA (edili e lavoratori settore legno e lapidei) che si svolge dalle 9 del mattino a Valmarana di Altavilla Vicentina nella sala del ristorante Al Crichelon.
Saranno presenti il segretario nazionale Fillea Romano Baldo, il segretario generale regionale Leonardo Zucchini, con la sua segreteria al completo (Graziella Belligoli, Toni Toniolo, Mauro Visentin e Jack Chiesura).
Vi saranno anche Remo Carboni, presidente Prevedi (previdenza integrativa degli edili) e di Arco (previdenza integrativa legno lapidei).
Presente la segretaria generale della Camera del lavoro di Vicenza Marina Bergamin e ovviamente la segreteria della FILLEA provinciale al completo. Interverrà anche Oscar Mancini, già segretario della CGIL vicentina, oggi responsabile dipartimento territorio e ambiente della Cgil del Veneto.
Ospite anche il direttore della cassa edile ing. Doriano Nicoletti, e il direttore della centro edile Andrea Palladio e presidente del comitato paritetico antinfortunistico provinciale arch. Mauro Pastore e il geometra Pierandrea Agguiaro tesoriere dell'Ance nazionale nonché rappresentante ANCE di Vicenza.
Invitati anche i rappresentanti delle altre sigle sindacali di settore.
Lunedì 22 febbraio si svolge il congresso della FISAC (bancari) e martedì 23 febbraio si prosegue con il congresso della FILCAMS (commercio e servizi).
Continua a leggere
Congresso NIdiL, confermata Lia Colpo
Giovedi 18 Febbraio 2010 alle 17:42CGIL Vicenza
Congresso NIdiL Vicenza: riconfermata segretaria generale LIA COLPO - NIdiL struttura necessaria per ricomporre le fratture esistenti nel mondo del lavoro!
Primo congresso delle categorie della CGIL di Vicenza e provincia e primo segretario generale eletto per questa tornata congressuale entrante. E' il NIdiL (Nuove Identità di Lavoro) il sindacato che si occupa della rappresentanza dei lavoratori atipici e per la provincia di Vicenza viene riconfermata Lia Colpo, 48 anni, per la terza volta in segreteria provinciale e per la seconda segretaria generale. Lia è anche coordinatrice regionale del NIdiL della CGIL. Il suo motto, come si evince dall'intervento al congresso è "lavorare per l'accoglienza con il massimo rispetto per le persone!"
Lia Colpo nella sua relazione ha ricordato il lavoro svolto negli anni precedenti del suo mandato, ha illustrato la situazione anche vicentina che dimostra come i lavoratori precari vi siano, e soprattutto il fatto che chiedono una risposta coerente al sindacato. La categoria degli atipici ha un senso in quanto se il singolo lavoratore dovesse cambiare categoria ogni volta rischierebbe di iscriversi a tre o quattro categorie differenti nel giro di uno due anni. Un concetto ribadito da diversi congressisti.
"NidiL non è solo un punto di snodo, ha una valenza simbolica, - ha affermato nella relazione Lia Colpo - è il punto di riferimento e di speranza per migliaia di persone, capace di far vivere valori, di sostenere legittime rivendicazioni e battaglie, indicando nel contempo obiettivi e speranze che riguardano l'insieme del mondo del lavoro".
E' evidente che sarebbe meglio che NIdiL non esistesse, come hanno affermato all'unisono, sia la neo segretaria, sia Marina Bergamin, segretaria provinciale della CGIL, sia Filomena Trizio, segretaria nazionale di NIdiL, ma fintantoché i precari esistono è necessario che esista una struttura in grado di dare delle risposte alle diverse casistiche esistenti.
"Se non ci fosse più NIdiL vorrebbe dire che il lavoro è diventato finalmente stabile - ha affermato Marina Bergamin, segretaria generale della CGIL - Però fino a che non sarà possibile è bene che esista questa categoria".
Bergamin ha lanciato un invito anche ai segretari di tutte categorie della CGIL (presenti SPI, FLC, FILT, iscritti alla FISAC, ecc) affinché collaborino di più con NIdiL.
