Pessime relazioni sindacali in carcere
Martedi 19 Gennaio 2010 alle 20:37
Al San Pio X FP-CGIL denuncia una situazione ormai insostenibile
"Pessime relazioni sindacali, sovraffollamento, scelte direzionali incomprensibili : nel carcere di Vicenza la situazione e' insostenibile!"
Le carceri sono da troppo tempo in costante stato di emergenza.
La FP-CGIL ha più volte denunciato il sovraffollamento anche del carcere di Vicenza e della grave situazione in cui versano tutti gli operatori che vi lavorano al suo interno, denunce pubbliche finalizzate affinché, di chi di competenza, se ne occupasse.
Speriamo che questa denuncia abbia maggior fortuna delle precedenti, considerato che nessuno, in questo momento se ne sta realmente occupando.
Noi riteniamo che la vera soluzione al sovraffollamento ed alla sicurezza nelle carceri, oltre che all'incremento delle dotazioni organiche di personale, sia anche il ricorso a misure alternative al carcere, ma che, allo stato attuale, si ricorre sempre meno, prediligendo il carcere.
La situazione del carcere di Vicenza è anche oltremodo aggravata dall'incomprensibile ed inaccettabile atteggiamento della Direzione del carcere che non risponde alle nostre segnalazioni ed alle nostre richieste di chiarimento.
I rapporti sindacali all'interno del carcere di Vicenza sono al minimo storico: mai si era in presenza di una totale e grave assenza di riscontro da parte della Direzione del carcere alle numerose sollecitazioni sindacali, assenza di riscontro, in particolare alle sollecitazioni promosse dalla FP CGIL !!
Se questo non bastasse, evidenziamo che la Direzione procede anche unilateralmente, imponendo, orari di lavoro non concordati con nessuno, come quanto avvenuto il giorno 04/07/09, contesto nel quale sono state, per noi ingiustificatamente, sottratte ben 15 unità di Polizia Penitenziaria dall'interno del carcere !!
Inoltre, i turni lavorativi si fanno sempre più pesanti, dovuti, oltre al sovraffollamento, anche alla sottrazione di personale a causa dei numerosi interpelli.
Non ultimo è il caso dell'assegnazione di una unità al Nucleo Traduzione, fatto che ha visto la Direzione del carcere non considerare il parere contrario della maggioranza delle OO.SS., compresa la FP CGIL: questa è la democrazia all'interno del carcere di Vicenza !!
Citiamo anche l'invio di una unità di Polizia Penitenziaria all'esterno del carcere di Vicenza per Ordine Pubblico alla fiera di Vicenza, iniziativa che abbiamo ritenuto non necessaria, considerata la massiccia presenza di detenuti all'interno del carcere e del ristretto numero di personale di Polizia Penitenziaria che vi opera: il dramma di questa, insostenibile situazione, è che oggi non sono, di fatto, garantiti i diritti minimi al personale del carcere!
Alla Direzione del carcere la FP CGIL chiede risposte, riscontri e adeguate relazioni sindacali con tutte le Organizzazioni Sindacali compresa la FP CGIL: non può essere la direzione del carcere a scegliersi gli interlocutori, sono i lavoratori e le lavoratrici che, con il loro mandato scelgono da chi farsi rappresentare !!
La direzione del carcere è avvisata: a questo punto o risponde e fornisce tutti i dovuti riscontri, oppure, promuoveremo ulteriori iniziative ed azioni, anche di carattere legale, finalizzate a contrastare una inaccettabile condotta esplicitamente antisindacale.
Continua a leggere
Quale contrattazione? 22 gennaio a Vicenza
Mercoledi 13 Gennaio 2010 alle 20:38
Venerdi' 22 gennaio a vicenza: "Quale contrattazione?" - Convegno Cgil e Ires
La crisi in corso tende inevitabilmente a trasformare in profondità l'economia vicentina.
Tali cambiamenti costituiscono una sfida sia per le imprese che per il sindacato. Per affrontarla non servono politiche di basso profilo né scorciatoie ma vanno sperimentate strategie di maggiore qualità , anche nella contrattazione.
Nel convegno che si svolge nella mattinata di venerdì 22 gennaio 2010 (ore 9-13) alla Camera di Commercio di Vicenza in Corso Fogazzaro verranno affrontati questi temi anche alla luce di due ricerche condotte dall'Ires, l'Istituto di ricerche economiche e sociali della Cgil del Veneto: "Sindacato e medie imprese e Lavoro, impresa, contrattazione nell'industria metalmeccanica vicentina". Il tutto per costruire uno spazio di confronto pubblico tra i soggetti protagonisti delle relazioni industriali a Vicenza.
Introduce l'incontronto Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil di Vicenza: il dicente universitario e presidente dell'IRES Veneto Roberto Grandinetti parlerà delle sfide poste dalla complessità nel mercato del lavoro, il sociologo del lavoro Vladimiro Soli dell'Istituto Poster si occuperà dei termini di confronto tra aziende, sindacato e Rsu nell'ambito delle relazioni industriali in Veneto.
Il segretario generale della FIOM vicentina, Giampaolo Zanni, parlerà del tema "La contrattazione dentro la crisi, per superare la crisi".
Sono previsti gli interventi di Giorgio Xoccato, vicepresidente di Confindustria Vicenza e Filippo Marchi presidente di API Vicenza. Sono invitati esponenti di Cisl e Uil. Concluderà la mattinata di lavori Emilio Viafora, segretario generale della Cgil del Veneto.
