Obbligazioni bancarie, mini tassi e l'illusione del «rischio zero»
Domenica 3 Gennaio 2016 alle 11:03
Investimenti a rischio zero non esistono: il free-risk sui mercati finanziari è pura illusione, il pasto gratis, il free lunch, è un miraggio. Qualsiasi strumento finanziario comporta un rischio per chi lo acquista: azionario, obbligazionario, subordinato o senior. Che sia un rischio di credito, insolvenza, tasso d'interesse o di cambio, liquidità , geopolitica, un cigno nero. Persino i risparmi stipati sotto il materasso sono esposti al rischio di inflazione e quindi di perdita di potere di acquisto. Esistono invece - e lo saranno anche in questo 2016 dominato dal quantitative easing della Bce - strumenti con rendimenti a tasso zero o addirittura sotto zero, dove il rischio c'è ma, per quanto basso, non è remunerato, colpa anche di un'inflazione che si ostina ad orbitare attorno al valore zero.
Continua a leggere
Al posto delle banche islandesi fallite in pancia a 4.959 clienti della BPVI un suo subordinato: incassabile nel 2018... Lo svela Il Sole 24 Ore
Sabato 19 Dicembre 2015 alle 11:39
Da Il Sole 24 OreQuattro polizze index linked, emesse tra il 2005 e il 2006, per un controvalore di circa 60 milioni di euro, sottoscritte da 4.959 clienti. Nella "pancia" di tali prodotti finanziari c'erano bond di banche islandesi fallite nel 2008. Gli investitori delle quattro polizze targate Berica Vita e Cattolica Life erano tutti clienti della Popolare di Vicenza: le due compagnie all'epoca erano al 100% dell'istituto di credito vicentino che collocò le index linked attraverso i suoi sportelli. Le polizze sono: Berica 3, 4 e 6 e NewLife Borsa 36 Fair Value Memory (vedi tabella su Il Sole 24 Ore di oggi, sabato 19 dicembre, ndr).
Continua a leggereBond subordinati di BPVi e Veneto Banca: corsa a vendere. Se a Montebelluna il 19 l'assemblea farà chiarezza a Vicenza parli Iorio
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 09:05
Si sta allargando la bolla di timore che ha scatenato il "fallimento" di fatto della Popolare dell'Etruria, di Cassa Marche, Carife e CariChieti, con l'azzeramento del valore delle azioni e delle obbligazioni subordinate, quelle che, per farla breve, vengono rimborsate alla fine e solo se rimangono soldi e il cui valore verrà "protetto" solo per pochi e chissà quando dal SalvaBanche&Banchieri di Matteo Renzi. A farcelo notare è un articolo di oggi di Federico Nicoletti, che, su Il Corriere del Veneto, documenta la corsa agli sportelli per vendere le azioni subordinate emesse dalle due Popolari venete (circa 1,6 miliardi di euro sono i loro bond subordinati in circolazione: 895 milioni di Vicenza e 731 di Montebelluna).
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, la Repubblica: emesso bond a tassi “greci”
Domenica 27 Settembre 2015 alle 14:55
Senior Bond di 500 mln a 2,5 anni: successo per l'emissione Banca Popolare di Vicenza
Mercoledi 16 Marzo 2011 alle 23:27
Banca Popolare di Vicenza - Banca Popolare di Vicenza in data odierna ha perfezionato con successo il collocamento presso investitori istituzionali italiani ed esteri del prestito obbligazionario "Senior Bond" a tasso fisso per un importo nominale di Euro 500 milioni. Si tratta di un bond emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes di Banca Popolare di Vicenza a tasso fisso con durata pari a 2.5 anni.
Continua a leggereSuccesso bond Banca Popolare di Vicenza
Giovedi 23 Settembre 2010 alle 20:00
Banca Popolare di Vicenza in data odierna ha perfezionato con successo il collocamento presso investitori istituzionali italiani ed esteri, del prestito obbligazionario Senior Bond a tasso variabile per un importo nominale di euro 500 milioni e durata 2 anni.
Continua a leggere
