Archivio per tag: Cgil Vicenza

Categorie: Sindacati

Fisac Cgil elegge segr. gen. Stefano Garbin

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 23:25
Cgil Vicenza   

 

Stefano GarbinStefano Garbin, 42 anni, sposato, due figli, dipendente della T-Systems, è il nuovo segretario generale della FISAC CGIL della provincia di Vicenza, il sindacato dei bancari e dei lavoratori delle assicurazioni. Succede a Roberto Dal Lago che lascia la guida della categoria dopo due mandati di fila.
Garbin ha accumulato la sua esperienza sindacale in T-Systems Italia Spa società informatica che occupa in Italia 650 persone (di cui 250 a Vicenza) e appartiene al gruppo tedesco Deutsche Telekom.
Dal 2004 Stefano Garbin è membro del CAE della Deutsche Telekom e dallo scorso novembre fa parte della Presidenza della rappresentanza sindacale internazionale del gruppo multinazionale tedesco.

L'intervento di Stefano Garbin in sintesi (e per punti)

"Ringrazio chi mi ha preceduto per il prezioso lavoro svolto e conto sul loro supporto per l'esperienza acquisita negli anni.
La mia nomina penso sia in linea con il rinnovamento che la FISAC e la CGIL stanno cercando di dare alle proprie strutture, e dovrà inoltre favorire nuova partecipazione e entusiasmo soprattutto dei giovani e delle donne.

Ritengo indispensabile continuare e ulteriormente incentivare i rapporti con le altre categorie della CGIL favorendo in modo chiaro l'interazione.
La FISAC dovrà continuare a dare il proprio contributo ai comitati territoriali e mettere la propria competenza a disposizione di tutte le organizzazioni no profit che si occupano di microcredito o ad esempio di rinegoziazione dei mutui casa.

Sarà cura della Segreteria FISAC incentivare la collaborazioni fra rappresentanti sindacali delle varie banche attivando il più possibile una rete di relazioni e collegamenti virtuosi.

Altro obiettivo è quello di dare un nuovo senso di appartenenza ai lavoratori delle banche sempre più isolati in filiali che mediamente occupano 3/4 lavoratori facilmente ricattabili da nuove pressioni commerciali poco etiche come se fossimo tornati a prima della crisi.

E' nostra intenzione dare conferma del massimo supporto offerto dalla FISAC non solo ai bancari ma anche a tutte le lavoratrici e i lavoratori dell'appalto assicurativo e della totalità delle aziende non solo bancarie rappresentate nella categoria.

Il lavoro inizierà con il contrasto all'accordo sottoscritto in banca Intesa che, in linea con l'accordo separato che la CGIL non ha firmato, introduce condizioni economiche e normative peggiori per i giovani rispetto al CCNL: una situazione che rischia di portare ad ulteriori spaccature tra le generazioni per mezzo del ricatto occupazionale.

Per chiudere ma non da ultimo è necessario offrire un supporto alla trattativa per il rinnovo del CCNL dell'appalto assicurativo fermo dal 2008".

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati, Libri

Studiosi sulle polemiche su Muro di Berlino

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 20:53
Cgil Vicenza  

 

Venerdì 26/02 ore 16 - "Il muro deformato, revisionismi polemiche e ricostruzione storica" - TRE INSIGNI STUDIOSI A VICENZA PER PARLARE DEI TEMI SOLLEVATI DA "DUE ASINI PLAGIATORI" - FRANZINA: "PER UNA DISCUSSIONE SERIA SULLA STORIA RECENTE E SUL REVISIONISMO!"

"Con gli asini non si discute, a loro do un brutto voto e li esorto a correggersi!" E' la convinzione degli insegnanti dell'Istituto Rossi, del Liceo Quadri e dell'Istituto Piovene che dopo aver sollevato il caso del libriccino finanziato dall'assessore Elena Donazzan con risorse pubbliche regionali, si sono anche rifiutati di discutere pubblicamente con gli autori sul tema a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, anche se ad invitarli è stato il vicesindaco di Vicenza Alessandra Moretti.

