Archivio per tag: BPVi

Manifestazione contro BPVi dalla stazione alla sede centrale. La nipote di Roi: “fuori Zonin e Breganze dalla Fondazione”. FN: “oscena assenza di Variati”

Sabato 30 Aprile 2016 alle 14:57
ArticleImage Associazioni, alcuni sindaci del vicentino, Movimento 5 Stelle e Forza Nuova hanno preso parte alla manifestazione di questa mattina sabato 30 aprile indetta a tutela dei risparmiatori e azionisti della Banca Popolare di Vicenza. Una protesta contro Zonin e soci partita dalla stazione di Vicenza con un corteo arrivato davanti alla sede BPVi in via Framarin, dove ha parlato al megafono anche Barbara Ceschi, la nipote del Marchese Roi, sulla vicenda della Fondazione. “Ridate dignità alla Fondazione e a mio zio Roi, restituite a Vicenza i denari persi, fuori Zonin e Breganze dal cda della Fondazione”.

Continua a leggere

Dieci domande per Bpvi

Sabato 30 Aprile 2016 alle 11:38
ArticleImage di Luca Gualtieri, da Milano Finanza
L'intervento del fondo Atlante ha sventato il rischio di bail-in, ma apre scenari del tutto inediti per la Popolare di Vicenza. Non solo perché il veicolo gestito da Quaestio sgr diventerà azionista di maggioranza di una banca che finora è stata una cooperativa non quotata, ma anche perché la società è destinata a tornare sul mercato dopo almeno 18 mesi di ristrutturazione. Se insomma la continuità aziendale non è più a rischio, le incognite all'orizzonte sono molte e i prossimi mesi potrebbero riservare numerose sorprese. MF-Milano Finanza ha raccolto alcuni degli interrogativi che stanno circolando con maggiore insistenza sul mercato.

Continua a leggere
Categorie: Banche

"Atlante" spende il 30% dei suoi solo 4,2 mld in BPVi: rimarrà poco per altri istituti e NPL

Sabato 30 Aprile 2016 alle 11:18
ArticleImage "Atlante" spende il 30% dei suoi soldi in Popolare Vicenza. 1,3 miliardi sui 4,2 totali del fondo salva-banche. Va quasi deserto l'aumento di capitale per evitare il crac: ora c'è veneto banca, agli altri (da MPS in giù) resta poco

di Marco Palombi, da Il Fatto Quotidiano

Il Fondo Atlante forse dovevano chiamarlo Nino: invece delle spalle larghe del gigante reggitore, infatti, sembra avere quelle strette del calciatore di Francesco De Gregori. I numeri ufficiali sono stati diffusi ieri da presidente e ad del gestore, Quaestio capital management, Alessandro Penati e Paolo Petrignani, giusto poche ore prima che si scoprisse che per l'aumento di capitale di Popolare di Vicenza "l'inoptato" - le azioni che nessuno ha sottoscritto - superava il 90%. Quelle se le prende Atlante: per le regole di ingaggio non poteva salire oltre il 75%, se non in caso di estrema necessità e qui, ha spiegato Penati, "c'era il rischio di bail in".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Dopo la sottoscrizione flop di BPVi un appello a Francesco Iorio. E un bacio ai disinteressati promoter "paolini" sul GdV: Scaroni e Rossi

Sabato 30 Aprile 2016 alle 00:24
ArticleImage Egregio Dr Iorio, è in corso l'aumento di capitale sociale, essenziale per il proseguimento di quel che resta della attività della (fu)Banca Popolare di Vicenza. Al di là della evidente inadeguatezza delle sue azioni, infinitamente inferiori alle dichiarazioni, tenuto conto del mostruoso flop della raccolta, le pongo due domande, più una finale su lei stesso immaginandola sulla via del ritorno a casa sulla sua auto di rappresentanza o sulla BMW 730 aziendale parcheggiata fino a poco fa davanti al suo regno in disfacimento. Temiamo che non risponderà a queste tre domande, come non ha risposto alle nostre precedenti dieci.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza, Atlante poco sopra 90%: sul mercato andrà circa 9%, parola a Borsa per ok a quotazione

Venerdi 29 Aprile 2016 alle 16:56
ArticleImage L'offerta della Popolare di Vicenza si è chiusa alle ore 13:00 e in base alle prime indicazioni al fondo Atlante andrà poco più del 90% del capitale della banca. E' quanto riferiscono all'ANSA fonti vicine al dossier. Il restante è stato sottoscritto dai soci della banca che hanno seguito l'aumento - oltre 5 mila azionisti pari al 2,5% del capitale - mentre agli investitori istituzionali andrà circa il 6,5% della banca. Adesso il quesito passa alla Borsa italiana che lunedì dovrebbe esprimersi sull'ammissione alla quotazione.