Continua a leggere
Acqua bene pubblico
Mercoledi 13 Gennaio 2010 alle 20:27
Venerdì 15/01 incontro a Vicenza sui Servizi Pubblici Locali alla luce del Decreto Ronchi con CORRADO ODDI (segr nazionale) - La CGIL invita i funzionari delle aziende di servizio pubblico locale
La Cgil vicentina ha organizzato per venerdì 15 gennaio 2010 (ore 9-13) al mattino all'albergo San Raffaele di Vicenza un incontro dedicato ai quadri del sindacato e in particolare ai delegati, agli RLS (responsabili sicurezza sui posti di lavoro per conto dei lavoratori) e ai funzionari delle aziende di servizio pubblico locale.
Il tema affrontato riguarda i servizi pubblici locali alla luce del Decreto Ronchi e sarà presente Corrado Oddi della segreteria nazionale della FP CGIL e componente del Coordinamento Nazionale del Forum Italiano Movimenti Acqua.
Continua a leggere
Domani: Ricerca Ires sui servizi ai cittadini
Martedi 22 Dicembre 2009 alle 08:30
Mercoledì 23 dicembre alle ore 12 nella sede della Cgil di Vicenza (Via Vaccari, 128) si svolge una conferenza stampa per illustrare la situazione dei servizi erogati ai cittadini dai comuni veneti e vicentini (ricerca IRES Veneto).
La Cgil dice "No alle politiche del governo nei confronti degli enti locali: a Vicenza l'insufficiente autonomia finanziaria e la frammentazione del tessuto territoriale degli enti locali portano ad un evidente rischio di gestione dei servizi".
Oltre alle normative nazionali (abolizione ICI prima casa, Patto di stabilità , ecc) la realtà dei comuni vicentini è particolarmente frammentata: su 121 municipi ben 113 sono sotto i 5mila abitanti, 31 sotto i mille e 49 tra i mille e i 3mila. In questa situazione per la Cgil l'unica soluzione per garantire servizi in qualità e quantità da parte dei singoli municipi è quella delle forme consortili. Da evitare le privatizzazioni!
All'incontro sarà presente Giacomo Vendrame di IRES Veneto che illustrerà i dati del Decimo Rapporto NOBEL sui 580 comuni veneti e sui 121 vicentini.
Igino Canale, responsabile del dipartimento Stato Sociale della CGIL vicentina illustrerà le proposte e la posizione del sindacato.
Continua a leggere
Ad Arzignano, il 3 assemblea CGIL sulla crisi
Lunedi 30 Novembre 2009 alle 20:49
Giovedì 3 dicembre alle ore 20,30 ad Arzignano nella sala di villa Brusarosco si svolge un'assemblea pubblica della CGIL dal titolo "DUE VALLATE IN CRISI: concia, tessile-abbigliamento, metalmeccanico, gomma-plastica ... Quale futuro?"
Relatori:
Miro Soli (Istituto Poster Vicenza) su "La situazione nel manifatturiero e le prospettive"; Giacomo Toffanin (responsabile INCA CGIL Vicenza) su "Gli ammortizzatori sociali e i sostegni al reddito".
Marina Bergamin, segretario generale della Cgil vicentina e Maurizio Ferron, resp. per la zona Ovest Vicentino hanno invitato ad un confronto le amministrazioni locali e le forze politiche, le categorie economiche, le associazioni del territorio, i delegati sindacali, le lavoratrici e i lavoratori occupati e non occupati, i cittadini.
Continua a leggere
Bergamin e Canale sul caso IPAB
Lunedi 9 Novembre 2009 alle 15:37CGIL Vicenza
BERGAMIN E CANALE (CGIL) su caso IPAB: "... ci sono dei momenti in cui è bene dire basta!"
"Ci sono dei momenti in cui bisogna dire basta! Basta perché il buon senso ci dice di fermarci, perché il buon gusto e l'etica ci dicono che è meglio girare pagina. Proprio soprattutto per motivi etici (questa parola che sembra così fuori moda nella nostra attuale società ) diciamo che sull'Ipab di Vicenza è arrivato il momento di cambiare storia. Siamo in una situazione insostenibile per tutti (IPAB, Comune di Vicenza, Regione Veneto), dopo il Consiglio di Amministrazione di giovedì scorso l'Ipab Trento Salvi ha "due presidenti": lo "sfiduciato" Meridio (che non si è ancora formalmente dimesso), il suo sostituto Casetto. Chi sembra vincere in maniera smaccata è il malcostume della politica: nessuno si dimette (a parte il consigliere della Lega), ognuno resta saldamente ancorato alla propria poltrona (ricordiamo che l'attuale Consiglio di Amministrazione appena insediato si è aumentato i gettoni di presenza).
La misura è colma, è in gioco il futuro dell'Ipab Trento Salvi inteso come "bene pubblico" della città di Vicenza, non possiamo dilapidare anni di storia importante per la nostra città , non possiamo correre il rischio che questa gestione incredibile rechi danno alla professionalità dei suoi 600 lavoratori, alla qualità dei servizi erogati ma, soprattutto, al migliaio di cittadini/utenti della struttura. L'Ipab Trento Salvi non può essere una nuova AIM, che solo ora lentamente si sta risanando. Serve assunzione di responsabilità da parte dei singoli e dei partiti.
Per il bene dell'Ipab Trento Salvi, per il bene dei suoi ospiti e dei suoi lavoratori, per il bene della Città di Vicenza chiediamo il rinnovo del Consiglio di Amministrazione, chiediamo un nuovo Presidente che sappiano essere all'altezza delle sfide che il nostro tempo ci pone e che risponda alla città e non ai partiti di appartenenza".
Marina Bergamin - Segretaria Generale della Cgil di Vicenza
Igino Canale - Responsabile Dipartimento Stato Sociale della Cgil di Vicenza