Una convinzione fatta propria dal professor Emilio Franzina, storico e docente universitario a Verona, che nel suo ruolo di consigliere provinciale si batte per chiedere conto sull'utilizzo di soldi pubblici per un'opera inconsistente, frutto di plagio e targata politicamente, e che come docente di storia è particolarmente seccato per l'operazione: "E' come se un assessore alla sanità - afferma Franzina - incaricasse due studenti di medicina al primo anno di fare il punto e dire l'ultima parola sulla ricerca contro il cancro! Ma vi rendete conto di che operazione si è trattato?"
"Non è tollerabile che l'assessore neofascista Donazzan - sottolinea Franzina - si metta a riscrivere la storia come vuole lei: ci sono persone che dedicano la loro vita allo studio in questo campo ed è il caso che non se ne occupino due studenti asini e plagiatori: non sono credibili, lasciate fare agli storici veri!"
Per questo motivo la CGIL e la Federazione lavoratori della Conoscenza (FLC) della CGIL hanno deciso di riprendere il tema in modo serio.
E domani venerdì 26 febbraio 2010 con inizio alle ore 16 in Camera di commercio a Vicenza si svolge una tavola rotonda dal titolo "Il muro deformato, revisionismi polemiche e ricostruzione storica". V

Verranno esposte una serie di riflessioni grazie all'intervento di personalità autorevoli in campo storico sulla caduta del muro di Berlino e la storia dell'Europa unita (1989-2009).
Dopo i saluti di Marina Bergamin, segretario generale della CGIL di Vicenza, e del segretario di FLC Sebastiano Campisi, l'insegnante Roberto Mornicchia (insegna storia all'ITIS Rossi) parlerà de "Il muro deformato", ovvero del revisionismo storico che si è cercato di fare a Vicenza tra novembre e dicembre dello scorso anno.
Successivamente dopo la presentazione del caso, insigni ricercatori e docenti di storia esporranno le loro riflessioni coordinati da Emilio Franzina (Università di Verona). Parteciperanno alla tavola rotonda il maggiore esperto italiano di storia tedesca dal Settecento ad oggi prof. Gustavo Corni (Università di Trento); il prof. Mario Isnenghi (Università di Venezia) si occuperà nella tavola rotonda del rapporto tra storia e comunicazione e revisionismo. E infine Andrea Graziosi (Università di Napoli) tra i massimi studiosi mondiali di storia dell'URSS e dei paesi dell'Est europeo parlerà della caduta del muro di Berlino vista dall'altra parte. Da sottolineare che il prof. Graziosi è anche il presidente della SISSCO, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea ( www.sissco.it ).
"E' inutile dire - conclude Emilio Franzina - che non si tratta di uno spettacolo per tronisti e veline, ma di una discussione seria utile agli insegnanti, agli studenti, alle persone di cultura e a tutte le persone interessate alla storia fatta come si deve".

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Fiom Cgil: congresso a Magrè il 25 e 26

Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 20:45

Cgil Vicenza   

 

V° CONGRESSO PROVINCIALE

Giovedì 25 e venerdì 26 febbraio 2010
Presso il Circolo Operaio di Magrè, via Magrè, Schio ( VI )

Programma dei lavori:

Giovedì 25 febbraio:
9.00 Registrazione Partecipanti
9.40 Elezione Presidenza
9.45 Relazione Segretario Gen. uscente G. Zanni
10.45 Saluto ospiti
11.45 Nomina Commissioni
12.00 Inizio dibattito
13.00 Pausa pranzo
14.45 Ripresa lavori e dibattito
16.00 Intervento M. Bergamin ( Segr. Gen. CGIL Vicenza )
17.00 Intervento M. Landini ( FIOM Nazionale )
18.00 Chiusura prima giornata

 

Venerdì 26 febbraio:
9.00 Apertura lavori, dibattito
10.30 Relazione Commissioni
11.00 Inizio votazioni
13.30 Chiusura Congresso

 

 

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Tri-Intonaci: lunedì accordo per stipendi operai

Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 17:23
Cgil Vicenza, Fillea     

 

