Archivio per tag: bocciodromo

Quattro attivisti dei Centri sociali del Nordest di nuovo a Kobane con il progetto “Rojava calling”

Venerdi 30 Gennaio 2015 alle 18:14
ArticleImage Cs Bocciodromo - Il 26 gennaio - subito dopo la liberazione della città di Kobane, simbolo della resistenza curda - un gruppo di attivisti di Global Project e dei Centri sociali del Nordest, da Vicenza (Cs Bocciodromo), Schio (Csa Arcadia) e Venezia (Rivolta Pvc e Laboratorio occupato Morion), è partito per il confine turco-siriano. Si continua così il lavoro del progetto nazionale “Rojava calling”, che vuole sperimentare nuove pratiche di cooperazione e solidarietà con il popolo curdo, e la scrittura di un reportage dal confine. La delegazione si fermerà fino al 5 febbraio 2015. I report del nostro viaggio sono pubblicati sul sito di Global Project.

Continua a leggere

No Tav, assemblea a Vicenza: “che impatto avrà il Tav sui nostri territori?”

Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 17:52
ArticleImage Luca Giunti, della Commissione Tecnica comuni della Valsusa, in rappresentanza di No Tav Terzo Valico, No Tav Brennero.it, No Tav Portogruaro, No Tav Brescia-Verona sarà presente alla discussione dell’assemblea pubblica organizzata per giovedì 22 gennaio alle ore 21 presso il CS Bocciodromo in Via Rossi 198 con tema “Che impatto avrà il Tav sui nostri territori?”.

Continua a leggere

Appello cittadino e manifestazione No-Tav il 12 gennaio in Piazza dei Signori a Vicenza

Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 18:57
ArticleImage Una lunga lista* di associazioni e movimenti politici sono i primi firmatari di un appello cittadino per mobilitarsi sul Tav a Vicenza. Appello che lancia l'appuntamento in piazza dei Signori per lunedì 12 gennaio alle ore 18.00, durante lo svolgimento del consiglio comunale, con una manifestazione No-TAV. “Un documento rivolto alla città, che vuole affermare una visione diversa di città, di mobilità e di democrazia” affermano i promotori.

Continua a leggere

Rui (PRC) denuncia caso bambini Sinti ed esprime solidarietà al Bocciodromo "diffidato"

Venerdi 19 Dicembre 2014 alle 16:10
ArticleImage Irene Rui dello sportello sociale di Rifondazione Comunista Circolo Carlo Giuliani Vicenza nord-est racconta la vicenda di due bambini Sinti del campo Cricoli ammalati ed esprime solidarietà al Bocciodromo dopo la diffida presentata dal centrodestra vicentino

Il 18 dicembre i sinti posizionati provvisoriamente nell'area della centrale di riscaldamento, hanno finito il trasloco in quella di Viale Cricoli su cui sono stati spesi a detta del comune di Vicenza 310 mila euro per la sistemazione, anche se forse da questi 310 mila euro vanno tolti gli 80 mila spesi per l'area provvisoria.

Continua a leggere

Tav a Vicenza, No Dal Molin e Bocciodromo: ennesima grande opera di "frattura urbana"

Giovedi 18 Dicembre 2014 alle 17:14
ArticleImage "Sul Tav a Vicenza chiediamo un percorso realmente partecipativo". Il progetto di alta velocità ferroviaria che dovrebbe sorgere nel capoluogo berico con il passaggio del treno Tav nella tratta Montebello-Grisignano di Zocco viene definito dai rappresentanti dei No Dal Molin e del centro sociale  Bocciodromo uno "stravolgimento radicale della parte ovest della città che dovrebbe essere definito una “frattura urbana” e rischia di essere una frattura anche con la cittadinanza".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Centro sociale Bocciodromo, il centrodestra non molla: presentata diffida

