Manifestazione contro BPVi dalla stazione alla sede centrale. La nipote di Roi: “fuori Zonin e Breganze dalla Fondazione”. FN: “oscena assenza di Variati”
Sabato 30 Aprile 2016 alle 14:57
Dieci domande per Bpvi
Sabato 30 Aprile 2016 alle 11:38
L'intervento del fondo Atlante ha sventato il rischio di bail-in, ma apre scenari del tutto inediti per la Popolare di Vicenza. Non solo perché il veicolo gestito da Quaestio sgr diventerà azionista di maggioranza di una banca che finora è stata una cooperativa non quotata, ma anche perché la società è destinata a tornare sul mercato dopo almeno 18 mesi di ristrutturazione. Se insomma la continuità aziendale non è più a rischio, le incognite all'orizzonte sono molte e i prossimi mesi potrebbero riservare numerose sorprese. MF-Milano Finanza ha raccolto alcuni degli interrogativi che stanno circolando con maggiore insistenza sul mercato. Continua a leggere
"Atlante" spende il 30% dei suoi solo 4,2 mld in BPVi: rimarrà poco per altri istituti e NPL
Sabato 30 Aprile 2016 alle 11:18
di Marco Palombi, da Il Fatto Quotidiano
Il Fondo Atlante forse dovevano chiamarlo Nino: invece delle spalle larghe del gigante reggitore, infatti, sembra avere quelle strette del calciatore di Francesco De Gregori. I numeri ufficiali sono stati diffusi ieri da presidente e ad del gestore, Quaestio capital management, Alessandro Penati e Paolo Petrignani, giusto poche ore prima che si scoprisse che per l'aumento di capitale di Popolare di Vicenza "l'inoptato" - le azioni che nessuno ha sottoscritto - superava il 90%. Quelle se le prende Atlante: per le regole di ingaggio non poteva salire oltre il 75%, se non in caso di estrema necessità e qui, ha spiegato Penati, "c'era il rischio di bail in".
Continua a leggereDopo la sottoscrizione flop di BPVi un appello a Francesco Iorio. E un bacio ai disinteressati promoter "paolini" sul GdV: Scaroni e Rossi
Sabato 30 Aprile 2016 alle 00:24
Banca Popolare di Vicenza, Atlante poco sopra 90%: sul mercato andrà circa 9%, parola a Borsa per ok a quotazione
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 16:56
La BPVi si avvia a diventare uno spezzatino
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 16:27
Il fondo Atlante, che si troverà con tutta probabilità a essere il socio di maggioranza della Banca popolare di Vicenza, punta a portare a compimento la ristrutturazione della banca vicentina in 18 mesi. Lo ha dichiarato il presidente di Quaestio, la Sgr che gestisce il fondo, Alessandro Penati. "Per il tornaround di una banca di solito ci vogliono circa tre anni. Io conto di riuscire, se possibile, anche in 18 mesi. Se poi riesco anche a uscire dall'investimento in 18 mesi significa che sono Warren Buffet. Però ci tento", ha ironizzato Penati.
Continua a leggereAssociazione "Noi che credevamo nella BPVi": Guardia di Finanza in filiale di Jesi
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 15:47
Titoloni su cannule al S. Bortolo e PFAS nel Vicentino: allarmi o allarmismi? Intanto ci si dimentica dei 118.000 "avvelenati" dalla BPVi
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 00:37
Aumento di BPVi slitta di un giorno come da noi anticipato, ma Unicredit continua a perdere mentre le Borse salgono
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 20:41
Iorio in difficoltà, Anna Tosolini di BPVI a Futura 150: possibile proroga dell'offerta delle azioni. E a Milano Unicredit perde il 2% in una Borsa in calo dello 0,21% per le banche
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 12:49
Anna Tosolini, Head of Corporate Development in Banca Popolare di Vicenza da luglio 2015 dove l'Ad Francesco Iorio l'ha chiamata a far parte del suo staff di 10 nuovi manager, durante l'Assemblea dei soci dell'associazione "Futura 150" in sede Confartigianato Vicenza, presenti anche Andrea Beretta Zanoni e Silvio Fortuna al tavolo della presidenza, ha appena affermato che "entro le ore 16 di oggi ci sarà , probabilmente, la possibilitá di proroga dell'offerta delle azioni". Intanto Il Ftse Mib, comunica l'Ansa, perde lo 0,21% con Azimut in fondo al listino (-3%) al fianco di UniCredit (-2%), impegnato col Fondo Atlante proprio nel compesso salvataggio della Popolare Vicentina, del Banco Popolare (-1,9%), di Bper e Ubi (entrambe -1,8%).
Continua a leggere