Vaccini, Giovanni Rolando (Pd): "regionalismo in crisi"
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 11:19
Giovanni Rolando, coordinatore Commissione Benessere sanità -sociale del Pd di Vicenza in una nota ufficiale afferma: "Il Veneto è l'unica Regione che emana un decreto che contraddice il decreto legge della ministra della salute Beatrice Lorenzin sull'obbligatorietà della vaccinazione per poter entrare a scuola. La nostra Regione Veneta non lo accetta ed è scontro istituzionale. Altre Regioni lo accettano. L'Emilia Romagna si schiera a favore ed è scontro con il vicino Veneto. Altre Regioni lo subiscono. La Lombardia, la Regione più grande anch'essa a guida leghista, si adegua e fa marcia indietro su una posizione contraria inizialmente decisa , congelando la proroga di 40 giorni per chi non in regola.
Continua a leggere
Obbligatorietà vaccini, Sergio Berlato (FdI-An-Mcr): "il governo più che assumere posizioni coercitive dovrebbe promuovere azioni informative"
Martedi 5 Settembre 2017 alle 17:40
"Sulla fondamentale utilità dei vaccini e sulla necessità che tutti siano vaccinati, salvo casi eccezionali legati a particolari patologie, la nostra posizione è ben chiara ed è stata oggetto anche di una mozione approvata dal Consiglio regionale ad inizio anno. Sulla modalità con cui il Governo, tramite la legge a firma del Ministro Beatrice Lorenzin, vuole imporre l'immediata obbligatorietà ci lascia perplessi" ha affermato il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato.
Continua a leggere
Ciambetti: "La Corte dei Conti smentisce il ministro Lorenzin: la gestione regionale della Sanità è in attivo"
Domenica 2 Luglio 2017 alle 13:35
"Se applicassimo il modello veneto, poi, si risparmierebbero 7 miliardi 567 milioni all'anno"
"Non so se le dichiarazioni del ministro Beatrice Lorenzin, secondo la quale le Regioni hanno miseramente fallito nella gestione della sanità , siano frutto di una lettura distorta e strumentale della realtà , utile solo ai burocratisuari dei ministeri romani che vedono traballare il loro potere e da anni tentato di addossare a Regioni, Province e Comuni la responsabilità dei conti fallimentari dello stato". Ha risposto così Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto a chi questa mattina nel Basso vicentino gli chiedeva un commento sulle dichiarazioni del Ministro della sanità .
Continua a leggereLuca Zaia alla Corte dei Conti sulla Sanità: "Col metodo Veneto in Italia si risparmierebbero 7 miliardi e mezzo"
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 17:15
Se tutte le Regioni italiane applicassero il sistema di gestione del Veneto, la sanità nazionale potrebbe risparmiare fino a 7 miliardi e 567 milioni di euro l'anno. E' questa l'estrema sintesi, formulata su dati inediti, dell'intervento che il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha tenuto a Roma, parlando di Sanità nell'ambito della presentazione ufficiale del Rapporto 2017 sul Coordinamento della Finanza Pubblica della Corte dei Conti. Zaia è intervenuto di fronte alla Magistratura contabile, e ai Ministri della Sanità Beatrice Lorenzin e dell'Economia Pier Carlo Padoan.
Continua a leggere
Carcere di Vicenza interrogazione parlamentare On. Daniela Sbrollini : "Assurdo azzerare il servizio di psicologia per i detenuti"
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 16:35
L'on. Daniela Sbrollini, vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali e Sanità , ha formulato un'interrogazione al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin per chiedere come il Governo intenda agire nei confronti della Delibera della Regione Veneto nr. 3 del 12.01.17, in base alla quale non verrà rinnovato il contratto di lavoro - in scadenza a luglio - agli psicologi che attualmente lavorano all'interno del carcere di Vicenza. Una decisione, sottolinea l'on. Sbrollini, che "di fatto azzera il Servizio di Psicologia rivolto alla popolazione detenuta, attivo da oltre 20 anni".
