Microcredito, rinnovata convezione fra BCC/CRA e Caritas Vicentina
Giovedi 20 Giugno 2013 alle 18:24
Caritas Vicentina - Il territorio vicentino fa un nuovo passo avanti nel sostegno alle famiglie e alle persone in vulnerabilità economica. E’ stato infatti firmato oggi presso la sede della Caritas Diocesana Vicentina a Vicenza il rinnovo della Convenzione fra “BCC/CRA della Provincia e della Diocesi di Vicenza†e Associazione Diakonia onlus, braccio operativo di Caritas Vicentina.
Continua a leggereSiria, una crisi senza fine: l'impegno delle Caritas e l'appello di papa Francesco
Venerdi 7 Giugno 2013 alle 22:51
Caritas Vicentina - "Una crisi senza fine", è questa la terribile affermazione che ritorna tra i delegati che hanno partecipato alla riunione di coordinamento dell'attività svolta dagli organismi di carità cattolici nella regione teatro del conflitto siriano. L'incontro ha avuto luogo mercoledì 5 giugno a Roma. Incoraggiato da Papa Francesco e organizzato da Cor Unum, il dicastero che esprime "la carità del Papa", ha visto una nutrita presenza delle Caritas nazionali direttamente coinvolte nella regione, Siria, Giordania, Libano, Turchia e di altre Caritas.
Continua a leggere1° maggio, dibattito su lavoro con Franco Riva e i segretari provinciali di Cgil Cisl e Uil
Martedi 30 Aprile 2013 alle 12:08
Cisl Vicenza - "Lavoro bene comune. Una responsabilità per l'altro..anche nel lavoro". In occasione dell'uscita del suo ultimo libro "Bene comune e lavoro sociale "Franco Riva incontrerà il 1° Maggio i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil. L'appuntamento è previsto per le ore 17.30, al Polo Giovani B55 (in contrà Barche 55, ex Informagiovani), focus del dibattito: il lavoro come patrimonio collettivo.
Continua a leggere
La Caritas presenta progetto esodo: programma per reintegro sociale dei detenuti
Giovedi 21 Febbraio 2013 alle 16:05
Caritas vicentina - Le carceri scoppiano a causa del sovraffollamento e delle difficoltà ad avviare percorsi alternativi alla detenzione, ma in Veneto - ed in particolare a Vicenza, Verona e Belluno - c'è un progetto di rete, il Progetto Esodo, che sta dando lusinghieri risultati in quanto alla reintegrazione sociale e lavorativa delle persone detenute, con ottimi risultati anche in tema di recidive. Un progetto che merita di essere ulteriormente sviluppato nel futuro.
Continua a leggere
Nuovi frutti dalla sinergia BCC/CRA - Caritas in favore di chi è in difficolta' economica
Mercoledi 5 Dicembre 2012 alle 22:39
Federazione Veneta BCC, Caritas Vicentina - Le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali della Provincia di Vicenza hanno presentato oggi i risultati di un progetto in favore delle persone in momentanea difficoltà economica iniziato nel 2006 in collaborazione e a sostegno della Caritas Diocesana Vicentina attraverso 13 Sportelli Caritas presenti in Diocesi e Provincia (progetto e dati). Un progetto iniziato in un momento in cui la crisi ufficialmente non era ancora scoppiata. Segnali di una crescente fragilità economica nelle famiglie erano tuttavia già presenti nel 2005.
Continua a leggereCasa Santa Lucia, Vicenza ha un nuovo spazio di promozione della dignità umana
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 17:23
Caritas Vicentina - Vicenza ha un nuovo luogo di promozione della dignità umana. Grazie alla disponibilità dei Frati Minori Francescani, infatti, in questi giorni è diventata operativa Casa Santa Lucia in via Pasi 8. Ospiterà una serie di servizi per le persone senza dimora: una mensa per ottanta persone, docce per l'igiene personale, lavanderia dove potranno lavare i propri indumenti, un ufficio di segretariato sociale con un educatore che accompagnerà il loro percorso verso una possibile autonomia, un laboratorio occupazionale dove per alcune ore al giorno potranno rieducarsi al lavoro.
Continua a leggere
Famiglie vittime del gioco, Caritas: i rimpalli istituzionali danneggiano le persone più fragili
Lunedi 6 Agosto 2012 alle 20:34
Caritas Vicentina - Da Caritas Vicentina e cooperativa Nuova Vita un appello a chi ha responsabilità in merito all'apertura di nuove sale da gioco
Vicenza, 6 agosto 2012. Infuria nel vicentino la polemica per le nuove aperture di sale da scommesse, anche di fronte a scuole. Sulle conseguenze sociali del gioco d'azzardo ed in particolare sulla sua dipendenza (quelle che ormai gli addetti ai lavori chiamano ludopatie), Caritas Vicentina lancia l'allarme e chiede di porre attenzione ai risvolti umani di questo business.
Continua a leggereWabi Sabi - 12 variazioni sul tema: calendario dell'inclusione sociale 2013
Giovedi 2 Agosto 2012 alle 22:58
Caritas Vicentina - 40 ospiti, 6 centri di accoglienza del vicentino, una rete di inclusione sociale uniti in un progetto che, attraverso l'arte e la bellezza, innesca possibilità di cambiamento Una due giorni di immersione nell'essenza della poesia ha chiuso la prima fase di un progetto che unisce arte e sociale: Wabi sabi - 12 variazioni sul tema 2013, un percorso di narrazione di sé attraverso poesia e fotografia. Sei i centri coinvolti della nostra Provincia: Casa Bakhita di Schio, Albergo Cittadino e Casa San Martino di Vicenza, Asilo Notturno Molini D'Agno di Valdagno, Casa San Francesco di Bassano del Grappa e Casa Alice Dalli Cani di Arzignano, Continua a leggere
Caritas, verso la Pasqua in novità di vita
Martedi 6 Marzo 2012 alle 15:25
Caritas diocesana -  I giovani Caritas indicano nel sussidio diocesano preparato la Quaresima un percorso giornaliero di riflessione che parla un linguaggio nuovo e propone testimoni del nostro tempo Gesù, soprattutto, ma anche Annalena Tonelli che donò la sua esistenza ai popoli africani; Madre Teresa di Calcutta come pure Pino Masciari imprenditore calabrese che con coraggio ha denunciato la ‘ndrangheta: sono questi alcuni degli esempi forti e moderni da seguire per "Camminare in novità di vita", in vista della Pasqua.
Continua a leggere
Il convegno "Prostituzione: al di sopra dei luoghi comuni
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 18:40
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamoL'incontro pubblico "Prostituzione: al di sopra dei luoghi comuni", svoltosi ai Chiostri di Santa Corona martedì 10 gennaio, organizzato dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Vicenza, ha dato diversi spunti e messo a fuoco la questione della prostituzione che - come afferma la Degani, docente di politiche pubbliche e dei diritti umani presso Scienze Politiche, Università degli Studi di Padova - "è un fenomeno molto complesso" e infatti si dovrebbe parlare di "un mondo plurale, di prostituzioni". Continua a leggere