La segreteria generale della FILLEA Cgil di Vicenza comunica che lunedì mattina (1° marzo 2010) alle ore 9 in via Corbetta negli uffici del Consorzio Pizzarotti-Pilzinger-Berger sarà siglato l'accordo per pagare i salari dei 22 lavoratori della Tri-Intonaci, rimasti senza stipendio dall'estate scorsa.
Secondo i protocolli provinciali voluti dal sindacato infatti, il consorzio capofila dell'appalto per la costruzione della clinica interna alla caserma Ederle, si impegna a sostenere economicamente le maestranze delle aziende subappaltatrici in caso di problemi di natura economico-finanziaria-gestionale.
"Ritengo sia positiva la risposta del Consorzio che ha dimostrato disponibilità a siglare un accordo - afferma il segretario generale Toni Toniolo - vista la delicatezza della situazione. Il documento stabilirà il pagamento dei salari, dei contributi e della cassa edile per i lavoratori della Tri-Intonaci".

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Sindacati

Domani congresso Fp Cgil a Villaverla

Martedi 23 Febbraio 2010 alle 20:35

Cgil Vicenza    

Domani mercoledì 24/02 ore 9 congresso FP CGIL a Villaverla

Domani, mercoledì 24 febbraio 2010 dalle ore 9 si svolge alla cooperativa Verlata di Villaverla il congresso della Funzione Pubblica della CGIL di Vicenza e provincia.

Giancarlo Puggioni, segretario in carica dalla fine del 2009 a partire dalle 10 farà la sua relazione. Seguirà il saluto degli invitati, il dibattito e la relazione della segretaria generale della CGIL di Vicenza, Marina Bergamin.

Nel pomeriggio verrà illustrata ai delegati presenti al congresso la ricerca dell'IRES Veneto sui Comuni , finanza locale, federalismo.

Concluderà la giornata alle 16 il segretario regionale della FP CGIL del Veneto, Ugo Agiollo.
Infine vi saranno le elezioni.

 

Programma
Ore 9,00
Registrazione delegati
Ore 9,30
Inizio lavori: elezione Presidenza e Commissioni congressuali
Ore 10,00
Relazione del Segretario Generale uscente - Giancarlo Puggioni
Ore 10,45
Saluto degli invitati
Ore 11,15
Pausa caffè
Ore 11,30
Dibattito
Ore 13,00
Intervento della Segretaria Generale CGIL Vicenza - Marina Bergamin
Ore 13,30
Pausa pranzo
Ore 14,30
Presentazione ricerca IRES Veneto: Comuni, finanza locale, federalismo. Alcuni dati dai bilanci vicentini
Ore 15,00
Dibattito
Ore 16,00
Conclusioni del Segretario Generale Funzione Pubblica Veneto - Ugo Agiollo
Ore 16,30
Votazione documenti ed eventuali emendamenti
Elezione delegati istanze congressuali superiori
Elezione Comitato Direttivo
Elezione Segretario Generale

 

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Sindacati

Domani congresso Filcams Vicenza

Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 20:06
Cgil Vicenza     

 

Domani congresso FILCAMS Vicenza all'Albergo Europa

Domani, martedì 23 febbraio 2010, si svolge il congresso provinciale della FILCAMS, il sindacato della CGIL che rappresenta i lavoratori del terziario, del commercio e dei servizi.

Apre l'assemblea alle 9,30 Umberto Marin, segretario generale vicentino, con la relazione introduttiva.
Proseguirà Vittorio Palma, responsabile dell'ufficio vertenze della CGIL del Veneto con un intervento sul tema "Cenni sulla proposta di riforma del processo del lavoro".

 Il dibattito e l'intervento della segretaria generale della CGIL Marina Bergamin è previsto per le 12,45.
Nel pomeriggio interverranno per le conclusioni il segretario generale regionale della FILCAMS CGIL Rocco Campa e la segretaria nazionale Lucia Anile.

I risultati delle elezioni si sapranno in serata.

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Sindacati, Immigrazione

Montecchio: il 22 Cgil-Cisl-Uil su immigrati

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 16:31
Cgil Vicenza   

 

Domani lunedì 22/02 ore 12 CGIL-CISL-UIL su caso immigrati a MONTECCHIO Maggiore e presentazione iniziative


Per presentare le iniziative unitarie che CGIL-CISL-UIL di Vicenza e provincia organizzano per sensibilizzare sul caso di Montecchio Maggiore relativamente alla condizione degli immigrati che abitano nel comune e alle normative "impossibili" messe in atto dall'amministrazione locale, è indetta una conferenza stampa in sede della CGIL di Vicenza (Via Vaccari, 128) alle ore 12.