Continua a leggere
Pfas, rilevati danni su neomamme e feti, Sbrollini manda interrogazione al ministro della salute Lorenzin
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 15:33
"Le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) - scrive in una nota l'onorevole Daniela Sbrollini, vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei deputati- hanno gravemente inquinato il territorio vicentino. Decine di comuni del Vicentino hanno avuto acqua inquinata per diversi anni e gli effetti purtroppo si sono evidenti sulla salute umana in particolare sulle donne incinte e sui feti. Dimostrano ciò sempre più studi e l'ultimo in ordine cronologico: ("Studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas)") è stato commissionato dalla stessa Regione Veneto nell'estate scorsa ma reso pubblico solamente in questi giorni. Ho scritto un'interrogazione al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin per sollecitare un rapido intervento dell' Istituto Superiore di Sanità . La salute pubblica viene prima di tutto, sarò a fianco dei cittadini e alle istituzioni del mio territorio per chiedere giustizia e verifiche adeguate." Riportiamo il testo integrale dell'interrogazioni.
Continua a leggere
Crollo tassi vaccini in Veneto, Daniela Sbrollini: "Girano pericolose campagne di disinformazione"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 12:03
Riceviamo da Daniela Sbrollini, deputata Pd e pubblichiamoIn Veneto la copertura vaccinale dei principali vaccini è crollata in maniera omogenea dal 97% (2007) fino al di sotto della soglia del 90% in alcune Ulss, la situazione è drammatica. Ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in cui chiedo di intervenire in particolare sulla situazione delle vaccinazioni del Veneto. Come riportato dalla stampa e dai dati delle ULSS la situazione è drammatica e si rischia in poco tempo di mettere in serio pericolo la salute pubblica. Continua a leggere
PFAS, Zaia scrive una lettera a Renzi, Lorenzin e Galletti: "serve intervento straordinario dello Stato"
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 15:53
La Regione Veneto informa che reca la dicitura “Richiesta di intervento straordinario†l’oggetto della lettera (qui in allegato) inviata oggi, 9 maggio 2016, dal Presidente della Regione del Veneto al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri della Sanità e dell’Ambiente in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoro alchiliche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova. “Si anticipa la presente richiesta – è scritto nella lettera – evidenziando che di essa, anche a seguito della condivisione espressa nella riunione tenutasi a Montecchio Maggiore il 28 aprile scorso, sono stati notiziati i Sindaci dei Comuni interessati, nell’intesa che si trasmetterà a breve la formale adesione dei medesimi alla presenteâ€.
Continua a leggere
Carni rosse, Confagricoltura: disco verde del ministero
Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 15:18
Confagricoltura Veneto diffonde la notizia freschissima del parere espresso dal Comitato nazionale per la sicurezza alimentare del ministero sullo studio dello Iarc relativo al rischio carni rosse. Il parere, sollecitato dal ministro Beatrice Lorenzin, dice in sostanza che un consumo moderato di carne, cotta correttamente, va bene e fa parte della nostra alimentazione mediterranea equilibrata. La demonizzazione delle carni rosse tra ottobre e novembre è stata, dunque, non solo dannosa ma fuorviante come sottolinea Enrico Pizzolo, presidente della sezione regionale Bovini da carne di Confagricoltura Veneto.
Continua a leggere
Sanità, deputati Pd: nessun taglio lineare, giunta Zaia copre i propri fallimenti
Giovedi 30 Luglio 2015 alle 15:57
La nota dei deputati veneti del Pd *
Non ci sono tagli al Servizio sanitario nazionale. La riorganizzazione della spesa è stata concordata con tutte le Regioni e si sono prospettati una serie di interventi per mantenere il sistema sostenibile anche nei prossimi anni. Siamo soddisfatti delle parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che durante il question time di mercoledì 29 luglio ha risposto in maniera chiara sui presunti “tagli†alla sanità .
Continua a leggere