Filomena Trizio ha iniziato il suo intervento partendo da una provocazione di un congressista: "Oggi nessuno si sente parte di una storia collettiva, nessun precario si identifica con il suo lavoro!" Questo perché la crisi e la precarizzazione sono frutto e creano una serie di fratture nella società . A causare queste fratture (tra giovani e anziani, tra precari e garantiti, tra sigle sindacali diverse, ecc ...) è anche la cultura politica attuale che spinge per abbattere determinati valori che sono racchiusi ad esempio nell'articolo uno della Costituzione, ovvero che la nostra Repubblica è fondata sul lavoro. "Le forze politiche al Governo - ha afferma Trizio - vogliono far passare un altro modello di sviluppo che vede al centro non il lavoro, ma l'impresa e le esigenze dell'impresa!"
"La precarizzazione - per la segretaria nazionale - non è altro che lo spostamento del rischio di impresa sul lavoro e sulle lavoratrici e i lavoratori".
Un cenno anche alle forme di lavoro precario e alle peggiori: i voucher che destruttureranno il lavoro part time, e il lavoro a chiamata che è la peggiore forma in assoluto che purtroppo in Italia sta aumentando.
"NIdiL è preziosa e sono d'accordo - ha precisato Trizio - e non può chiudere finché esiste la somministrazione del lavoro. Che fare? - si è chiesta la segretaria nazionale del sindacato degli atipici della CGIL - Dobbiamo lavorare sulla tutela e sul sostegno umano nei confronti dei lavoratori vessati. E la differenza la faremo se riusciremo a mettere in atto una collaborazione con le categorie della CGIL".
Purtroppo - ha sottolineato Trizio - abbiamo la responsabilità di essere riusciti a bloccare quelle spinte egoistiche che sono nate anche sui posti di lavoro!"
In conclusione NIdiL per Filomena Trizio è uno strumento importante per riportare nel mondo del lavoro il rispetto delle regole e la tutela dei lavoratori, del loro salario, della loro dignità , dei loro diritti.
Infine un accenno allo sciopero del 12 marzo: "non è solo contro il fisco ingiusto - ha concluso Trizio - è soprattutto contro il disastro che ha provocato questa classe politica che è al Governo nel Paese!"
Continua a leggere
Domani con i lavoratori della TriIntonaci
Mercoledi 17 Febbraio 2010 alle 18:01Cgil Vicenza  Â
Presidio domani in via Corbetta con lavoratori TriIntonaci
La FILLEA (federazione dei lavoratori del legno, lapidei e edilizia) della CGIL domani sarà in via Corbetta vicino alla Caserma Ederle per sostenere la lotta dei lavoratori della TriIntonaci che non ricevono lo stipendio da diversi mesi.
La ditta è in subappalto dal Consorzio Pizzarotti-Pelzinger che ha l'appalto per la costruzione della clinica interna alla base militare americana.
Secondo fonti sindacali il titolare sostiene di non essere stato pagato dal Consorzio per il fatto che vi sarebbe un contenzioso sulla realizzazione di alcuni lavori.
I 22 lavoratori della ditta non ricevono il salario da otto mesi.
"Domani mattina dalle ore 8 i sindacalisti della FILLEA - afferma Toni Toniolo, segretario generale provinciale - saranno sul posto per difendere i diritti di questi lavoratori. E noi della segreteria, nonostante l'impegno del congresso di categoria di venerdì, saremo lì con loro!"
"Non è ammissibile che succedano cose del genere - prosegue Toniolo - sul nostro territorio. Domani approfondiremo in dettaglio i termini del problema!"
Continua a leggere
Fondati sul lavoro, cinema e incontri
Martedi 16 Febbraio 2010 alle 22:44
Domani merc. 17/02 alle ore 11 in CGIL presentazione rassegna con due registi e due scrittori (Furio Colombo, Daniele Segre, Anselmo Botte e Marco Simon Puccioni)
Domani mercoledì 17 febbraio 2010 alle ore 11,00 in sede della CGIL di Vicenza (via Vaccari, 128) presentazione di quattro incontri pubblici organizzati dal sindacato in contemporanea con la stagione congressuale delle categorie che si conclude con il congresso provinciale del 8 e 9 marzo.
Marina Bergamin, segretaria generale, e Danilo Andriollo, segretario, presentano domani la rassegna "Fondati sul lavoro, parole e immagini sul pane quotidiano in tempo di crisi": due proiezioni cinematografiche e due incontri culturali.