Saranno presenti Fabiola Carletto (CGIL), Pederzolli (CISL) e Biasin (UIL).


Per approfondire:
http://www.cgilvicenza.it/index.php?m=art&id=1342

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Sindacati

Villaverla: domani Bancari CGIL (FISAC)

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 16:00
Cgil Vicenza    


Domani alle ore 9 a Villaverla, nella sede della cooperativa Verlata si svolge il congresso dei bancari della CGIL di Vicenza e provincia.

La FISAC rinnoverà le cariche della segreteria. I lavori saranno aperti dal segretario uscente Roberto Dal Lago.


Ospiti Marina Bergamin, segretario generale della CGIL vicentina e Mara Siclari, segretaria generale FISAC Veneto.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Fillea cresce e conferma Toniolo segretario

Venerdi 19 Febbraio 2010 alle 19:34

Cgil Vicenza  

La Fillea è in crescita: i complimenti a Toniolo e compagni da parte del Regionale e del Nazionale - Riconfermato Toni Toniolo segr. Gen.

Tavolo Fillea CgilLa FILLEA (federazione italiana lavoratori legno edili e affini) CGIL di Vicenza e provincia è arrivata al 16esimo congresso dopo 60 assemblee nei luoghi di lavoro e nei cantieri e con 68 delegati eletti con il rispetto delle percentuali di genere e con una buona presenza di immigrati. Con 3501 tessere (a fine anno 2009) la categoria nel vicentino è in forte crescita. Su questi dati Toni Toniolo, 58 anni, riconfermato alla guida della FILLEA della CGIL all'unanimità dei presenti, è stato elogiato dal segretario regionale della categoria, Leonardo Zucchini, e dal segretario nazionale Romano Baldo.
Per Zucchini la segreteria guidata da Toniolo ha offerto l'esempio in Veneto e anche a livello nazionale di cosa significhi lavorare con efficacia ed efficienza. Baldo ha definito la crisi economica in Italia come una "torchiata storica sui diritti e sui salari dei lavoratori". Il segretario nazionale nel suo intervento di chiusura ha toccato oltre alla crisi, temi di politica economica e sindacale attaccando il ministro Sacconi "sulla sua idea di welfare Spa", ha parlato di contratti e del duro lavoro messo i atto per arrivare ad una sintesi di tutte le posizioni. Infine per quanto riguarda il dibattito interno al congresso della CGIL ha auspicato che si possa trovare presto una posizione unitaria: "è bene che costruiamo una discussione utile all'interno del sindacato - ha detto Baldo - e sulle cosa che ci sono da fare per esempio va aiutata la FIOM nella sua vertenza!"
Toni TonioloAl congresso è intervenuta la segretaria generale della CGIL di Vicenza, Marina Bergamin: "La FILLEA è una categoria importante della CGIL - ha affermato - che richiama sempre tutti a temi fondamentali: la dignità del lavoro, la sicurezza, un giusto salario, i diritti dei migranti. L'edilizia paga un tributo altissimo alla deregolamentazione e alla precarietà - ha proseguito Bergamin -. Meriterebbe una più alta attenzione da parte dei media, della politica, della società".
Il segretario Antonio Toniolo ha aperto i lavori con una relazione nutrita ed esaustiva. Ha parlato della crisi e delle sue cause, delle green economy che rappresenta sicuramente un filone importante per lo sviluppo del settore edilizio (la bioedilizia, le case passive e le fonti energetiche alternative per il riscaldamento, ecc). Ha parlato di salari e di diritti e di sicurezza. Su quest'ultimo punto si è soffermato sottolineando come purtroppo i cantieri siano ancora un luogo troppo pericoloso per i lavoratori: lo dicono i numeri anche a livello nazionale. Ha illustrato i contratti e la situazione nei diversi settori seguiti da FILLEA (legno, lapidei, edilizia, ecc), i contratti integrativi. I meccanismi e le situazioni delle casse edili, della previdenza integrativa e così via. Una sintesi a volo d'uccello sul lavoro nei settori economici seguiti dalla categoria e sulle problematiche che interessano i lavoratori direttamente.
D'attualità la situazione dei lavoratori di un'azienda subappaltatrice nel cantiere della clinica interna alla caserma Ederle, che ieri hanno inscenato un sit-in in via Corbetta. Toniolo per questi lavoratori ha assicurato che si arriverà a rispettare il protocollo d'intesa siglato con il consorzio vincitore dell'appalto che prevede l'anticipo degli stipendi arrestrati ai lavoratori delle ditte subappaltatrici in crisi.


