Pdl: sulla Bibbia a scuola richiesta di dibattito per dichiarazioni Moretti e Appoggi
Mercoledi 26 Gennaio 2011 alle 19:55
Gruppo consiliare Pdl - Domanda di attualità per oggi (a breve la nota sulla discussione tra Franzina e sindaco)Nei giorni di Sabato e Domenica ha tenuto banco sulla stampa cittadina la questione del DONO che la Regione Veneto intende fare ai giovani iscritti delle scuole elementari. LA SACRA BIBBIA.
SCUOLA. Dopo la lettera dell'assessore regionale Donazzan ai presidi
Bibbia, un caso. I docenti vogliono la Costituzione
Anna Madron
L'iniziativa della Regione, "benedetta" dal presidente Zaia, non ha incontrato finora il favore di tanti insegnanti contrari
Bibbia obbligatoria,non ingerenza della Chiesa
Domenica 19 Settembre 2010 alle 18:47
Seguo parola per parola articoli e comunicati.
"Il dono della bibbia ... è stato un riconoscimento delle nostre radici cristiane".
Nostre? Intanto l'estensore non ha la minima cognizione di quello che sta dicendo, perlomeno dal punto di vista storico. Dice niente il cosiddetto paganesimo, che ha prosperato per millenni, mentre il cristianesimo, nato asfittico, ha dovuto valersi di terribili persecuzioni per emergere, durando il paganesimo fino al quattordicesimo secolo?
Bibbia obbligatoria,non ingenza della Chiesa
Domenica 19 Settembre 2010 alle 18:46
Seguo parola per parola articoli e comunicati.
"Il dono della bibbia ... è stato un riconoscimento delle nostre radici cristiane".
Nostre? Intanto l'estensore non ha la minima cognizione di quello che sta dicendo, perlomeno dal punto di vista storico. Dice niente il cosiddetto paganesimo, che ha prosperato per millenni, mentre il cristianesimo, nato asfittico, ha dovuto valersi di terribili persecuzioni per emergere, durando il paganesimo fino al quattordicesimo secolo?
Bibbia padana e contaminazaione dei leghisti
Sabato 18 Settembre 2010 alle 22:16
Gentile direttore, le chiedo un po' di spazio per un doveroso commento sugli articoli comparsi ovunque e anche su Il Giornale di Vicenza sulla "bibbia padana" (da distribuire nelle scuole, come ha deciso il Governatore Zaia). Credo che ormai sia chiaro anche ai sassi del Brenta che i leghisti si sono contaminati. Torno con la memoria ai discorsi di un giovane Bossi, ancora duro, sulle due bretelle del potere, sui vescovoni, sulla Pivetti da restituire al Vaticano in una cassa di legno, sulle bandiere non da bruciare in un olocausto se non altro dignitoso e rispettoso, ma da gettare letteralmente nella tazza del bagno, o cesso, come mi piaceva sentire dal profeta del Po.
Continua a leggereBibbia padana e contaminazione dei leghisti
Sabato 18 Settembre 2010 alle 22:14
Gentile direttore, le chiedo un po' di spazio per un doveroso commento sugli articoli comparsi ovunque e anche su Il Giornale di Vicenza sulla "bibbia padana" (da distribuire nelle scuole, come ha deciso il Governatore Zaia). Credo che ormai sia chiaro anche ai sassi del Brenta che i leghisti si sono contaminati. Torno con la memoria ai discorsi di un giovane Bossi, ancora duro, sulle due bretelle del potere, sui vescovoni, sulla Pivetti da restituire al Vaticano in una cassa di legno, sulle bandiere non da bruciare in un olocausto se non altro dignitoso e rispettoso, ma da gettare letteralmente nella tazza del bagno, o cesso, come mi piaceva sentire dal profeta del Po.
Continua a leggereDonazzan:Bibbia insegnamento obbligatorio
Venerdi 17 Settembre 2010 alle 22:06
"Il dono della Bibbia fatto ieri dal Presidente Zaia al Patriarca Scola è stato un gesto di riconoscimento delle nostre radici cristiane e di sintesi della nostra identità . Di fronte ai consiglieri regionali il Cardinale ha precisato che la sua presenza non era un'invasione di campo (cosa per noi ovvia) ma un mettersi in relazione. E il Presidente Zaia ha risposto nel modo più bello mettendosi, appunto, in relazione come rappresentante delle istituzioni, assolutamente laiche, e che si devono occupare della vita civica riconoscendosi in un simbolo che ci identifica.
Continua a leggere
Donazzan e Gelmini: Bibbia in classe
Martedi 14 Settembre 2010 alle 23:54
"Un'identità profonda si afferma con la consapevolezza della propria storia, delle tradizioni e quindi delle radici culturali che necessariamente, se parliamo dell'Europa e dell'Italia, sono cristiane". Commenta così Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, le dichiarazioni del ministro Mariastella Gelmini, che la vedrebbero favorevole alla lettura della Bibbia a scuola.Â
Continua a leggere