Continua a leggere

La BPVi si avvia a diventare uno spezzatino

Venerdi 29 Aprile 2016 alle 16:27
ArticleImage da MilanoFinanza

Il fondo Atlante, che si troverà con tutta probabilità a essere il socio di maggioranza della Banca popolare di Vicenza, punta a portare a compimento la ristrutturazione della banca vicentina in 18 mesi. Lo ha dichiarato il presidente di Quaestio, la Sgr che gestisce il fondo, Alessandro Penati. "Per il tornaround di una banca di solito ci vogliono circa tre anni. Io conto di riuscire, se possibile, anche in 18 mesi. Se poi riesco anche a uscire dall'investimento in 18 mesi significa che sono Warren Buffet. Però ci tento", ha ironizzato Penati.

Continua a leggere

Associazione "Noi che credevamo nella BPVi": Guardia di Finanza in filiale di Jesi

Venerdi 29 Aprile 2016 alle 15:47
ArticleImage L'associazione "Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza" fa sapere che proprio in queste ore la Guardia di Finanza di Ancona si è presentata alla filiale di Jesi a raccogliere ulteriori documenti, dopo che tramite un suo consociato, l'associazione aveva presentato qualche mese fa denuncia presso la Procura di Ancona per i fatti riguardanti le sottoscrizioni azionarie da parte dei risparmiatori.

Continua a leggere

Titoloni su cannule al S. Bortolo e PFAS nel Vicentino: allarmi o allarmismi? Intanto ci si dimentica dei 118.000 "avvelenati" dalla BPVi

Venerdi 29 Aprile 2016 alle 00:37
ArticleImage Dall'allarme PFAS per 250.000 "avvelenati" all'ultima vicenda della presunta gara nell'usare le cannule più grandi per i pazienti del S. Bortolo all'Ussl 6 di Vicenza, ogni giorno la stampa locale inonda i lettori con scenari che allarmano sempre più la popolazione. Senza sottovalutare alcun pericolo, e lo dice VicenzaPiù che ha sempre lottato contro la malasanità (l'ospedale di Santorso, Galan e Sartori vi dicono qualcosa?) e contro l'aggressione all'ambiente (la Marlane Marzotto vi ricorda qualche altra cosa?), ci chiediamo, deontologicamente e sociologicamente, dove finisce il giusto allarme per tutti i cittadini e dove inizia un pericoloso allarmismo, magari utile al tornaconto di pochi di loro?

Continua a leggere
Categorie: Banche

Aumento di BPVi slitta di un giorno come da noi anticipato, ma Unicredit continua a perdere mentre le Borse salgono

Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 20:41
ArticleImage È di fatto confermata la nostra anticipazione di una proroga dell'offerta delle azioni di Banca Popolare di Vicenza, adombrata nella tarda mattinata di oggi da Anna Tosolini, Head of Corporate Development, durante l'Assemblea dei soci dell'associazione "Futura 150" in sede Confartigianato Vicenza banca. Fissata ora la dead line probabilmente al nuovo termine delle 13 di venerdì, non si arresta l'andamento negativo in Borsa di Unicredit (-2,12%), dopo che Moody's nel suo Credit Outlook di lunedì 25 aprile ha valutato che l'investimento da 1 miliardo di euro di Unicredit e Intesa Sanpaolo nel fondo Atlante è negativo sotto il profilo del merito di credito in quanto il fondo sta acquistando azioni di banche, come la Popolare di Vicenza, che sono a rischio di risoluzione.

Continua a leggere

Iorio in difficoltà, Anna Tosolini di BPVI a Futura 150: possibile proroga dell'offerta delle azioni. E a Milano Unicredit perde il 2% in una Borsa in calo dello 0,21% per le banche

Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 12:49
ArticleImage

Anna Tosolini, Head of Corporate Development in Banca Popolare di Vicenza da luglio 2015 dove l'Ad Francesco Iorio l'ha chiamata a far parte del suo staff di 10 nuovi manager, durante l'Assemblea dei soci dell'associazione "Futura 150" in sede Confartigianato Vicenza, presenti anche Andrea Beretta Zanoni e Silvio Fortuna al tavolo della presidenza, ha appena affermato che "entro le ore 16 di oggi ci sarà, probabilmente, la possibilitá di proroga dell'offerta delle azioni". Intanto Il Ftse Mib, comunica l'Ansa, perde lo 0,21% con Azimut in fondo al listino (-3%) al fianco di UniCredit (-2%), impegnato col Fondo Atlante proprio nel compesso salvataggio della Popolare Vicentina, del Banco Popolare (-1,9%), di Bper e Ubi (entrambe -1,8%).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network