Dipendenti CCIAA, USB e Confederali: "richiediamo urgentemente la firma dell'accordo sindacale o sarà proclamato lo stato di agitazione"
Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 19:06
"Oltre al Comune di Vicenza anche alla Camera di Commercio non si rispettano i diritti dei lavoratori, non si vuole firmare l'accordo sindacale", così inizia la nota inviata da Germano Raniero, USB Vicenza, a cui si aggiungono oltre alla RSU le organizzazioni sindacali FP Cgil, Cisl FP e Uil FPL di Vicenza indirizzata al Prefetto di Vicenza, al Presidente e al Segretario Generale della CCIAA di Vicenza "Con la presente le scriventi oo.ss. chiedono l'attivazione della procedura di conciliazione prevista dall'art. N.2, comma secondo della legge 146/90, così come modificato dalla legge 83/2000. Le motivazioni che hanno determinato questo tentativo di conciliazione e richiesta d'incontro di conciliazione si sono determinate a seguito di una lunga trattativa sindacale con la direzione della Camera di Commercio di Vicenza per arrivare alla stipula del contratto decentrato riferito al 2016."
Continua a leggere
La Camera di Commercio ha presentato i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 2° trimestre 2017
Giovedi 10 Agosto 2017 alle 17:15
La Camera di Commercio ha diffuso oggi i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 2° trimestre 2017 dai quali si evince che, dopo la fase di forte crescita dei mesi tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017, la fase di espansione registra un rallentamento. I dati più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 1° trimestre: i livelli produttivi sono aumentati dello 0,4% e i ricavi dell'1,7%. Anche la variazione della serie degli ordini sul mercato interno risulta meno intensa rispetto ai due precedenti trimestri mentre riprendono vigore gli ordinativi provenienti dall'estero. Gli imprenditori mostrano cautela rispetto all'andamento produttivo nei prossimi mesi: la quota di imprenditori che prevedono un aumento della produzione, opportunamente destagionalizzata, risulta infatti in diminuzione di un punto percentuale rispetto alla precedente indagine.
Continua a leggere
Incontro sulla BPVi, il sindaco Variati si arrampica sugli specchi: “ho invitato tutte le associazioni ed è una delle giornate gratuite del teatro”
Martedi 22 Novembre 2016 alle 20:00
L'incontro pubblico dal titolo “Banca Popolare di Vicenza: aspetti critici, finanziari economici, sociali e giuridici†organizzato da Camera di Commercio, Provincia e Comune di Vicenza nella mattina di sabato 26 novembre dalle ore 9.45 alle 12.45 al Teatro comunale di Vicenza, aveva sollevato perplessità sui costi e fatto storcere il naso a molte associazioni irritate dal mancato invito, tranne quella dell'avvocato Renato Bertelle, l'unica presa in considerazione all'inizio dal sindaco Achille Variati, che ha definito'avvocato promotore dell'iniziativa. La consigliera comunale del Movimento 5 Stelle, Liliana Zaltron, una dei pochi politici cittadini a impegnarsi sin dall'inizio e costantemente sul dramma economico causato dalla banca, aveva presentato un'interrogazione comunale sulle questioni sollevate in merito al convegno.
Continua a leggere
Economia vicentina, nei mesi estivi rallentamento della ripresa produttiva
Martedi 22 Novembre 2016 alle 10:46
La Camera di Commercio di Vicenza ha diffuso oggi 22 novembre 2016 i risultati dell’analisi congiunturale dell’economia vicentina nel 3° trimestre 2016. Dai dati emerge che nei mesi estivi si sono verificati un rallentamento della ripresa produttiva e una analoga decelerazione del fatturato industriale; la serie degli ordinativi nel mercato domestico torna negativa dopo due anni di crescita modesta ma continua, mentre il portafoglio ordini provenienti dall’estero si irrobustisce in modo significativo. A settembre l’occupazione nel settore manifatturiero risulta invariata rispetto a fine giugno.
Continua a leggere
I fabbisogni professionali delle imprese vicentine: aumentano leggermente e sono più stabili le assunzioni programmate
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 17:02
Di seguito i dati forniti dalla Camera di Commercio di Vicenza sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese elaborati dal Sistema Informativo Excelsior Le assunzioni programmate
Il Sistema informativo Excelsior fornisce i dati sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese con una dettagliata disaggregazione settoriale, dimensionale e territoriale. L’analisi delle assunzioni è essenziale per fornire utili indicazioni sia per i decision maker nelle formulazioni di politiche attive per il lavoro e di contrasto alla disoccupazione, sia per i centri per l’impiego e le agenzie di formazione nella definizione dei percorsi di accompagnamento al lavoro e di professionalizzazione mirata per i giovani e per i lavoratori.
