Archivio per tag: Camere di commercio
	
	
Camere di Commercio, lettera di Usb ai parlamentari: "pasticcio"
Lunedi 25 Gennaio 2016 alle 17:50 
				
			
			
			Riceviamo da Federico Martelletto, USB Pubblico Impiego, e pubblichiamo
Renzi vuole tagliare i servizi e i dipendenti delle Camere di Commercio. In barba alla legge delega, nonostante i mugugni delle categorie economiche e le proteste dei lavoratori, vuole varare un decreto attuativo che è un pasticcio. Si rischia di percorrere la pessima storia delle Province. Di seguito la lettera di USB inviata ai parlamentari veneti in merito alla legge delega sulle Cciaa e il successivo decreto legge che il governo sta per emanare. Continua a leggereCamere di commercio, Fernando Zilio da Padova lancia la fusione con Treviso e Vicenza. Paolo Mariani già sentito...
Domenica 8 Novembre 2015 alle 10:54 Camere di commercio, Padova lancia la fusione con Vicenza e Treviso-Belluno. Il segnale il presidente di Padova, e di Unioncamere del Veneto, Fernando Zilio, lo ha lanciato ieri via Facebook: «Nei primi mesi dell'anno apriremo il dialogo con Vicenza e Treviso-Belluno. In tempi rapidissimi, prima della fine del mio mandato (fra due anni, ndr), se loro lo vorranno, si può arrivare alla fusione». L'idea verrà sviluppata il 25 novembre in un convegno dedicato a Mario Volpato, storico presidente della Camera di commercio padovana, inventore di Cerved e Interporto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Camere di commercio, Padova lancia la fusione con Vicenza e Treviso-Belluno. Il segnale il presidente di Padova, e di Unioncamere del Veneto, Fernando Zilio, lo ha lanciato ieri via Facebook: «Nei primi mesi dell'anno apriremo il dialogo con Vicenza e Treviso-Belluno. In tempi rapidissimi, prima della fine del mio mandato (fra due anni, ndr), se loro lo vorranno, si può arrivare alla fusione». L'idea verrà sviluppata il 25 novembre in un convegno dedicato a Mario Volpato, storico presidente della Camera di commercio padovana, inventore di Cerved e Interporto.			
			Continua a leggere
			Confesercenti chiede nuova visione Camere di Commercio e PA attenta a territorio e imprese
Venerdi 15 Agosto 2014 alle 11:50 Confesercenti Vicenza   -  Sul tema della riforma della Pubblica Amministrazione e delle Camere di Commercio si stanno susseguendo prese di posizione, dichiarazioni e annunci. Le divergenti opinioni che hanno caratterizzato il confronto a livello nazionale, hanno portato a una situazione di stallo e l'unico documento condiviso, quello del 3 Luglio scorso, ha posto in rilievo la sola pur importante osservazione critica, cioè la riduzione di oltre un terzo dei diritti camerali dal 1° Gennaio 2015 senza che siano prima ridefinite le funzioni, il profilo organizzativo ed eventuali accorpamenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confesercenti Vicenza   -  Sul tema della riforma della Pubblica Amministrazione e delle Camere di Commercio si stanno susseguendo prese di posizione, dichiarazioni e annunci. Le divergenti opinioni che hanno caratterizzato il confronto a livello nazionale, hanno portato a una situazione di stallo e l'unico documento condiviso, quello del 3 Luglio scorso, ha posto in rilievo la sola pur importante osservazione critica, cioè la riduzione di oltre un terzo dei diritti camerali dal 1° Gennaio 2015 senza che siano prima ridefinite le funzioni, il profilo organizzativo ed eventuali accorpamenti.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Federico Ginato, Partito Democratico  -   "La riduzione delle  risorse camerali non può essere disgiunta dalla riforma complessiva del  sistema. Spalmiamo per questo in tre anni il taglio del diritto annuale a  carico delle imprese: per ridurre l'impatto sulle Camere di Commercio,  per collegarlo in maniera organica alla riforma complessiva e per  evitare che questo taglio di risorse si traduca in un freno ai progetti  di sviluppo per le imprese che gli enti camerali promuovono".