Il Congresso ha approvato all'unanimità il seguente documento politico alla fine dell'incontro:

DOCUMENTO PROPOSTO AL CONGRESSO FILLEA VICENZA DALLA COMMISSIONE POLITICA E VOTATO ALL'UNANIMITA'


A conclusione della fase delle Assemblee di base dove si è sviluppato un positivo confronto sui documenti congressuali è emersa con forza la necessità di avere una FILLEA e una CGIL unità.
Il XVI congresso della FILLEA di Vicenza nell'osservare la delibera congressuale della FILLEA nazionale, la realzione del segretario uscente Antonio Toniolo, i contributi portati dall strutture dei delegati, le conclusioni del compagno Romano Baldo , intende mettere al centro della propria iniziativa sindacale la difesa dei rdditi dei lavoratori e delle lavoratrici dei settori da noi rappresentanti e una maggiore equità e giustizia fiscale.
La FILLEA è impiegata per la riuscita dello sciopero generale sul fisco del 12 marzo. organizzato ancora una volta dalla solo CGIL.
E' necessario coinvolgere tutta la categoria nella lotta alla irregolarità del lavoro nero e continuare le iniziative per ridurre gli ancora elevati numeri di infortuni mortali e invalidanti.
Sui contratti la categoria si impegna per il rispetto del contratto nazionale e l'estensione della contrattazione nei settori e per i lavoratori ancora privi del secondo livello contrattuale.
La FILLEA di Vicenza è impegnata nel rinnovo del contratto EDILIZIA TERRITORIALE con l'obiettivo di consolidare i risultati già ottenuti e di alzare la quantità e la qualità di diritti riconosciuti ai lavoratori e in particolare la carenza mal. e la sicurezza nei posti di lavoro.
Favorire una politica di integrazione e di tutela dei lavoratori emigranti , risorsa indispensabile per i nostri settori e la nostra organizzazione.
Sul tesseramento: dal precedente congresso la FILLEA di Vicenza è cresciuta quasi del 25%, un risultato che dovremmo cercare di consolidare e possibilmente migliorare sia in termini di iscritti che di rappresentanza anche con un ribnnovato impegno del nuovo gruppo dirigente: apparato, segreteria, comitato direttivo e delegati.
Sul versante organizzativo ci deve essere un impegno per rafforzare la presenza organizzata nel territorio e un ulteriore impegno a ricercare e promuovere nuove DELEGATE e DELEGATI con l'obiettivo di rinnovare e ringiovanire l'intero gruppo dirigente.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Cinema, Sindacati

Salta incontro di domani con Furio Colombo

Giovedi 18 Febbraio 2010 alle 22:01

Cgil Vicenza   

 

FURIO COLOMBO ci ha comunicato che il voto sul disegno di legge sulla Protezione civile, che si terrà domani nel pomeriggio, lo costringe a trattenersi alla Camera dei Deputati a svolgere fino in fondo il suo ruolo di parlamentare.

Noi siamo dispiaciuti, ma allo stesso tempo apprezziamo che prioritario per lui sia il rispetto per le istituzioni e le loro prerogative, in un momento delicatissimo per la democrazia.

Nei prossimi giorni concorderemo una nuova data, nel mese di marzo.

RESTA CONFERMATO IL FILM "MORIRE DI LAVORO" , lunedì alle ore 21.00 al Patronato Leone XIII, con al presenza del regista DANIELE SEGRE.


Ci scusiamo per il contrattempo.
Arrivederci a lunedì e ai successivi appuntamenti.

La segreteria CGIL Vicenza

 

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network