Continua a leggereRiforma Camere di Commercio, Rsu Cciaa di Vicenza: danno per imprese, professionisti, lavoratori
Venerdi 29 Luglio 2016 alle 16:17
La nota diffusa dalla Rsu della Cciaa di Vicenza La riforma delle Camere di Commercio che il Governo vuole chiudere in questi giorni estivi, è un danno per le imprese italiane, per i professionisti e per i lavoratori del sistema camerale, che dispongono di professionalità uniche nel sistema della pubblica amministrazione italiana. Questo è quanto sottolineiamo con forza. In un periodo storico-economico in cui è necessario potenziare gli strumenti a supporto del mondo del lavoro, e quindi potenziare le Camere di Commercio, il Governo vuole ridurle a enti burocratici che non saranno più in grado di offrire servizi moderni alle aziende italiane. Continua a leggere
Roberto Cattaneo per la sede della Bertoliana invita a scegliere tra ex sede CCIIA, palazzo Repeta e tribunale di Santa Corona
Sabato 23 Luglio 2016 alle 12:55
Roberto Cattaneo, Capo Gruppo F.I., ha presentao per il Consiglio comunale di martedì 26 luglio una interpellanza urgente con risposta in aula e per iscritto avente per oggetto "proposte in merito alla collocazione della Biblioteca Bertoliana". La pubblichiamo di seguito integralmente e premettiamo il nostro apprezzamento per ipotesi che ci sembrano più praticabili "logisticamente" anche se di difficile attuazione visto che ad assegnare gli immobili, a parte l'ipotesi del Tribunale di S. Corona già di proprietà comunale, dovrebbero essere enti terzi.1) Premessa
- La Biblioteca comunale di Vicenza è da tempo in condizioni preoccupanti per vari motivi: spazio, sicurezza, disponibilità di nuovi investimenti, ecc. La ricerca di una soluzione a tali problemi dovrebbe essere al centro delle attenzioni amministrative, perché la Bertoliana rappresenta un patrimonio preziosissimo accumulatosi nei secoli e tramandatoci da persone attente alle future generazioni. E' quindi nostro dovere non spezzare questa catena e trasferire ai giovani un gioiello che va gestito e arricchito con doverosa cura.
Continua a leggereEconomia vicentina, primo trimestre stazionario: tutti i dati della Camera di Commercio
Martedi 17 Maggio 2016 alle 16:12
Camera di Commercio di Vicenza La Camera di Commercio ha diffuso oggi i risultati dell’analisi congiunturale dell’economia vicentina nel 1° trimestre 2016: la fase di lenta e modesta espansione segnalata dall’Istat e dall’Unioncamere Veneto trova solo parzialmente conferma nei dati vicentini. A pesare negativamente sull’andamento economico della provincia berica sono fattori sia esogeni che endogeni. Tra i primi vanno annoverati le difficoltà finanziarie nell’Eurozona, i possibili ostacoli alla libera circolazione dei beni verso l’Europa del Nord, i nuovi focolai di crisi nella sponda Sud del Mediterraneo.
Continua a leggereAltro che Paperon de’ Paperoni. Zonin, Amenduni e i 50 azionisti in fascia alta: dai milioni a un pugno di banconote
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 09:47
E' noto che la crisi della Banca Popolare di Vicenza abbia fatto perdere i risparmi a tutti i picccoli soci. C'è però la curiosità di sapere se la stessa sorte sia toccata anche agli azionisti dei "piani alti". Il Corriere del Veneto ha pubblicato oggi un articolo in cui analizza appunto le perdite di 50 soci top, così come aveva fatto VicenzaPiù pubblicando la lista dei 999 azionisti in fascia alta.Immaginate un fumetto Disney. Nella prima vignetta Paperon de’ Paperoni si tuffa in un mare di dollari. Poi la striscia continua e il deposito resta là , solo che di tutti quei quattrini ne è rimasta appena una manciata. Incredibile ma vero, è quello che sta accadendo ai soci della Banca Popolare di Vicenza, a causa del crollo del valore delle azioni, in procinto di piombare dal massimo registrato ancora nel 2014 (62,50 euro) al minimo fissato per far intervenire il fondo Atlante nell’acquisto dell’inoptato nella ricapitalizzazione in corso (10 centesimi). Continua a leggere
"Imprese Digitali": alla seconda edizione l'iniziativa della Camera di Commercio di Vicenza
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 15:46
CCIAA di VicenzaLa Camera di Commercio di Vicenza visto il grande successo dell’edizione precedente (201 imprese coinvolte), presenta la seconda edizione dell’iniziativa “Imprese Digitaliâ€. Un ciclo di 6 workshop, gratuiti, su temi di web marketing e strumenti digitali per le imprese. Il mondo digitale ha rivoluzionato il modo in cui viviamo: l’universo digitale è un ambiente che le persone popolano per informarsi, passare il tempo, socializzare, collaborare, lavorare, divertirsi ed esprimersi. Per stare al passo con i cambiamenti, diviene quindi fondamentale capire come l’impresa possa e debba sfruttare il mondo della digitalizzazione per i propri “businessâ€, sia che essi si rivolgano al consumatore finale che ad altre imprese o ai processi di internazionalizzazione. Con internet le distanze sono abbattute. Continua a leggere