Tra queste venerdì prossimo sarà a Vicenza Furio Colombo che presenterà il suo libro "La paga". Lunedì 22 febbraio invece il regista Daniele Segre presenterà il film "Morire di lavoro". Gli altri due incontri a marzo.
Continua a leggere
Al via stagione congressuale della CGIL
Martedi 16 Febbraio 2010 alle 22:27Cgil Vicenza   Â
NIDIL
Prende il via domani, mercoledì 17 febbraio 2010 con il congresso di NIDIL, la stagione congressuale di tutte le categorie della Cgil vicentina che si conclude con il congresso provinciale lunedì 8 e martedì 9 marzo 2010.
Domani alle ore 17,00 in sala Santi, sede CGIL, sarà ospite del sindacato dei precari della CGIL (NIDIL) la segretaria nazionale di categoria Filomena Trizio, presentata dalla segretaria provinciale Lia Colpo.
FILLEA
Segue venerdì 19 febbraio 2010 il sedicesimo congresso della FILLEA (edili e lavoratori settore legno e lapidei) che si svolge dalle 9 del mattino a Valmarana di Altavilla Vicentina nella sala del ristorante Al Crichelon.
Saranno presenti il segretario nazionale Fillea Romano Baldo, il segretario generale regionale Leonardo Zucchini, con la sua segreteria al completo (Graziella Belligoli, Toni Toniolo, Mauro Visentin e Jack Chiesura).
Vi saranno anche Remo Carboni, presidente Prevedi (previdenza integrativa degli edili) e di Arco (previdenza integrativa legno lapidei).
Presente la segreteria della Camera del lavoro di Vicenza e ovviamente la segreteria della FILLEA provinciale al completo. Interverrà anche Oscar Mancini, già segretario della CGIL vicentina, oggi responsabile dipartimento territorio e ambiente della Cgil del Veneto.
Ospite anche il direttore della cassa edile ing. Doriano Nicoletti, e il direttore della centro edile Andrea Palladio e presidente del comitato paritetico antinfortunistico provinciale arch. Mauro Pastore e il geometra Pierandrea Agguiaro tesoriere dell'Ance nazionale nonché rappresentante ANCE di Vicenza.
Invitati anche i rappresentanti delle altre sigle sindacali di settore.
Lunedì 22 febbraio si svolge il congresso della FISAC (bancari) e martedì 23 febbraio si prosegue con il congresso della FILCAMS (commercio e servizi).
Continua a leggereSciopero dei lavoratori della giustizia
Giovedi 4 Febbraio 2010 alle 21:24
Venerdì 5 febbraio i lavoratori giudiziari sciopereranno e scenderanno in piazza per chiedere una giustizia rapida ed efficiente, per la valorizzazione e la riqualificazione del personale, per investimenti adeguati ed un progetto di rilancio che riporti al centro il servizio pubblico, contro i tagli indiscriminati, per nuove assunzioni.
Lo sciopero, promosso da Fp-Cgil, Rdb, Flp e Uilpa, a Vicenza culminerà in una corteo che avrà inizio alle 9,30 in Contrà Santa Corona davanti al tribunale per poi finire di fronte alla Prefettura.
Viviamo un tempo in cui la retorica e la propaganda hanno travolto i fatti. Gli uffici dei palazzi di giustizia troppo spesso vengono dipinti come dei covi di fannulloni, per giunta politicizzati, causa dei mali del paese. Sono al contrario strutture necessarie, direi basilari, per la difesa dello stato di diritto, che versando da troppo tempo in stato di abbandono necessitano di investimenti in strutture e personale.
Venerdì 5 Febbraio la Funzione Pubblica Cgil di Vicenza parteciperà a questo sciopero cosciente del fatto che in ballo non c'è soltanto il sacrosanto diritto dei lavoratori a condizioni di lavoro più dignitose, ma la difesa della nostra carta costituzionale, dei suoi valori.
Le formule propagandistiche come il "processo breve", che dietro un abbaglio nascondono un disastroso allentamento delle maglie del sistema giudiziario, la cancellazione di migliaia di processi, tra cui tutti quelli legati anche se non direttamente ai reati di mafia, altro non sono che fumo negli occhi, menzogne utili a
nascondere una verità troppo scomoda per essere raccontata.