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Federico Ginato, Partito Democratico  -   "La riduzione delle  risorse camerali non può essere disgiunta dalla riforma complessiva del  sistema. Spalmiamo per questo in tre anni il taglio del diritto annuale a  carico delle imprese: per ridurre l'impatto sulle Camere di Commercio,  per collegarlo in maniera organica alla riforma complessiva e per  evitare che questo taglio di risorse si traduca in un freno ai progetti  di sviluppo per le imprese che gli enti camerali promuovono".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Camere di commercio, Ginato: riduciamo impatto del taglio spalmandolo in 3 anni
Mercoledi 23 Luglio 2014 alle 22:15 Federico Ginato, Partito Democratico  -   "La riduzione delle  risorse camerali non può essere disgiunta dalla riforma complessiva del  sistema. Spalmiamo per questo in tre anni il taglio del diritto annuale a  carico delle imprese: per ridurre l'impatto sulle Camere di Commercio,  per collegarlo in maniera organica alla riforma complessiva e per  evitare che questo taglio di risorse si traduca in un freno ai progetti  di sviluppo per le imprese che gli enti camerali promuovono".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Federico Ginato, Partito Democratico  -   "La riduzione delle  risorse camerali non può essere disgiunta dalla riforma complessiva del  sistema. Spalmiamo per questo in tre anni il taglio del diritto annuale a  carico delle imprese: per ridurre l'impatto sulle Camere di Commercio,  per collegarlo in maniera organica alla riforma complessiva e per  evitare che questo taglio di risorse si traduca in un freno ai progetti  di sviluppo per le imprese che gli enti camerali promuovono".			
			Continua a leggere
			Impiantisti, Confartigianato: su abilitazioni nostra vittoria, basta burocrazia e spese zero
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 14:11 Confartigianato Vicenza  -  Circa un milione di euro risparmiati in burocrazia, per non parlare del  tempo perso. È questa la nuova vittoria di Confartigianato Vicenza e ha  per protagonisti gli Installatori d'Impianti, circa 2500, che finalmente  vedono messa la parola fine alla lunga odissea per il passaggio delle  abilitazioni per le proprie imprese. Grazie anche all'azione sindacale di Confartigianato, il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti emanato una circolare.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza  -  Circa un milione di euro risparmiati in burocrazia, per non parlare del  tempo perso. È questa la nuova vittoria di Confartigianato Vicenza e ha  per protagonisti gli Installatori d'Impianti, circa 2500, che finalmente  vedono messa la parola fine alla lunga odissea per il passaggio delle  abilitazioni per le proprie imprese. Grazie anche all'azione sindacale di Confartigianato, il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti emanato una circolare.			
			Continua a leggere
			Categorie, Camera di commercio, Comuni di Vicenza e Caldogno per attività e imprese
Mercoledi 10 Novembre 2010 alle 19:47 Comune di Vicenza  -  Affrontare l'emergenza alluvione sostenendo imprese e attività commerciali. Questo l'obiettivo del tavolo di lavoro costituito oggi a palazzo Trissino e attorno al quale si sono riunite tutte le categorie economiche della Provincia di Vicenza e la Camera di Commercio, insieme all'assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri e all'assessore al bilancio Umberto Lago, e a cui ha partecipato anche il Comune di Caldogno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Affrontare l'emergenza alluvione sostenendo imprese e attività commerciali. Questo l'obiettivo del tavolo di lavoro costituito oggi a palazzo Trissino e attorno al quale si sono riunite tutte le categorie economiche della Provincia di Vicenza e la Camera di Commercio, insieme all'assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri e all'assessore al bilancio Umberto Lago, e a cui ha partecipato anche il Comune di Caldogno.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    