Mercoledi 17 Dicembre 2014 alle 15:44
ArticleImage L’opposizione di centrodestra in consiglio comunale a Vicenza, non molla sulla questione del centro sociale Bocciodromo in via Rossi, nel quartiere Ferrovieri. Dopo aver spiegato che “se svolge attività politiche va risolta la concessione dei locali”, è stata presentata una diffida (clicca qui per visualizzare l’originale) indirizzata al Sindaco di Vicenza, e per conoscenza al Prefetto di Vicenza, con la quale si intima al Comune di Vicenza di revocare con effetto immediato la concessione ai gestori dell’ex bocciodromo “per ragioni di ordine pubblico e palesi inadempimenti contrattuali, come peraltro documentato ai destinatari” spiega Francesco Rucco, consigliere comunale di Idea Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Bocciodromo, centro destra: se svolge attività politiche va risolta concessione locali

Sabato 13 Dicembre 2014 alle 16:57
ArticleImage Oggi gli esponenti dell’opposizione di centro destra del consiglio comunale, con la confivisionr di Fratelli d’Italia, hanno posto nuovamente in evidenza la questione del bocciodromo del quartiere Ferrovieri. “Il bocciodromo, che nasce a Vicenza come una riunione di quattro associazioni di stampo socio-culturale e sportivo, dal 2010, gode della concessione di un immobile da parte del comune attraverso un bando – spiega il presidente del gruppo consiliare di Idea Vicenza Francesco Rucco.

Continua a leggere
Categorie: Vita gay vicentina

Il centro sociale Bocciodromo si mobilita su ex-Lanerossi, Rojava e famiglia "naturale"

Mercoledi 10 Dicembre 2014 alle 17:20
ArticleImage Gli attivisti del centro sociale Bocciodromo di via Rossi a Vicenza alzano la voce sulla riqualificazione per l'ex-Lanerossi nel quartiere dei Ferrovieri interessato dal progetto del passaggio della linea Tav. Inoltre è stata organizzata una serata di approfondimento e raccolta fondi per Rojava, nome con il quale viene chiamato il Kurdistan siriano, focolare di guerra in Medio Oriente. Infine con il Coordinamento Studentesco sono state intraprese delle iniziative in centro a Vicenza (nella foto lo striscione appeso vicino a piazza San Lorenzo) per protestare contro la delibera della Regione Veneto sulla famiglia naturale che "non è quella che ci vogliono imporre, ma dove ci sono legami affettivi e rispetto" sostengono i manifestanti.

Continua a leggere

Tre incontri con le "voci rurali" per il nuovo forno a legna del centro sociale Bocciodromo

Giovedi 4 Dicembre 2014 alle 15:54
ArticleImage
Cs Bocciodromo Vicenza, Gas No Dal Molin - Al via domani, venerdì 5 dicembre, le tre giornate di festa, degustazioni e convivialità che animeranno il Bocciodromo di via Rossi 198, attorno al nuovo forno a legna del centro sociale. “Il forno a legna rappresenta il cuore di un nuovo progetto che vuole valorizzare le autoproduzioni e la filiera corta, le relazioni dirette tra consumatori e produttori, la biodiversità e un'agricoltura libera da Ogm - spiegano gli attivisti del Cs Bocciodromo.

Continua a leggere

I sindacati di Vicenza e Padova: "basta a poliziotti utilizzati come valvola di sfogo di ragazzotti"

Mercoledi 19 Novembre 2014 alle 16:48
ArticleImage Gli scontri tra centri sociali e polizia andati in scena la settimana scorsa, venerdì a Padova e sabato a Vicenza, per l’ennesima volta sono sconfinati in polemiche politiche, accuse e controaccuse. Le forze dell’ordine, esasperate da questa situazione, hanno deciso di prendere posizione, tramite le organizzazioni sindacali di Vicenza e Padova, preparando una dura nota congiunta che ci ha inviato la SILP della CGIL spiegando che “a Padova e Vicenza è stata sbagliata la gestione dell'ordine pubblico”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network