Una verità che i cittadini presto potrebbero sperimentare sulla propria pelle.
La segreteria FP-CGIL di Vicenza
PROMEMORIA
I lavoratori del Ministero della Giustizia venerdì 5 febbraio scioperano e a Vicenza vi sarà una manifestazione con corteo dal Tribunale alla Prefettura. Le segreteria di FP-CGIL UIL-PA FPL e RDB-CUB hanno organizzato un presidio presso Tribunale di Vicenza venerdì mattina (05/02/2010) dalle ore 09.30 che proseguirà con un corteo che si concluderà alle ore 12.00 davanti alla Prefettura. I rappresentanti sindacali hanno chiesto un incontro verso le 11.00 con il Prefetto per esporre le ragioni della protesta.
Lo sciopero è a sostegno della vertenza sulla mancata riqualificazione e contro il nuovo Ordinamento professionale siglato dall'Amministrazione e dalla minoranza delle OO.SS che demansiona e dequalifica i lavoratori, separa le funzioni con il conseguente peggioramento del servizio ed il rallentamento dei tempi dei processi.
Nessuna riforma della giustizia è possibile senza la valorizzazione del personale, nuove assunzioni, investimenti adeguati ed un serio progetto di riforma che assicuri la modernizzazione, l'efficacia e la funzionalità del sistema.
Continua a leggere
Corteo e sciopero lavoratori Giustizia il 5
Martedi 2 Febbraio 2010 alle 20:28
Venerdì 5/02 ore 9,30-12 a Vicenza corteo dei lavoratori della Giustizia dal Tribunale alla Prefettura
I lavoratori del Ministero della Giustizia venerdì 5 febbraio scioperano e a Vicenza vi sarà una manifestazione con corteo dal Tribunale alla Prefettura.
Le segreterie di FP-CGIL UIL-PA FPL e RDB-CUB hanno organizzato un presidio presso il Tribunale di Vicenza venerdì mattina (05/02/2010) dalle ore 09.30 che proseguirà con un corteo che si concluderà alle ore 12.00 davanti alla Prefettura. I rappresentanti sindacali hanno chiesto un incontro verso le 11.00 con il Prefetto per esporre le ragioni della protesta.
Lo sciopero* è a sostegno della vertenza sulla mancata riqualificazione e contro il nuovo Ordinamento professionale siglato dall'Amministrazione e dalla minoranza delle OO.SS che demansiona e dequalifica i lavoratori, separa le funzioni con il conseguente peggioramento del servizio ed il rallentamento dei tempi dei processi.
Nessuna riforma della giustizia è possibile senza la valorizzazione del personale, nuove assunzioni, investimenti adeguati ed un serio progetto di riforma che assicuri la modernizzazione, l'efficacia e la funzionalità del sistema.
*PROCLAMAZIONE SCIOPERO LAVORATORI GIUDIZIARI PER LA
PROVINCIA DI VICENZA
5 FEBBRAIO 2010
Proclamiamo per l'intera giornata del 5 febbraio 2010 uno sciopero di tutto il personale degli uffici giudiziari, per la provincia di Vicenza, così come su tutto il territorio nazionale.
Lo sciopero è a sostegno della vertenza sulla mancata riqualificazione e contro il nuovo Ordinamento professionale siglato dall'Amministrazione e dalla minoranza delle OO.SS che demansiona e dequalifica i lavoratori, separa le funzioni con il conseguente peggioramento del servizio ed il rallentamento dei tempi dei processi.
Nessuna riforma della giustizia è possibile senza la valorizzazione del personale, nuove assunzioni, investimenti adeguati ed un serio progetto di riforma che assicuri la modernizzazione, l'efficacia e la funzionalità del sistema.
Le segreterie provinciali di Vicenza
CGIL-FP; UIL-PA; FLP; RDB-CUB PI
Continua a leggere
Marina Bergamin su apprendistato a 15 anni
Lunedi 25 Gennaio 2010 alle 23:44Cgil Vicenza Â
Qualche giorno fa in un nostro convegno sulla crisi tutti convenivamo (sindacato e imprese) che non fossero opportune scorciatoie o ‘vie basse' per uscire dalla crisi e che si dovesse puntare su innovazione e conoscenza. Detto fatto: il nostro Governo intende riportare a 15 anni l'obbligo scolastico, equiparando l'apprendistato all'ultimo anno della formazione dell'obbligo e le associazioni datoriali applaudono.
La qualità del sistema scolastico, della ricerca e dei processi formativi e professionali permanenti sono ‘il futuro' e il gap in Italia, rispetto ai paesei europei e occidentali, resta consistente e rischia di ampliarsi anche rispetto ai paesi in via di veloce sviluppo.
Noi, anziché recuperare velocemente questo gap, arretriamo ancora, per rispondere alla logica del "facile, qui ed ora". Facile azzerare per questa via gli sforzi che vanno fatti per evitare la dispersione scolastica! Qui e ora servono braccia, poco importa se questi lavoratori, deboli di conoscenza e con pochissimo potere contrattuale, saranno destinati ad arrancare per tutta la vita in un mercato del lavoro sempre più complesso.
A scuola si impara ad imparare, ed è esattamente la cosa che serve in una società e in un mondo del lavoro che si muovono in fretta, che chiedono conoscenza, in cui un mestiere diventa obsoleto in pochi anni. Lo vediamo proprio nella crisi: la ricollocazione è più difficile per le basse qualifiche. E sono proprio le imprese a lamentarsi della poca capacità dei lavoratori a rimettersi in gioco.
Ma delle due l'una: o vogliamo semplicemente che il sistema dell'istruzione fornisca ai ragazzi una ‘tecnicalità ' immediatamente spendibile sul mercato (appunto "qui e ora") o mettiamo le basi perché i ragazzi apprendano rapidamente e permanentemente nella vita le specializzazioni, utili all'affermazione della persona/cittadino e quindi alle stesse imprese.
Il sistema dell'istruzione e della formazione continua dovrebbe stare all'interno di un patto in cui ad innovazione e competitività corrisponda anche la cura per la coesione sociale e il sostegno ai costi sociali dello spiazzamento (ri-qualificazione, ri-collocazione in un tessuto produttivo più evoluto). Questo crediamo fermamente. Per questo nei giorni scorsi la Cgil ha presentato un progetto di legge di iniziativa popolare sul diritto all'apprendimento permanente.
Cari imprenditori, le politiche formative devono avere una previsione ‘lunga', occorre riconsiderare le priorità alla luce di una previsione di quali saranno i fabbisogni nei prossimi vent'anni, uscendo da una cultura dell'immobilità sociale e dell'uso della risorsa umana tutta rivolta al passato.
Marina Bergamin
Segretaria generale Cgil Vicenza Vicenza
Continua a leggere
Ingroia e Impastato a Noventa sulle mafie
Giovedi 21 Gennaio 2010 alle 21:54Spi Cgil Vicenza   Â
Domani sera venerdì 22/01 a Noventa Vicentina ANTONIO INGROIA E GIOVANNI IMPASTATO
Domani sera venerdì 22 gennaio 2010 alle 20,30 al teatro Modernissimo di Noventa Vicentina si svolge un incontro culturale organizzato dal Sindacato pensionati della CGIL sul tema "... mafia camorra, 'ndrangheta, sacra corona unita, da nord a sud, da est a ovest: il crimine organizzato non si ferma ..." con Antonio Ingroia, procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Palermo e Giovanni Impastato, fratello di Peppino ucciso dalla mafia.
Continua a leggere
"Quale contrattazione?" Il 22 a Vicenza
Martedi 19 Gennaio 2010 alle 20:44
La crisi in corso tende inevitabilmente a trasformare in profondità l'economia vicentina.
Tali cambiamenti costituiscono una sfida sia per le imprese che per il sindacato. Per affrontarla non servono politiche di basso profilo né scorciatoie ma vanno sperimentate strategie di maggiore qualità , anche nella contrattazione.
Nel convegno che si svolge nella mattinata di venerdì 22 gennaio 2010 (ore 9-13) alla Camera di Commercio di Vicenza in Corso Fogazzaro verranno affrontati questi temi anche alla luce di due ricerche condotte dall'Ires, l'Istituto di ricerche economiche e sociali della Cgil del Veneto